Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zoppas Pratica P62000X Perde Acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

lavatrice Zoppas Pratica P62000X (P 6200 perche') perde acqua quando il cestello gira (a velocita' normale ne perde poca dopo 1 po' che gira, con la centrifuga ne esce molta subito). Ho messo 1 giornale sott la lavatrice e il bagnato nasce proprio sotto il cestello, al centro, longitudinalmente.

Ho controllato il filtro dello scarico ed e' pulito (la lavatrice scarica bene, senza perdite)

Ho controllato le vaschette di ingresso del detersivo e sono a posto (la lavatrice carica bene, senza perdite)

Ho messo una livella sul piano superiore e mostra 1 leggerissima inclinazione in avanti (la bolla sfiora 1 delle 2 righe nere).

La lavatrice e' vecchia (1989), usatissima (5pp in famiglia) ma robustissima (in tanti anni ho dovuto sostituire SOLO la manopola di acensione e il blocco dell'oblo'): prima di sostituirla vorrei tentare la riparazione.

Sugerimenti ?

Grazie


FuzzyLogicDD
Inserita: (modificato)

Bhe, se in 20 anni ti ha dato solo quei due problemucci, direi che si procede tranquillamente alla riparazione. Affrettati a controllare da sotto la vasca (inox, a giudicare dalla perche' della sigla?), la guarnizione grigia fra sportello e cesto (che si sia bucata?), e/o il retro della macchina.

Molto probabilmente ti sono partiti i cuscinetti + paraacqua e vanno sostituiti. Attento che l'acqua non coli sul motore altrimenti ti giochi pure quello!

Modificato: da FuzzyLogicDD
Diomede Corso
Inserita:
La lavatrice e' vecchia (1989)

ciao, ma figuriamoci! :D 1974 o 1962 vuol dire "vecchia" o semmai "antica".

Riparare! MAI buttare una zoppas di quelle specialmente se ha la vasca inox ma credo che la "perche'" stia per maxivasca...

Inserita:

.

Ho messo 1 giornale sott la lavatrice e il bagnato nasce proprio sotto il cestello, al centro, longitudinalmente.

probabilmente cuscinetti e paracqua cestello da sostituire

ovviamente se riuscissi a smontare la carcassa della lvt e verificare il punto della perdita in funzionamento sarebbe meglio....

Inserita:

Ho aperto dietro ma non e' facile accenderla e poi trovare il guasto, visto che da qui non si vede nulla.

Ecco intanto 1 po' di foto dell'interno:

retromgi.jpg

Questa foto mostra la vista posteriore aperta

-----------------------------------------------------------

scaricodalbasso.jpg

Questa foto mostra lo scarico visto dal basso (ho sollevato la lavatrice perche' fotografarla dal basso)

-----------------------------------------------------------------------------------

frontaledalbasso.jpg

Questa foto mostra l'interno frontale visto dal basso

-----------------------------

lateraledalbasso.jpg

Questa foto mostra l'interno laterale visto dal basso

Diomede Corso
Inserita:

:o CHE MERAVIGLIA!!! Un'antica Zoppas con il variatore!! Quella lavatrice ha un motore doppio avvolgimento induzione come tutti i motori lavatrici di quegli anni ma fa gli 800 giri centrifuga senza usare un terzo avvolgimento ma con il tendicinghia, c'è un video su yotube che fa vedere come funziona ma è montato sulla serie robotline successiva.

Da come descrivi il sintomo anche io ti direi di controllare la guarnizione dell'oblò, oppure leva il coperchio sopra e vedi se magari non ti è saltato/bucato il manicottino centrale che fa da sfiato vapore vesco la vaschetta... ho l'impressione che i pattini piuttosto consumati facciano oscillare molto la vasca in centrifuga... e concordo anche sul rifare i cuscinetti :)

Inserita:

ciao visto che l'hai aperta ora avvia un ciclo e verifica da dove avviene la perdita

Inserita:

Fischio (che pollastro), ho appena controllato l'oblo' e ho trovato un taglio !!!!

Ecco la foto:

guarnizioneoblo.jpg

Domande:

Potrebbe essere quindi questo il motivo delle perdite ?

E' facile cambiare la guarnizione dell'oblo' ?

Si riesce a smontare/montare direttamente dall'oblo' frontalmente o bisogna intervenire dal retro ?

Grazie

Diomede Corso
Inserita:

dal retro!? :huh:

Hai una fascetta di plastica con un gancetto a griffe sotto l'oblò sul davanti, tolta quella sfili la gomma e la rivolti all'interno, ora c'è un'anello a molla che la tiene sulla vasca e qui viene il bello... non è facile ma è solo questione di pazienza, sfili pure quello e poi levi la gomma.

Per rimontarla, fai all'inverso, prima monti sulla vasca e metti la molla, poi monti il lato sulla carrozzeria davanti e chiudi l'anello a griffe :thumb_yello:

Io che ho a che fare quotidianamente con questi stramaleddettissimi oblò oltretutto esagaratamente grandi, le guarnizioni le cambio solo dopo aver tolto il frontale della macchina, così il tutto è più agevole anche si più laborioso, ma sulla tua non è possibile, devi accontentarti dell'apertura dello sportello... :(

Inserita:

:thumb_yello: GRAZIE A TUTTI :thumb_yello:

Guarnizione smontata (in un'attimo), rimontata (in 1h !!!!) e testata da un bel bucato: nessuna goccia sul pavimento !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Già che c'ero ho messo perffewttamente in bolla i piedini della lavatrice e le oscillazioni in centrifuga sono molto diminuite

DOMANDA: visto che ora la lavatrice è tornata a funzionare, conviene comunque intervenirte su pattini, cuscinetti e paracqua cestello ? Penso proprio di non essere in grado di cambiarli e quindi dovrei chiamare 1 tecnico ...

NOTA: oltre ai consigli fondamentali ricevuti qui nel forum (GRAZZISSIME), vi passo questi suggerimenti perche' chi, neofita come me, vuol provare a cambiare la guarnizione oblò :

- fotografare le fasi di smontaggio perche' ricordarsi come rimontare

- verso la fine del montaggio della guarnizione sulla vasca non riuscivo a concludere: mi sono insaponato le mani (come suggerito in un altro forum) e mi ha aiutato parecchio

- meglio essere in 2 perche' montare la molla

- video di come si sostituisce una guarnizione (modello diversissimo, in inglese, ma le immagini aiutano comunque)

:thumb_yello: GRAZIE A TUTTI :thumb_yello:

Inserita:

penso di non sbagliare ringranziandoti a nome di tutti gli utenti del forum per la precisione delle tue spiegazioni.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...