Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston Margherita 2000 Digital Ab88X, Motore Non Gira


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho un problema con la mia lavatrice e vi sarei davvero grato se mi deste una mano a sistemarla, la mia Margherita ha funzionato bene per un paio di anni e all'improvviso è "morta". Praticamente carica l'acqua ma poi non succede niente, se provo a ruotare la manopola dei programmi questa dopo un pò si mette a girare da sola e si riposiziona nello stesso punto di prima, ma poi non accade niente.

Agendo sul pressostato ho visto che scarica e ricarica l'acqua varie volte ma il problema persiste, e cioè il motore sta immobile, ho fatto varie volte il reset, la cinghia è ok, l'interrutore sullo sportello è ok, filtro ok, perchè diavolo non gira? Un commesso di un negozio di ricambi perche' elettrodomestici mi ha detto che quel modello è privo di condensatore ma è dotato di scheda elettronica, che costa un botto ed è meglio buttarla via (la lavatrice) e comprarne una nuova.

Vorrei provare a sistemarla perchè sostituirla in questo periodo non è proprio fattibile, qualcuno può darmi un consiglio? Qualcuno esperto saprebbe dirmi come rimetterla in funzione senza spendere tanto? Grazie


Inserita:

Ok, ti ringrazio per il suggerimento sulle spazzole usurate, non so perchè ma ero convinto che quel modello ne fosse sprovvisto e quindi ho dato per scontato che il difetto fosse altrove, alla prima occasione la "sdraio" per smontarle e sostituirle, ti farò sapere se il problema è sparito, grazie.

Diomede Corso
Inserita:

Può darsi che sia un motore inverter se è la versione "Supersilent".... ;)

Inserita:

No, è un modello "troppo vecchio": ha le spazzole, al 100%!

FuzzyLogicDD
Inserita:

Confermo, è a spazzole, se non la sparo grossa è un motore Indesco da 850 giri. C'è anche su youtube!

Inserita:
Un commesso di un negozio di ricambi perche' elettrodomestici mi ha detto che quel modello è privo di condensatore ma è dotato di scheda elettronica

. Io mi sono fidato di quello che ha detto il commesso. No condensatore,si spazzole.

Inserita:

Salve ragazzi, ieri sera l'ho smontata ed effettivamente è un motore Indesco provvisto di spazzole come supposto inizialmente da Omissam 74 e confermato da voi, non me lo aspettavo proprio! Mi ricordo che tanti anni fa mi divertivo a smontare delle vecchie lavatrici destinate al ferrovecchio e i motori erano tutti senza spazzole (si chiamano a induzione giusto?). comunque le ho smontate ed è di una semplicità disarmante, e dire che in questi mesi pensavo di buttarla al ferro vecchio. Ora capisco il sibilo (o ronzìo) che emetteva sempre durante il funzionamento anche a bassi giri, sicuramente erano le spazzole che strisciavano sul collettore.

Ma volevo chiedervi, anzichè comprare tutto quel pacco con molle+ plastiche etc. non si potrebbe sostituire solo il carboncino usurato? Tipo scollegare la treccia di rame e saldare un'altra spazzola nuova, io ho da qualche parte una scatola di vecchi ricambi per alternatori e motorini d'avviamento per auto con decine di spazzole di ogni foggia e misura, in rame e carboncino, al limite potrei modellarle leggermente per adattarle, il mio dubbio risiede nel fatto che l'impianto delle autovetture è a 12 volt mentre la lavatrice va a 220 volts...pensate che questo possa influire sul rendimento/durata? Vi ringrazio per i consigli e suggerimenti

Inserita:

ciao allora le spazzole le trovi in vendita complete di portaspazzole (plastiche+molle) le spazzole ti consiglio di comprarle eventualmente nuove

quando le smonti devi verificare che la loro lunghezza fuori dal portaspazzola sia maggiore di 2 cm circa

al limite il motore puoi anche provarlo alimentandolo direttamente ma facendo attenzione perche' ti partira' sparato al massim dei giri

per collegarlo segui questo schema

1) fase dell'alimentazione al morsetto di una spazzola

2) collega un ponticello tra l'altra spazzola e un capo dell'avvolgimento statorico

3) neutro dell'alimentazione all'altro capo dell'avvolgimento statorico

4) i due fili della bobina tachimetrica li puoi anche staccare

Inserita:

Ciao ti ringrazio per il consiglio, una spazzola in particolare quella con il filo più grosso color grigio, era esageratamente consumata (aveva pochi mm.di carboncino perciò non ci sono dubbi che il difetto fosse proprio quello), quindi una volta rimontata sono sicuro che riprenderà a "trottare", grazie

Inserita:

ho un'aggiornamento da riferirvi sulla modifica alle spazzole di cui sopra, ho trovato delle vecchie (però mai usate) spazzole del motorino d'avviamento, suppongo della vecchia fiat 500, le ho leggermente ritoccate in larghezza e spessore, sfoltito la treccia di rame e poi inserite nell'alloggiamento metallico con la molla, a questo punto con il saldatore elettrico e un goccia di stagno le ho saldate alla treccia delle spazzole usurate che avevo precedentemente tagliato con le tronchesine quasi all'altezza del carboncino.

Risultato: un superbo set nuovo e perfetto di spazzole a costo zero!! che se troverò il tempo domani monterò sul motore della Margherita, poi vi farò sapere com'è andata, alle brutte non ci ho rimesso niente!

Inserita:

e hai forse risparmiato 25 euro... :clap: applaudo comunque il tentativo

Inserita:

Scusate. Io le uniche spazzole di lavatrici che ho cambiato avevano fin da nuove la forma da appoggiarsi completamente al rotore. Anche queste "autoprodotte" ce l'hanno? Se la risposta è no può compromettere qualche cosa?

Inserita:

Grazie per i complimenti anche se avrò la conferma della bonta' del lavoro solo nei mesi sucessivi , per quanto riguarda la forma del carboncino giusta osservazione, ieri mi sono scordato di scriverlo, al termine della sostituzione ho passato i carboncini sulla carta abrasiva (la stessa che ho usato per abbassarle lievemente sia in larghezza e spessore) tenendoli dritti in piedi ma inclinati di 20° (circa), insomma l'inclinazione giusta per accoppiarsi con la pista del rotore, poi sicuramente sarà la sua rotazione a consumarli leggermente fino ad adattarli completamente.Tutta l'operazione di modifica/sostituzione è durata una mezz'oretta, rimane solo da inserirli nel motore e poi provarla.

Piuttosto mi rimane il dubbio sulla durata :whistling:, le spazzole originali sono durate davvero poco, mi pare un paio d'anni, voglio proprio vedere come andranno queste modificate, al limite se dureranno poco le sostituirò con altre in rame, ben più resistenti... ;)

Inserita:

Mi hanno detto che la durata delle spazzole si riduce drasticamente se non lasci raffreddare il motore per circa 4-5 ore tra un lavaggio e il successivo... ;)

Diomede Corso
Inserita:
Mi hanno detto che la durata delle spazzole si riduce drasticamente se non lasci raffreddare il motore per circa 4-5 ore tra un lavaggio e il successivo... ;)

:oe io come le faccio le mie 5 macchinate al giorno!?!?

Non aggiungo altro...

Inserita:

Ahahahahaha!!! buona, no scherzi a parte facevo tre/quattro lavatrici a settimana, comunque penso che l'osservazione di 27 dff possa avere una sua logica in quanto certi componenti portati a sfregamento e ad alte temperature sono più soggetti ad usura, quando la lavatrice va in centrifuga sicuramente il collettore e le spazzole raggiungono temperature elevate...

comunque volevo comunicarvi d'aver montato le spazzole e fatto un paio di lavaggi, :superlol: con grande piacere e sollievo è tutto ok! :superlol::thumb_yello: .

Voglio ringraziare tutti voi forumusti per l'aiuto e i suggerimenti che mi avete fornito, soprattutto nei periodi bui :worthy: quando per disperazione la stavo per consegnare ai tizi che girano per il quartiere a ritirare il ferrovecchio.

Spero di risolvere gli altri problemi che riguardano altri elettrodomestici che ho inserito (o inserirò) nelle altre categorie quali lavastoviglie, frigo, cancello elettrico etc.

Eh sì, col passar del tempo mi si è riempita la casa di "cancri" ed è giunta l'ora di sistemarli, grazie anche al vostro aiuto :smile:

Inserita:

.

Eh sì, col passar del tempo mi si è riempita la casa di "cancri"

un paragone meno triste no? :(

Inserita:

Emh ehm..., :whistling: si insomma...nel senso che per me oramai erano diventati dei vecchi ferri arruginiti e ingombranti..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...