Vai al contenuto
PLC Forum


Whirlpool Adp 1740 A Intermittenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti mi gioco l'ultima carta prima di buttarla....

Vi descrivo quanto possibile il problema tenuto conto che non sono io ad utilizzare gli elettrodomestici in casa :superlol:

Premesso che per un buon periodo è andata bene ad un certo punto ho iniziato a dare questo problema: una volta avviato il programma a prescindere da quale sia, parte e si ferma a intermittenza per n. volte (non so quante) per poi decidere di terminare il lallvaggio quasi regolarmente.

E' già intervenuto il tecnico che dapprima ha riprogrammato la scheda e poi visti gli scarsi risultati l'ha sostituita ma a distanza di un anno, stop, stesso problema, richiamiamo il tecnico che riprogramma la scheda........ è andata bene per un lavaggio poi punto a capo.

Ora vorrebbe sostituirla nuovamente ma in tutta onestà se deve andare per un anno preferisco cambiare elettrodomestico almeno ho garanzia totale per un po...

Cosa mi consigliate di fare, provare..... non saprei da dove cominciare, grazie a tutti in anticipo.


Diomede Corso
Inserita:

Ciao... benvenuto nella sezione verde, da come capisco frequenti il forum già da tempo (addirittura la coccarda!) e mi domando perchè ultima carta e non averlo consultato prima!? Gira voce che siamo parecchio quotati, magari anche bravi a risolvere senza la pretesa di riuscirci ma ci si prova...:)

Se sostituendo la scheda ogni volta il problema si risolve, vuol dire che il problema è quello. Poi la sfida è andare a capire cosa della scheda si guasta e perchè (qualche condensatore? qualche relè?)

Intanto bisogna capire: si ferma vuol dire che la pompa smette di lavare oppure che continua a lavare ma non avanza il ciclo che quindi dura sempre di più? Potrebbe essere n problema di sonda temperatura e/o di relativa sezione sulla scheda come anche di pompa stessa.

Quell'elettrodomestico comunque appartiene ad una generazione di macchine fatte per durare 10 anni, se li ha superati... è un rischio continuare a portarla avanti: può funzionare a lungo e bene come iniziare a dare sempre più problemi!

Inserita:

Andiamo per ordine:

Non ho consultato il forum prima perchè ho ritunuto più corretto affidare da subito il lavoro a chi lo fa di mestiere e in questo caso non è il mio....

Lavorando tutti i giorni con apparecchiature elettroniche conosco l'affidabilità delle moderne schede e relativi processori, non mi capacito del fatto che si renda necessaria la sostituzione di una scheda addirittura più volte nella vita (anzi prima) di un elettrodomestico che per completezza di informazioni ad oggi ha 8 anni.

Quando dico "si ferma" Il lavaggio si interrompe completamente e si spegne il tasto avvio

Grazie ancora

Livio Migliaresi
Inserita:

O.T.

Ciao 'dama 70', un affettuoso saluto per un 'vecchio' amico!!!! :wub:

Inserita:
Quando dico "si ferma" Il lavaggio si interrompe completamente e si spegne il tasto avvio

scusa puoi postare una foto della scheda fronte-retro

Inserita:

Prima di tutto permettetemi di ricambiare gli affettuosi saluti di Livio ;)

Per la foto, purtroppo come dicevo non ho mai personalmente messo mano alla scheda ma vedrò di provvedere per approfittare della vostra competenza e cortesia.

Inserita:

Ecco le foto spero siano abbastanza chiare

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

Livio Orsini
Inserita:

Guarda, guarda chi si rilegge! Un caro saluto anche da parte mia. Bentornato Dama70! :smile:

Ora vorrebbe sostituirla nuovamente ma in tutta onestà se deve andare per un anno preferisco cambiare elettrodomestico almeno ho garanzia totale per un po...

Cambiare elettrodomestico non risolvi del tutto il problema.

Purtroppo oggi gli elettrodomesti, ma in pratica tutti i beni di consumo, son progettati per avere guasti programmati.

In genere dovrebbero cominciare a rompersi 12-24 mesi dal termine della garanzia. Se sei fortunato i guasti incominciano un poco dopo, ma non molto.

Se estendi la garanzia pagando una sorta di assicurazione, la casa guadagna comunque: incassa subito i danari. Il CAT che interverrà guadagnerà egualmente perchè le spese vive d'intervento le paghi comunque ed i componenti che si guastano, in genere, al produttore costano molto poco. Oltre a tutto vengono montati prodotti revisionati e non nuovi.

Le schede di controllo in genere hanno problema di perdita di dati o di firmware, potrebbero essere più robuste...ma decadrebbe il principo che sta alla base della nostra società: consumare, consumare, se no il PIL non cresce.

Pensa che se tu coltivi un orto e consumi i tuoi prodotti invece di acquistarli, danneggi il PIL nazionale. Sembra un assurdo ma finanziariamente è corretto. :(

Inserita:

Ciao a tutti, non vorrei azzardare nulla, pero' vedendo le foto della scheda elettronica, ho notato che e' alimentata con il solito condansatore che ha dato moltissimi problemi anche su altri marchi di lavastoviglie.

Io proverei a controllare il valore il valore del condensatore e poi eventualmente lo sostituirei.

Attila01

Inserita: (modificato)

eh eh....... a volte ritornano Livio, grazie per il bentornato.

Sono perfettamente cosciente del consumismo dei giorni nostri ma qui più che altro credo si tratti di un problema e che manchi la volontà (non voglio pensare che manchino le conoscenze tecniche) per risolverlo.

Io proverei a controllare il valore il valore del condensatore e poi eventualmente lo sostituirei.
Puoi cortesemente dirmi a quale consensatore ti riferisci dei due che vedo nella scheda? Il ragionamento fila e potrebbe essere un primo passo e di sicuro non sarebbe un grande sforzo provare. Modificato: da dama70
Inserita:

Io proverei a controllare il valore il valore del condensatore e poi eventualmente lo sostituirei

attila01 ho fatto postare foto a Dama70 perche' ho avuto il dubbio che il solito condensatore fosse presente sulla scheda...

Dama70 il condensatore in questione e' quello in poliestere a forma di parallelepipedo di colore grigio da 1.5 microfarad

Devi controllare con un tester fornito di capacimetro se la sua capacita' e' scesa sotto 0,9 microfarad e al limite lo sostituisci con uno da 1.5 microfarad nuovo oppure se non lo trovi gliene colleghi uno in parallelo di un valore tale da ottenere una capacita' totale di 1.5 uF

Inserita:

Proverò sicuramente e vi terrò aggiornati sugli eventuali risultati, grazie a tutti per l'aiuto.

Inserita:

Ciao, il condensatore d'alimentazione e' quel parallelepipedo di 1,5 cm per 1 cm. di colore grigio che vedi benissimo a destra della prima foto.

Potrebbe essere un condensatore da 1,5 mf. comunque la capacita' e descritta sull'involucro.

Attila 01

Inserita:

Aggiornamento:

Ho tolto il condensatore in questione che misurava circa la metà della capacità nominale (0,7) e sostituito con uno nuovo, dalle prime prove sembra tutto funzionare a dovere, sono sbigottito ma non è questa la sede opportuna per le mie lamentele quindi mi limito a ringraziarvi ancora per la gentilezza, competenza e precisione con la quale mi avete aiutato, posterò un ulteriore aggiornamento tra qualche giorno quando avremo constatato il reale buon funzionamento a regime dell'elettrodostico.

Davide

Diomede Corso
Inserita:
sono sbigottito ma non è questa la sede opportuna per le mie lamentele

e invece credo che se tu voglia rimostrare questo sia il momento è il posto giusto, guarda... si aggiungerebbero alle già tante e tante cose già dette, stradette e ridette! :) Un azione rafforzativa!

Inserita:

in questo caso ho solo l'imbarazzo della scelta....

1) per prima cosa mi ha incuriosito come per registrarsi ad un forum specialistico in riparazione elettrodomestici vengano richiesti in ordine: partita iva, visura camerale (che attesti l'effettiva appartenenza alla categoria), FOTOGRAFIE dell'insegna, del negozio/officina e non ricordo se delle dotazioni di cui si dispone :o

2) Ma, se chi mette in piedi un forum può decidere di gestirlo come meglio crede, trovo assoluta mancanza di competenza da parte di un CAT autorizzato che cerca rimedio ad un problema senza nemmeno guardare nei posti giusti (mi riferisco alle sonde e ad altri componenti e non allo specifico condensatore) ma incaponendosi nel voler sostituire una scheda (che sarò sicuramente la miglior fonte di guadagno) a fronte di una riparazione poco durevole, in coscienza o meno non mi è dato sapere.

Tutto ciò mi fa riflettere su molte cose, non voglio innescare polemiche sterili, ma appartengo ad una categoria tuttora indicata come "casta" e quindi il punto 1 mi fa imbestialire, e penso che dietro ad attività come questa ci sia veramente qualche cosa di poco chiaro e mi riallaccio al post di Livio Orsini

Oltre a tutto vengono montati prodotti revisionati e non nuovi.
ditemi se quell'adesivo bianco sotto i relè a destra della prima foto non è quello di una revisione............perchè quella dovrebbe essere una scheda nuova......

Per finire (per ora) voglio dire che non ho voluto "arrangiarmi" sono stato costretto, come ho detto nel primo post infatti siamo addirittura arrivati a pensare di voler cambiare la lavastoviglie.

Se ho risolto "dico se, perchè non ne ho ancora la certezza" a fronte di una spesa di 3,50 € e un ora del mio lavoro non ho veramente parole....

Inserita:
1) per prima cosa mi ha incuriosito come per registrarsi ad un forum specialistico in riparazione elettrodomestici vengano richiesti in ordine: partita iva, visura camerale (che attesti l'effettiva appartenenza alla categoria), FOTOGRAFIE dell'insegna, del negozio/officina e non ricordo se delle dotazioni di cui si dispone :o

la casta!

ma incaponendosi nel voler sostituire una scheda

il cliente ? ormai tutto e' solo business...

come ho detto nel primo post infatti siamo addirittura arrivati a pensare di voler cambiare la lavastoviglie.

Se ho risolto "dico se, perchè non ne ho ancora la certezza" a fronte di una spesa di 3,50 € e un ora del mio lavoro non ho veramente parole....

per tutta questa serie di cose io sarei ancora piu' contento al posto tuo :smile:

Inserita:

Ciao Dama 70, mi ha fatto piacere aiutarti a risolvere il problema, spero che vada tutto per il meglio.

Attila01

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti, come promesso sono ad aggiornarvi sull'andamento delle cose e con mia grande soddisfazione replico l'onore al merito di chi mi ha aiutato a risolvere il problema, ad oggi tutto funziona alla perfezione. Grazie ancora :thumb_yello::clap:

Inserita:

grazie a nome di tutti i forumisti per la gentilezza

  • 1 month later...
Inserita:

Ciao,

avrei una domanda per Dama70,

io ho lo stesso identico problema con la stessa lavatrice e vorrei provare a far sostituire il condensatore (magari dopo opportuna verifica dei valori).

Il ricambio lo hai comprato in un negozio di elettronica o in uno di ricambi per elettrodomestici??

Grazie per la risposta e spero di risolvere il problema anche io.

Saluti

Marco T.

  • 1 year later...
Inserita:

Salve, ho lo stesso problema di dama70, vi premetto che non ho grande esperienza in elettronica, e vorrei, se possibile, chiarimenti sulla risposta di Attila01, di quale condensatore parli?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...