alexunico Inserito: 5 marzo 2012 Segnala Inserito: 5 marzo 2012 Ciao carissimi, avrei bisogno del vostro aiuto. Dovrei riparare la suddetta lavatrice, che non carica acqua. Avrei pensato ad una difettosità del programmatore, ma vorrei essere sicuro prima di fare la spesa. Cosa potrei controllare. Grazie in anticipo.
Diomede Corso Inserita: 5 marzo 2012 Segnala Inserita: 5 marzo 2012 Ciao... non sarà forse Candy Domino 4x4!? Prova a verificare la continuità della bobina delle elettrovalvole, poi della pompa di scarico (non sia mai ci fosse un partitore), e il timer se come ricordo è un Crouzet SI RIGENERA !
alexunico Inserita: 5 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2012 Ciao domede e grazie per la tua risposta. Il modello è D 4.44 perche' . L'elttrovalvola non credo sia, in quanto, il primo carico d'acqua lo fa. La pompa di scarico, funziona regolarmente. Ho il forte dubbio che sia il timer; che ne pensi? della pompa di scarico (non sia mai ci fosse un partitore Quale partitore? Grazie come sempre.
Diomede Corso Inserita: 5 marzo 2012 Segnala Inserita: 5 marzo 2012 andiamo per gradi: - se la macchina ha un'elettrovalvola doppia, bisogna verificare che sia entrambe funzionanti le bobine, ma bisogna levare il coperchio sopra e guardare verso sinistra dietro la vaschetta. - può darsi che sia il pressostato (o suoi ponticelli), il ciclo ha livelli differenti e magari ad un livello l'elettrovalvola si aziona, ad un altro livello no... - il partitore di tensione è uno stratagemma elettrico per cui pompa ed elettrovalvole vengono collegate sia in serie che in parallelo (dovrei essere più specifico), e dunque se è guasto uno non funziona l'altro. - infine il timer ma allora ha un timer che gestisce più valvole e quindi se una la alimenta bisogna vedere prima se altre sono buone prima di andare a vedere il perchè magari non da loro corrente...
gaetanus Inserita: 6 marzo 2012 Segnala Inserita: 6 marzo 2012 - se la macchina ha un'elettrovalvola doppia, bisogna verificare che sia entrambe funzionanti le bobine, ma bisogna levare il coperchio sopra e guardare verso sinistra dietro la vaschetta. Assembla un filo con spina e metti due faston isolati ai terminali dei due fili. Apri il rubinetto dell'acqua Togli il top Collega il cavetto e alimenta ad una a una le bobine della elettrovalvola e verifica se quando alimenti l'acqua viene caricata Se avviene cio' le elettrovalvole sono ok. - può darsi che sia il pressostato (o suoi ponticelli), il ciclo ha livelli differenti e magari ad un livello l'elettrovalvola si aziona, ad un altro livello no... prova a pulire il tubicino che del pressostato prova a verificare il pressostato con un tester (dovresti identificare il tipo dei contatti NO o NC e il COMUNE) soffiando nel tubicino e rilasciando prova a verificare il cablaggio del pressostato- - il partitore di tensione è uno stratagemma elettrico per cui pompa ed elettrovalvole vengono collegate sia in serie che in parallelo (dovrei essere più specifico), e dunque se è guasto uno non funziona l'altro. la pompa di scarico funziona? se programmi un ciclo di scarico?
alexunico Inserita: 6 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2012 (modificato) Allora ragazzi, intanto grazie per risposte Elettrovalvola funziona, in quanto prima che vi scrivevo, ha effettuato il carico e scarico regolarmente. Allo stesso tempo anche la pompa di scarico funziona. Secondo me gaetanus ha colpito nel segno; nel senso, che penso anch'io che sia il pressostato a difettare,perchè allorchè si verifica il difetto, non vi è modo nè di caricare , nè di scaricare.l'acqua. Tuttavia, ho staccato il tubicino che va dalla vasca al pressostato, e ci ho soffiato dentro, in quel istante ho verificato per il ribollire dell'acqua nella vasca, che non ci sono otturazioni nel soffietto. Appena dovesse difettare, soffierò nel presssotato, e vericherò l'esito. Se avete altri suggerimneti sono ben accetti. Vi terrò aggiornati. Grazie e ciao. Modificato: 6 marzo 2012 da alexunico
gaetanus Inserita: 6 marzo 2012 Segnala Inserita: 6 marzo 2012 Appena dovesse difettare, soffierò nel presssotato, e vericherò l'esito. il pressostato potresti smontarlo e verificare il tipo dei contatti e se questi quando soffi e rilasci aprono e chiudono regolarmente a quanti fili e' collegato?
alexunico Inserita: 6 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2012 Ciao gaetanus. Il pressostato ha 4 fili, contrassegnato con 1, 2 , 3, 4 . In condizione di riposo, c'è il ponte tra l'uno e il due. Soffiando si uniscono i contatti 3 e 4, segnando continuità tra i due contatti. Se tengo il tubicino tappato con la bocca, c'è continuità tra i due contatti , se lo tappo con dito, la membrana risulta collegato, ma col tester non risulta continuità tra i contatti 3 e 4. E' un comportamento normale? Scusate l'intreccio di parole.
gaetanus Inserita: 6 marzo 2012 Segnala Inserita: 6 marzo 2012 allora il 3 dovrebbe essere il comune. il 4 dovrebbe essere un contatto normalmente aperto a vasca vuota che si chiude con il 3 (comune) quando soffi. attento perche potrebbero esserci due contatti normalmente aperti a vasca vuota che si chiudono a due livelli diversi secondo me il 4 e' il livello piu' alto e il 2 il livello piu' basso. per verificare cio' prova a soffiare leggermente e dovresti verificare la chiusura tra il 3-2 se invece soffi un po' piu' forte dovrebbe chiudersi il 3-4 il 1 invece dovrebbe essere un contatto normalmente chiuso a vasca vuota che si apre quando soffi
alexunico Inserita: 7 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2012 Ancora grazie gaetanus. In conclusione : se il pressostato dovesse risultare buono, potrebbe essere il timer, o cosa? Ciao
alexunico Inserita: 9 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2012 Ragazzi vi aggiorno: doo aver cambiato il manicotto di scarico, leggermente incrostato, dopo due giorni sembra che vada benone. Grazie ragazzi; vi informerò dovesse presentarsi il problema. Ciao
gaetanus Inserita: 9 marzo 2012 Segnala Inserita: 9 marzo 2012 . doo aver cambiato il manicotto di scarico, leggermente incrostato se dovesse ripresentarsi controlla la pompa di scarico
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora