Delta S4 Posted December 26, 2013 Report Share Posted December 26, 2013 Salve. VESTEL Lavatrici serie FUTURE-1000 ERROR CODES FAILURE CODE FAILURE INDICATOR PROBABLE FAILURE Err 01 The start/pause light blinks. The door is not shut properly. Err 02 The program ready light blinks The water level in your machine is below heater. The pressure of your water supply may be low or locking Err 03 The start/pause light and program ready light blinks . The pump has failed or the pump filter is obstructed Err 04 The program end light blinks. There is an excessive amount of water in your machine. Err 05 The start/pause light and program end light blink. The heater of your machine or the heat sensor has failed. Err 06 The program ready light and program end light blink. The motor has failed. Err 07 The start/pause light,program ready light and program end light stays on permanently. Configuration error. Err 08 The start/pause light,program ready light and program end light blink. The motor has failed Err 09 The program ready light and program end light stays on permanently. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Del_User_149266 Posted December 27, 2013 Report Share Posted December 27, 2013 Scusate ma per tradurre i codice non esiste google traduttore ? non sarà il massimo ma qualcosa si riesce a capire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gaetanus Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 Scusate ma per tradurre i codice non esiste google traduttore ? non sarà il massimo ma qualcosa si riesce a capire. gia', magari te li possono anche spedire a casa tradotti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cleva979 Posted January 7, 2014 Report Share Posted January 7, 2014 (edited) Buongiorno, cercavo i codici di errore lavasciuga rex (rww168540w), ho provato ad aprire i precedenti link http://www.electrolux-ti.com/others.....ma non ci sono riuscito. Grazie **************** link corretto Edited January 7, 2014 by Livio Migliaresi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cleva979 Posted January 8, 2014 Report Share Posted January 8, 2014 grazie livio Link to comment Share on other sites More sharing options...
tanofu Posted January 12, 2014 Report Share Posted January 12, 2014 Buongiorno, per le asciugatrici Rex Electrolux Solarex, (mod. RDC78550W inverter ), i link nelle pagine precedenti non funzionano. Qualcuno mi potrebbe aiutare con altri link ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted January 12, 2014 Report Share Posted January 12, 2014 Ciao tanofu. link corretto altro link rex-electrolux Link to comment Share on other sites More sharing options...
tanofu Posted January 12, 2014 Report Share Posted January 12, 2014 Grazie Fulvio, il primo non funziona, il secondo lo ho già guardato ma non è il mio caso, il terzo lo visiono con calma. Spero sia quello esatto, in quanto la piatttaforma è un'altra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tanofu Posted January 12, 2014 Report Share Posted January 12, 2014 In effetti è stato molto utile ( per altre macchine in futuro ), ma la macchina in questione non è presente in questo manuale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted January 12, 2014 Report Share Posted January 12, 2014 Ciao. A me funzionano tutti e tre. qui un'altro sito Le cose vanno cercate....bene !!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tanofu Posted January 12, 2014 Report Share Posted January 12, 2014 Grazie, non volevo polemizzare, il primo link mi rimanda a questa pagina del forum. Comunque grazie delle info. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted January 12, 2014 Report Share Posted January 12, 2014 Ciao. Ma chi ha parlato di polemiche ! il primo link mi rimanda a questa pagina del forum Quindi è attivo ! Comunque grazie delle info. Prego,dovere Link to comment Share on other sites More sharing options...
The Punisher Posted January 14, 2014 Report Share Posted January 14, 2014 Azzzzzzzz...Grandi molto utile questo post!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
motronic80 Posted January 25, 2014 Report Share Posted January 25, 2014 Salve a tutti e scusatemi per l'ignoranza,infatti per quanto riguarda i codici della miele ,però quelli che si manifestano con il lampeggio dei led e non con i codici visualizzati sul display qualcuno può aiutarmi? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmedi64 Posted January 31, 2014 Report Share Posted January 31, 2014 Grazie a tutti, facevo il tecnico molti anni fa ( anni 80' San Giorgio - AEG) ho dovuto rimboccare le maniche ( vedi crisi economica) e mi sono messo in gioco, e grazie ha voi e ai vari documenti messi a disposizione che me la stò cavando benissimo... come un tempo. Grazie di cuore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Del_User_149266 Posted May 10, 2014 Report Share Posted May 10, 2014 (edited) Procedura di intervento su lvb2000 1. Lettura del codice di errore Il fault sulla macchina viene segnalato attraverso: 1. rotazione continua del selettore 2. azione, per i primi 4', di elettrovalvola e pompa di scarico 3. la porta viene sbloccata 4. lampeggio del led: il numero di lampeggi equivale al codice del fault; il codice va letto nel seguente modo: · ogni lampeggio veloce (2/3 flash del led molto ravvicinati) rappresenta un valore di codice · il codice di fault va valutato contando il numero di lampeggi fatti a distanza di 3/4" uno dall'altro · il conteggio va stoppato quando fra due lampeggi la LB attende un tempo parti a circa 8/9" · la procedura viene ripetuta dalla macchina ciclicamente Es: F03 2. Autotest Nel caso la lavabiancheria non fosse trovata nella condizione di errore è possibile controllarla tramite chiave seriale ed utilizzando un particolare ciclo di autotest, che va attivato nel seguente modo: 1. portare la LB in posizione di reset (pallino colorato) per almeno 5" ed attendere che il led lampeggi in modalità reset 2. inserire la chiave hardware attraverso la presa seriale 3. posizionare l'interruttore che si trova sulla chiave in posizione TEST 4. attendere il blocco della porta e l'inizio della rotazione del selettore 5. posizionare l'interruttore che si trova sulla chiave in posizione PC la macchina eseguirà il seguente ciclo: · avanzamento sellettore fino a posizione 0 (12h se macchina con delay, programma 1 se macchina senza delay) · carica elettrovalvola lavaggio per circa 10" · carica elettrovalvola prelavaggio per circa 10" · carica elettrovalvola lavaggio e prelavaggio contemporaneamente fino a pieno pressostato · riscalda fino a 30° e movimenta motore in entrambe le direzioni · avanza selettore per 9 scatti · scarica e centrifuga · il selettore si porta su una delle posizioni di reset · STOP Il ciclo di test può essere ripetuto quante volte si desidera con le stesse modalità I ciclo di test può essere interotto posizionando il selettore su una delle posizioni di reset. 3. Intervento in caso di Fault Nel caso di fault la procedura da seguire è la seguente: F01: Triac Corto circuito Ripassare CNE Sostituire Scheda F02: Motore in Blocco, Tachimetrica in Corto/Aperta Ripassare CNE Ripassare connettore Motore Controllare Continuità CNE/Connettore Motore Controllare Avvolgimenti Motore Controllare Avvolgiemnto Tachimetrica Sostituire Scheda F03: Rilevato NTC Aperto/Corto Circuito Ripassare CNA Controllare Cablaggio NTC Controllare Continuità Cablaggio CNA/NTC Sostituire NTC Sostituire Scheda F04: Rilevato Overflow e Vuoto Pressostato Contemporaneamente (Pressostato Bloccato sul Vuoto) Ripassare CN1 Ripassare Contatti Pressostato Controllare Continuità CN1/Pressostato Sostituire Pressostato Sostituire Scheda F05: Rilevata Pompa Bloccata o Pressostato incollato sul Vuoto Ripassare CNF (connettore pompa) Ripassare Connettore Pompa Controllare Filtro Pompa Controllare Avvolgimenti Pompa Cambiare Pompa Sostituire Scheda F06: Errore Selettore (non viene trovato un codice – motorino interrotto, bloccato meccanicamente) Ripassare CND (connettore selettore) Ripassare Connettore Selettore Controllare Continuità Selettore/CND Controllare Motore Selettore Sostituire Selettore Sostituire Scheda F07: Relè Resistenza Incollato Ripassare CN1 Ripassare CN1 Ripassare Connessione Resistenza Sostituire Scheda Ripassare Connessione Resistenza Sostituire Scheda F08: Rilevata Mancanza Resistenza o Pressostato incollato sul Pieno Ripassare CN1 Ripassare Connessione Resistenza Ripassare Connessione Pressostato Sostituire Resistenza Sostituire Pressostato Sostituire Scheda F09: Rilevato Errore Setup Macchina Controllare Versione Microprocessore Chiedere Eeprom Ricambio indicando versione Microprocessore F10: Rilevato Vuoto e Pieno Pressostato oppure né Vuoto né Pieno Pressostato Ripassare CN1 Ripassare Cablaggio Pressostato Controllare Continuità CN1/Pressostato Sostituire Pressostato Sostituire Scheda F11: Rilevata assenza Feedback Pompa Ripassare CN1 Ripassare CNF Ripassare Connettore Pompa Ripassare Connettore Pressostato Controllare Avvolgimenti Pompa Sostituire Pompa Sostituire Scheda F12SPECIFICO PER LVB2000 EVOLUTION INDESIT / DIALOGIC. F12: Mancanza Comunicazione Scheda Display-Scheda di potenza 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CNC 2. Ripassare Connettore 8 vie su scheda Display 3. Controllare Continuità connettore CNC-CN 8 vie 4. Sostituire Scheda di potenza 5. Sostituire Scheda Display F13: Cablaggio NTC staccato del sistema di asciugatura 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CNA 2. Controllare cablaggio NTC 3. Controllare continuità cablaggio dei connettori CNA /NTC 4. Sostituire NTC 5. Sostituire scheda F14: Resistenza asciugatura aperta o non collegata 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CN1 2. Ripassare CN1 3. Ripassare connessione resistenza 4. Sostituire scheda F15: Resistenza asciugatura sempre attiva 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CN1 2. Ripassare connessione resistenza 3. Ripassare connessione pressostato 4. Sostituire resistenza 5. Sostituire pressostato 6. Sostituire scheda F16 (specifico per carica dall’alto ove previsto): Blocco cesto non funzionante ( solo carica dall’alto, “ Posistop “ ) 1. Ripassare connettore scheda CNC 2. Ripassare connettore blocco cesto 3. Controllare continuità cablaggio CNC/blocco cesto ed alimentazione blocco cesto 4. Sostituire blocco cesto 5. Sostituire scheda N.B.Dal fault F01 al fault F11 Sono quelli che vengono indicati tramite LED di standby/on nelle macchine LVB2000 Ariston/Indesit. Dal fault F01 al fault F12 Sono quelli che vengono indicati tramite un display posizionato sul cruscotto delle macchine LVB2000 indesit evoluzione Dal fault F01 al fault F15 Sono quelli che vengono indicati a seconda della versione tramite LED di standby/on o display posizionato sul cruscotto dalle macchine lavasciuga Ariston/Indesit. 4. Sostituzione della scheda Nel caso siate costretti a sostituire la scheda: · va recuperata la eeprom dalla vecchia scheda · va rimontata la eeprom sulla nuova scheda di ricambio (senza eeprom) Nel caso in cui, e solo nel caso in cui: · si sia rilevato un F02 · effettuati i controlli indicati sopra non sono stati ravvisati problemi al cablaggio o al motore · la scheda montata sulla LB sia una versione 12 o 20 (la versione è indicata da una etichetta sulla scatola porta modulo con la scritta SW20 o SW12) occorre: · montare una nuova scheda (versione 32 o superiore) · montare una eeprom aggiornata da richiedere al servizio assistenza indicando codice (es 80xxxxx0000, 46xxxxx0000 oppure 91xxxxx0000 ) numero di matricola e modello della LB Edited May 10, 2014 by Fulvio Persano modificato dimensione caratteri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted May 10, 2014 Report Share Posted May 10, 2014 Ciao. Ottimo ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted November 23, 2014 Report Share Posted November 23, 2014 Ciao. Link codici errori lavatrici Whirlpool,gentilmente segnalato dall'utente bz8 http://www.ukwhitegoods.co.uk/help/fault-codes/laundry-fault-codes/3708-whirlpool-washing-machine-fault-codes.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted March 14, 2016 Report Share Posted March 14, 2016 Ciao. Link codici errore lavatrici Samsung, aggiornato Luglio 2014 eccolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diomede Corso Posted May 21, 2016 Report Share Posted May 21, 2016 Ciao... riporto un elemento di una nostra lettrice Quote Ciao Diomede, ho visto che la discussione in oggetto è "chiusa". Volevo solo segnalare che l'errore "F02" nelle lavatrici Whirlpool non è necessariamente un guasto, ma può anche indicare un eccesso di schiuma nella vasca, che la macchina non riesce a smaltire. A me è capitato più volte; la soluzione è quella di muovere la lavatrice, sollevandola avanti e indietro, inclinandola cioè sui 2 piedini anteriori e poi sui 2 posteriori. In questo modo, il dispositivo acquastop capisce che non c'è un eccesso di acqua, perchè la schiuma si ridistribuisce e a quel punto si può riavviare. Vedi tu se questa segnalazione può essere utile e si può inserire, anche se la discussione è chiusa. Ciao e grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Dalmo Posted December 30, 2019 Report Share Posted December 30, 2019 Angela , il regolamento vieta di accodarsi ad altre discussioni . Apri sempre una tua discussione . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted January 14, 2020 Report Share Posted January 14, 2020 Ciao. REX-Electrolux Errore: 188 o 888, può comparire brevemente all’accensione della lavatrice per effetto dell’accensione combinata delle luci sul display. Errore: C1, E10 o 1 bip, indica che non c’è afflusso di acqua o che lo stesso è molto scarso, quindi insufficiente al buon funzionamento della lavatrice. In questi casi bisogna verificare svitando il tubo di carico la quantità di acqua in uscita, se sufficiente è opportuno verificare se l’afflusso è impedito dal filtro sul tubo di carico, posto proprio sotto il punto di allaccio, se ci sono delle strozzature al tubo o se ci sono impedimenti al filtro nel punto di allaccio alla lavatrice. Errore: C2, E20 o 2 bip, indica un problema con lo scarico. Verificare che il tubo di scarico sia ad un’altezza da terra di almeno 30 cm ed al massimo di 80 cm e che non entri troppo nel sifone, controllare che non ci siano ostruzioni al tubo di scarico, strozzature o altro e verificare che non sia tappato lo scarico vero e proprio. Infine controllare e pulire la pompa di scarico. Errore: C3, F3, EF3 o 3 bip, indica la presenza di acqua sul fondo della lavatrice o un problema di scarico dell’acqua. In ogni caso staccare la spina della corrente e, se la prima circostanza, piegare la lavatrice verso dietro per far defluire l’acqua, se è la seconda circostanza verificare il tubo di scarico. Errore: C9, E50 o 9 bip può indicare uno squilibrio nella fase di centrifuga o un sovraccarico di lavoro, dovuto ad un suo utilizzo continuato. In questo caso bisogna lasciarla riposare per un po’ e riprovare. Se il problema non si risolve allora c’è un guasto al motore. Errore: Cd, E40 o 4 bip, indica che c’è un problema alla chiusura dello sportello, che può dipendere da una chiusura non fatta bene o da un difetto per il quale è necessario l’intervento di un tecnico. Errore: CE, indica un difetto al cassetto del detersivo. Errore: CF o E90, indica un guasto di natura elettronica per il quale è necessario l’intervento di un tecnico. Errore: E80 o 8 bip, il selettore dei programmi è andato in errore, quindi riportarlo sulla posizione “0” e impostare nuovamente un programma. Errore: Eb0, EH0 o 11 bip, segnala un problema sull’alimentazione elettrica, una insufficienza di energia, che può dipendere da un problema momentaneo o dalla presenza di prolunghe. Se non è niente di questo è necessario il tecnico. Errore: EF0, EF1, EF2 o 15 bip, può indicare il filtro lanugine intasato, che c’è acqua sul fondo della vasca o si è creata troppa schiuma. Errore: EF0, EF3 o 15 bip, può indicare una perdita di acqua all’interno, causata dalla presenza di un capo di abbigliamento, che si e posizionato tra l’oblò e la guarnizione della lavatrice, che ha attivato il galleggiante. In questo caso bisogna staccare la presa elettrica, sganciare il tubo di carico, inclinare la lavatrice verso dietro e far uscire l’acqua. Se il problema non si risolve è necessario l’intervento del tecnico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciccio 27 Posted April 6, 2020 Report Share Posted April 6, 2020 https://www.indesitservice.co.uk/washing-machine-repair/error-codes Link to comment Share on other sites More sharing options...
fly71 Posted June 8, 2020 Report Share Posted June 8, 2020 Ciao qualcuno mi può indicare i codici errori per lavatrici SAN GIORGIO ho un modello SGFA31179 In pratica su i 3 led ( lavaggio-risciaquo-fine) mi lampeggiano l '1 e 2 alternato al 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ivan Botta Posted June 8, 2020 Report Share Posted June 8, 2020 Fly71, per il tuo problema apri per favore una discussione nel forum corretto, grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now