Vai al contenuto
PLC Forum


Bosch Carica Dall’Alto, Ancora Rumore Dopo Sostituzione Mozzi E Cuscinetti


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti

Ho una lavatrice BOSCH WOF 1200 carica dall’alto che per 10 anni ha svolto il suo lavoro, con qualche “normale” manutenzione da parte mia (ho sostituito 2 volte le spazzole del motore e la pompa di scarico acqua).

Purtroppo da quindici giorni ha cominciato a fare rumore di aereo in fase di decollo durante la centrifuga.

Per me, (anche dopo avere attentamente letto le varie risposte sul forum e le preziose guide di Diomede Corso), il sintomo era chiaramente da cuscinetto rovinato.

Così, dopo aver verificato che non fosse il motore, facendolo girare senza cinghia, ho deciso di sostituire ambedue i gruppi mozzo/cuscinetto/guarnizioni.

Ho acquistato il i due set del tipo commerciale ma marchiati made in Italy e, smontando TUTTA la lavatrice ed il cestello (purtroppo il mozzo del lato destro non è altrimenti accessibile), ma senza “svascare” come dice Diomede, (nel senso che non ho dovuto smontare l’intero cestello) ho sostituiti i due gruppi.

In quelli smontati c'erano grumi calcare (?) mista a ruggine (però i cuscinetti e le guarnizioni erano in discreto stato).

Ho pulito, per quanto possibile, i residui di calcare sulla base dei due perni (destro e sinistro del cestello) dove poggia la guarnizione (paraqua?) e rimontato tutto.

Ho usato in abbondanza grasso sintetico adesivo (hoft synthesis).

Purtroppo il rumore, sin dalla prima centrifuga c’è ancora. La prima prova l'ho fatta quasi senza acqua.

Dove ho sbagliato?


Inserita:

Scusa ma il rumore è sempre tipo treno che passa su rotaie? o senti altro rumore meccanico. Se hai esguito il montaggio come lo smontaggio non credo che hai fatto degli errori.

Diomede Corso
Inserita:

Ciao :)

intanto grazie, sono felice che la guida e l'esperienza siano servite!

Poi complimenti! Se sei riuscito a sostituire anche il cuscinetto lato opposto puleggia senza svascare... beh, permettimi, ma credo che il problema possa essere lì... magari è montato male.

Hai sostituito tutto oppure hai riciclato dei componenti?

Inserita:

Grazie per le risposte

Purtroppo il rumore in fase di centrifuga, rimane quello di un aereo in decollo.

I ricambi utilizzati sono nuovi, per ambedue i kit (mozzo,cuscinetto e guarnizioni).

Preciso meglio alcune cose e qualche dubbio:

  • · Appena rimontato il tutto, il cestello interno in acciaio sembrava come strisciare sul bordo e fare resistenza (ma in una certa posizione) come se si fosse ovalizzato ovvero che fosse scentrato.
  • · Ho smontato di nuovo il mozzo sinistro e verificato che ci fosse gioco tra il perno del cestello e cuscinetto (per verificare se il perno fosse consumato) ma mi è sembrato tutto normale –
  • Dopo averlo rimontato però ho notato che si è accentuata la resistenza del cestello al rotolamento, specialmente in una certa posizione (e quindi il rumore).
  • · La guarnizione paracqua, (quella piccola che si inserisce sul perno del cestello), e che è scanalata verso l’esterno, va per caso inserita nella parte più fina della scanalatura dentro l’anello in acciaio reggi cuscinetto?

Un saluto ed un ringraziamento a tutti

Inserita:

ma se è tipo decollo caccia f18 (fischio forte) in teoria dovrebbero essere le spazzole del motore o il rotore, dagli una bella pulita, se invece è tipo treno c'è sicuramente qualche problema con i cuscineti

Inserita:

hai la possibilità di mettere qualche foto?

Diomede Corso
Inserita:
ma se è tipo decollo caccia f18 (fischio forte) in teoria dovrebbero essere le spazzole del motore o il rotore

:thumb_yello: cuscinetti nuovi... il cestello gira più liscio e il motore spinge di più

Inserita:

I rumori:

Ho fatto girare a vuoto il motore in fase centrifuga (con cinghia staccata); il fischio c’è ma non è eccessivo (lo conosco bene avendo già cambiato 2 volte le spazzole e pulito il collettore.

Il rumoraccio tremendo in effetti (a sentirlo meglio) è quello di un aereo in decollo più (come sottofondo) treno in velocità con battito.

Da quello che mi dite un po’ tutti ipotizzate i cuscinetti!

Ma mi chiedo se è mai possibile che i cuscinetti nuovi premontati nel mozzo (ripeto marcato made in Italy) e da me sostituiti siano nati difettosi?

Proverò a inserire delle foto (ma aimè non si sente il rumore!)

Sempre grazie

Inserita:

Mah, se dici che il motore fa rumore anche con la cinghia staccata non credo influiscano i cuscinetti del cestello (perché di questi stiamo parlando, no?)

Un pò di rumore lo può fare con le spazzole nuove fino a che queste non si sono adattate, perché nascono convesse e con il tempo diventano leggermente concave, ma non è un problema.

Sei sicuro di averle montate dritte? In alcuni motori, le spazzole sono montate inclinate e quindi interscambiando i due supporti spazzole, non finiscono più nella stessa posizione e lavorano male.

Diomede Corso
Inserita: (modificato)
Ma mi chiedo se è mai possibile che i cuscinetti nuovi premontati nel mozzo (ripeto marcato made in Italy) e da me sostituiti siano nati difettosi?

ECCOME!! Mi è successo più di una volta...

Io però ricontrollerei il montaggio, o meglio la sequenza di montaggio... qui però si pronunci il collega più ferrato, perchè io a memoria ricordo solo che c'è una tenuta strisciante (V-ring) e una controfaccia inox interna alla guarnizione dell'alloggiamento...

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Rumore spazzole (cambiate circa 3 mesi fa) :

intendevo dire che ho voluto sentire il motore a vuoto (con la cinghia tolta) ed ho constatato che il rumore (leggero fischio) lo considererei "normale".

Quello che da fastidio invece è il rumore del cestello somigliante ad un aereo in decollo più (come sottofondo) treno in velocità con battito.

Nel rimontare ho inserito il l'anello piccolo "paracqua" all'interno del perno del cestello raschiando e pulendo nel miglior modo (certo non viene perfetta) la base in acciaio del perno stesso, cercando di evitare di lasciare solchi.

Ho inserito l'altro anello sul bordo del foro largo della plastica dove poggia la flangia/mozzo.

Non ho notato alcuna " controfaccia inox interna (al cestello?)alla guarnizione" a meno che essendo all'interno (lato cestello) non fosse attaccata con il calcare...

Non ho voluto "sfruculiare" troppo la parte interna (cioè parte del cestello che si vede dal foro) per non arrecare danni.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Gaudium Magnum! E’ stata veramente dura ma…alla fine ce l’ho fatta!

Ho appena finito di riparare la lavatrice (che si trasformava in aereo a reazione in fase di centrifuga) e veramente la soddisfazione è tanta.

Ho rismontato daccapo tutta la lavatrice ho dovuto sostituire di nuovo il mozzo con cuscinetto lato posteriore del cestello con uno originale (mai più mozzi economici)!

Cestello silenziosissimo!

Dopo aver rimontato tutto, però ancora un rumore sul motore che si evidenziava solo in fase di centrifuga, a vuoto un leggero sibilo.

Smontato tutto il motore, sostituito cuscinetto posteriore (in una officina officina per l’estrattore) nella sede cuscinetto un filo di loctite per un leggero sboccolamento.

Rimontato provato testato .Tutto ok!

Grazie a voi tutti!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...