van12 Inserito: 12 aprile 2012 Segnala Inserito: 12 aprile 2012 Ciao ragazzi mi date un consiglio, ho questa lavastoviglie Smeg ca01 che non prende l'acqua. Ho provato l'elettrovalvola di carico e funziona regolarmente avendo prima accertato ai suoi capi la 220volt ,e poi anche smontandola e provandola esternamente con 220 volt e tubo con acqua in pressione apre e fa transitare l'aqua. Ho dubbi sul pressostato ,pensate che potrebbe essere questo? staccando il tubicino nero e soffiando prima dentro il tubo ,l'aria transita regolarmente ma non so se questa è la norma o meno ,dall'altra parte (dove poi il tubicino nero si attacca) anche qui ho soffiato e regolarmente si attiva quel miniinterruttore . Pensate sia il pressostato? oppure altro?
attila01 Inserita: 12 aprile 2012 Segnala Inserita: 12 aprile 2012 Ciao, non ho capito bene...... ai due fili che arrivano all'eletttrovalvola arriva la 220 ? Se si, vuol dire che il problema e' prima. Attila 01
van12 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Si arrivano i 220volt ma l'acqua non entra nella lavastoviglie
gaetanus Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 ciao se l'elettrovalvola e' ok se ad essa arriva la 220 Volt cosa manca ? l'acqua....
van12 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Si manca l'acqua nella lavastoviglie
gaetanus Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 . Ciao, non ho capito bene...... ai due fili che arrivano all'eletttrovalvola arriva la 220 ? Se si, vuol dire che il problema e' prima. visto che non sono il solo a non capire quello che scrivi.. spero tu rilegga come hai descritto il guasto capitato alla tua lvs... perche' l'unica soluzione che possiamo consigliarti e ' quella di controllare il rubinetto..
van12 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Davvero non riesco a farmi capire??? L'acqua nel rubinetto c'è. c'e perchè se tolgo il tubo di carico acqua sgorga un fiume di acqua spero di essere stato chiaro ora. Attivo la lavastoviglie è non funziona .cosa non funziona? non prende l'acqua ,l'acqua non entra nella lavastoviglie ,ma nel rubinetto c'è un fiume di acqua. Ovviamante ho pensato che fosse l'elettrovalvola difettosa ,ma invece funziona benissimo l'elettrovalvola . Quindi l'acqua cosa fa? fa questo : esce dal rubinetto(quindi c'è acqua ) passa attraverso l'elettrovalvola e poi null'alatro da qualche parte si blocca questa famosa acqua. Quindi nella lavastoviglie non avviene il lavaggio perche all'interno non entra acqua,per questo chiedevo un vostro parere ,se non si è capito ,pazienza ma piu di cosi non riesco ,grazie lo stesso
gaetanus Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 ora va meglio, smonta il pannello sx della lvs e controlla se sul labirinto e' presente una seconda elettrovalvola o un flussometro (una ventolina con due fili e una piccola scheda elettronica) riprova a fare la prova sul pressostato soffiando e controllando la continuita' dei contatti con il tester quando soffi e rilasci se l'elettrovalvola di carico funziona e se ad essa arriva la 220 volt l'acqua e' sicuro che da essa passa e va oltre ma la lavastoviglie va in blocco? cioe' va in allarme dopo un po'?sul fondo della lvastoviglie non c'e' acqua allora ..
van12 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Provero a smontare domani ,ma forse non ha scheda elettronica ,perchè ha il programmatore manuale a rotazione non è nuovissima la lavastoviglie. Soffiando ho fatto la prova del tester sui contatti e funzionano. Non va in blocco si sente solo un rumore diverso ruotando il programmatore. Sul fondo in effetti non c'è acqua ,ho provato oggi a versare io mezzo secchio e lei in questo modo lava regolarmente ,quindi pare sia il problema che non carica solo l'acqua......
attila01 Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Ciao, tolto il fianco destro della lavastoviglie, ti dovresti trovare una tasca in plastica chiamata air brek. Dall'elettrovalvola di carico parte un tubo nero lungo circa 15-20 cm. che va ad imboccarsi sulla tasca. A questo punto se la tasca e' intasata in un qualche punto, non permette il passaggio d'acqua. Di solito si tappa quel buchino nella parte alta a destra. quindi smonta la tasca e vedi di sboccare il passaggio. Attila 01
sandrotec Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 Se la lvs non carica l'acqua la prima cosa che devi guardare è se sul display ti dà report di errori, un probabile errore protrebbe essere acqua stop cioè perdite di acqua. Altra causa devi controllare il microinterruttore(SWITCH) di chiusura della portella se non chiude il contatto, la scheda elettronica (S.E.) elabora "porta aperta" per cui non carica acqua. Altra causa elettrovalvola ingresso acqua, in ultimo la S.E. . Ciao.
van12 Inserita: 19 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2012 la lavastoviglie non ha display piuttosto vecchia,come dice attila pare sia la tasca perchè non la vedo scorrere ilquesti punti è completamente chiusa da calcare ,penso vada a questo punto sostituita ,non credo che liquido anticalcare possa fare qualcosa,vero?
mandrake71 Inserita: 20 aprile 2012 Segnala Inserita: 20 aprile 2012 ma hai mai impostato l'addolcitore incorporato ??? da quello che dici penso di no ! se hai intasato il labirinto idraulico sei davvero nei guai !!! ...scherzo! io uso questo metodo anche sulle serpentine dei scaldabagni a cielo aperto e nei sifoni a muro delle lavatrici ! ovviamente nei ultimi casi lavoro piu' comodo perchè l'ingresso è più grande ma ci si puo' adattare ! 1) procurati guanti da lavoro rinforzati, quelli blù per intenderci. 2) prendi un disgorgante liquido all'acido solforico, nei supremercati ne vendono diversi. 3) un imbuto di piccole dimensioni. 4) una bacinella piena d'acqua dove eseguire le operazioni! stacca il tubo del carico dell'acqua dalla rete idrica e mettilo in verticale, magari legalo su un pensile della cucina, alla sua base poggia la bacinella con l'acqua. prendi l'imbuto e poggialo sull'ingresso del tubo che hai messo in verticale e versaci un tappo di disgorgante. Ora attendi 5 minuti ! Imposta la lav, sul programma ammollo conta fino a 10 e stacca l'alimentazione! prendi la bacinella piena d'acqua e versala dentro alla lav., serve a proteggere la cromatura, togli la girante in basso e poggiaci uno starccio sopra in modo che non possa spruzzare. Ricollega il tubo alla rete idrica tenendo la testa del tubo stesso sempre piu' alta della fine! Aspetta altri 5 min e riparti con l'ammollo conta fino a 10 e poi imposta lo scarico per 2 volte! ripeti l'ammollo per 3 /4 volte, se non ti basta l'acqua all'interno versaci un'altra secchiata. è una procedura delicata dove attenzione, tempismo e concentrazione sono necessari ! fallo quando nessuno ti può disturbare ! E USA SEMPRE I GUANTI! L'acido solforico aggredisce tutto ciò che è organico e calcareo ma ha il difetto di annerire le cromature, ecco perche ti faccio mettere lo straccio e attivare la lav per 10 sec., ma non intacca le parti meccaniche della lav.! Un tappino dovrebbe essere sufficiente a sbloccare il labirinto, l'acido è più pesante dell'acqua quindi tende ad avanzare da solo. Non temere se senti il tubo riscaldarsi è la normale reazione chimica. QUESTA è UN'AZIONE DISPERATA DA EFFETTUARE NON PIU' DI 2/3 VOLTE NELLA VITA DI UNA LAV.! Ma ti evita di sostituire i pezzi. Se riesci a sbloccarla programmati delle manutenzioni ogni 2/3 mesi con un cura lavastovigile, imposta correttamente l'addolcitore su una durezza più alta e controlla che il sale sia sempre presente!
van12 Inserita: 21 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Domattina provo ,se dovesse sbloccarsi immagino anche che debba fare un paio di lavaggi a vuoto affinche vadano via le tracce di acido grazie
mandrake71 Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Esatto ! Per quello ti faccio buttare diversi secchi d'acqua! Ma il motivo non e' per residuo dell'acido ma per evitare che questi ti macchi la lav., come detto precedentemente l'acido oscurisce le pari cromate e sarebbe brutto ritrovarsi la lav. Con striature nere qua e la ! Procedi con cautela!
bebeep Inserita: 22 aprile 2012 Segnala Inserita: 22 aprile 2012 … e se prima seguissi il consiglio di Attila… Buon lavoro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora