Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Tecna Piu' - Rs T3Gs - Problemi Lavaggio


Messaggi consigliati

Inserito:
:P Salve a tutti ! sono un nuovo utente, girando per la rete mi sono ritrovato qui'. Stavo cercando la scheda elettrica per la mia lavastoviglie ma in rete non ho trovato nulla quindi non mi rimane che rivolgermi a voi per risolvere un problema. Premetto che uso pochissimo la lavastoviglie, 1/2 volte al mese, incappando ovviamente in tutti quei inconvenienti per mancanza di utilizzo :toobad: . Ultimamente si era fermata proprio e ho dovuto smontare la pompa, cambiare il cuscinetto di banco piu' esposto all'acqua, ripulire e sostituire alcune parte della girante ( il pignone sull'alberello che si era spezzato in 2 ). Ora è ripartita e gira perfettamente, nel labirinto idrauilico non vedo ostruzioni nemmeno nel gel arancio della parte centrale. Putroppo il ciclo di pulitura si ferma sul lavaggio sia sul programma lungo che su quello corto, l'ammollo parte e finisce, quindi va bene. Io penso che dipenda dalla serpentina per il riscaldamento dell'acqua, infatti se porto il ciclo avanti a mano riparte per poi fermarsi al risciacquo con acqua calda. Riportando di nuovo manualmente avanti asciuga e termina. Che puo' essere partito ? Devo sostituire la serpentina ? inizialmente scaldava poi ha cominciato a dare il problema quindi penso che non gli arrivi proprio il segnale elettrico ! Come la testo ? Che altro devo controllare ? Grazie :blink:

Inserita:

Dimenticavo ! Il prelavaggio parte ma lo fa', appunto, con acqua fredda ! Pero' non si ferma ! Strano :huh:. si blocca solo sul lavaggio ! :wallbash:

Inserita:

Ciao . Se hai un tester , mettilo su portata 100 Ohm, stacca la spina della lavastoviglie e misura tra i poli della resistenza riscaldante.

Se non misuri nulla devi cambiare la resistenza

Se invece e' buona misurerai una trentina di Ohm e devi proseguire le prove verificando se arriva la 220 volt dalla scheda durante il riscladamento.

Acquista dei cavetti con morsetti a coccodrillo e fissali sulla resistenza ed effettua la misura con il tester su portatta VOLT AC

Stai attento perche' e' una prova sotto tensione.

Inserita:

Ok ! I morsetti dovrei averli ma per l'attacco della serpentina devo capovolgere la lavastoviglie o basta smontare il panelletto di plastica frontale ? Amesso che sia ancora buona, il secondo passaggio non l' ho capito ! Dove devo fare il test ? Grazie

Inserita:

Non so s può essere utile, ho smontato la parte frontale dei comandi pensando di trovarci la scheda come nelle lavatrici! Ho pulito i contatti di tutti i morsetti con un anti ossidante secco ma la ghiera del programma non l'ho toccata. Potrebbe essere un Po di umidita' ? Pensavo si riaprirla e usare un getto di aria compressa. Intanto stasera provo a misurare la sepentina ! Grazie

Inserita:

ho fatto le prove come mi hai suggerito, col casino dei bambini avevo letto di corsa e non ti avevo capito. ho capovolto la lavastoviglie, che cu*o e ammazza quanta acqua, e mi sono posizionato sopra le pinze della resistenza, sembra il bulbo della pressione della macchina, ho levato le due pinzette, una celeste e una blu, e misurato a 200 ohm e non si è mossa ! il valore 1 è rimasto invariato, dopo, ho fatto la prova sotto tensione di rete, il mio terster posizionato su 500, mi ha dato un valore di 1, qualcosa. domanda non dovrebbe dare 220 v ? forse va a una tensione inferiore ! :senzasperanza:

Inserita: (modificato)

Se ti da I alla prova di resistenza (è una I come resistenza infinita :smile: ) sicuramente è aperta (interrotta) e da cambiare. E' strano che però sia interrotta E non venga alimentata, probabilmente è saltata anche una protezione assieme alla resistenza... a meno che tu non abbia sbagliato la misurazione in tensione, magari impostando il tester in continua (DCV) anziché in alternata (ACV)

Controlla e riprova :)

Modificato: da Darlington
Inserita: (modificato)

COME POSSO INSERIRTI LA IMMAGINI ?

dai spinotti ricevo un segnale 0,01 a intervallo ! possibile che un dado di 2 cm riesca a scaldare l'acqua ?

comunque, sopra c'è scritto incolonnato 1373 59c poi una linea e al contrario 27-99 ??

**

istruzioni in MP

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

QUELLO SOPRA è IL DADO CHE HO SMONTATO ! MA NON MI SEMBRA LA RESISTENZA :senzasperanza:

STAVA QUI' SOTTO !! QUEL PEZZO DI METALLO CIRCOLARE TRA I FILI

350j4gz.jpg

MA NON è CHE LA RESISTENZA INTERNA ALLA LAVASTOVIGLIE SI SFILA A MANO ? DENTRO NON VEDO BULLONI O VITI !

2ikfojn.jpg

Inserita:

Quella non è la resistenza :) o è una sonda del termostato, o è un termostato a bimetallo.

Diomede Corso
Inserita:

Mandrake non scrivere in maiuscolo :( equivale a strillare... non è il caso, e poi con le foto sei chiarissimo lo stesso!

La reistenza ha un dado sotto...

Usate l'imbuto però per mettere il sale, e fatelo appena prima di un ciclo di lavaggio... quella ruggine mi piace poco :(

Inserita:

Scusate! Lo facevo per essere piu' chiaro ma mi rendo conto che le foto lo sono gia' di loro! Comunque appurato che forse ho smontato il pezzo sbagliato come tolgo la resistenza ? Da sotto mi sembra tutto chiuso a compartimento stagno. Come misuro la sonda ? Visto che l'ho smontata vedo se funziona. Il sale l'ho messo sempre con l'inbuto, lo lascio sempre dentro per non cercarlo! La ruzza e' l'evidente segno che la uso poco, anche se ha gia' diversi annetti.

Inserita:

Aggiornamento ! controllato la resistenza e funziona benissimo ma ho ancora un problema che non riesco a capire. in pratica la lav. scarica subito dopo aver caricato l'acqua, infatti la resistenza parte ma a secco non essendoci acqua. che altro puo' essere ? l'anti allagamento ? o l'elettropompa che non funziona correttamente ? :senzasperanza:

Inserita:

ho omesso che scarica in contemporanea mentre si azionano le giranti per poi fermarsi a meta' del lavaggio !

si ferma qui ! il prelavaggio lo fa tutto ma credo che salti qualche passaggio, non dovrebbe lasciare il tempo all'acqua di scaldarsi prima di azionare la giranti ?

biuowg.jpg2afygrk.jpg

Quindi ho pensato di dare una pulita al programmatore a scatti con l'anti ossidante a scatti, quello vicino serve a far girare appunto tutto l'ingranaggio quindi ho pensato che funziona! e visto che c'ero ho smontato anche il restante pannello e dato qualche spruzzatina di antiossidante un po' dappertutto!

jhu8ld.jpg110dlxd.jpg

dopo questo mi rimane da smontare il pozzo centrale e vedere se è ostruito da qualcosa,

poi la comincio a prendere a MARTELLATE !!! :wallbash:

2ihqbfl.jpg

. !

Inserita:

REX TIRATA A LUCIDO E RIPRISTINATA ! :thumb_yello:

Il tutto a causa alberino della elettropompa storto, si era rotta la girante principale (sbatteva sulle pareti) lanciando i detriti in giro per l'impianto di lavaggio con conseguente ustruzione delle valvole di chiusa. :wallbash:

Chiarito il perche' scaricasse subito dopo aver preso acqua e al momento di far girare le eliche. Risolto quindi anche il mistero del blocco del lavaggio a meta' ! :wallbash:

Effettuata la pulizia di tutti i raccordi, della camera di calma e montato un nuovo motore, santi sfasci, tutto con 50 euri ! :thumb_yello:

Mi sono tenuto il vecchi per i ricambi, non si sa mai !

Grazie a tutti ora sono un esperto, smontata 6 volte! :clap: :clap: :clap:

Inserita:

Tientiela stretta: è una macchina eterna, anche se il suo punto debole (ma modificabile) è l'addolcitore nel fianco sinistro!

Ce l'ho anch'io, e guai a chi me la tocca! :P:smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...