executive2002 Inserito: 14 aprile 2012 Segnala Inserito: 14 aprile 2012 Salve a tutti. Mi sono appena iscritto a questo Forum, in passato ci sono sempre arrivato ricercando qualcosa e ho sempre visto della ottima qualità nei consigli forniti, quindi i miei complimenti a tutti. Ora ho bisogno di voi: ho una Lavastoviglie Rex IT562N che da qualche giorno non funziona più; già in passato si era guastata la scheda e la feci sostituire da un tecnico. Il difetto è lo stesso della volta precedente: qualunque sia il programma scelto, dopo qualche minuto dallo scarico dell'acqua (che fa perfettamente) il programma si interrompe e lampeggia velocemente la spia del programma BREVE. A pagina 13 del manuale viene indicato lo scarico dell'acqua come possibile guasto ma come ho detto questo avviene perfettamente. Ho smontato la scheda, sono andato a cercarla (Codice Bitron 56078, Codice Zanussi 152204203) e mi è stato detto che costa ben 180 €. Ovviamente non l'ho presa nella speranza di trovare in voi un consiglio illuminante. In precedenza c'era stato un altro utente su questo forum con lo stesso problema (lui comprò lo scheda), io se possibile vorrei evitarlo considerato l'altissimo costo. Ovviamente se mi dite dove posso comprarne una a un prezzo più abbordabile, nessun problema. Stessa cosa per portare a riparare la scheda. Io abito a Roma. Cosa mi consigliate ? Grazie a tutti in anticipo, Ciao.
alexmarines Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 fammi capire...carica e subito dopo scarica? non è che c'è qualche perdita d'acqua e si è attivato il sistema antiallagamento?
executive2002 Inserita: 15 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Appena parte, scarica l'eventuale acqua presente all'interno e poi inizia il programma selezionato (questo comportamento l'ho sempre visto). Adesso, dopo aver scaricato l'acqua (io ci ho messo dentro una pentola di acqua intera), il programma selezionato non parte e lampeggia velocemente la spia del programma breve. Già in passato, come ho detto al primo post, aveva avuto lo stesso difetto e il tecnico sostituì la scheda che è durata qualche anno. Grazie, ciao.Scusa, ho dimenticato di dire che l'acqua viene correttamente convogliata nel tubo di scarico, non c'è alcuna perdita sotto la macchina. Ciao
Omissam74 Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 (modificato) Non è che la scheda ha il famigerato condensatore da 1,5mf? Trovata usata http://www.ebay.it/itm/AEG-Electrolux-Zanussi-Elektronik-Bitron-TES-201-56078-Cod-Zanussi-152204203-/180817904409?pt=DE_Elektronik_Computer_Haushaltsger%C3%A4te_Geschirrsp%C3%BCler_MW&hash=item2a19964319 Modificato: 15 aprile 2012 da Omissam74
executive2002 Inserita: 15 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Grazie Omissam74, avevo visto anche io la scheda a 39 € (+ 15 € di spedizione). Il fatto è che essendo usata non so se è anche funzionante e non vedo scritto "poni una domanda al venditore". Siccome ho la scheda sotto mano, l'ho aperta per cercare il condensatore: ce ne sono diversi, di cui 2 grandicelli: uno è da 470 microFarad, l'altro leggermente più piccolino, non riesco a leggere la capacità. Perchè pensi a questo condensatore ? Ciao
Omissam74 Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 (modificato) No. Non è uno elettrolitico, é uno rettangolare abbastanza grande.Leggendo varie discussioni so che è un componente che ha dato problemi a diverse schede. Per il fatto della scheda usata io ne ho comprate per televisori(sempre all'estero) e non ho mai avuto problemi. E al venditore cosa chiederesti? Se funziona? Modificato: 15 aprile 2012 da Omissam74
gaetanus Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 ciao , domanda : chi ti dice che sia guasta la scheda? da quello che dici la tua lvs scarica il residuo, poi si interrompe lo scarico, e quando deve partire il carico acqua dopo un tot di tempo non avvenendo questa funzione si blocca. hai controllato l'elettrovalvola di carico? hai controllato se arriva la 220 v all'elettrovalvola?
Diomede Corso Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 ... sifoni a becco di cigno ça va sans dire
executive2002 Inserita: 17 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2012 No, non ho controllato, effettivamente. Ma come ho detto, è lo stesso identico difetto della volta scorsa, quando si cambiò la scheda di controllo. Considerando la foto della scheda in vendita su eBay http://www.ebay.it/itm/AEG-Electrolux-Zanussi-Elektronik-Bitron-TES-201-56078-Cod-Zanussi-152204203-/180817904409?pt=DE_Elektronik_Computer_Haushaltsger%C3%A4te_Geschirrsp%C3%BCler_MW&hash=item2a19964319#ht_1281wt_908 a quale dei due componenti ti riferisci ? Mi consigliate di acquistare la scheda di eBay ? Grazie, ciao a tutti.
lellydavide Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 non comprare la scheda il tuo problema sono i sifoni intasati
mandrake71 Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 Ma perche deve essere sempre qualcosa di complicato ? Sempre la stessa musica, quando si rompe o la lavatrice o la lavastoviglie sento sempre la famosa parolina dai tecnici " si è rotta la scheda " BENE è piu' facile che vi lasci vostra moglie o vostro marito ! le schede si ossidano e basta ! come i cellulari o tutti quei elettrodomestici che stanno a contatto con l'umidità ! invece di buttare i soldi per le riparazioni compratevi una bomboletta di "DISOSSIDANTE SECCO PER CONTATTI ELETTRICI" lo spruzzi su qualsiasi circuito asciuga in 5 secondi e evapora l'ossido o l'umidità presente. 10 anni fa' mi si ruppe una lavatrice BOSH MAXX 6kg, almeno io credevo ! mi rivolsi a un centro di riparazioni e mi spararono 250 euri per la sostituzione del motore !!! MA siamo matti ! Faccio prima a comprarne una nuova ! Così, non avendo nulla da perdere mi sono smontato il motore da solo! occhio che non serve essere esperti, io sono un comune mortale ! ma solo sana pazienza e un minimo di manualità ! Stacco cavetti e bulloni e comincio la vivisezione ! Davati ho il classico motorino elettrico con indotto, bobbine e cuscinetti solo che è nero come la pece ! Allora dò una bella spruzzata di aria compressa tanto per cominciare e salta fuori un gatto nero !!!! ca**o ! lo riguardo ed è tornato nuovo, le bobbine sono arancio ! smonto i 4 dadi prigionieri e sfilo spazzole.....???? ma dove sono le spazzole ??? erano rimaste solo le mostrine ! BENE! Continuando con un estrattore levo i 2 cuscinetti e mi accorgo che sono belli lenti e decido di sostituirli ! Bene 7 euri per le spazzole nuove e 18 per i cuscinetti, schermati idrorepellenti, rimonto tutto e indovinate ??? La BOSH lavora alla grande altro che 250 euri, motore rotto da sostituire, bla bla bla " chi sa' pescare nel mare non muore di fame, chi sa' percare nella rete non muore ignorante " INTESI ??? :clap: :clap: La tua lav è solo intasata ! se non scarica prendi un kg di sale da cucina grosso e buttalo dentro, metti su la pentola più grande che hai e fai bollire l'acqua ! butta pure quella dentro e avvia la pulizia a 65 ° senza prelavaggio ! fammi sapere ! ciao
Diomede Corso Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 MANDRAKE!!! Il nome una garanzia! occhio che non serve essere esperti, io sono un comune mortale ! ma solo sana pazienza e un minimo di manualità ! e poi " chi sa' pescare nel mare non muore di fame, chi sa' percare nella rete non muore ignorante " INTESI ??? In ultimo direi meglio prima l'acqua bollente e poi il sale oppure RIGENERO POZZETTO
executive2002 Inserita: 18 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2012 (modificato) Intanto grazie a tutti: confermo che questo è un grande Forum, il migliore che abbia mai visitato. Ma una domanda è d'obbligo, considerando che sono più bravo con l'informatica che con questo genere di apparati: ma se fossero i sifoni intasati, come mai l'acqua che metto dentro (e pure tanta) si scarica perfettamente quando avvio la macchina ? Ciao Modificato: 18 aprile 2012 da executive2002
lellydavide Inserita: 19 aprile 2012 Segnala Inserita: 19 aprile 2012 la scheda rileva che il pressostato rimane sul contatto di vasca piena anche se in realtà acqua in vasca non c'é. questo perchè i sifoncini o il tubo di ricircolo sono intasati l' intasamento non fa svuotare la camera dove é collegato il pressostato e la macchina si blocca su allarme mancato scarico "spia lampeggiante programma breve" ciao
mandrake71 Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Diomede! Sicuramente tu hai ragione infatti smontare e ripulire tutto sarebbe la cosa migliore ma è facile trovare persone che magari non sono capaci, non hanno tempo o spazio dove effettuare una tale operazione. Io credo che la sintesi sia sempre la migliore soluzione poi se capita di imbattersi in uno che ha voglia di sperimentare è un'altra cosa ! con un secchio d'acqua bollente e un kg di sale riesce anche mia nonna !
gaetanus Inserita: 30 aprile 2012 Segnala Inserita: 30 aprile 2012 . le schede si ossidano e basta ! mandrake magari fosse come dici tu...
executive2002 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Ragazzi, ho risolto il problema. Scheda di controllo e ... acqua bollente con sale ! Purtroppo ho dovuto prendere la scheda in vendita su eBay (39 € + 15 € spedizione) che è arrivata oggi. Una domanda: in questo momento ho la lavastoviglie che sta facendo un ciclo (breve) e per vedere che era tutto a posto ho montato solo la parte superiore dello sportello per far chiudere l'interruttore del portello: nella parte inferiore, dove non ho ancora sistemato il resto dello sportello, vedo che c'è un pò di acqua in un incavo della macchina: non esce nulla dalla lavastoviglie (intendo sul pavimento), ma è normale vedere dell'acqua che esce dal pannello inox ? Ripeto, non è molta e non esce dalla lavastoviglie. Grazie a tutti per il vostro aiuto: se posso ricambiare con l'informatica, ben volentieri. Ciao !
Diomede Corso Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 ma è normale vedere dell'acqua che esce dal pannello inox ? Bene! Complimento per aver risolto. Sì è normale vedere l'acqua in quel punto... è una specie di sfiato... Ora se vuoi gentilmente posta una breve descrizione del guasto e di come hai risolto nella sezione GUASTI RISOLTI Grazie.
executive2002 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Purtroppo debbo dirvi che si è interrotto di nuovo dopo circa 10 minuti (prima si interrompeva dopo 2), stesso difetto: lampeggio veloce della spia "Lavaggio Breve". Ho smontato la parte dove ci sono i tre sifoncini, due Blu (uno più grande e uno più piccolo) e uno nero. Sono puliti, ho controllato che fossero stappati: sia con il fiato che con l'acqua tutti e tre sono a posto. Che si sia qualche cosa nella parte dove entrano i tre sifoncini ? E' una buona idea metterci dentro dell'aceto ? Scusate se continuo a rompere le scatole. Ciao Lellydavide aveva segnalato "Sifoncini o tubo ricircolo": il tubo ricircolo è un sifoncino bianco curvo che sta nella vasca principale ? Se si, ho controllato anche quello ed è perfettamente pulito. Se non fosse questo, dove lo trovo ? Ciao
lellydavide Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 il tubo di ricircolo lo trovi sotto la vasca devi mettere la lavastoviglie su un fianco è un tubo a forma di U fissato con due fascette a molla
executive2002 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Accidenti ! E' una lavastoviglie ad incasso ... E' normale che adesso dopo circa 30 secondi, con qualunque programma si blocchi mentre prima ha funzionato per oltre 15 minuti ? Ciao, grazieAccidenti ! E' una lavastoviglie ad incasso ... debbo smontarla completamente. Una domanda, approfitto della tua cortesia: ma è normale che adesso dopo 30 secondi si blocca mentre prima ha funzionato per oltre 15 minuti ? Grazie, ciao.
lellydavide Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 si perche' adesso il pressostato è rimasto sulla pasizione di vasca piena
executive2002 Inserita: 5 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2012 Allora, ho estratto la Lavastoviglie dall'incastro, ho smontato il tubo di scarico ma l'ho trovato perfettamente pulito. Visto che c'ero ne ho smontato un'altro, più piccolo, ma anche quello è perfettamente pulito. Ho solo visto una cosa: c'era un pò di acqua sotto la macchina: qualche goccia viene dal tubo di carico dell'acqua. L'attacco al rubinetto di questo tubo è molto calcareo, quindi questa piccolissima perdita c'è da molto tempo. Ovviamente Lunedì vado a comprarne uno nuovo e lo cambio, ma ritenete che questo possa essere il problema ? Per "resettare" il pressostato che manovra faccio ? Stacco la corrente e la rimetto ? In genere questa è la cura dell'informatico (io, .... ) ma vuoi vedere che anche su queste macchine il sistema è analogo ? Grazie per i consigli che mi darete. Ciao a tutti.
Diomede Corso Inserita: 5 maggio 2012 Segnala Inserita: 5 maggio 2012 ma ritenete che questo possa essere il problema ? se le perdite sono rilevato dal sistema antiallagamenot (cè un piccolo galleggiante in polistirolo sul fondo della macchina se non ricordo male) ovvio che si blocca! Molto probabilmente nel rimontare hai lasciato qualche fascetta lenta...!??!
executive2002 Inserita: 5 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2012 No, l'acqua non era all'interno della macchina ma sotto di essa, quindi sul pavimento. Di acqua comunque non ce n'era molta. Vedevo le gocce di acqua che cadevano dal tubo dell'acqua di carico sul pavimento con la macchina ferma. Grazie, Ciao
Messaggi consigliati