Vai al contenuto
PLC Forum


Zerowatt/Hoover Problemi In Centrifuga


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera a tutto il forum,

premetto che non sono esperto di lavatrici, tuttavia essendo ingegnere elettronico vorrei tentare di sistemare la mia lavatrice prima di portarla definitivamente in discarica e spendere soldi "per niente". Premetto che non ho grossa esperienza in gestione di motori elettrici perchè mi occupo di tutt'altre applicazioni.

La lavatrice non è più in garanzia e suppongo che ha almeno 4-5 anni (sul web non trovo alcuna informazione a riguardo). E' un modello con carica dall'alto, più precisamente si tratta del modello Zerowatt/Hoover Ladytop ZHT 8A S.

Per più di un anno ha funzionato correttamente, premetto che prima di essermi stata regalata, aveva subito una serie di manutenzioni a ridosso della scadenza della garanzia, tra cui la sostituzione degli ammortizzatori del cestello (che poi forse si tratta di molle...)

Veniamo al dunque. Da circa 3/4 giorni ha un comportamento anomalo quando entra nella fase di centrifuga in quanto il cestello sforza a girare (si sente un rumore simile a un sibilo), la velocità impostata sul selettore dei giri non è quella raggiunta in pratica e in fase di decelerazione il cestello vibra e picchia da qualche parte.

Carico e scarico dell'acqua viene eseguita correttamente.

Il filtro di scarico è pulito e non ci sono perdite d'acqua.

Ho provato a eseguire lo stesso identico programma a cestello vuoto con il pannello laterale aperto e ho notato che 2 volte su 3 il cestello non ha nemmeno iniziato ad accelerare. Mi è parso che il cestello fa dei giri in un senso e poi nell'altro, ma non s'innesca mai la centrifuga vera e propria. Tramite un mio collega che lavorava in questo ambito, ho saputo che l'elettronica verifica se il carico è bilanciato calcolando la velocità o i giri del cestello in un senso e poi nell'altro (non ho capito sinceramente molto bene nel dettaglio).

Avendo il pannello laterale aperto, ho notato che dalla parte opposta della puleggia il mozzo non rimane correttamente nella sede. Ho pensato quindi a qualche problema sul cuscinetto e guarda caso sollevando la lavatrice sono cadute fuori delle palline di ferro. Ho smontato quindi il cuscinetto dove alloggia il mozzo e a mio avviso ne manca un pezzo.

Vi posto 2 foto sperando si vedano correttamente (è la prima volta che uso questo spazio ftp gratuito).

http://www.filedropper.com/img1015

http://www.filedropper.com/img1017_1

Potrebbe essere anche il condensatore?

Chiedo questo perchè ho letto nel forum che una causa di mancata centrifuga potrebbe essere il condensatore. Ho notato che c'è un condensatore con 4 poli montati sulla scocca posteriore, 2 poli da fase e neutro della rete elettrica e altri 2 poli fase-fase che mi pare vadano allo switch di sicurezza frontale.

Il motore di questo modello è a spazzole o tradizionale?

Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione.

Massimo

Modificato: da Massimo82

Diomede Corso
Inserita:
Il motore di questo modello è a spazzole o tradizionale?

Ciao, benvenuto! Spazzole... la prima cosa da controllare, poi di corsa :( sostituzione cuscinetti! E ringrazia di far parte della fortunata famiglia di dallaltisti così fai tutto senza svascare :)

Inserita:

ok grazie. I cuscinetti spero siano ancora repereribili in qualche ricambista...

Il condensatore quindi che vedo all'ingresso è esclusivamente per i disturbi sulla rete oppure è il condensatore del motore?

Scusate per l'inesperienza totale nel campo..

Grazie

Diomede Corso
Inserita:
Il condensatore quindi che vedo all'ingresso è esclusivamente per i disturbi sulla rete

:thumb_yello: sì, se il motore è a collettore (spazzole) non ha nessun condensatore di spunto

Inserita:

Ok ho pensato fosse condensatore anti-disturbo perchè è montato proprio all'ingresso della lavatrice.

Dato che vorrei controllare le spazzole, ho letto la guida ma non mi è chiaro come capire se le spazzole sono bruciate...

Diomede Corso
Inserita:

non si bruciano sono solo consumate (fisiologicamente), se la loro lunghezza è sotto i 2,00-2,50 cm sono da sostituire

Inserita:

Buonasera,

ho rimosso le 2 spazzole, il corpo plastico di una era così "marcio" che la sede per bloccare il fastom proveniente dal motore si è spezzato). A mio avviso i carboncini sembrano piuttosto consumati e la lunghezza sul lato meno consumato è inferiore a 2cm (senza comprimere la molla).

Vi posto alcune foto, voi che dite?

http://www.filedropper.com/img1020

http://www.filedropper.com/img1022

http://www.filedropper.com/img1023

http://www.filedropper.com/img1028

Il motore è universale C.E.SET. MCA 38/64 - 148/0S5 - 11500rpm - 1,8A - 400W. Le spazzole sono universali o dedicate a ciascun modello di motore?

Per quanto riguarda le lamelle del collettore, ho provato a ruotarle e sia al tatto che visivamente non mi sembrano danneggiate o graffiate. Dite comunque di rettificarle con la carta vetrata come da guida?

http://www.filedropper.com/img1033

Poi colgo l'occasione per chiedere conferma di un dubbio che mi è venuto relativamente alla zona del cuscinetto/mozzo del cestello. Ho rimosso la controparte del cuscinetto avvitata sul mozzo del cestello e l'ho pulita con viakal. Durante la rimozione mi sono accorto che tra la controparte concava (quella che ho rimosso) e la sede convessa sul cestello era presente un residuo di gomma, mi è venuto il dubbio che fosse silicone?

http://www.filedropper.com/img1037

http://www.filedropper.com/img1041

Grazie ancora per la collaborazione e il supporto.

Massimo

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Massimo... certamente che con tutta quella.... roba attorno al perno del cestello i cuscinetti come facevano a non distruggersi!?!?

Colpa dello scarico lento, dei detersivi liquidi abusati come l'ammorbidente e delle basse temperature ma peggio di tutto, colpa del caro dolce vecchio prelavaggio dimenticato, che fa inorridire le donne quando viene consigliato loro di farlo ma che poi vorrei vedere se non inorridiscono a vedere le conseguenze!!

Il ricambio è completo:

- LATO PULEGGIA: hai il cuscinetto e il corteco già montati sul supporto, devi solo pulire il perno e poi infili su, avviti la corona sulla vasca, metti la puleggia e stringi il relativo dado

- LATO OPPOSTO: ha il cuscinetto, il corteco e il fungo, devi solo pulire bene la goletta della flangia cestello, anche qui monti su e stringi il dado.

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Perfetto, ho cambiato le spazzole ed entrambi i cuscinetti. Dal lato puleggia è stato un po' più complicato perché il cuscinetto era quasi "incollato" e la puleggia non scendeva dal mozzo del cestello (credo sia normale).

Una domanda: ho avvertito che il motore "fischia" molto più di prima quando entra in centrifuga e nella zona delle spire ci sono piccole scintille, può essere che prima non le notavo?

grazie

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...