Vai al contenuto
PLC Forum


Rex IT963 WRD - errore A


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Mi aggancio a questa discussione per problemi simili da me gia precedentemente discussi (Rex IT 963 WRD)

Il mio problema: Non carica acqua (errore "A")

Ho fatto questa prova:ho buttato una caraffa d'acqua nella macchina, parte scaricando correttamente, si sente l'elettrovalvola(penso)che fa "click" ma credo che difatto non entri acqua e poi si avverte solo un ronzio.

Domande:

1)Come si fa a verificare se l'elettrovalvola è ok?

2)Ho smontato il labirinto: come si fa a pulirlo?

3)Chi mi spiega in che cosa consiste e come funziona il sistema antiallagamento? Può dipendere da quello?

Grazie davvero a tutti. Grande e utilissimo Forum. Anche in Italia qualcosa funziona.


Diomede Corso
Inserita:

Ciao Flavio

1) l'elettrovalvola si misura con un tester (ohm), poi si verifica se ai rispettivi contatti arriva corrente (Volt). Poi devi sbloccare il polmoncino che sarebbe quel dispositivo rotondo posto sopra la valvola con relativo tubicino bianco.

2) il labirinto si pulisce SOLO con acqua calda, NIENTE detersivi o altra roba che possa danneggiare le resine (quelle "marroncine")

3) L'antiallagamento è un piccolo galleggiante in polistirolo posto sul fondo della lavastoviglie che se rileva perdite aziona un microswitch che interrompe il regolare funzionamento e... va in blocco (poi ogni macchina si comporta in questa condizione in modo diverso, sulla tua dovrebbe comparire una lettera sul display).

Credo comunque che il problema sia il solito labirinto... alla peggio si sostituisce

:)

Inserita:

Grazie Diomede!

Pulizia labirinto eseguita.

Problemi:

A) A che cosa vano ricongiunti i vari tubi della parte sinistra in basso del labirinto? Ci sono in totale 5 attacchi, partendo dal alto:

> 1 piccolo, poco sporgente.

> 1 piccolo, sporgente

> 1+1 piccoli, sporgenti, (cioè uscenti dallo stesso supporto)

> 1 grosso, sporgente.

B) Sulla sommità del labirinto ci sono 3 cilindretti di cui solo 2 con tappo rosso. E' normale cosi o ne ho perso uno?

Grazie anticipate a chi mi può aiutare.

Diomede Corso
Inserita:

:( io vado a memoria visiva...

comunque se le bobine le hai lasciate attaccate al labirinto, hai un tubo blu che va all'elettrovalvola di carico, uno bianco piccolo che va sul polmoncino della stessa valvola, uno rosso con il tappo bianco (è lo spurgo), e questo per quanto riguarda il lato sinistro che sarebbe il retro della macchina,

il lato destro che sarebbe il davanti della macchina, hai il tubicino piccolo che va sul pressostato e quello grande che va sul pozzetto di scarico (o camera di calma)...

;)

Inserita:

Ciao Diomede.

Il problema è che ho staccato tutti i tubi sia dalla macchina che dal labirinto per pulirli.

Avevo fatto delle foto con il cellulare ma le ho cancellate...

Tu per la parte sx me ne elenchi 3, ma gli attacchi sul labirinto sono 5!

Inoltre:

> Per rimontare il labirinto dovrò togliere anche il pannello di destra (e/o altre cose)?

> Nella mia precedente parlavo dei tappi rossi sulla sommità del labirinto. Sono solo 2?

Grazie ancora.

Inserita:

Rex IT963 WRD: Rinnovo la mia richiesta di "aiuto" per collegare in modo corretto il labirinto alla macchina, cioè la giusta connessione dei vari tubi.

Grazie a chi mi può essere d'aiuto.

Inserita:

ciao

i tubi dovrebbero essere 4

partendo dall'alto il primo è il tubo del pressostato

i due uscenti dallo stesso supporto uno è di diametro leggermente piu' grosso l'altro è rosso chiuso da un tappo bianco

per ultimo il tubo con il diametro maggiore e in basso

i tappi rossi in alto sono solo 2

Inserita:

Ringraziandovi tutti delle informazioni che mi avete dato, sono nuovamente a chiedervi alcune cose per rimontare il labirinto che, sicuramente vi sembreranno scontate ma per me non proprio.

A supporto di quanto vi chiedo allego uno "schizzaccio".

> Il tubo "A" sagomato ad uncino, come faccio a collegarlo visto che è rigido? Va prima collegato al labirinto e poi alla macchina o viceversa? C'è forse da smontare quacosa altro per eseguire il tutto?

> Il tubo "C" va collegato alla macchina senza fascetta metallica o forse c'era e l'ho perso?

> L'attacco "D" sul labirinto va collegato a quanto ho evidenziato con "D1" sulla macchina?

> Lattacco "E" sul labirinto è privo di collegamenti?

Grazie della pazienza.

Inserita: (modificato)

ecco l'allegato di cui sopra:

Page0001.jpg

Modificato: da Flavio Canal
Diomede Corso
Inserita:

:clap: ora sì... che mi si rinfresca la memoria... vediamo se dico giusto (colleghi correggetemi se sbaglio)

Il tubo A va collegato prima alla macchina (sulla camera di calma se ben ricordo che sarebbe da dove parte il tubo di scarico), poi si monta sul labirinto lato dal quale dovrebbe avere una parte terminale in gomma per facilitare il montaggio ma comunque resta il tubo più str...o di tutta la macchina!!!

Il tubicino C andrebbe collegato al pozzetto ma non ricordo se ci va la fascetta...

Ora mi viene il dubbio tra i due, al massimo è il contrario di ciò che ti ho detto ma lo verifichi perchè hanno diametri differenti

D1 su B...

E non ha niente, G ha un tappino bianco ed F va sull'elettrovalvola

;) spero di averti aiutato...

Inserita:

correggo diomede

D1 il tubo del pressostato va in D

il G va alla sicurezza dell'elettrovalvola

il B tubo rosso con tappo bianco

il C collegato al pozzetto senza fascetta

ciao

Inserita:

Salve a tutti.

Dunque: grazie alle vostre preziose indicazioni ho rimontato il labirinto.

Ma: ancora errore "A" = non carica acqua!

Ho provato con i vari programmi: si sente l'azione della pompa, una serie di "clock", una serie di rumori come lo strusciare di una gomma su una superficie liscia... , il ronzio dell'elettrovalvola e poi il nulla.

Ho fatto questa prova: ho alimentato direttamente con un cavo l'elettrovalvola e la prima volta (per circa 5 secondi) è entrata un po d'acqua nel labirinto e poi più niente. Nei tentativi sucessivisi nemmeno quello.

Domande:

1) Anche il polmoncino sopra l'elettrovalvola è un pressostato?

2) La prova con il tester dell'elettrovalvola va fatta mentre la lavastoviglie è in funzione? Potreste darmi delle indicazioni più dettagliate di cosa e dove verificare?

3) Per DIomede: Cosa intendi con "sbloccare il polmoncino sopra la valvola di carico"? Soffiando dentro il relativo tubicino si sente "clic", mentre soffiando dentro l'elettrovalvola dal ingresso acqua sembra tappata...

4) Ho provato a soffiare dentro il pressostato (collocato sul davanti nella parte bassa della macchina) e si sente "clic": quindi funziona?

Grazie e un saluto a tutti.

Inserita:

Nuova puntata...

Ho fatto questa prova:

ho scollegato l'elettrovalvola dalla lavastoviglie.

ho collegato il tubo di carico all'elettrovalvola e tramite un cavo ho dato corrente.

Risultato: si sente l'elettrovalvola che parte, esce circa un cucchiaio d'acqua e poi basta, si avverte solo un ronzio.

Domanda: tutto questo significa che l'elettrovalvola non funziona correttamente?

Grazie e ciao a tutti.

Inserita:

Riassunto del mio caso: La macchina non caricava acqua.

Ho cambiato l'elettrovalvola ed è ripartita alla grande, ma: ci sono delle perdite d'acqua.

Premetto che avevo provveduto allo smontaggio del labirinto e non vorrei aver fatto qualche errore nel rimontarlo. Ho avuto in particolar modo difficoltà nel unirlo alla lvs: ho dovuto usare delle viti più lunghe di quelle originali per avvitare trà di loro i supporti interni del binario cesto superiore alle placchette sul labirinto ( una vite non ho potuto metterla perche rotta al interno) ma penso di averlo riportato aderente come prima...

Siccome la prova l'ho fatta senza il pannello di chiusura laterale, ho potuto notare che la perdita maggiore è in corrispondenza del tappo che viene avvitato dall'interno della lvs sul labirinto e di cui non ne conosco la funzione (c'e scritto sopra active driyng). Ho provato a stringerlo forte fino a romperlo. Poi con attack e silicone l'ho aggiustato (credo bene) ma perde ancora.

Inoltre, sulla sommità del labirinto ci sono tre "sfiati" di cui 2 tappati e uno aperto: anche da la usciva acqua.

Cosa mi consigliate di fare?

Flavio

Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

Ciao Flavio, leggo solo ora...

Allora, non mi convince per niente il fatto che tu abbia dovuto usare delle viti differenti dalle originali, è sintomo di qualche errore nel rimontaggio, a mio avviso.

Sarebbe molto utile fare delle foto al labirinto, a come è stato rimontato.... Secondo me, la ricchezza fotografica è FONDAMENTALE per un buon thread, in quanto è l'unico modo che, noi "aiutanti", abbiamo di vedere la macchina ed il suo stato.

Comunque sia, la griglia la acquisterei nuova, visto il prezzo esiguo (6.90 €, cod. 1522530102), a questo punto cambierei anche la guarnizione che vi è dietro (4.11 €, cod. 50659231000), fondamentale per la buona tenuta del gruppo.

Poi vedremo le altre perdite, intanto vedi di riuscire a rimontarlo con le sue viti, se tutto è fatto a regola d'arte il rimontaggio dovrebbe avvenire "liscio come l'olio", senza intoppi, attriti od adattamenti vari.

Mi raccomando, non demoralizzarti, è una sfida che vincerai sicuro!

Ciao,

Davide

P.S: grazie per i complimenti al forum, ai quali mi aggrego anch'io!

Modificato: da Davide Fabrici

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...