Vai al contenuto
PLC Forum


Blocca Porta - Microritardatore Lavatrice San Giorgio


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

recentemente un tecnico mi ha cambiato il blocca porta della lavatrice San Giorgio modello EL85E-AA N.

Totale fattura 170,32 euro:

- uscita 30 euro

- mano d'opera 43 euro

- blocca porta 97,32 euro.

Dato che mi sembrava eccessivo il costo del blocca porta, sono andata su internet a verificare se effettivamente costasse così tanto quel pezzo.....ho riscontrato che almeno 15 blocca porte di svariate marche costano 5 euro. Poichè non ho trovato nello specifico il blocca porta della San Giorgio, volevo chiedervi se effettivamente anche il blocca porta di questa marca si aggira intorno ai 5 euro oppure costa di più. Se realmente costasse 5 euro voglio prendere assolutamente provvedimenti perchè non è corretto fregare la gente solo perchè è ignorante in materia!!!

Grazie mille per la vostra collaborazione!!!

Alice


Diomede Corso
Inserita:

:(lunedì mattina...

Carissima Alice82, premesso che questo forum è frequentato quotidianamente da colleghi di quel tecnico che ha eseguito la riparazione alla tua lavatrice, e che sono coloro grazie ai quali questo forum oggi è un punto di riferimento per chi ha bisogno di aiuto a servizio della comodità (perchè di tale si tratta, quando bisogna intervenire su un'elettrodomestico guasto), credo tu stia attaccando ingiustamente la maggioranza dei tuoi lettori.

Se realmente costasse 5 euro voglio prendere assolutamente provvedimenti perchè non è corretto fregare la gente solo perchè è ignorante in materia!!!

:smilie_nono: sono stanco di ripetere sempre le stesse cose, sono amareggiato nel continuare a difendere una categoria a cui ormai appartengo ma che spesso vedo viene rappresentata anche, purtroppo, da persone che dovrebbero mettersi una mano sulla coscienza ma dalle quali sentiresti dire una mano sulla coscienza mettitela tu visto che devo mangiare anche io.

Sarebbe possibile usare lo sforzo di spiegarti il perchè, il come, il quando di quei 170,32 ma improbabile che le poche parole spendibili siano esaustive al punto da farti ammettere che se le cose stanno così allora siamo a posto.

C'è un problema fondamentale da risolvere, in questo caso come in tutti gli altri assimilabili, ed è che il lavoro si paga (e qui sento le parole di un mio caro amico che dice sempre vogliamo affrontare un discorso macro in modo micro).

Intanto tu hai chiamato una persona che arriva da chissà quanti chilometri, chissà con quale mezzo e con degli strumenti che magari non hai... e strumenti significa non solo pinze e cacciaviti, perchè fare il tecnico significa portarsi dietro l'esperienza che purtroppo non si vede e spesso, purtroppo, nemmeno si capisce! Se ammetti, perchè lo dici, di essere ignorante allora non credi che abbia un valore, che si paga, quella sapienza che fa la differenza tra te che quell'intervento (non lo so, ipotizzo) non lo sai fare e lui che invece l'ha fatto e ti ha risolto il problema!?

Ma purtroppo mi rendo conto che, perchè mi capita spesso, le riparazioni senza pezzi il cliente le vuole pagare di meno o addirittura non pagare proprio! Quando in realtà sarebbero più costose perchè è più difficile e si perde più tempo a farle senza impiegare ricambi... E allora ecco che ti trovi costretto a dare un valore ai ricambi più del tuo lavoro anche se non è vero perchè certi trucchetti del mestiere valgono ben di più che un bloccaporta o una pompa di scarico.

E infine ultimo ma non meno importante il fatto che un tecnico magari paga scontato un pezzo ma non credete chissachè!! Certi ricambi sono di proposito più cari di altri per diversi motivi che ora non sto qui a spiegare...

:senzasperanza: e non mi dilungo.... lascio agli altri colleghi ogni ulteriore commento. Ma a questo punto un sassolino nella scarpa me lo devo togliere.

Il cliente si rivolge all'Associazione Consumatori di turno e ovviamente non sborsando un soldo se non la quota (ove prevista) d'iscrizione viene prontamente istruito su come comportarsi nei confronti dell'artigiano che, a suo giudizio, l'ha fregato. E magari questi gli rispondon pure che non è tenuto a pagare la ricevuta!!! Tu artigiano per contro vai all'Associazione di categoria di turno per recuperare quei 70-100 euro di riparazione e ti chiedono 40 euro solo per aprire una pratica di recupero crediti... che non si sa poi se si recupera o no!!! CHI E' STATO FREGATO!?!?!? :angry:

Inserita:

Carissimo Diomede Corso!!!!

mi dispiace molto che tu mi abbia dato una risposta del genere!!! Non conoscendomi, non sai quanto rispetto io ho nei confronti di chi lavora!! di qualsiasi lavoratore in particolare di coloro che hanno una bagaglio di esperienza considerevole!!! Io non ho assolutamente obiettato il costo dell'uscita e sulla manodopera! E avrei anche accettato un rincaro sul pezzo! Lo so ci sono costi fissi e variabili che influiscono sul materiale e sul resto!!! Però se realmente il costo del pezzo è di 5 euro non trovo assolutamente giusto che devo pagarlo 97 euro!!!!!! Avrei anche accettato 20/ 30 euro ma non 97 euro!!! Io pensavo di trovare in questo sito qualcuno che potesse essere sincero sul prezzo del pezzo, punto. Purtroppo come tutti sappiamo in qualsiasi settore c'è sempre qualcuno MA NON TUTTI che vogliono fare i furbi!!! Quindi io non voglio assolutamente generalizzare. Io non pretendo di non pagare ma pretendo di pagare il giusto!!! Io cerco sempre di fidarmi delle persone che ne sanno più di me in determinati ambiti infatti io non ho detto niente al tecnico fidandomi di quello che mi ha detto ma, se permetti i soldi hanno un certo valore e dato che avevo il dubbio avrei voluto verificare se fosse fondato o meno!!

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao Alice82, pur trovando giusto quello che dice Diomede sulle spese, esperienza e viaggio, non posso, per mia convinzione personale, essere d'accordo sul fatto di poter aumentare i prezzi dei ricambi a piacimento.

E' vero che ci sono spese per chi fa questo lavoro, e che alcune riparazioni (purtroppo ormai troppo spesso) vengono fatte prendendoci solo le spese, o peggio rimettendoci in alcuni casi, e ovviamente poi, per recuperare, si tende magari ad alzare un po' il prezzo in qualche altra riparazione "semplice" come può essere la sostituzione di un bloccaporta, ma, sinceramente, se il pezzo costa 5 € lo vendo a 10 - 15, ma, personalmente, mi sentirei un "ladro" a venderlo a 97, piuttosto alzo un po' sulla manodopera e sul viaggio (10 € da una parte, 10 dall'altra e pian piano recupero e tutti siamo contenti).

Ora, ci tengo a precisarlo non sto parlando del caso specifico in oggetto, in quanto per quel modello di lavatrice non riesco a trovare nei miei listini il costo del ricambio, quindi non mi permetto di giudicare nessuno in questa discussione, ci sono i bloccaporta da 5 €, ma ci sono anche quelli che costano a noi riparatori 50 € + iva, per quale motivo di preciso non si sa, ma ci dobbiamo adeguare tutti, e in quest'ultimo caso i 97 € potrebbero tranquillamente essere un prezzo "onesto".

Se qualcuno riesce a rispondere ad Alice82, indicando il "reale" prezzo del ricambio, "risolviamo" il problema e la nostra amica, la prossima volta, saprà se si può fidare di questo nostro collega, o se quest'ultimo a fatto un po' il furbo, per i motivi, che purtroppo in questo periodo di crisi, tutti possiamo immaginare..

Inserita:

Grazie Cristiano per la tua risposta.

Guarda, prima che intervenisse questo tecnico ne avevo contattato un altro che purtroppo per un inconveniente non è potuto venire il giorno stabilito e questo signore mi chiedeva tra manodopera e uscita un totale di 44 euro quindi 30 euro in meno rispetto a quello che ho dato al tecnico in questione. Io non ho detto una parola in merito a questa differenza perchè capisco i costi che una persona deve sostenere, soprattutto un artigiano. Quello che semplicemente contestavo era il pezzo di ricambio...comunque un rivenditore di Milano mi ha appena comunicato che costa 15 euro..... purtroppo la crisi ha colpito tutti ed è difficile andare avanti ma questo non significa che bisogna fregare il prossimo dato che siamo sulle stessa barca.

Grazie lo stesso Cristiano.

Buon lavoro.

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao, purtroppo come giustamente detto, tutti sentiamo la crisi, e dobbiamo, a mio modo di vedere le cose, cercare di "aiutarci", e "dividerci" i costi maggiori dovuti a questo periodo non proprio roseo, ma senza esagerare.

Lo "sfogo" di Diomede, conoscendolo, è sicuramente dovuto alla ormai brutta abitudine di tanta gente di accusare subito senza pensare, e poi di conseguenza sparlare di chi fa questo mestiere, considerando il caso singolo come la normalità, tralasciando che, invece, la maggior parte di noi, fa questo lavoro onestamente, e, purtroppo sempre più spesso, nelle condizioni indicate prima.

Questo fa si che poi, ogni volta che andiamo a fare un'intervento ci sentiamo dire, costa troppo, sei troppo caro, l'altro mi chiedeva 5 € in meno, e non ti dico in nervoso e l'amarezza che si prova a sentirsi dire questo praticamente tutti i giorni, per colpa di pochi che fanno i furbi..

In fondo sono praticamente sicuro che Diomede la pensa come noi.

Diomede Corso
Inserita: (modificato)
San Giorgio modello EL85E-AA N.

:o

C'era una volta la Sangiorgio... quella di La Spezia, quella bella, robusta, la SP5, poi la Panda, poi le serie Biorama, TEMA, TESI, ecc.ecc. Poi un giorno morì... e quella scritta fu divisa a metà: una fu colorata d'argento e diventò SANGIORGIO-ELETTRODOMESTICI e risplende tra le braccia della Fagor-Brandt.. con i nomi di Malice e Mistral prima e ora con qualche SGT, SGF, ecc...

DATI AZIENDALI

DE DIETRICH ELETTRODOMESTICI ITALIA SpA

sede legale: 25122 Brescia - via dei Mille 18

sede operativa: 25028 Verolanuova ( Brescia ) viale Europa 5/7

telefono: +39 030 93671

fax: +39 030 9367412

e-mail: fagorbrandt.com"]contatti[at]fagorbrandt.com

www.fagorbrandt.com

Capitale sociale 120.000,00 € interamente versato

Reg. Imp. N° 05962100961 numero REA BS - 516093

Codice Fiscale e Partita IVA 05962100961

Società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Fagor France SA

mentre l'altra metà fu dipinta di rosso e diventò SANGIORGIOROSSO e finì tra le grinfie della Siltal che volle imitare le glorie di robustezza e semplicità delle "Sangiorgio di una volta" chiamandole Anita, Marina, Elisa (come la tua ), ecc.

Poi un giorno anche Siltal morì, e così esistono in giro queste figlie senza papà, queste lavatrici "disgraziate" che si chiamano Sangiorgio ma non sono Sangiorgio, che cercano ricambi ma non li trovano...che cercano tecnici ma non li trovano (perchè non trovano i ricambi)....

E così queste macchine, seppure ben fatte, seppure semplici e senza fronzoli come invece le sorelle "ufficiali" restano lì... finchè non trovano qualcuno di buona volontà che si metta lì, d'impegno a rignerare le schede, a trovare i bloccaporta, le resistenze, i manicotti, ecc.... Perchè altrimenti morirebbero così, di stento...

:senzasperanza:

Ora che ti ho raccontato questa storia, spero tu possa comprendere meglio la difficotlà che può aver avuto il collega, che non giustifico, sia ben chiaro, come non l'ho mai fatto per chi evidentemente ha esagerato (e sul forum il tuo caso non è il primo). Ma se penso a cosa significa andar per ricambi Sangiorgiorosso, penso sia più facile che un cammello passi per la cruna d'un ago.... -_-

Infine se ti può essere d'aiuto, un bloccaporta generalmente costa dai 15 ai 30 euro, secondo il modello e la marca, ci sono anche quelli da 50. Ma io a questo punto do una dversa lettura:

- uscita 30 euro

- bloccao porta 43 euro

- manodopera 97,32 euro.

a rimettere quel soffietto di gomma so bene quanto si fatica :unsure:

Modificato: da Diomede Corso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...