sergio1289 Inserito: 3 giugno 2012 Segnala Inserito: 3 giugno 2012 salve a tutti. proprio oggi un conoscente, mi ha detto di dare uno sguardo alla sua lavatrice CANDY GO 86 di 5 anni di vita, che non vuole saperne di funzionare. premendo il pulsante accensione, si accendevano 2 led una del timer,e l'altra del lavaggio dei delicati (credo, non son sicuro),e poi nulla piu' ,non carica nemmeno l'acqua. abbiamo smontato l' elettroserratura, e la scheda per dare una controllata con il tester, il primo sembra che sia ancora efficente al tester in OHM , la scheda e ancora da vedere anche se in alcune piste del circuito stampato si notano delle tracce polverina nera ,( sara dovuta dall'umidita'). secondo voi quale potrebbe essere il problema?
Omissam74 Inserita: 3 giugno 2012 Segnala Inserita: 3 giugno 2012 Se sei sicuro che la serratura sia ok controlla le spazzole se presenti. Se più corte di 2 cm cambiale
sergio1289 Inserita: 3 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2012 scusa,e possibile ponticellare i fili della serratura per vedere se la serratura e efficente?ho 2 fili bianchi ,e uno verde ,quali di questi dovrei ponticellare?
Nik-nak Inserita: 3 giugno 2012 Segnala Inserita: 3 giugno 2012 In questo post: Note tecniche avevo inserito un link a delle note tecniche per lavatrici Candy. Prova a vedere se c'è qualcosa che ti può aiutare. Ciao
sergio1289 Inserita: 4 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2012 (modificato) scusate ,mi sapreste dire per controllare l'efficenza della microserratura dell'oblo'togliendo questa , che fili dovrei cortocicuitare avendo 2 fili bianchi grossi, e 1 verde piu' sottile? Modificato: 4 giugno 2012 da sergio1289
Omissam74 Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 Ciao. Tra pagina 16 e 17 ci sono tutti i bloccaporti montati dalla candy con anche scritto come testarli. Guarda quale è il tuo e traduciti come controllarlo e di conseguenza baypassarlo.
sergio1289 Inserita: 4 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2012 grazie lo stesso, ma in quelle pagine non ho trovato niente.
Omissam74 Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 Ciao. Nel senso che tra i 4 bloccaporta elencati il tuo non è presente?
sergio1289 Inserita: 4 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2012 nel seso che non ho trovato niente!
Omissam74 Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 Invece di provare a fare il ponte sulla lavatrice potresti provare ad alimentare esternamente il bloccaporta. Li se sbagli a collegare i fili non succede niente. Di sicuro un filo va collegato dove sulla contattiera proveniente sulla lavatrice trovi 220vac tra quel filo e la carcassa. Quindi sul bloccaporta sai ora dove collegare un filo. Poi provi a collegare prima su un connettore e poi sull altro finche non senti che la serratura scatta( ci vuole qualche secondo). Se non scatta sai con certezza che l'elettroserratura non funziona. Se scatta il ponte va fatto tra il filo che porta la 220Vac e quello che sulla elettroserratura non provoca lo scatto. Spero di essere stato chiaro. Altrimenti prendendo sempre di riferimento il filo che porta la 220Vac devi trovare sulla elettroserratura scollegata mettendo il tester in ohm su quale contatto trovi continuità. Il ponte va tra il filo della 220 vac e dove non trovi continuità
sergio1289 Inserita: 4 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2012 provando le misure col tester in ohm. collegando i puntali tra 1e 2 non mi da continuita mentre premendo l'interruttore mi segna 700 ohm,posizionando tra 1e3 mi segna 687 ohm anche premendo l'iterrutore,mentre tra 3e2 nessuna continuita, agendo sull'interruttore mi segna 000 circuito chiuso.secondo te l'interruttore e buono ? o questa misura non e sufficiente per stabilire l'efficacia dell' iterrutore? devo per forza provare a ponticellare per essere sicuro del buon funzionamento?
Omissam74 Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 Ok prova ad alimentare l'elettroserratura tra 1 e 3. Se scatta devi trovare 220 v tra 1 e 2. Fai questa prova. Comunque penso che il ponte sulla lavatrice vada fatto tra 3 e 2.
sergio1289 Inserita: 4 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2012 (modificato) Ok prova ad alimentare l'elettroserratura tra 1 e 3. Se scatta devi trovare 220 v tra 1 e 2. Fai questa prova. Comunque penso che il ponte sulla lavatrice vada fatto tra 3 e 2. no posso fare la prova che mi ai descritto, poiche' non ho a disposizione la lavatrice.ho prelevato la scheda e l'interruttore per controllarla a casa col tester . comunque non so se saro in grado di eseguire il tuo consiglio (non vorrei fare danni) Modificato: 4 giugno 2012 da sergio1289
Omissam74 Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 (modificato) La prova che ti ho consigliato io non ti fa far danni. Stacca l'eltresserratura da qualunque connettore ed alimentala come ti ho detto. Non è una prova strampalata. Alimenti l'elettroserratura come se fosse alimentata dalla lavatrice e quindi non corri rischi di fare danni. L'importante è stare attento tu alla 220. L'unico riscio è fare il ponte sballato sulla scheda e quindi se non sei sicuro non ne fare. Con la prova che ti ho detto io hai la certezza sul buon funzionamento dell' elettroserratura. Modificato: 4 giugno 2012 da Omissam74
Omissam74 Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 (modificato) Dentro l'elettroserratura c'è una lamella metallica termosensibile. Alimentando tra 1 e 3 alimenti una resistenza che scalda la lamella che si scatta e chiude il contatto tra 3 e 2. Potrebbe però essere che pur scaldando la resistenza la lamella non scatta e non chiude il contatto Modificato: 4 giugno 2012 da Omissam74
sergio1289 Inserita: 4 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2012 Dentro l'elettroserratura c'è una lamella metallica termosensibile. Alimentando tra 1 e 3 alimenti una resistenza che scalda la lamella che si scatta e chiude il contatto tra 3 e 2. Potrebbe però essere che pur scaldando la resistenza la lamella non scatta e non chiude il contatto quindi fammi capire potrei alimentare collegando il contatto 1e 3 direttamente a una presa 220v con un cavo bipolare, o capito bene?
Omissam74 Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 (modificato) Esatto. Stai solo attento tu alla 220. Lo scatto non è immediato. Ci vuole qualche secondo. Modificato: 4 giugno 2012 da Omissam74
sergio1289 Inserita: 4 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2012 mi ha chiamato il proprietario, dicendomi che si rivolgera ad un tecnico. tra un po viene a prendersi la scheda con interruttore . ti ringrazie per la pazienza ...ciao
Omissam74 Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 Poi facci sapere quale era il problema
sergio1289 Inserita: 8 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2012 nuovo aggiornamento. il conoscente mi a riferito di aver chiamato il tecnico (privato) sostituendo la microserratura la lavatrice non ha funzionato.il tecnico dice che il problema e la scheda costo euro 150,00 ho consigliato al conoscente di controllare le spazzole ma queste dice che risultano abbastanza lunghe 6-7cm come nuove.secondo voi e un problema di scheda?
sergio1289 Inserita: 9 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2012 nuovo aggiornamento. il proprietario a deciso di fare un ultimo tentativo,mi ha riportato la scheda per ricontrollarla . a questo punto dopo aver fatto un controllo veloce sui componenti ,non trovando niente di anomalo,ho deciso che ripassero' alcune saldature che sono opache ,sperando nel miracolo!!! . una domanda sulle spazzole: essendo le spazzole in questione con spessore sufficiente, e possibile che il motore non si muova per accumulo di polvere nel collettore creato dallo scintillio per strisciamento di queste? potete dirmi come collegare il motore per farlo partire staccato dalla macchina?
Omissam74 Inserita: 10 giugno 2012 Segnala Inserita: 10 giugno 2012 Ciao. Il motore si alimenta così Stai solo attento che va alla massima velocità
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora