Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Maïster 454lx - Il Ciclo Si Blocca Dopo Il Carico?


Messaggi consigliati

Inserita:

Ragazzi, nel ringraziarvi tutti per l' interesse, vi annuncio che ci ho un po perso le speranze.. il termostato va bene a questo punto non rimane che il programmatore.. eccovi la foto:

20120607003216.jpg

Nesun' altra idea?


Inserita:

Ops, scusate ho rimesso l' immagine del timer per sbaglio. La resistenza l' ho già provata e funziona senza ombra di dubbio.. ho provato anche i pressostati che commutano , ma qualche dubbio lì ce l' ho perchè sono a due livelli.. comunque la lavatrice si blocca anche durante il risciacquo e quando scarica per fare la centrifuga rimane tampo tempo a scaricare! Per quanto riguarda il condensatore e la rigenerazione del timer, mi scuso ma vi chiedo di essere un po più specifici.. qual' è il condensatore? Come rigenero il timer? Manco sono riuscito a smontarlo dal corpo lavatrice :(

Inserita:

ciao. Il fatto che si ferma in varie parti secondo me esclude anche il timer a meno che si sia rotto completamente in varire parti. Hai provato a soffiare nei tubi dei pressostati verso la vasca? Secondo me adesso o c'é la scheda che da i numeri o sono i pressostati. Non ricordo, le spazzole sono piu' lumghe di 2 cm?

Inserita:

Rieccoci qua--

Omissam ti ringrazio molto per il tempo che mi stai dedicando..

comunque se soffio nei tubi del pressostato verso la vasca sento il ribollire dell'acqua.. segno che i tubi sono liberi! Ma se invece invertissi i pressostati? giusto per vedere se si ferma negli stessi punti o se cambia qualcosa.. pensate possa far danno?

Il condensatore qual'è e a che serve?

Inserita:

Ciao se i pressostati sono uguali non c'è problema, basta che li inverti completamente( sia tubo che tutti i contatti)

Inserita:

Dalla foto non mi sembrano uguali ma se hanno gli tessi contatti, cioè gli stessi numeri sui contatti, puoi invertirli collegando al numero giusto anche se la posizione cambia. Nel senso, il contatto 11 su uno è il contatto 11 sull' altro.

Inserita:

Caro omissam,

i pressostati sono uguali ma tarati differentemente, per questo mi chiedevo se rischio di fare danni! Ma secondo te perchè ci sono due pressostati con due soglie di attivazione ciascuno?

Inserita:

Non ne ho idea.( tieni presente che io non sono un tecnico ma solo una persona con grande passione e voglia di imparare) I pressostati sono tarati di fabbrica e quindi dovrebbero essere uguali.

Inserita:

Ciao. Stamattina mi è venuta questa idea, comprati le lampadine di segnalazione dei ferri da stiro o caldaie in genere. Ci vogliono queste lampadine perchè hanno una impedenza molto alta. Montando queste lampadine in parallelo ai contatti dei pressostati vedi come si comportano. Montata in parallelo la lampadina risulta accesa quando il contatto è aperto e spenta( o comunque con una luce molto ridotta) quando il contatto è chiuso.

Diomede Corso
Inserita:

Dunque,

mi sono riletto tutta la discussione e come avevo già sospettato all'inizio il guasto è al timer! Se i vari componenti verificati singolarmente sono funzionanti il responsabile del guasto non può che essere chi li comanda/gestisce!

Come rigenero il timer?

Purtroppo quel timer non si rigenera!! E quel minicircuito stampato sui contatti non è niente di elettronico ma un modo più rapido di realizzare i ponticelli tra i vari contatti. Quello è un timer Crouzet di altissima gamma, di quelli che con due motorini (cosicchè si realizzavano timer ad avanzamento rapido dove un motorino era di marcia l'altro di avanzamento) venivano montati dalle Mìele.

Se fosse solo che si blocca nel punto di riscaldamento (cioè dopo aver girato un po' appena finito di carica acqua per l'insaponata) allora ti avrei detto che magari era solo un contatto ossidato o da pulire e potevi verificarlo misurando quanti Volt arrivano tra i due terminali che alimentano la resistenza quando il timer si trova in quel punto fermo, ma visto che dici che si blocca anche in altri punti e per di più sui risciacqui... lì non può che essere un problema di consensi all'avanzamento...

Prova a cercare quel timer su internet; la manopola è solo incastrata, con due cacciaviniti piccoli la sfili via, poi trovi due viti che lo tengono sul cruscotto e così puoi staccarlo, oltretutto ogni connettore multiplo ha un colore che contraddistingue in modo univoco la posizione sul timer, ma segnati comunque tutto su carta e penna visto che trovo anche dei fasto liberi là sullo stampato verde. Sul corpo del timer dovrebbe esserci un'etichetta con il codice (dovrebbe iniziare per M... o TR...) così puoi cercarlo, magari anche usato, ma quasi sicuramente su siti stranieri... e anche se non lo trovi per marchio Maister lo trovi per marchio Gorenje o Korting

:)

Inserita:

ciao..... quella lavatrice vista in foto e una gorenje........ se carica l'acqua e poi non fa piu nulla.. prova a controllare l'elttroseratura.. su quella lavatrice puo dare quel difetto...

Inserita:

Ragazzi grazie mille per le dritte.. in questi giorni non sarò a casa non potrò fare nulla. Appena ci rimetto mano vi aggiorno.. ancora grazie!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...