elleo1971 Inserito: 13 giugno 2012 Segnala Inserito: 13 giugno 2012 salve, ho un problema con lavatrice Kennex SS0642CE1 che da un po' di giorni il cestello,durante il lavaggio, fa' fatica a girare come se fosse troppo pesante e si sente un rumore tipo slittamento. ho guardato la cinghia ed e' un po' sfilacciata,ma la centrifuga funziona bene. ho cercato sul forum, ed e' stato consigliato,per problemi analoghi,sostituire il condensatore. pero' ho aperto la parte superiore, e non l'ho trovato; l'ho sollevata ed ho guardato da sotto (non ha parte posteriore apribile) ma niente. ho trovato solo il condensatore antidisturbo. possibile che non ce l'ha? oppure ha una forma diversa? eventualmente come si risolve il problema? grazie
Omissam74 Inserita: 13 giugno 2012 Segnala Inserita: 13 giugno 2012 Ciao. Comincia a togliere la cinghia e vedere/sentire se il cestello gira bene. Devi sentirlo leggerisimo senza attriti
elleo1971 Inserita: 13 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2012 gia' provato perche' c'erano dei fili della cinghia sfilacciata intorno al perno del motore e gira benissimo. ma ce l'ha un condensatore?
Omissam74 Inserita: 13 giugno 2012 Segnala Inserita: 13 giugno 2012 (modificato) Non è detto. Guarda se il motore ha le spazzole. Se sono più corte di 2 cm cambiale. Le lavatrici o hanno il condensatore o hanno le spazzole. Le ultime hanno un'altro sistema ma non credo sia il tuo caso. Controlla anche bene la cinghia perchè essendo sfilacciata magari ci mette più tempo a fare attrito e la centrifuga una volta partita la fa mentre per i giri lenti potrebbe prima slittare. Modificato: 13 giugno 2012 da Omissam74
elleo1971 Inserita: 13 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2012 siccome non ha lo sportello posteriore,ed e' molto scomodo guardare sotto per le spazzole,come faccio? e' una operazione semplice? puoi mandarmi foto delle spazzole x avere conferma?
Omissam74 Inserita: 13 giugno 2012 Segnala Inserita: 13 giugno 2012 Da sotto è l'unico modo. Il motore potrebbe essere simile a questo e una delle spazzole è quella nel cerchi verde. L'altra è al suo opposto.
elleo1971 Inserita: 13 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2012 (modificato) se le spazzole sono consumate,si potrebbero cambiare solo i carboncini? e' complicato? ah,dimenticavo... prima di toccare le spazzole,bisogna scaricare corrente come per il condensatore oppure staccata la spina della corrente vado tranquillo? Modificato: 13 giugno 2012 da elleo1971
adri.vb Inserita: 13 giugno 2012 Segnala Inserita: 13 giugno 2012 ciao..... quella lavatrice ha le spazzole! e fatta dalla vestel.. (turchia) credo che sia un problema di cinghia.. visto che ha una cinghia elastica...cioe senza regolazione di tensione... visto il basso costo della cinghia...prova a sostituirla (anche se non avendo il coperchio dietro e un casino da sostituire)
Omissam74 Inserita: 13 giugno 2012 Segnala Inserita: 13 giugno 2012 anche se non avendo il coperchio dietro e un casino da sostituire a quanto pare l'aveva gia smontata visto che il cestello senza cinghia gira bene, almeno così ha detto. Comunque se dietro non si apre ti conviene lavorare da sopra togliendo il top. Tovrebbe essere più semplice.
adri.vb Inserita: 13 giugno 2012 Segnala Inserita: 13 giugno 2012 ma..... omissan... hai gia cambiato lacinghia a quella lavatrice???
elleo1971 Inserita: 15 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2012 e' stato faticoso,ma ce l'ho fatta. da sotto e' impossibile con la lavatrice in bilico e la testa sotto. ma a "sti turchi" cosa gli costava mettere 4 viti e il pannello posteriore amovibile!! in effetti e' un po' complicato cambiare la cinghia da sopra perche' non c'e' spazio; mi sono grattato tutte le mani. ci sono riuscito solo grazie al trucchetto del filo di ferro legato stretto intorno alla cinghia e puleggia ed un po' di forza. per quanto riguarda le spazzole,non le ho guardate, ma penso siano a posto; hanno 5/6 anni. sicuramente era la cinghia perche' una volta tirata giu' ho visto che era cotta e mangiucchiata all'interno;l'ho confrontata con quella nuova ed era piu' lunga di 3/4 cm. (costo cinghia €.15,00) ho provato a fare un lavaggio a vuoto con candeggina per togliere odore di muffa ed e' andato tutto bene. l'odore si e' tolto un po' ma non tanto...c'e' qualche sistema? per il momento ringrazio tutti per i consigli dati. e' una bella sensazione riparare le cose da soli con pochi euro.
Livio Orsini Inserita: 15 giugno 2012 Segnala Inserita: 15 giugno 2012 In un'altra discussione ho letto di pulizia effettuata con acido citrico in soluzione al 30% (però meglio controllare perchè non son sicuro del dato). Si effetua un lavaggio aclado con questa soluzione e si eliminano tutte le macchie di ruggine ed i cattivi odori. Non solo; l'autore sostiene anche che usando l'acido citrico in soluzione al 3% funziona da ottimo candeggiante.
Diomede Corso Inserita: 15 giugno 2012 Segnala Inserita: 15 giugno 2012 Certo, 100-200g di acido citrico a seconda del grado di... in un ciclo a vuoto (estrema ratio!) a 60°C o meglio anche a 90°C sono in grado di eliminare la maggior parte dei residui in vasca e manicotti vari (ovvio lo svascamento è un'altra cosa!). Sperimentato più volte (ero scettico anche io), provato, garantito... fidati! Parola di lavatricsta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora