Gianni963 Inserito: 15 giugno 2012 Segnala Inserito: 15 giugno 2012 Ho scoperto solo ora questo interessantissimo forum, mentre sono angustiato da un problema con la lavastoviglie in oggetto, e mi sono registrato con la speranza di trovare un aiuto. Il problema è semplice: la macchina dà l'errore A3, per risolvere il quale dovrei sostituire la sonda temperatura, pn 1520261015. Il guaio è che secondo l'assistenza questo ricambio non è più disponibile. Ora, è vero che la lavastoviglie è del 1995 (e comunque, secondo lo stesso ragionamento, io che sono del 1963 dovrei essere sostituito solo perchè ho 49 anni?) ma funziona ancora! Siccome oltretutto l'attuale congiuntura economica "sconsiglia" azzardi economici, preferirei trovare questo benedetto sensore prima di buttare definitivamente la lavastoviglie!! Qualche anima pia è in grado di aiutarmi? In subordine, chiedo agli esperti: c'è qualche possibilità di migliorare la situazione smontando il sensore, pulendolo e rimontandolo con abbondante pasta al silicone? Grazie a tutti per l'attenzione. gianni
Diomede Corso Inserita: 15 giugno 2012 Segnala Inserita: 15 giugno 2012 Ciao, benvenuto sul forum! Avrei voluto accoglierti con la buona notizia che quel pezzo è rintracciabile ma purtroppo non posso che confermarti quanto ti hanno già detto Oltretutto è pure comprensibile da un certo punto di vista dal momento che si possiamo pure lamentare per un discorso del genere se la macchina avesse meno di 10 anni ma la tua sta raggiungendo quasi il traguardo del doppio (17 anni). Tuttavia ti vengo incontro dicendoti che, intanto domani tempo permettendo farò il solito bucato storico con una lavatrice più vecchia dite, e poi ti rimando alla discussione sul restauro della mitica IT560 dove si linkava ad un sito electrolux su cui potevi rintracciare qualsiasi ricambio di quel gruppo. Allo stesso modo prova a cercare su internet, ebay, negozi online, ricambisti dell'usato... e infine se proprio vuoi trarla con i denti, trovi in rete anche come costruirlo quel termostato che non è altro che un NTC... Ma poi sei sproprio sicuro che sia quel sensore!? Se non scalda l'acqua può anche essere scattato quell'altro che è un semplice bimetallico che all'occorrenza si può anche bypassare...
Gianni963 Inserita: 16 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2012 Buongiorno Diomede, e grazie per la risposta! Il guasto che si presenta è il seguente: la lavastoviglie parte, scalda regolarmente l'acqua, ad un certo punto si blocca e segnala A3. Se la sblocco subito, riparte ma spesso si ferma dopo pochi minuti, con lo stesso errore. Se invece aspetto (e, quindi, si abbassa la temperatura) riparte e termina il ciclo. Ani fa il tecnico aveva risolto sostituendo, appunto, il sensore. Ora, io non sono assolutamente un tecnico, ma rilevo che c'è una concomitanza tra temperatura interna e codice errore. Sono ben accetti suggerimenti, schemi, consigli (anche sull'eventuale nuova lavastoviglie da acquistare) e quant'altro!! Buon fine settimana e grazie!!
lellydavide Inserita: 16 giugno 2012 Segnala Inserita: 16 giugno 2012 ciao prova a sostituire solo la pasta termica alcune volte si risolveva
Gianni963 Inserita: 16 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2012 Grazie del consiglio Ielly. Per pasta termica intendi quella al silicone, che si mette nei pc tra i processori e i dissipatori?
Davide Fabrici Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Ciao Gianni, sono l'autore del restauro della IT560, che con piacere vedo non essere stato dimenticato (grazie ancora a tutti coloro che mi hanno aiutato). Allora, innanzitutto sì, la pasta termica è quella che si usa sui dissi, mi raccomando mettine un velo (anche se credo che tu già lo sappia, visto come ne parli)... Comunque sia c'è un modo per verificare l'efficienza della sonda NTC, anche abbastanza semplice. Se hai un tester, collegalo ai due faston di collegamento della sonda, sopo averla tolta dalla macchina, portata 20kOhm o maggiori. A quel punto, a tester collegato, con un phon scalda la capsula della sonda, la resistenza dovrebbe abbassarsi all'aumentare della temperatura. Se non lo fa, o lo fa poco, la sonda è difettosa. Sappi che in media a freddo la resistenza è intorno ai 20 kOhm, in media. Eventualmente te l'ho trovata qui: http://www.larifel.it/elenco-originali/vendita-electrolux_lavaggio/43/cat_138_138_prodotti.aspx, purtroppo confermo non essere più reperibile. Per completezza, posto nuovamente il sito dove trovare i ricambi Electrolux (ora anche per l'Italia): http://shop.electrolux-rex.it/node535.aspx Mi hanno segnalato anche questo sito, sembrerebbe interessante... http://www.ricambifacili.it/default.asp?sid=69388664020120617133922 Ciao, Davide
Gianni963 Inserita: 17 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2012 (modificato) Grazie Davide per le informazioni! Purtroppo avendo approfittato della mattina per fare l'operazione leggo i tuoi preziosi consigli a cose fatte ... :wallbash: Credo di avere abusato della pasta al silicone, secondo il tuo metro di misura : cosa comporta secondo te un eccesso di pasta? Per quel che ne so si tratta di una pasta che serve a trasmettere il calora in maniera omogenea, quindi avendo la sonda gioco nella sede,l'eccesso dovrebbe aver semplicemente colmato gli eventuali vuoti, sostituendosi all'aria. Comunque sia, tengo buoni i tuoi consigli sulla misurazione della sonda, che mi ripropongo di testare. Intanto provo a ordinare il pezzo su larifel.it che mi hai inviato: perchè dici che non è più reperibile? Sono riuscito a metterla nel carrello ... Vi aggiornerò sugli sviluppi. Buona domenica. Gianni Modificato: 17 giugno 2012 da Gianni963
Diomede Corso Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Gianni, come al solito tu entra a fare parte di quel gruppo di noefiti che vedono il silicome come una panacea!!! NO Intanto se la sonda è del tipo in vasca, c'è comunque una guarnizione in gomma ed eventualmente si sigilla con del bostik, se invece è di quelle fuori vasca va messa a contatto di questa usando quella che hai citato che NON è silicone ma si chiama pasta termoconduttiva. Una sonda NTC di quel tipo, penso si possa in extremis anche ricostruire... avevo trovato in giro per il web alcuni esempi. In pratica si tratta di creare due lamelle metalliche che si sfiorano e poi incapsularle... lì poi la facevano facile ma ovviamente tutto è facile quando lo sai fare, e l'importantante è poi saperlo fare!
Gianni963 Inserita: 17 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Ciao Diomede, mi sono espresso male: confermo di aver utilizzato della pasta termoconduttiva (che, credo, sia a base siliconica). Questa mattina, quando la ho smontata per pulirla, in effetti questa benedetta pasta termoconduttiva si era seccata; la ho rimossa e, dopo aver pulito sia la sonda che il suo alloggiamento, la ho rimessa nuovamente. Tra poco la avvio per il lavaggio giornaliero: sperèm ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora