Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Rex Rk730V - serie robotoline come si apre?


Messaggi consigliati

rolando pertini
Inserito:

Ciao a tutti, c'è qualcuno che sa spiegarmi come smontare il pannello posteriore di una lavatrice rex RK730V che non centrifuga più? Prima di chiamare un tecnico vorrei almeno vedere se riesco a sistemarla io.

Pensavo di trovare un tappo da svitare o una apertura e invece, sorpresa, trovo un pezzo metallico unico che arriva fino a metà dei due lati della lavatrice, apparentemente inamovibile...

qualcuno sa dirmi come fare?

grazie in anticipo!


Inserita:

Se o ben capito è una di quelle che si aprono a metà, dietro parte alta ci sono due viti che tengono il coperchio, toglile

Fai scivolare all’indietro i coperchio, sopra lateralmente togliere le viti che fissano la parte posteriore della lavatrice, sotto in fianco vicino alla giunzione, ci sono due tappi “uno per parte” far leva, togliere i tappi, svitare le viti, apri la lavatrice

MOLTO IMPORTANTE tutto il lavoro DEVE essere fatto con la spina di alimentazione disinserita

Diomede Corso
Inserita:

Ciao Rolando!

Esattamente come dice manfranc... e ho provveduto ad inserire nel titolo la parola robotline che contraddistingue in modo univoco quella serie di macchine.

2 viti al top

2 viti laterali sotto i tappi bianchi

2 viti in basso posteriore

2/4 viti in alto sopra la staffa centrale

Ricordati di scalzare la mezzaluna dell'elettrovalvola/cavo alimentazione e poi puoi sfilare il semiguscio posteriore

rolando pertini
Inserita:

Grazie ManFranc e Diomede Corso! Grazie anche per aver precisato il titolo del post.

In effetti dopo il mio post ma prima di leggere la vostra risposta sono riuscito a togliere il top e ho visto in effetti che c'è una staffa con delle viti che tengono unito il fondo posteriore al resto della lavatrice. Ho anche visto i tappi laterali ma non ho "osato" forzarli. A questo punto domani ci proverò.

A Diomede Corso invece chiedo lumi sulle "2 viti in basso posteriore": non mi pare di averle viste. Sono forse

sotto? Devo forse coricare la lavatrice su un fianco per vederle e svitarle? O semplicemente deve controllare meglio il pannello posteriore in basso? Nel caso dovessi davvero coricare la lavatrice ci sarà una fuoriuscita d'acqua? Immagino ne ristagni un po' nel fondo della vasca (scusate ma sono assolutamente inesperto di lavatrici!!)

Prima di togliere la parte posteriore, oltre a liberare il cavo di alimentazione penso che sia necessario anche svitare e liberare il manicotto di entrata dell'acqua, mi pare?!

Infine la questione cruciale: dopo aver tolto il top sono riuscito a vedere la cinghia: facendo girare a mano il cestello la vedo girare normalmente nella sua sede, quindi non è tagliata nè fuori posto e allora chiedo: è possibile che la lavatrice non centrifughi anche se la cinghia sembra a posto?

grazie ancora!

Diomede Corso
Inserita:

Per il non centrifuga c'è un primo passo fondamentale: SPAZZOLE MOTORE

Le viti sui fianchi sono un conto e i tappi bianchi li devi tirare (ora non ricordo se esistesse una primissima serie Robotline che quei tappi li aveva avvitati ma non mi sembra il caso della tua). Le viti posteriori sono in basso perpendicolari a quelle del top, una a destra e una sinistra...:)

Ma ora che ci penso tutta questa fatica potrebbe essere inutile perchè, se davver il problema sono le spazzole, aprendo dietro non fai altro che prepararti la strada al togliere il motore da sotto la vasca (tola la cinghia), perchè altrimenti puoi, come da guida, inclinarla all'indietro e accedere da sotto...

rolando pertini
Inserita:

OK!

vediamo cosa salta fuori domani...

grazie ancora!

rolando pertini
Inserita: (modificato)

Eccomi qui con i miei quotidiani dubbi lavatriceschi...

Come suggerito mi sto orientando verso le spazzole...

Questi link permettono di scaricare due piccole foto della parte interessata dall'intervento.

http://www.istitutopertini.eu/shuttle/lava/particolare0.JPG

http://www.istitutopertini.eu/shuttle/lava/particolare1.JPG

Mi scuso in anticipo se posto la foto in questo modo, non so se sia consentito fare così... eventualmente chiedo come fare, per un'altra volta.

Ho piegato di lato la lavatrice è ho, credo individuato le spazzole.

E' quella indicata con la freccia rossa?

La parte da ripulire per bene è quella indicata con freccia blue?

Ho provato a sganciare il cavo elettrico ma non ci sono riuscito: ho indicato con frecce gialle due piccoli dentini in plastica che resistono assai. Devo allargarli e tirare il filo?

Grazie davvero per la pazienza!

:-)

Modificato: da rolando pertini
Inserita:

se guardi bene ci dovrebbero essere due viti che bloccano il portaspazzole, una per parte, tote quelle hai la spazzola in mano, per il filo se osservi bene la graffa a un piccolo dentino che devi sollevare e contemporaneamente tirare il filo “preferibilmente con una pinzetta prendendolo per il gambo della graffa”

osserva bene come sono montate le nuove le devi montare con le stesse inclinazioni

la parte nera dell’collettore va pulita con tela abrasiva finissima “grana 1000”

a fine pulitura aspirare tutta la polvere nera, se hai un compressore sarebbe bene dare una soffiata a tutto il motore

buon lavoro

rolando pertini
Inserita:

E' con immenso piacere che comunico di aver risolto!! Sono davvero contento! Alla fine dell'operazione avevo l'aspetto di un carbonaio ma la lavatrice ha ripreso a centrifugare! Almeno la prima prova è andata... speriamo che regga! ;)

Grazie davvero per l'aiuto e i suggerimenti... e la pazienza!

:smile:

P.S.: per la cronaca le nuove spazzole sono costate 30 euro, acquistate presso un centro assistenza autorizzato.

Inserita:

P.S.: per la cronaca le nuove spazzole sono costate 30 euro, acquistate presso un centro assistenza autorizzato.

Non sono un esperto a riguardo i prezzi “mi sembrano troppi” però ho letto qui che chi a acquistato delle spazzole in rete ad un prezzo conveniente, poi le a dovute ricambiare perché di qualità scadente

Diomede Corso
Inserita:

dunque, se uno considera lo sforzo (e lo sporco!) che bisogna sopportare per cambiarle una volta ste benedette spazzole... ma io non ci penso due volte a metterci qualche decina d'euro in più con la speranza (non dico sicurezza, in queste cose vacilla sempre!) che funzionino!

Io, e chi come me fa tanti chilometri, mi accorgo della differenza di qualità del carburante.... quando costa poco, poi sto furgone non tira, e poi mi tocca manuntenzione straordinaria.... ho risparmiato!? Tanto valte fare rifornimento di qualità

Inserita:

ciao ti consiglio prima cosa di controllare le spazzole del motore, per aprire la macchina devi smontare il coperchio ,poi devi togliere 2 viti per parte vicino al lle molle,poi devi togliere 2 tappini bianchi in basso a dx e sx e dietro sempre in basso ok

rolando pertini
Inserita:

rieccomi!

Tranquilli!! la lavatrice centrifuga come non mai!!

A proposito della spesa di 30 euro... forse sono davvero tanti, per due pezzetti di grafite, ma ho comprato le spazzole nell'unico centro di ricambi autorizzato della mia città, capoluogo di regione... (almeno a cercare su Internet). Quindi dubito che avrei trovato di meglio in giro, senza contare i costi in termini di tempo e benzina per cercarle altrove.

Sono d'accordo con Diomede, data la fatica (non è esattamente il mio mestiere metter giù lavatrici e manovrare sul loro motore) e lo sporco che si mette in giro, quando sostiene che in certi casi convenga fare una spesa di qualità.

La lavatrice è vecchiotta ma devo dire, con mia grande sorpresa, che all'interno sembra ancora molto nuova: ho notato per esempio che le mollette stringitubo interne sono ancora cromate perfettamente e non hanno un punto di ruggine, mentre tanta ruggine si è formata all'esterno e in certi punti si è proprio "mangiato" la laccatura. Quindi lunga vita alla mia lavatrice e alle sue nuove (e spero di qualità) spazzole!

Grazie ancora a tutti voi per il prezioso aiuto!

Non oso pensare a quanto avrei speso (e giustamente dato il lavoro improbo) se fosse intervenuto un tecnico... E poi, dove la vuoi mettere la soddisfazione di aver visto la lavatrice ripartire!!!

:-)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...