Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Hi-Techna Rex 1063 "Sole Type 21673057"


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

a seguito di un malfunzionamento della lvs segnalato dal codice errore A5, ho iniziato il lungo calvario per scovare la causa del problema.

Ho notato, che subito dopo aver caricato l'acqua, il motore vorrebbe ruotare ma stenta la partenza: infatti vedo il rotore girare molto molto lentamente, ed il tutto accompagnato da un sinistro ronzio, tipico di un motore che non riesce a partire.

Deduco che il problema stia li, e smonto il motore (che comprende il gruppo girante/pompa). Girando con le mani la girante (o pompa), noto che offre una certa resistenza alla rotazione, e non so se debba girare liberamente o meno (non ho alcuna esperienza in questo ambito).

Queste le mie deduzioni per iniziare la ricerca del guasto:

Caso 1. La pompa offre una eccessiva reistenza alla rotazione. Ergo, dovrebbe essere riparata o sostituita. Come dovrei fare per smontarla?

Caso 2. La pompa e' OK e l'anomalia e' da attribuire al motore. In questo caso potrebbe trattarsi di un problema meccanico (cuscinetto grippato ad esempio) o elettrico (avvolgimenti danneggiati e/o condensatore da 4uF guasto).

Per risolvere il Caso 2, ho possibilita' di accedere ad una laboratorio di elettronica e vorrei far girare il motore per osservarne il comportamento e quindi fare le mie deduzioni. Non capisco pero' come collegare la 220VAC ed il condensatore da 4uF (anche perche' nella lvs non sono riuscito a vederlo).

Ecco la foto del motore con la morsettiera (in realta' sono due le morsettiere, potreste chiarirmi perche' ?):

http://www.dropbox.com/sh/pxwitsrmdmxi0lx/fh0bJ9wJfk/2012-06-21 10.41.02.jpg

Potreste cortesemente fornirmi lo schema delle connessioni di dove connettere la 220V AC ed il condensatore da 4uF ?

Grazie per il gentile supporto vogliate offrirmi.

Saluti,

Gaetano

PS Nel frattempo, la sera, i piatti li sto lavando io!!!


Inserita: (modificato)

Ciao. Il motore della girante deve girare libero. Se forza 90% sono i cuscinetti andati. Il problema è che il motore è difficilmente smontabile............Ho visto adesso la foto. Quel motore é smontabile e quindi dovresti riuscire s cambiare i cuscinetti. Visto la ruggine ti conviene cambiare anche le guarnizioni. Quello é un motore a 220 volt 50 herz, il condensatore non ci va

Modificato: da Omissam74
Diomede Corso
Inserita: (modificato)
Quello é un motore a 220 volt 50 herz, il condensatore non ci va

ci va ci va... :( sul contatto piccolo ai due faston rossi! Poi gli altri tre sono comune-lavaggio-scarico... ma non mi ricordo come si collegano...

Allora, togli la vitina piccola in cima alla girante gialla, poi inizi a sfilare uno alla volta tutti i pezzi del gruppo giranti eventualmente segnandoti carta&penna come sono montati perchè se è la prima volta che lo fai poi a rimontarli impazzisci. Arrivi a vedere l'alberino del motore incamiciato. Questa camicia non è prevista nel kiti ricambio giranti, per cui, se il problema è quello ti tocca sostituire l'intero motore (che è comunque completo di giranti nuove).

Ho provato alcune volte a rigenerare le motopompe, ma sinceramente sui motori lavatrice è ben diverso... lì per una questione di affidabilità sostituirei l'intermo motore a meno di non affidarsi ad una fidata ed esperta officina riparazioni; bisogna comunque sfilare la camicia dall'alber per poter smontare il motore e ri-cuscinarlo e questa cosa non la vedo affatto facile :(

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Ciao omissam,

ti ringrazio per la risposta.

Per quanto riguarda la ruggine, questa risale a qualche anno orsono, quando a causa di una perdita il motore rimase immerso nell'acqua acculmulatasi nella vaschetta di raccolta. il problema fu poi risolto.

Per cambiare il cuscinetto del motore, prima dovrei smontare la pompa/girante... Mi diresti come fare? Perche' io gia' ho provato, ma temo di forzarla e rompere qualcosa (i primi pezzi li ho tolti, parlo dell'ultimo, quello attaccato al motore...).

Vorrei far girare il motore, collegandolo autonomamente ad un generatore 220VAC/50Hz. Ma sono certo della necessita' del condesatore, in primis perche' c'e' scritto sulla targetta (4uf) e poi perche' trattasi di un motore AC ad induzione asincrono monofase, che notoriamente ha bisogno di un condensatore per creare uno sfasamento tra le correnti dei suoi 2 avvolgimenti interni, al fine di creare la coppia motrice che lo pone in rotazione.

A tale scopo, avrei bisogno di sapere come connettere le morsettiere. Puoi aiutarmi a reperire questa info?

Grazie,

Gaetano

Inserita:

ci va ci va... :( sul contatto piccolo ai due faston rossi! Poi gli altri tre sono comune-lavaggio-scarico... ma non mi ricordo come si collegano...

Allora, togli la vitina piccola in cima alla girante gialla, poi inizi a sfilare uno alla volta tutti i pezzi del gruppo giranti eventualmente segnandoti carta&penna come sono montati perchè se è la prima volta che lo fai poi a rimontarli impazzisci. Arrivi a vedere l'alberino del motore incamiciato. Questa camicia non è prevista nel kiti ricambio giranti, per cui, se il problema è quello ti tocca sostituire l'intero motore (che è comunque completo di giranti nuove).

Ho provato alcune volte a rigenerare le motopompe, ma sinceramente sui motori lavatrice è ben diverso... lì per una questione di affidabilità sostituirei l'intermo motore a meno di non affidarsi ad una fidata ed esperta officina riparazioni; bisogna comunque sfilare la camicia dall'alber per poter smontare il motore e ri-cuscinarlo e questa cosa non la vedo affatto facile :(

Ciao, sono arrivato a vedere/toccare l'alberino incamiciato, ma come faccio a rimuoverlo? Solo cosi, posso verificare lo stato dei cuscinetti del motore, giusto?

Hai idea del costo del motore comprensivo di girante?

Grazie,

Gaetano

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao Gaetano, i collegamenti di preciso non li ricordo, ma di certo ai due rossi ci va il cond. di spunto. Poi gli altri sono, come già detto dal buon Diomede (OT: ti è arrivata la mia risposta?) com-marcia-scarico.

In merito allo smontaggio è lavoro complesso, per quanto remunerativo una volta portato a termine con successo.

Ti devi costruire un estrattore che, "forzando" sul corpo motore faccia leva sul collare dell'alberino in plastica, in tal modo dovrebbe uscire (io ho fatto così ed è andato tutto bene, dopo aver inondato di svitol quella parte...). Poi apri le viti perimetrali e riesci ad accedere alle parti interne. Poi verremo ai cuscinetti.

Se mi dai il PNC riesco a darti il costo esatto del ricambio, comunque intorno ai 150-160 €, ad occhio.

Ciao,

Davide

Inserita:

Ciao Gaetano, i collegamenti di preciso non li ricordo, ma di certo ai due rossi ci va il cond. di spunto. Poi gli altri sono, come già detto dal buon Diomede (OT: ti è arrivata la mia risposta?) com-marcia-scarico.

In merito allo smontaggio è lavoro complesso, per quanto remunerativo una volta portato a termine con successo.

Ti devi costruire un estrattore che, "forzando" sul corpo motore faccia leva sul collare dell'alberino in plastica, in tal modo dovrebbe uscire (io ho fatto così ed è andato tutto bene, dopo aver inondato di svitol quella parte...). Poi apri le viti perimetrali e riesci ad accedere alle parti interne. Poi verremo ai cuscinetti.

Se mi dai il PNC riesco a darti il costo esatto del ricambio, comunque intorno ai 150-160 €, ad occhio.

Ciao,

Davide

Ciao Davide, non sono stato uno stoico in questa circostanza. Mi sono recato da un ricambista per reperire info circa l'effettivo grippaggio o meno e davanti alla sua conferma ho chiesto, solo per curiosita', quanto costasse un motore nuovo. Il ricambista (smart) ha fatto la sua verifica, dicendo che se il motore era li' disponibile sarebbe venuto 100 euro - ivato -(altrimenti se ordinato 130 + iva). Al che, e' andato a prenderlo... L'ho visto, bello, lucente, nuovo, nuovo, originale Electrolux e... insomma non ho resistito e l'ho acquistato. Considera che il vecchio motore era davvero ridotto maluccio (come si puo' intuire dalla foto).

Montato e tutto ha ripreso a funzionare come un orologio.

Grazie davvero a te e a tutti coloro che mi hanno aiutato e consigliato.

Saluti,

Gaetano

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...