peppo70 Inserito: 9 luglio 2012 Segnala Inserito: 9 luglio 2012 ciao a tutti, spero possiate aiutarmi. con la lavatrice in questione, è una vera e propia odissea. acquistata grazie ai meravigliosi spot pubblicitari trasmessi, decisi all'incirca due anni e mezzo or sono di acquistare la famosa lg da 11 kg. per due mesi tutto bene, poi iniziò a centrifugare quando ne aveva voglia lei, senza dare errori, senza mai fermarsi, ma nulla gira a destra ribalta a sinistra, prova e riprova, fino a che decide di centrifugare. problema in peggioramento, fino a che non centrifuga nemmeno senza carico. ben quattro uscite dei tecnici in garanzia, ma nulla, sempre peggio. a dicembre 2011 la sostituiscono, me ne consegnano una nuova, e ora indovinate un pò stesso problema, è un incubo. effettuato tutte le prove, tolti i panni e rimessi,rimessi di asciutti come dicono loro, nulla non ne vuole sapere, se va bene va in centrufuga dopo tre ore di tentativi. cosa posso controllare solo una volta si è fermata dicendomi di bilanciare il carico. sono stufo di avere tecnici per casa che non mi risolvono nulla. per giunta stamani ha lavato pure da schifo. rimpiango la mia vecchia aeg che tolto la pompa, non ha mai avuto problemi. ho fino mai pensato, se si potesse resettare, come se fosse nuova, ma non credo sia un problema di schede, nella prima ne avevano sostituite addirittura tre senza risultati. aiutatemi Grazie
Diomede Corso Inserita: 9 luglio 2012 Segnala Inserita: 9 luglio 2012 Ciao Peppo, benvenuto sul forum... la famosa lg da 11 kg. ... e ho detto tutto! a dicembre 2011 la sostituiscono, me ne consegnano una nuova, e ora indovinate un pò stesso problema beh... che dirti oltre ad una pacca sulla spalla e... che sfiga! Dunque, noto ormail il mio odio viscerale per quella macchina... intanto potevi chiedere di fartela sostituire con un modello alternativo, poi quattro uscite ma cosa hanno fatto!? Hanno cambiato la scheda!? Hanno cambiato gli ammortizzatori? Inclinala all'indietro e guarda sotto, ci sono 3 bulloni, due laterali e uno posteriore, può darsi che ne manchi uno... provvedi... stringi a morte e poi riprova. per giunta stamani ha lavato pure da schifo. Non sarà mica il solito problema di scarico otturato!? E poi se non fuzniona il ricircolo... non sciacqua e non lava! rimpiango la mia vecchia aeg che tolto la pompa, non ha mai avuto problemi quando sul forum la gente arriva sparata... butto-butto, butto tutto e compro nuovo e qualcuno dice... piano, vacci piano prova a vedere se si può risolvere... poi mai nessuno ad ascoltare... e poi? E poi è troppo tardi... Ah... non chiedermi di dirti come si smonta perchè fai prima a buttarla dalla finestra
peppo70 Inserita: 9 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2012 (modificato) ciao Diomede, quello che mi ha lasciato perplesso è che hanno cambioto ben tre schede e non hanno mai controllato gli ammortizzatori, addirittura alla mia richiesta in tal senso mi hanno risposto che questo tipo di macchina ha un sistema particolare e non ha gli ammortizzatori, tutti sappiamo che è impossibile. quello che rimango perplesso che sostituito la lavatrice e a distanza di sei mesi tuttto come prima. quei tre bulloni che tu dici a cosa sono attaccati? è possibile che siano già scoppiati gli ammortizzatori, sicuramente non chiedo come smontarla, perchè me la cavo abbastanza. voglio solo cercare di capire cosa può causare il difetto in modo da lavorarci per esclusione. lo scarico è libero perchè vedo che scarica bene, il filtro è pulito. se fosse il sensore che rompe che tipo di guasto darebbe? per ora il problema si presenta nell'aumento di velocità della centrifuga inizia a ballare il cesto e si ferma tutto, a vuoto per ora và. per la cronaca la vecchia aeg è ancora viva, è in garage e funziona ancora, pero sai comè speravo che negli anni avessero fatto un passo avanti invece ne hanno fatto 10 indietro. se puoi farmi un elenco delle possibili cause te ne sarei grato. inoltre esiste una sequenza di tasti per resettare la scheda in modo da portarla al punto di partenza selez. lingua ecc.ecc., magari non influisce pero non vorrei si tratti di un momento di pazzia e i controlli non facciano il loro dovere. comunque muvendo il cesto a mano mi sembra abbastanza ballerino. scusami per la raffica di richieste, ma vorrei risolvere, è impossibile che tutte e due siano andate bene per un periodo poi basta, o si smolla qualche componente meccanico ed è un difetto della macchina, in se perchè lo stesso problema su tutte e due è strano. grazie ancora Modificato: 9 luglio 2012 da peppo70
Diomede Corso Inserita: 9 luglio 2012 Segnala Inserita: 9 luglio 2012 Caro Peppo... o i colleghi quella macchina non l'hanno capita... o l'hanno capita fin troppo al punto che cercano di dimenticarsela (e li capisco benissimo!!) e dicono cose che... non sono. Facciamo chiarezza, giusto perchè quella macchina la si può vedere in alcuni MegaSTORE nella versione trasparentata che mostra il suo interno e il particolare sistema meccanico. Mentre nelle normali lavatrici il cestello monta su un asse solidale con la vasca perchè questa alloggia i cuscinetti dove l'asse stesso ruota e il tutto è sospeso all'interno della carrozzeria tramite molle e ammortizzatori, la 11chili ha la vasca FISSA, abbullonata al basamento e al pannello posteriore, all'interno del quale oscilla SOLO il cestello che è poggiato su un fondello ancorato poi al sistema di contrappesi e ammortizzatori. Praticamente una COMET-Salamini K45 (anno 1962)! Con l'unica differenza che la COMET era a CARICA DALL'ALTO! Cestello su doppio perno anteriore-posteriore (e per la cronaca era l'unica lavatrice carica dall'alto che si vedeva dentro perchè aveva la finestra vetrata!) E anche il progetto originale della 1443 era carica dall'alto solo che poi... come al solito vince l'ORRORE! Ecco spiegato perchè quando prendi il mano il cestello si muove tanto, è attaccato solo dietro e non davanti... Ora, cambiare la scheda tre volte... bisogna vedere se l'hanno cambiata con il codice giusto... ci sono diverse versioni della 1443. Gli ammortizzatori sono 5, ce ne sono 3 con molla avvitati sul basamento che sostengono i contrappesi (2 laterali 1 posteriore), e 2 tradizionali che sostengono il cestello. Quelli che si sarebbero eventualmente guastati sono questi 2... Altra cosa, quella macchina ha un cestello particolare... ma altro non potrei dirti... prova a farlo ruotare a mano un po' veloce e dimmi se senti come qualcosa che rotola, può darsi che sia quello il guasto. Per quanto riguarda sensori e altre faccende elettriche non esiste nulla che si possa guastare su quella macchina che il software non sia in grado di riconoscere e segnalarlo... Per quanto riguarda i passi avanti e i passi indietro, beh... sono felice di aver trascorso la scorsa domenica in veranda a sistemare lasciatemlo dire...quel mitico Holzer per rimontarlo su una lavatrice che l'anno prossimo compie 51 anni e LAVA ancora perfettamente!!! Per lo smontaggio ti assicuro che c'è da perdersi... Io fossi in te... tornerei sulla AEG, e quella lì ... non so... vedi se te la ri-cambiano...
peppo70 Inserita: 9 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2012 (modificato) grazie Diomede, allora secondo te l'arcano è legato a quel sistema di ammortizzatori, ma te ne sono capitate ancora con quel difetto? hai poi risolto o è una causa persa? esistono foto della versione trasparente o un disegno che mi fà vedere la meccanica nel suo insieme? ciao e grazie Modificato: 9 luglio 2012 da peppo70
peppo70 Inserita: 9 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2012 ciao Diomede, ho provato a fare girare il cesto, si sente qualcosa che rotola, come delle palline all'interno del cesto, piu accentuato quando diminuisce la velocità, comunque il difetto si presenta quando tenta la centrifuga, aumentando la velocità il cesto balla e si ferma tutto. grazie
Diomede Corso Inserita: 9 luglio 2012 Segnala Inserita: 9 luglio 2012 ho provato a fare girare il cesto, si sente qualcosa che rotola, come delle palline all'interno del cesto, piu accentuato quando diminuisce la velocità è quello il problema! Non si deve sentire... Ti mando un MP
peppo70 Inserita: 9 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2012 sono proprio contento, nella prima si sentivano girare gia da nuova. grazie mille ciao
bluesky72 Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 Ciao Diomede, anche io ho questa lavatrice, nuova, e sisentono le sfere che ruotano. Il tecnico che era uscito (peche' il tappo del filtro perdeva), ha detto che comunque era normale sentire le sfere rotolare girando il cestello, fatto sta che gia' a vuoto quando centrifugai lcesto inizia a ballare. Puoi mandare anche a me l' MP? Grazie
Diomede Corso Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 Puoi mandare anche a me l' MP? e io le ferie!?
Diomede Corso Inserita: 7 aprile 2013 Segnala Inserita: 7 aprile 2013 Riepilogando su questa macchina per risolvere il problema del carico sbilanciato ci sono 2 mosse fondamentali, cosa che si può effettuare in unico intervento che nel caso la macchina si trovi nel 3° anno dalla data di acquisto è a carico del cliente mentre i ricambi rientrano in garanzia e sono i seguenti: - sostituzione scheda per aggiornamento software; - sostituzione gruppo sospensioni così composto: 2 molle laterali, 1 molla posteriore, 2 ammortizzatori laterali (originali da 40N, in sostituzione da 100N). Eventualmente si può utilizzare il "mitico" kiti piedini per risolvere definitivamente gli spostamenti (la nota ne prescrive 2 ma ne metti 4 e la macchina rimante praticamente incollata al pavimento).
Messaggi consigliati