giovy87 Inserito: 15 luglio 2012 Segnala Inserito: 15 luglio 2012 salve a tutti la mia indesit iwc7085 di punto in bianco presenta questo problema: quando collego la spina sembra non dare nessun segno di vita dopo qualche minuto incominciano a lampeggiare tutte le spie opzioni più la spia avvio pausa e i led 9h e 12h sono fissi. Premetto che ieri ho smontato il filtro e l'ho pulito ma subito dopo ho avviato un lavaggio che si è concluso senza problemi. Qualcuno potrebbe postare lo schema o anche i soli codici errore. Grazie!!
giovy87 Inserita: 15 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2012 potrebbe essere la sicurezza dell'oblò che non funziona bene? perchè ho smontato la sicurezza e ho notato che tra il polo centrale e gli altri due non vi è alcun contatto indipendentemente dalla posizione della chiusura. Come dovrei testare il corretto funzionamento.
Omissam74 Inserita: 15 luglio 2012 Segnala Inserita: 15 luglio 2012 http://www.tout-electromenager.fr/doc_technique-40-1-Codes-pannes-lave-linge-Ariston,-Indesit,-Scholtes..html Ciao qua trovi i codici di errore con anche la spiegazione di come leggerli
giovy87 Inserita: 15 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2012 scusa ma non capisco come si legge perchè dice che il codice è dato dalla somma io i 4 led opzioni accesi quindi un totale di quindici ma ho anche accesa la spia che lui cotrassegna come 16 ma non c'è il codice 31.
Omissam74 Inserita: 15 luglio 2012 Segnala Inserita: 15 luglio 2012 Il codice 31 dovrebbe essere un problema di motore. Controlla la lunghezza delle spazzole. Se più corte di 2 cm cambiale
giovy87 Inserita: 16 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2012 posto una foto dell'errore in effetti ho due lucine aggiuntive bloccate sull'operazione di centrifuga e scarico acqua
giovy87 Inserita: 16 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2012 ho controllato le spazzole tirando fuori il carboncino sono circa 2,5cm posto una foto per dare un idea. Secondo voi sono le spazzole?
Omissam74 Inserita: 16 luglio 2012 Segnala Inserita: 16 luglio 2012 Ciao. Se tutte e due le spazzole sono così dovrebbero essere ancora ok. Controlla le saldature sulla scheda specie sui relè
giovy87 Inserita: 16 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2012 già fatto sono perfette. all'accensione dovrebbero scattare i relè? hai dato un occhiata alla foto del pannello di controllo per capire se l'errore da me descritto è corretto? C'è un modo per provare le spazzole?E per provare il motore? A questo punto credo che se il motore è da considerarsi funzionante devo pensare che sia la scheda guasta, mi sa che mi tocca smontare i relè e vedere se commutano. sono relè da 12V ? il guasto potrebbe dipendere da qualcos'altro come la pompa di scarico dell'acqua? penso a questo perchè c'è il led di scarico acceso. Inoltre ho una lavatrice da 5kg sempre indesit potrei smontare la scheda da quella e passarla qui per prova? posso provare a cambiare il motore con quello della 5kg?
Omissam74 Inserita: 17 luglio 2012 Segnala Inserita: 17 luglio 2012 Ciao. Le schede non sono intercambiabili. Il motore lo provi così
giovy87 Inserita: 17 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2012 usando questo schema il carboncino connesso direttamente al filo proveniente dalla spina diventa incandescente e fa fumo. Io ho la mia morsettiera con 6 faston 2 sono i capi di un sensore montato dietro l'albero, tra altri due ho continuità quindi presuppongo sia l'avvolgimento dell'encoder. e poi ho altri due fili che vanno alle due spazzole. io ho collegato il neutro in uno di questi due faston e l'altro l'ho collegato direttamente alla spazzola. è corretto?
Omissam74 Inserita: 17 luglio 2012 Segnala Inserita: 17 luglio 2012 (modificato) Diventa rossa ma il motore non gira? Comunque il circuito è fase su spazzola, ponte tra l'altra spazzola e uno dei due fili dell avvolgimento, neutro sull' altro filo dell' avvolgimento. Se inverti neutro e fase non cambia niente. se il motore così non va allora ecco il guasto.Ma il motore a mano gira? Il sensore montato dietro è la tachimetrica e non va collegato. Modificato: 17 luglio 2012 da Omissam74
giovy87 Inserita: 17 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2012 allora il motore funziona ho capito dove stava l'inghippo con collegavo l'avvolgimento adesso gira, ma l'errore è rimasto. L'unica cosa che mi rimane da testare è la pompa di scarico ultimamente mia madre si lamentava che la lavatrice lavasse male. Come posso provare questa direttamente? Adesso rismonto la scheda e la controllo per bene.
Nik-nak Inserita: 17 luglio 2012 Segnala Inserita: 17 luglio 2012 Se la scheda di controllo ha un sezione AC-DC, verifica i condensatori elettrolitici(controlla che non siano gonfi nella parte superiore, e nel dubbio cambiali tutti). Un mio collega aveva un problema simile, con una WITL106 sempre della INDESIT.Dopo aver sostituito tutti gli elettrolitici,ha risolto il problema. Ciao
giovy87 Inserita: 17 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2012 grazie infatti ora smonto la shceda e la controllo questo per fortuna è il mio campo ma purtroppo avendo a che fare con questo tipo di schede non è detto che la soluzione sia immediata.
giovy87 Inserita: 17 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2012 ho notato che al bloccaporta arriva 100V non dovrebbero essere 250v?
giovy87 Inserita: 17 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2012 per curiosità quanto costerebbe questa scheda nuova? occorre un programmatore ?
giovy87 Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 credo che con un pò di logica sono riuscito a capire l'errore della scheda infatti credo indichi un guasto al triac della pompa di scarico e del motore centrifuga solo che entrambi funzionano correttamente. nel pomeriggio sostituisco i triac in questione e a che ci sono gli elettrolitici e poi vi farò sapere.
Omissam74 Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 Cavolo. Allora bisognava contare solo le luci lampeggianti. Comunque se la pompa non gira mai puo essere il triac, se la pompa invece gira è probabile che sia sboccolata
giovy87 Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 guarda ho controllato ogni singolo elemento della lavatrice e funziona perfettamente all'appello manca solo in test del blocca potra ma non credo che sia lui il colpevole e l'elettrovalvola d'ngresso.
Omissam74 Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 Se imposti il programma di solo scarico da sempre lo stesso errore e la pompa resta sempre zitta? Non credo neanche io che centri il bloccaporta
giovy87 Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 riguradando i codici errrore sull link che mi hai dato l'errore dovrebbe essere 15 e non 31 infatti da me si accendono la penultima e la terzultima spia e non l'ultima come mostrato in figura. Ora l'errore 15 riguarda l'asciugatura cosa che non c'è sulla mia lavatrice, penso allora potrei controllare il termostato sulla resistenza ma come potrei fare? La resistenza è buona non è in corto misura una 50 di ohm se non ricordo male e ho controllato se fosse in dispersione ma niente. Prima di cambiare i componenti sulla scheda voglio essere sicuro che sia lei il difetto e non qualcos'altro
giovy87pa Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 Allora la scheda si blocca sempre PRA controllo questo sensore
giovy87 Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 (modificato) ho controllato il sensore e riporta 18Kohm sulla con sensore staccato sulla scheda misuro 9Kohm la resistenza invece è circa 40 ohm Modificato: 18 luglio 2012 da giovy87
Omissam74 Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 hai provato a soffiare nel pressostato e relativo tubo? Poi ti spiego perché
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora