Dissi Inserito: 2 agosto 2012 Segnala Inserito: 2 agosto 2012 (modificato) Salve a tutti, sono un nuovo utente e, dopo essermi complimentato per la preparazione tecnica dei partecipanti a questo forum, avrei un consiglio da chiedere. La mia vecchia lavastoviglie, una REX di cui non ricordo il modello, dopo 13 anni di onorato servizio (1 lavaggio al giorno di media, 2 nei weekend) mi ha abbandonato, le stoviglie vengono lavate poco e male e le riparazioni da parte di un tecnico non hanno risolto il problema, per cui sarei deciso ad acquistare una nuova macchina invece di insistere con quello che, facendo le debite proporzioni, inizia a sembrarmi accanimento terapeutico. Mia figlia frequenta una scuola Montessori il cui motto, per me molto significativo è "aiutami a fare da solo" ; io avrei bisogno di essere aiutato a valutare per poi poter scegliere consapevolmente Avendo una forma mentis di tipo tecnico, anche se non nello specifico, tendo sempre a valutare gli oggetti secondo caratteristiche e parametri oggettivi, documentandomi e cercando opinioni su forum e siti specializzati. In questo caso, pur avendo spulciato il forum, non riesco a trovare discussioni in merito per cui chiedo a voi, quali sono le caratteristiche irrinunciabili ed i parametri da prendere in considerazione, tenendo conto chesiamo una famiglia di 4 persone, non facciamo spesso cene con molti invitati ma può capitaredeve essere una lavastoviglie da incassoho un budget medio ma se i 50-100 euro in più giustificano una caratteristica fondamentale posso prenderlo in considerazione. Per esempio ho notato che quasi tutte le macchine hanno queste funzioni: partenza ritardata, mezzo carico, spie varie e un set di programmi (fino a 10) che coprono più o meno le esigenze tipiche. Ci sono altre funzioni necessarie e/o indispensabili? La classe energetica: consumare meno è doveroso ma, ad esempio, la differenza tra una classe A+++ rispetto ad una A++ giustifica una spesa superiore? Oppure ci vorranno 20 anni di utilizzo per ammortizzare la spesa ? Ho letto spesso di vasca e/o cestello in inox, sono indispensabili ? Quali sono i vantaggi? Last but not least, l'affidabilità: stilare una classifica è difficile ed è facile essere accusati di parzialità per cui chiedo esistono anche in questo campo parametri oggettivi? Per esempio, per assurdo, un motore sovradimensionato o l'utilizzo di materiali particolari garantiscono una durata ed una robustezza maggiore? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che saprete darmi. Modificato: 2 agosto 2012 da Dissi
Diomede Corso Inserita: 2 agosto 2012 Segnala Inserita: 2 agosto 2012 Ciao Dissi, benvenuto sul forum.... apriamo le danze... penso di non essere il solo a leggere ma non sapere (davvero) cosa rispondere Intanto direi che se non avessi scritto che è stata usata praticamente quotidianamente dopo 13 anni una lavastoviglie Rex non era affatto da rottamare... ma in un modo o nell'altor arrivano alla fine tutte. Quei tre punti sono un buon punto di partenza ma budget medio vuol dire tutto o niente... direi che se stiamo sopra i 500 euro c'è un tipo di prodotto, sotto... no-comment. ma talvolta la tasca chiama anche lì !! Non generallizzare sulle funzioni, la differenza di prezzo è tutta su quello, che poi si traduce in prestazioni, da nuove lavano tutte bene... poi nel tempo si nota la differenza, per cui posto che oggi un elettrodomestico è progettato per durare per 8 anni, che almeno inizi il decadimento al 6-7° e non dopo 24 mesi!! Salvo la manutenzione che può sempre essere necessaria. Altra differenza non da poco sono i cestelli (sui libretti scaricabili trovi le foto), i marchi nazionali hanno un modo di caricare più vicino al nostro tipo di stoviglie/pasti/cucina... diverso è per marchi esteri. Ad oggi conosco solo una marca che fa il fondo vasca in plastica, mentre i cestelli sono sempre in acciaio plastificato (non conosco lavastoviglie domestiche con i cestelli in acciaio inox almeno non in Italia). Affidabilità... se la rapporti alla qualità costruttiva allora il discorso è semplicissimo: hai solo un marchio che fa roba robusta e la fa pagare!!! Dal punto di vista prestazionale tutto un altro discorso...
DJ_Gabriele Inserita: 3 agosto 2012 Segnala Inserita: 3 agosto 2012 Concordo in pieno con Diomede! Ma fortunatamente, non essendo un moderatore posso esprimere le mie preferenze senza dover censurarmi Quindi: la macchina con il fondo in plastica è prodotta dalla Bosch, fa parte della fascia bassa della loro produzione. Le lavastoviglie di qualità costruttiva più elevata rispetto alla media (ma non credere che ci sia tutto sto popò di differenza oggigiorno) ma che lavano appena "normalmente" bene sono le Miele (e costano davvero uno sproposito oltre ad essere scomode da caricare!) Mentre per il cestello in inox la SMEG produce diversi modelli con questa caratteristica anziché il solito metallo ricoperto di resina delle altre: Il primo modello che mi viene in mente è la STO905 (http://www.smeg.it/prodotto/sto905/) praticamente una delle ammiraglie della linea, larga ben 90 cm e tutta su un piano per ergonomia di carico. Poi c'è la STC75, modello supercompatto da incasso (http://www.smeg.it/prodotto/sto905/) E ancora tutte quelle con estetica anni 50 sia da incasso che da libera installazione, inoltre hanno la maniglia in tinta (ad esempio questa è in nero http://www.smeg.it/prodotto/st2fabne/) Diversi modelli anta lunga come la STLA828A, STLA828B, STLA868A, un modello da 45 cm (ST4108), un modello da libera installazione full inox dentro e fuori (LSA13X) e probabilmente ce ne sono altri ma ho fatto solo una ricerca molto rapida! Inoltre aggiungo, per esperienza personale che come lava bene una lavastoviglie SMEG con il lavaggio orbitale, devo vederne un'altra che mi dia un risultato simile! Per quanto riguarda la differenza tra classe A+, A++, A+++ è risibile e vale quasi solamente nel programma a risparmio energetico che dura sulle 3 ore, sta a te decidere se utilizzarlo oppure usare un programma tipo il "giornaliero" che ci mette metà tempo e consuma solo un po' di più. Per budget medio cosa intendi? Nota che se vuoi un modello con i cestelli inox costano un po' di più degli analoghi modelli con cesti in metallo ricoperto (ma comuqnue di solito hai anche altri vantaggi come programmi automatici, più cicli, addolcitore automatico ecc)
attila01 Inserita: 5 agosto 2012 Segnala Inserita: 5 agosto 2012 ciao, concordo quanto detto da Gabriele, aggiungo solamente che anche una scoparsa totale da 60 cm. modello ST315L ha i cestelli d'acciaio e la luce a pavimento che indica la fine del programma. Per quanto riguarda le classi energetiche e' una giungla. Esempio: una macchina in classe a+++ lava con soli 9 litri d'acqua nel programma normativo, a questo punto prova a pensare quanta ne usa nel lavaggio e quanta nell'unico risciacquo. Questo per dire che e' meglio non farsi abbagliare. dalle classi energetiche. Ogni azienda per stare sul mercato propone nella gamma macchine che consumano sempre meno ma alla fine sono quelle che vengono meno vendute. Il modello di media alta gamma che leggi sopra e' quello che ti consiglio per un rapporto qualita' prezzo. Da non sottovalutare anche la vicinanza e la serieta' del centro assistenza del marchio che sceglierai, perche' la professionalita' e la conoscenza del prodotto influisce decisamente sull'eventuale riparazione in futuro. Stai sempre lontano da chi assiste vari marchi. E per ultimo aggiungo che il marchio SMEG e' tra i pochissimi che interviene in modo completamente gratuito per i due anni di garanzia (manodopera e pezzi di ricambio) Attila 01
Ciccio 27 Inserita: 7 agosto 2012 Segnala Inserita: 7 agosto 2012 Ho una Rex del 1999 che faccio di tutto per tenermi stretto, tanto che la conosco ormai così bene che apprezzo com'è fatta. Sicuro che non sia l'addolcitore da rigenerare o hai alcune palette della pompa spezzate e che quindi fanno perdere pressione di lavaggio?
Dissi Inserita: 6 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Grazie a tutti per le risposte e scusate la latitanza. Diciamo che mi avete convinto a prendere una SMEG e stavo valutando il modello suggerito da attila01, l'ST315L che si trova online a circa 550 euro. Curiosando ho visto che ci sono modelli molto simili, l'ST316L per esempio che, a circa 100 euro in più ha 9 programmi invece di 5, compreso il programma cristalli che credo sia utile e la funzione di igienizzazione Hyclean, più altre cosette. Inoltre c'è il modello ST317L che come prezzo si colloca tra 315 e 316 e come funzioni è molto affine al 317 mancando però dell'opzione Hyclean (a fronte di un consumo minore). voi cosa fareste? La funzione Hyclean è utile ? I 9 programmi invece di 5 ed il programma cristalli spostano parecchio la questione? Grazie ancora per la vostra pazienza e competenza
Diomede Corso Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 è molto affine al 317 mancando però dell'opzione Hyclean se c'è uno la usa ti ho mandato un MP
tycoon1 Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Ciao, sono anch'io in fase sia scelta, infatti c'è un mio post poco più sotto, anch'io ho valutato un po' tutte le marche, smeg 317l ( dove hai trovato quel prezzo, io on line la vedo minimo 500), bosch, siemens. Ti dirò che alla fine molto probabilmente sceglierò una miele, ok a detta si molti sono quelle che lavano meglio, miglior assistenza etc etc.....ma quello che mi fa propendere per questa scelta è la coerenza. Banalmente io ho sottomano i listini di tutti i produttori, ebbene, se provate a vedere i prezzi on line delle stesse lvs, si trovano anche al 50% del prezzo di listino e non in offerta. Ora se io compro da un mobiliere che mi applica un prezzo di listino o da un negozio che mi applica una % di sconto, e poi vedo che on line i prezzi sono di molto inferiori...un po' la cosa mi secca. Partendo da questo assunto andrei a pagare un Miele ( medio alta )e una Smeg ( top di gamma) praticamente allo stesso prezzo.... Queste sono le mie considerazioni...quindi fai benissimo a comprare Smeg on line....ma volendo io orientarmi sul fisico..preferiscono trovare la coerenza
DJ_Gabriele Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 (modificato) preferiscono trovare la coerenza Non capisco proprio cosa centri la coerenza: in regime di libero mercato, a meno che l'azienda non imponga un "cartello" (cosa che probabilmente accade con Miele), ognuno è libero di fare il proprio prezzo! a detta si molti sono quelle che lavano meglio, miglior assistenza Entrambi i punti sono opinabili Modificato: 11 settembre 2012 da DJ_Gabriele
tycoon1 Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 (modificato) Ok Gabriele libero mercato, ma se mi esci con un listino io penso che su quello sia compreso il giusto margine per tutti...allora o hai un listino appositamente gonfiato per fare in modo di far avere succulenti sconti o non capisco....perché lvs miele , frigo Liebher anche online hanno prezzi simili al listino ...mentre per altri non è così ? Non parlo di offerte, sottocosto etc etc ...Sia chiaro io non discuto la bontà del prodotto...semplicemente come si posizionano sul mercato... Modificato: 11 settembre 2012 da tycoon1
DJ_Gabriele Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 Come ti ho detto si tratta solo di politica aziendale, ti posso dire che oltre su internet anche al negozio ufficiale SMEG mi offrivano un sostanzioso sconto sul listino per il semplice fatto di lasciarci più di 4000€ per gli elettrodomestici al completo della cucina Facci sapere che modello della Miele prenderai e come ti trovi, sono curioso di sapere la tua opinione post installazione, un saluto!
tycoon1 Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 Ok, il modello che probabilmente prenderò sarà o la 5470 o 5280. Vi terrò aggiornati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora