Cesare1976 Inserito: 16 agosto 2012 Segnala Inserito: 16 agosto 2012 Salve a tutti. Vi espongo il prolema della mia lavastoviglie che da giorni mi tormenta. Vi spiego in sequenza cosa mi è successo e sono a disposizione per approfondimenti. Ad ogni lavaggio sistematicamente scatta il salvavita di casa. Dopo aver aperto lo chassis della lavastoviglie ho notato che il salvavita scatta ognivolta che il programma lavaggio apre per la prima volta il dosatore del sapone/brillantante. Ho provato il test un paio di volte e sono sicuro che c'è qualcosa che non va al dosatore. Purtroppo gli ultimi test li ho dovuti condurre rimuovendo temporaneamente una sorta di sensore magnetico circolare che viene messo a contatto dell'involucro interno in acciaio inox della lavastoviglie. A dire il dire non ho idea di cosa sia. Posto una foto dove è evidenziato. Vengo al dunque: durante l'ultimo tentativo, dopo un movimento sbagliato il locker della lavastoviglie urta qualcosa sui circuiti elettrici e provoca una scintilla che fa scattare ancora salvavita. Da quest'ultimo evento la lavastoviglie non da segni di vita, credo si sia bruciato qualche resistenza fusibile o addirittura scheda. Penso di procedere come segue: 1. individuare che cosa si è bruciato, ma non ho idea da dove cominciare, la lavastoviglie in quesitone ha un fusibile? un sistema di protezione? 2. ripristinare l'alimentazione 3. Sostituire il dosatore. Purtroppo non ho messo mai le mani su una lavastoviglie vi chiedo ogni aiuto possibile. Grazie millequesto è il link alla foto http://dl.dropbox.com/u/33417924/schemaLVST.jpg
Tiz.b Inserita: 18 agosto 2012 Segnala Inserita: 18 agosto 2012 (modificato) Quel sensore tondo é un NTC che serve a rilevare la temperatura dell acqua. Comunque forse hai bruciato la scheda, comunque se hai bisogno di qualsiai cosa chiedi pure. Modificato: 18 agosto 2012 da Tiz.b
Cesare1976 Inserita: 20 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2012 Grazie mille della risposta! vorrei sapere come faccio a testare che la scheda è bruciata? oppure in generale... partendo dal fatto che la Lavastoviglie non da segni di vita, quali sono i passi da fare per capire dov'è il guasto. Grazie mille, C
Cesare1976 Inserita: 20 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2012 inoltre vi chiedo dove posso comprare la scheda di ricambio. Grazie, C
gaetanus Inserita: 20 agosto 2012 Segnala Inserita: 20 agosto 2012 Purtroppo non ho messo mai le mani su una lavastoviglie vi chiedo ogni aiuto possibile. vorrei sapere come faccio a testare che la scheda è bruciata? ti rendi conto che queste tue affermazioni sono in disaccordo? a maggior ragione perche' purtroppo sei stato la causa del danno. comunque facendo molta attenzione dovresti fare un ponte nel filo che viene interrotto dallo switch dello sportello. con lo sportello aperto premere l'interruttore di avvio prendere un tester e verificare se la 220 volt arriva alla scheda verificare se la lavastoviglie si avvia o i led della scheda si illuminano
Tiz.b Inserita: 20 agosto 2012 Segnala Inserita: 20 agosto 2012 Se arriva 220 volt alla scheda , anche con porta aperta almeno un led deve accendersi. Nel senso che alla scheda basta l alimentazione di 220V per accendersi anche se tutti gli altri connettori sono staccati, se cosi non succede é saltata la scheda, non mi ricordo il costo,ma sará sicuramente sui 120 euro.
Cesare1976 Inserita: 20 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2012 Grazie Gaetanus, ho rimediato il tester e domani mattina provo. Scriverò qui un rapporto dettagliato. comunque spero che se fosse la scheda, essa sia facilemente reperibile e sostituibile. Grazie ancora. Saluti, C
gaetanus Inserita: 21 agosto 2012 Segnala Inserita: 21 agosto 2012 . anche con porta aperta almeno un led deve accendersi. se lo switch della porta non interrompe l'alimentazione della scheda e' cosi
Cesare1976 Inserita: 21 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2012 Cari tutti, ho appena effettuato un primo test sui circuiti. Come prima cosa ho individuato che il corto circuito si è manifestato nell'interruttore, dove un fastom è bruciato e staccato. Ecco la foto: http://dl.dropbox.com/u/33417924/20120821_100700.jpg Ripristinando il contatto qualche led si accende... evidenziando probabilmente una condizione di errore. Inoltre il led della scheda che sta ad indicare il sale che manca si accende. Foto: http://dl.dropbox.com/u/33417924/20120821_100824.jpg A questo punto che mi consigliate di fare? sostituisco l'interruttore e il dispenser (che inizialmente provocava lo scattare del salvavita). Oppure visto che ci sono sostituisco anche la scheda? mi potreste dire se e dove posso trovarla on line. Vi ringrazio del supporto.
Tiz.b Inserita: 21 agosto 2012 Segnala Inserita: 21 agosto 2012 Che brutta brucciatura ha il faston, stando.... Prova a staccare il connettore del cassetto detersivo, monta il criccotto blocca porta con le due viti sul ferro della lavastoviglie e prova a far partire un lavaggio. Dimmi (se si accendono) che spie si accendono da sinistra verso destra (o se lampeggiano). Lascia stare quella del Sale che indica mancanza di quest ultimo. IMPORTANTE - Ricollega alla scheda il sensore NTC sino ti da subito allarme. Per i ricambi si trovano tranquillamente, ma spendere 120 euro per la scheda che magari funziona mi sembra inutile. Per il resto credo che con 40 euro compri interuttore e cassetto detersivo.
Cesare1976 Inserita: 22 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2012 Caro Tiz.B, ho provato a fare il test come mi hai indicato. Purtroppo niente lavaggio, i led che si accendono sono sempre gli stessi. Anzi, naturalmente quello del brillantante mancante si accende (ho collegato anche il dosatore del detersivo). Credo quindi che ci siano problemi all'interruttore (che devo forzare per accendere). Quindi ho ordinato il dosatore e l'interruttore, 45€ con le spese di spedizione. Adesso aspetto di cambiarli e poi scrivo di nuovo. Se nel frattempo avete altri suggerimenti sono ben accetti. Anche se avete delle domande sono ben predisposto a condividere la mia esperienza e ricambiare i favori. Saluti, C
Cesare1976 Inserita: 24 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2012 Buongiorno a tutti, sto andando avanti con la riparazione della lavastoviglie. Dopo aver cambiato l'interruttore che si era bruciato e il dispenser che provocava un corto circuito la mia lavastoviglie non funziona ancora... Ho scoperto che anche il sensore della temperatura presenta una sfiammata da corto circuito: http://dl.dropbox.com/u/33417924/20120824_133958.jpg quindi l'ho rimosso e proceduto a collegare tutto il resto. Quello che mi aspettavo era che la lavastoviglie mi mostrase il codice di errore per "sensore mancante o guasto" ma quello che mostra il display non mi sembra nemmeno un codice di errore... sembra quasi un "tilt" ecco a voi la foto: http://dl.dropbox.com/u/33417924/20120824_141829.jpg. Cosa ne pensate? cosa posso fare? c'è un modo per resettare la scheda? Quello che mostra il display è un codice di errore conosciuto? Se potete aiutatemi. Saluti, Cesare.
Tiz.b Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 (modificato) Ciao, non riesco ad aprire il secondo Link. Senza NTC la lavastoviglie non parte . Se è guasto o scollegato da subito errore. Quindi è da cambiare anche quello. Devi dirmi da sinistra verso destra lo stato di ogni led (per esempio: acceso - spento -lampeggia- spento - acceso) Dammi questa informazione sino non adiamo avanti. P.s Non è che la tua lavastoviglie ha preso un fulmine ? Modificato: 24 agosto 2012 da Tiz.b
Cesare1976 Inserita: 24 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2012 Purtroppo tutti i led della scheda sono spenti. Rimane accesa la spia del sale,del brillantante quella dei piatti accanto al display a sette segmenti che segna 8(TUTTI accesi).comunque nelle precedenti foto si può capire. i led non sono cambiati. effettivamente il cortocircuito c'è stato più o meno come un fulmine...
Tiz.b Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 (modificato) Ah cavolo , i ledo sono ancora spenti ? Non vorrei mai che ci fosse qualche periferica (pompa lavaggio / resistenza/ altro ./ ecc.) o adirittura l' NTC stesso (pero' mi sembra strano) in corto e ti si è bruciata la scheda . Troppo strano troppe bruciature in giro. Scrivi : "effettivamente il cortocircuito c'è stato più o meno come un fulmine" Cosa intendi dire ? Modificato: 24 agosto 2012 da Tiz.b
Cesare1976 Inserita: 24 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2012 http://db.tt/QmHWXA7B Riposto il link della foto dei led.http://db.tt/QmHWXA7B Riposto il link della foto dei led.
Tiz.b Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 (modificato) Si alla scheda arriva alimentazione , perchè sale e brillantante si accendono. Il cricotto è posizionato come se la porta fosse aperta , oppure magari per fare delle prove lo hai fatto scattare (in posizione di porta chiusa) ? Oppure stacca un filo del micro porta (in modo di simulare l'apertura che non sia fuso anche il micro del cricotto) Prova a staccare dalla scheda tutti i cavi tranne quelli di alimentazione 220 volt , posizione il cricotto come se la porta fosse aperta, premendo il tasto di programazzione dovresti fare accendere i led ( premendo piu' volte si sposta la programmazione). Se nemmeno cosi non si accende nulla mi sa che la scheda è guasta. Modificato: 24 agosto 2012 da Tiz.b
Cesare1976 Inserita: 25 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2012 Buongiorno, Tiz.B ho provato a fare il test come mi hai detto tu. Purtroppo la scheda non accende i led. Naturalemente se stacco le connessioni al dispenser i led sale e brillantante si spengono. Quindi ripetiamo: staccando tutte le connessioni alla scheda e lasciando attaccate solo l'alimentazione, la scheda non da segni di vita. No led no lampeggiamento. A questo punto? cambio la scheda? Ma i genialoidi della SMEG non ci possono mettere un fusibilino a monte della scheda? ma dico? c'è forse qualche limite tecnico? Ce lo posso mettere io? Fatemi sapere se avete idee. Grazie mille, C
gaetanus Inserita: 25 agosto 2012 Segnala Inserita: 25 agosto 2012 Un corto al sensore ntc, un corto al dispenser del detersivo e il microswitch della porta....sono 3 infarti. Pensi che la scheda dovesse rimanere indenne? Occhio prima di sostituirla controlla che non ci sia altro di guasto. Smonta la pompa di scarico, la pompa di lavaggio e alimentale con la 220V e vedi se sono ok.
Cesare1976 Inserita: 7 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2012 Salve a tutti, sottopongo alla riesumazione il presente post perchè la storia continua. Finalmente sono riuscito a sostituire la scheda della lavastoviglie, quindi ora la lavastoviglie da qualche segno di vita, i programmi possono essere selezionati e cosi via. Purtroppo si è presentato il seguente problema: il programma breve parte, ma poi si blocca in quanto la lavastoviglie non riesce a scaldare l'acqua. Mi viene da pensare che è la resistenza. Cosa posso fare? Controllo con il tester la resistenza? che valore dovrei trovare in ohm? se non è la resistenza cosa può essere? cosa posso fare? Ma è così difficile riparare una lavastoviglie? Inoltre sapete come fare ad impostare la durezza dell'acqua dalla scheda opzioni? Grazie mille, C
Cesare1976 Inserita: 8 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2012 (modificato) Ciao ... come si fa a controllare che i pressostati scattino oppure no!? A me per esempio, la lavastoviglie SMEG non scalda l'acqua. Grazie e ciao, C non-ti-accodare Grazie Modificato: 8 settembre 2012 da Diomede Corso
Diomede Corso Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Ciao... intanto ti invito a proseguire su questa discussione senza accodarti ad altre che non c'entrano nulla con il tuo problema, poi specifica il modello esatto ed infine... se non scalda verifica la continuità della resistenza di riscaldamento e se ai relativi terminali arriva tensione, dopodichè si va a vedere su scheda il discorso condensatore da 1,5uf ma credo qui ci sia da rifare solo qualche saldatura sul relè e relativi contatti...
Cesare1976 Inserita: 8 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Salve a tutti, ho provato a misurare la resistenza della lavastoviglie e sembra che non va... come potete vedere qui: https://www.dropbox.com/s/wm7zcx071rcd3y3/20120908_152732.jpg il tester non misura un valore significativo. Secondo voi quali altre prove posso fare!? Grazie, C
Diomede Corso Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Cesare, segui la tua discussione e continua su quella senza disseminarne di multiple... Grazie per la collaborazione
Cesare1976 Inserita: 8 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Ciao Diomede, credo che questa è la discussione giusta. Adesso non mi sto accodando. Che mi consigli? per chiarezza ne apro un altra? Hai visto la foto? posso assumere che è la resistenza che non va? Grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora