ioio91 Inserito: 23 agosto 2012 Segnala Inserito: 23 agosto 2012 salve a tutti, ho una lavatrice rex inspire rwf 12591 w che purtroppo si è guastata. Io che mi intendo un po di elettronica e mi piace "smanettare" con tutto ciò che riguarda l'elettronica ho cercato di capire quale fosse il guasto e magari cercare anche di ripararlo. Vi scrivo però perchè ho bisogno di alcuni consigli. Innanzitutto vi spiego il guasto: praticamente all'avvio di qualsiasi programma della lavatrice parte la pompa di scarico e rimane attiva all'infinito.. ovviamente il programma non parte. ho quindi pensato si trattasse del pressostato, il sensore che rileva la quantità d'acqua nel cestello. il pressostato in questione è di tipo elettronico analogico e presenta 3 pin: 1 di alimentazione a +5 volt, uno di massa e uno di uscita del segnale.. allora ho fatto questa prova: con un tester ho rilevato il voltaggio sul pin "out" e ho verificato se soffiando aria dentro al pressostato il valore di tensione variava. risultato: il voltaggio resta sempre a 2,57 volt sia che soffio sia che lo lascio "a riposo".. dunque credo sia questo il problema: il pressostato è bloccato e quindi il microcontrollore "pensa" che ci sia acqua nel cestello e avvia la pompa di scarico.. Secondo voi fila come ragionamento? Volevo qualche conferma prima di comprare un pressostato nuovo.. che poi se magari non è li il problema spendo soldi inutilmente! Aspetto vostri consigli, intanto vi ringrazio!
gaetanus Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 Tempo fa mi capito un problema simile con un pressostato elettronico in una lavatrice HAIER. Allora fu possibile diagnosticare il pressostato elettronico grazie al codice di errore rilevato sul display della lavatrice. Verifichi sul pannello frontale un lampeggiamento di spie o un errore indicato sul display? Nel tuo caso il tuo ragionamento dal punto di vista elettronico non fa una grinza quindi io ti consiglierei di sostituirlo . Ovviamente hai verificato che la scheda elettronica sia ok e non ci sia un triac in corto o un rele' con i contatti incollati vero?
gaetanus Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 E hai verificato anche che non sia presente un contatto antiallagamento che e' rimasto inserito a causa di una perdita o di un altra causa?
ioio91 Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 (modificato) no la scheda mi pare a posto, niente errore o lampeggi vari.. il relè non penso sia incastrato altrimenti la pompa partirebbe appena alimento la scheda e non quando faccio partire il programma giusto? ma secondo me non da errore perchè il circuito non lo vede come malfunzionamento ma come se ci fosse acqua nel cesto, quindi avvia la pompa per svuotare l'acqua e una volta svuotata dovrebbe partire il programma di lavaggio.. solo che col pressostato guasto non riceve il segnale di acqua svuotata e quindi continua a far girare la pompa.. e non ho visto altri sensori nella vaschetta dell'acqua.. c'è solo il tubo che va al pressostato e gli unici fili sono quelli di alimentazione della pompa! Modificato: 23 agosto 2012 da ioio91
gaetanus Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 cosa succede se interrompi il filo che collega il pin del segnale di uscita del pressostato alla scheda?. ma secondo me non da errore perchè il circuito non lo vede come malfunzionamento ma come se ci fosse acqua nel cesto, quindi avvia la pompa per svuotare l'acqua e una volta svuotata dovrebbe partire il programma di lavaggio.. solo che col pressostato guasto non riceve il segnale di acqua svuotata e quindi continua a far girare la pompa.. dovrebbe essere cosi
ioio91 Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 allora se scollego il pressostato parte la pompa di scarico per qualche secondo, poi si arresta e la spia del pulsante pausa comincia a lampeggiare.. sai dirmi se quando il pressostato rileva che non c'è acqua se da in uscita 5 volt o 0 volt? pensavo di provare a bypassarlo..
gaetanus Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 non lo so. non ti ho detto di staccare il connettore del pressostato ma di interrompere solo il filo del segnale di uscita in modo da vedere la differenza di comportamento tra i 2,57V e nulla stai attento a inviare correnti di incerto amperaggio alla scheda, come vuoi bypassarlo?
ioio91 Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 per staccare solo il segnale dovrei tagliare il filo perchè 5V, GND e OUT sono attaccati allo stesso connettore.. ma dovrebbe essere uguale.. perchè gli altri due cavi si limitano ad alimentare il pressostato.. comunque pensavo di fare un partitore di tensione.. con un potenziometro magari cosi posso regolare il voltaggio.. poi non credo sia un problema per le correnti: l'OUT del pressostato dovrebbe (in teoria) andare ad un convertitore analogico digitale che ha resistenza di ingresso molto alta.. però non mi fido senza avere lo schema elettrico.. ho paura di fare danni
gaetanus Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 si una resistenza di valore elevato in serie al filo del segnale in modo da ridurre a 0V la tensione che arriva alla scheda. per staccare solo il segnale dovrei tagliare il filo perchè 5V, GND e OUT sono attaccati allo stesso connettore.. ma dovrebbe essere uguale.. perchè gli altri due cavi si limitano ad alimentare il pressostato gia' non dovrebbe cambiare nulla rispetto a staccare tutto il connettore
ioio91 Inserita: 24 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2012 ma porca miseria.. bastava resettare la scheda!
ioio91 Inserita: 24 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2012 no io.. il tecnico.. avevo anche cercato i come resettarla ma non avevo trovato indicazioni. bastava tenere premuti per una decina di secondi il tasto deelay e il tasto start! adesso funziona..
croc81 Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 Anche nella mia jetsy 5 anni di vita ora, è capitato a novembre stesso difetto è venuto il tecnico resettato la scheda ed è ripartita ormai so come farlo se dovesse capitare!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora