Cascavellu Inserito: 4 settembre 2012 Segnala Inserito: 4 settembre 2012 Aiuto! Il cestello si è disassato, balla per conto suo e non è attaccato al motore. Smonto il coperchio superiore della lavatrice ma non si apre dal posteriore. Come accedere al cestello? Come riassettarlo? E' un problema di cuscinetti o si è solo disancorato da qualche apparato che lo tiene fissato alla girante. Scusate il linguaggio profano. Grazie
Diomede Corso Inserita: 4 settembre 2012 Segnala Inserita: 4 settembre 2012 Ciao, ci sono due parole che dovresti cercare sul forum e avrai tutte le risposte possibili e sono robotline e svascamento La prima indica il particolare tipo di carrozzeria della tua lavatrice (semiguscio anteriore e posterio) e troverai tutte le indicazioni su come togliere quello posteriore per accedere al dietro La seconda invece indica l'operazione di asportaggio della vasca dal mobile perchè purtroppo in quella condizione bisogna sostituire l'albero del cestello e per farlo va tolto dalla vasca che si apre solo se la togli dal mobile (tramite quell'insieme di viti che vedi sulla circonferenza) C'è pure la miniguida redatta dal sottoscritto... Buon lavoro
Cascavellu Inserita: 4 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2012 Grazie mille. Provvedo e cerco di capirci qualcosa. G
Cascavellu Inserita: 6 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Ok, tutto smontato. Lavoro lungo ma pure rilassante. Lo zen e l'arte di aggiustare la lavatrice. Grazie a Diomede. Risultat: Crociera quasi inesistente, mozzo ridotto a un cumulo di ossido e calcare indistinguibile, vasca e cestello neri da schifo. Ora c'è un problema: non riesco a sfilare il mozzo-crociera perché la puleggia non viene via: ho tolto il dado centrale e il rondellone, qui sull'esterno non c'è ossido, ma non viene via. Ho provato a scalzare la puleggia con qualche colpo, con la forza, tirendo in su: niente! Ho spruzzato abbondante Svitol e lasciato per una notte, vediamo più tardi che succede. Credo che la prassi sia giusta. Non ha senso provare a sfilare il mozzo dall'interno, visto che, andando per logica, se ci fosse la crociera a tenere il cestello non si potrebbe accedere alla crociera dall'interno. Qualche consiglio? Pure smontare quel che resta della crociera dal cestello si sta mostrando arduo: i tre dadi e tutto il resto son pieni di ossido e calcare. A forza di provare le teste dei dadi si stanno spanando. Ma qui credo che con pazienza e un frullino e trapano ci si riesca. Ultime domande: come pulire tutto? esiste qualche prodotto per pulire interno vasca e cestello esterno? Quanto potrebbe costare l'intero blocco vasca nuovo? Grazie ancora e a presto. Gianluca
Diomede Corso Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Lo zen e l'arte di... veramente era un'altra quell'arte... comunque Ho provato a scalzare la puleggia con qualche colpo, con la forza, tirendo in su: niente! Ho spruzzato abbondante Svitol e lasciato per una notte, vediamo più tardi che succede. sei fermo lì... se non togli il dado non puoi procedere... una volta tolto il dato e levata la puleggia (che va tolta muovendola piano e con pazienza perchè con gli estrattori si spezza) potrai battere sul perno del cestello per farlo scorrere sui cuscinetti sfilandolo così verso l'interno che sarebbe la parte anteriore del gruppo... come pulire tutto? Acqua sapone spazzola e olio di gomito , ma prima mostrerei il tutto alla signora in modo da farle vedere e toccare con mano soprattutto cosa combina la pulita commedia (ndr una parodia di come sono convinte di lavare le donne e invece imbrattano o peggio distruggono una lavatrice, cercala sul forum). La vasca nuova? Ma sei matto ...? Quelle sono le mitiche vasche in Carboran indistruttibili (costerebbe centinaia d'euro), puliscila con cura e torna più nuova di una vasca nuova, parola di lavatricista! Dai...
Cascavellu Inserita: 6 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Grazie mille Diomede. Tutto debitamente fotografato per prova documentale alla mia signora, la quale risparmierà pure buona parte dei 180 euro chiesti dall'assistenza. Mi auguro che lei contraccambi con doveri coniugali meno avari del solito... Comunque, a parte gli scherzi, il dado dalla puleggia l'avevo tolto ma non veniva via comunque, perciò ho messo svitol tra albero e puleggia. Stasera quando rientro provo a vedere se si toglie. Ultima cosa: tra i 2 gusci non ho notato la guarnizione, ma nell'esploso fornito dal web shop elettrolux vedo che c'è (costa 20 euro). E se mettessi il silicone, in alternativa? grazie mille
Diomede Corso Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 E se mettessi il silicone, in alternativa? no...se c'è la guarnizione rimetti quella! Il silicone non è necessario e poi nella più remota ipotesi dovessi riaprire è un delirio!
gaetanus Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 un forumista intrepido+i tutorial del grande Diomede= :clap:
Cascavellu Inserita: 7 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2012 Ok. Fatto! La puleggia è finalmente venuta via. Trovata anche guarnizione, pulita, lavata e rimessa. Ora ordino la crociera nuova e mi do da fare con trapano e frullino per togliere i pezzi rimasti della vecchia (i dadi non vogliono proprio cedere). Cuscinetti sembrano buoni, girano col mozzo senza ballare. Li lascerei. Grazie ancora. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora