fmollica Inserito: 5 settembre 2012 Segnala Inserito: 5 settembre 2012 Salve a tutti. Spesso ho consultato questo forum trovando sempre la soluzione ai miei problemi, quindi complimenti a tutti gli "esperti" di ogni settore. Ho un problema con la 75 T: fino a ieri ha lavorato perfettamente senza nessun tipo di problema. Oggi appena caricata, non è più partita. La spia rete è accesa ma non carica acqua cosa che normalmente fa pochi secondi dopo averla avviata. Ho controllato il filtro di accesso acqua: era sporchissimo, lo ho pulito, rimontato ma... niente. Ho pensato all'elettrovalvola: smontata, provata direttamente dandogli corrente: perfetta. Ripeto non ha mai avuto un solo problema: è morta improvvisamente. E' come se l'oblò restasse aperto ma il meccanismo di aggancio sembra funzionare. Odio gettare le cose e questo mi sembra un problema non terribile. Unica cosa che ho notato è che il condensatore (? non credo sia un condensatore ma ne ha l'aspetto) insomma il barilotto bianco dove arrivano i cavi della rete, ha un pezzo di plastica superiore rotto e come se fosse unto di nero. Per il resto tutto ok. Ho provato a muovere l'asta della chiusura sportello im modo manuale ma non accade nulla. Potete darmi qualche consiglio? ve ne sono anticipatamente grato.
Diomede Corso Inserita: 5 settembre 2012 Segnala Inserita: 5 settembre 2012 E' come se l'oblò restasse aperto ma il meccanismo di aggancio sembra funzionare. parti da lì... chiudere è un discorso, bloccare la chiusura è quello che non fa e invece dovrebbe fare...
fmollica Inserita: 5 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2012 Hai ragione Diomede: sono stato poco preciso. L'oblò si chiude e accendendo la lavatrice si blocca, tanto che non posso aprirlo se prima non spengo la macchina. Scusami
gaetanus Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 ciao lampeggiano delle spie? e se lampeggiano quanti lampeggi fanno?
Max Power 1976 Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Ciao, quel condensatore dovrebbe essere un filtro sulla rete elettrica.
fmollica Inserita: 6 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Ciao Gae. Unica spia esistente quella della rete. Fissa, rossa e...il resto silenzio!Ciao Max. Infatti del condensatore ha solo l'aspetto anche perchè entrano fase e neutro ed escono fase e neutro... Se fosse bruciato l'accrocco similcondensatore non credo si accenderebbe neppure la malefica spia di rete. Ripeto: ho la sensazione che sia una sciocchezza. Ma quale?
Max Power 1976 Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Anche nel mio caso ero convinto che fosse una sciocchezza e per questo motivo non volevo buttare la lavatrice, ma alla fine chi la dura la vince, nel mio caso era veramente il bloccaporta che funzionava a fasi alterne. Hai detto di aver provato l'elettrovalvola direttamente, quindi dando alimentazione ti caricava acqua? Hai provato a fare il programma di solo scarico? O di sola centrifuga?
fmollica Inserita: 6 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2012 No. Ho smontato l'elettrovalvola e la ho provata separatamente. Non ho provato a riempire il cestello per poter provare scarico e centrifuga. Di certo quando premo il tasto avvio non arriva corrente all'elettrovalvola e spostando l'orologio non succede nulla.Max, puoi spiegarmi come verificare il bloccaporta? Perchè sembra che ci sia un blocco iniziale a tutto.
Max Power 1976 Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 La mia domanda era legata al discorso di provare che il blocca porta funzioni o meno. Non tutti i programmi utilizzano il carico dell'acqua ( vedi il programma centrifuga o solo scarico ) quindi se il blocca-porta funziona con questi due programmi la lavatrice dovrebbe lavorare lo stesso. Dopo ciò potresti cercare di capire perché non viene caricata l' acqua, magari è il pressostato che rimane chiuso e la lavatrice "pensa" che sia già piena di acqua e non manda il comando di apertura elettrovalvola.
fmollica Inserita: 6 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2012 (modificato) dimenticavo un paricolare: nel filtro c'era un pezzo di filo elettrico dimenticato in qualche tasca ma lo h eliminato e ora la èpmpa di scarico è libera. OK domani getto denro un secchio d'acqua e provo la sola cenrifuga e il solo scarico. Per il livellostato (pressostato) come posso provare? Ma non mi convince il problema del pressostato: se fosse bloccato parirebbe il programma. O no? Modificato: 6 settembre 2012 da fmollica
Max Power 1976 Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Ti premetto che non sono un tecnico,mi sono ritrovato qui come te e ho fatto un po' di esperienza soprattutto sulle mie spalle. Il pressostato lo puoi provare con un semplice tester, due capi a cui vanno attaccati i fili tra loro non devono misurare niente se non quando l' acqua arriva al giusto livello, quindi misurando la continuità tra questi due capi devi avere un corto circuito solo quando soffi dentro il tubicino che ovviamente hai scollegato; diciamo che anche a orecchio quando soffi dovresti sentire commutare il pressostato come quando commuta un relè.
fmollica Inserita: 6 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Proverò anche questo. Ma se il pressostato "legge" il livello dell'acqua come pieno, non comanda l'elettrovalvola ma fa partire il programma. Ecco perchè non mi convince il fatto che il pressostato sia il colpevole.
fmollica Inserita: 6 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2012 ATTENZIONE: credo sia un particolare importante! Quando chiudo l'oblò e accendo la macchina, finchè la macchina è accesa non posso aprire l'oblò. Ma appena spengo la macchina l'oblò posso aprirlo subito senza aspettare quel lasso di tempo che in genere è necessario aspettare perchè si possa aprire l'oblò.
Max Power 1976 Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Hai ragione, io intanto proverei a fare alcuni tentativi per escludere le varie parti, qui sul forum c'è il davvero gente in gamba in ogni caso.Quindi, un tentativo che io farei è quello di far partire il programma di sola centrifuga: se la lavatrice non parte io andrei a sostituire immediatamente il blocco-porta, altrimenti il problema è un altro
fmollica Inserita: 6 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2012 Intanto ho fatto un giro in rete e sono sempre più convinto si tratti del bloccaporta ma.... Dove si trova nella lavatrice? Non ridete della mia ignoranza!!! Suppongo sia là dove finisce l'ammennicolo in metallo che si alza quando si chiude l'oblò. Se non ricordo male immediatamente sopra il pressostato.
Max Power 1976 Inserita: 7 settembre 2012 Segnala Inserita: 7 settembre 2012 Dipende dal modello, di solito sta dove c'è il tasto di apertura o, in assenza, dove entra il perno dell' oblò
fmollica Inserita: 7 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2012 OK. Grazie Max. Domani per prima cosa controllo il bloccaporta e poi il resto. Vi aggiorno domani sera (scusate il gioco di parole...)
Max Power 1976 Inserita: 7 settembre 2012 Segnala Inserita: 7 settembre 2012 Chi fa da se fa per tre e molte volte risparmia un bel po'.
fmollica Inserita: 7 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2012 Chi fa da se fa per tre e molte volte risparmia un bel po'.
fmollica Inserita: 7 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2012 Allora: messa acqua non cambia nulla. Ho smontato il bloccaporta ma non ho idea di come funzioni. Il pulsante di apertura oblo' ha un dischetto apparentemente metallico che stava fra le lamelle dei due contatti ma non riesco a far chiudere il circuito in nessun modo. Questo c..zo di dischetto a che serve?
Max Power 1976 Inserita: 7 settembre 2012 Segnala Inserita: 7 settembre 2012 Il blocca-porta purtroppo mi pare non si possa bypassare, si dovrebbe sostituire. A quanto ho capito hai messo acqua nella vasca e non ti funziona lo stesso ... io proverei a sostituirlo e magari chissà .....
fmollica Inserita: 8 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2012 forse ho trovato il problema. Credo si sia rotto il dentino in plastica del sistema chiavistrello cioè quello che viene spinto fuori quando si preme il tasto di apertura dell'oblò e comunque c'è un problema anche nello stesso pulsante. Probabilmente la tizia delle pulizie ha forzato il pulsante prima dei canonici due minuti e ha in un sol colpo rotto tutti e due i pezzi. Non trovo altra soluzione.
fmollica Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Risolto! Pulsente bloccaporta andato. Spesa: 15,00 euro.
Diomede Corso Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Bene, ora gentilmente posta una breve descrizione del guasto e di come hai risolto nella sezione di seguito linkata GUASTI RISOLTI ELETTRODOMESTICI
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora