Nelson Wilbury Inserito: 11 settembre 2012 Segnala Inserito: 11 settembre 2012 Buongiorno a tutti e come sempre grazie mille a chi vorrà e potrà aiutarmi. Sono alle prese con una lavastoviglie Ariston Aristella del 1989 di cui non sono in grado di indicare il modello preciso in quanto la targhetta tecnica non la trovo da nessuna parte; in caso necessario posso fare qualche foto della macchina in questione. Il problema è che durante il ciclo di ammollo (indicato come 4 sul timer) e quello di lavaggio (indicato come 1), a pochi minuti dall'avvio capita che la macchina si fermi. 1) Quando si ferma? Si ferma quando deve ripartire la pompa di circolazione, non quella di scarico. Non sempre si ferma. 2) Come si fa a farla ripartire? - Aprendo e chiudendo lo sportello; - dandole una botta che la agiti leggermente (metodo Fonzie). 3) In che modo non riparte? - Spegnendo e riaccendendo dal tasto ON/OFF; - staccando e riattaccando la corrente. Se si fa andare a mano il timer uno scatto avanti la macchina riparte. Per il momento non mi viene in mente altro, ma posso rispondere a qualsiasi domanda. Ancora grazie per il momento e buona giornata a tutti.
gaetanus Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 1) girante della pompa di lavaggio che ogni tanto si blocca; 2) condensatore della pompa di lavaggio; 3) timer
Fulvio Persano Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 Ciao. dandole una botta che la agiti leggermente (metodo Fonzie).
Diomede Corso Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 PRESSOSTATO! Nelle lavastoviglie di quell'epoca generalmente il comando alla motopompa di lavaggio lo dava il pieno pressostato, ci può anche stare che sia smollato o che si sia bucato il relativo tubicino e quindi perde pressione... Ovvio che data l'età della macchina ci vorrebbe un bel restauro ... come quelli che facevo una volta sigh!!
Nelson Wilbury Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 (modificato) Buongiorno! E grazie mille a tutti per le risposte! Diomede: grazie, ma lo sai che "intuivo" che ci fosse un qualche sensore che dava il consenso?? Non è il mio campo, ma dal comportamento avevo proprio pensato a una cosa del genere! L'alberino della pompa lo escluderei, anche perché a volte un minimo accenno di avvio lo fa e poi si blocca; quindi non sembra un impedimento fisico alla rotazione; così come non sembra il timer, e lo dico perché se accenna a girare e poi si ferma non dovrebbe ripartire con quei "criteri". Il condensatore è l'unica cosa che ritenevo possibile, ma anche improbabile: se fosse lui, non dovrebbe essere equivalemte staccarla dal bipolare; o è più probabile che prenda un picco migliore aprendo e chiudendo lo sportello? In ogni caso il "metodo Fonzie" dovrebbe essere ininfluente, quindi tendevo ad escludere anche lui. Che mi dici di questo pressostato? Come lo identifico? E del possibile restauro invece che mi dici? Ritieni sia interessante farlo? Il problema è che la macchina è piuttosto vecchia proprio come carrozzeria, molto arrugginita sui lati nei lembi di fianchetto che entrano verso la guarnizione del portello, e anche i carrelli dentro hanno perso l'epossidico in molti punti e hanno fatto ruggine, che io ho tamponato con convertitore e nuovo epossidico. Quindi in sostanza mi sembra una macchina abbastanza "arrivata" (ha lavorato vent'anni per una famiglia di tre persone che la usavano come se fossero in sei). Per ora ti ringrazio molto! Modificato: 12 settembre 2012 da Nelson Wilbury
Nelson Wilbury Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Aggiornamenti: ho in mano il pressostato. Kema Keur Serie P c'è scritto dietro. Il tubicino sembra sano e tiene la pressione e la depressione. La membrana sembra interga poiché anche lei tiene. Dietro ci sono quattro boccoline filettate in plastica che sembrano dei trimmer, due nere e due verdi, nelle nere c'è scritto - DIFFER +, nelle verdi c'è scritto NIVEAU +: ci sono regolazioni da tentare prima di sostituire il pezzo? Ora la domanda è: può difettare nei contatti anche se la membrana interna è integra? C'è un modo di testarne il funzionamento smontato dalla macchina? Hai bisogno di foto? Grazie mille, amico, per ora!
Diomede Corso Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 hai 3 contatti almeno, 2 continui a riposo e se soffi... il comune commuta sul terzo contatto... magari non scatta... o se scatta non rilevi continuità. ruggine... se non pregiudica il funzionamento, magari la stabilità della macchina, in carrozzeria fanno i miracoli!!
Nelson Wilbury Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Ti dirò che era moooolto sporca la camera della vasca di lavaggio da cui parte il tubicino... Non so se questo possa influire. Adesso ho soffiato: in effetti fa prima uno scatto e poi un secondo, nel senso che soffiando poco fa il primo, per fargli fare il secondo bisogna soffiare leggermente di più. In ogni caso la resistenza è minima e basta soffiare molto piano per fargli fare gli scatti. I contatti: Da una parte ne ho quattro: 13 (a cui va filo viola) - 11 P (a cui va ponticello da uno dei due contatti opposti, il 22) - P 21 (filo rosso) - 23 (filo arancio); dalla parte opposta ne ho due: 12 (filo blu) e 22 (a cui arriva il ponticello dal 11 P opposto). Puoi dirmi che continuità devo controllare? Circa i trimmer che mi dici? Ti viene in mente il pressostato perché aprendo e chiudendo il portello si realizza un po' di camera d'aria che gli può dare la spinta giusta? Sempre grazie mille, se il mondo è giusto un giorno o l'altro troverò una maniera per sdebitarmi, tanto sono convinto che il caso aiuta sempre chi se lo merita!
Diomede Corso Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 oh benissimo ecco diciamo... Ripulisci molto molto molto bene la "camera" dove innesti il tubicino pressostato (che si chiama trappola aria)... non toccare i trimmer, che in realtà sono viti di regolazione del pressostato stessso ma sono stagnate di fabbrica perchè a toccarle poi... quel pressostato lo butti; più e più volte sul forum si è sconsigliato di agire sulle viti dei pressostati ma quando guasti sostituirli, nel tuo caso se fa i click... è tutto a posto! Rimonta, senza toccare nessun contatto da come l'hai descritto e vedrai che... riparte
Nelson Wilbury Inserita: 19 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2012 Buongiorno! Non sono sparito, ho solo avuto bisogno di qualche giorno per fare tutte le prove per bene. Diomede, sei un drago! Grazie a te io ho di nuovo la mia lavastoviglie e non lavo più i piatti a mano: eterna gratitudine! Ma devi sapere che dopo che ho aperto la trappola aria, liberato il foro da cui si può intravvedere la girante della pompa di lavaggio, ho notato che proprio lì dentro c'era uno strano malloppo; allora ficco il dito e con pazienza riesco a estrarre tutto, e... Indovina un po'? Due bei pezzi di plastica, oltre che il suo povero filtrino originale semidistrutto. Guardando meglio i pezzi di plastica sembrerebbero proprio gli involucri di due di quei deodorantini che si appendono dentro la lavastoviglie e si lasciano lì per mesi; evidentemente fino a dimenticarli. Probabilmente è un retaggio di quando in questa casa abitavamo in tre e mia madre li usava. Resta il mistero su come abbiano fatto a oltrepassare tutti gli altri filtri prima di arrivare alla girante Ho fatto varie prove di ammollo, in vari momenti, e per ora sembra andare benissimo: al primo lavaggio completo ti aggiorno! Piuttosto: qualche consiglio pratico per la cura e la durata della macchina? Cosa pensi dei prodotti appositi tipo cura-lavastoviglie? Li consigli o non hanno senso? Qualche altra dritta? Grazie, amico!
Nelson Wilbury Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Contrordine: stamattina si è ripiantata all'inizio dell'ammollo. In quel momento non c'è stato verso di farla ripartire se non facendo avanzare di uno scatto la rotella del timer. Però c'è da dire che in quel momento l'acqua era impegnata anche dalla lavatrice, dalla doccia e dall'innaffiatore automatico. Allora ho riprovato e si è ripiantata; però nel frattempo l'innaffiatore aveva smesso, la lavatrice pure e la doccia era finita: infatti aprendo e richiudendo il portello è ripartita. Terza prova: alla pressione massima disponibile, ovvero con tutti i rubinetti chiusi, il ciclo va tranquillo e non si pianta. Domanda: può essere che la scarsa pressione dell'acqua causi il difetto? Evidentemente sì; ma allora, perché al ritorno della pressione disponibile non si riattiva? E' un comportamento normale o c'è un malfunzionamento, magari proprio del polmoncino? Grazie grazie!
Ciccio 27 Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 probabilmente carica a tempo... se ne impiega troppo, il timer scatta alla fase successiva dove deve trovare la vasca piena... e si pianta! ma se è solo quello...fateci attenzione e non c'è problema se pe ril resto è tutto a posto
Ciccio 27 Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Ah, a proposito: il filtrino d'ingresso dell'acqua al rubinetto e/o all'elettrovalvola è pulito? Quando s'intasa "strozza" la pressione d'ingresso dell'acqua, e peggiora il fenomeno (molto probabile) citato nella mia risposta qui sopra.
Nelson Wilbury Inserita: 10 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2013 Buongiorno e buona domenica a tutti! Chiedo infinite scuse per la mia lunga latitanza, ma ho dovuto sospendere più di una attività nell'ultimo periodo: non avevo tempo di farmi la barba! Innanzitutto riparto da quel che dice Ciccio e lo ringrazio, per prima cosa; però devo confermare che il passaggio di acqua è pulito: non c'è filtro di nessun tipo e la pressione è ottima come in tutto il resto della casa. Piuttosto, nel corso del tempo il difetto si è "consolidato": ora invariabilmente si manifesta ogni volta che faccio l'ammollo e ogni volta che avvio il ciclo di lavaggio; devo stare nelle vicinanze per i primi due minuti, quando si pianta apro e richiudo lo sportello, e poi va da sola tranquilla fino a fine ciclo. Ieri ho chiesto il prezzo del pressostato: la mia lavastoviglie è una LS 1082, il pressostato di ricambio è il 027905, e costa 51 euro e passa; ora, chiedo a Voi Guru se c'è un modo non dico di non comprare il ricambio, e ci mancherebbe, ma almeno di essere sicuri che il difetto stia lì: cioè, si potrebbe modificare la taratura del vecchio pressostato attraverso le vitine in modo da fare almeno un paio di cicli per assicurarsi che il resto vada come deve? In questo modo, se il vecchio pressostato ritarato risponde bene lo compro nuovo, ma se non sono sicuro vorrei evitare di spendere quella cifra e poi trovarmi con il problema non risolto. Che ne dite?
Ciccio 27 Inserita: 12 febbraio 2013 Segnala Inserita: 12 febbraio 2013 Se proprio vuoi rischiare, gira di 1/4 di giro la vite "Niveau" nel senso opposto al +. Quei pressostati li conosco bene, e non ti nascondo che qualche volta li ho "ritoccati"...
Nelson Wilbury Inserita: 10 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2013 E buongiorno come al solito a tutti e grazie a chi mi legge! Allora, dopo quasi due mesi posso fare un po' di statistica: in effetti il comportamento è sensibilmente migliorato dopo la regolazione suggerita da Ciccio, che ringrazio ancora per la sua pazienza. Nei primi tempi dopo la regolazione non si piantava più, il che ha secondo me confermato la diagnosi; adesso diciamo che qualche cilecca sull'ammollo la fa di nuovo, il che secondo me può solo rafforzare la tesi di una snervatura del pressostato. Quindi direi che posso sciogliere la prognosi e mettermi alla ricerca di un pressostato, da non pagare possibilmente proprio i 57 euro che mi hanno chiesto nel posto in cui ero andato. Per la cronaca si tratta del 027905 (la lavastoviglie è una LS 1082). Appena sistemo la questione vi aggiorno. Grazie grazie e buona giornata!
Nelson Wilbury Inserita: 29 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2013 Buonasera. Notizia ferale: ho comprato il pressostato nuovo pagandolo la bellezza di 44 euro, e la macchina non va. Cioè va peggio che col vecchio: col vecchio a volte va e a volte no, e quando non va basta dargli una schicchera e parte; col nuovo si pianta senza soluzione: apri, chiudi, prendi a calci, niente; solo gonfiandolo a bocca va avanti; la vasca si riempie al livello giusto. Ho notato che il nuovo differisce per un valore stampigliato sulla targhetta tecnica: mentre il vecchio reca 103/56 123/41 il nuovo reca 100/56 123/41; preciso che si tratta di ricambio originale Ariston fornito a dati della macchina e non a campione. ...Sono sconsolato e sto arrivando alle bestemmie complesse di livello C... Ditemi se vi sembra il caso di demolirla e comprarla nuova perché sto esaurendo la pazienza. Sempre grazie e sempre grato dell'aiuto che vorrete darmi, se lo vorrete.
Diomede Corso Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 prova a cambiare il tubicino... se perde pressione, magari non fa il rabbocco d'acqua ma comunque si pianta il ciclo perchè il consenso lo da il pieno pressostato che ti scappa.... se dici che soffiando a bocca nel pressostato va tutto... allora il problema è il tubicino o la trappola aria... ma più probabilmente il tubicino... spesso si scuociono e si bucatno...
Nelson Wilbury Inserita: 30 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2013 Il tubicino è sorprendentemente nuovo! Non avrei mai detto che potesse avere vent'anni se non lo sapessi. L'ho anche smontato e provato. Ma la trappola aria che problema potrebbe avere? E soprattutto, come potrei accorgermene?
Nelson Wilbury Inserita: 4 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2013 (modificato) Perché è sparito il mio ultimo post? postato in guasti risolti come indicato Modificato: 4 giugno 2013 da Diomede Corso
Nelson Wilbury Inserita: 6 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2013 Ah, ecco, adesso ho capito! Scusami, ma il tuo link mi apriva la home del sito e quindi mi arenavo! Grazie mille!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora