lungomare Inserito: 8 settembre 2012 Segnala Inserito: 8 settembre 2012 Salve a tutti. Stamattina, dopo essermi accorto che la lavatrice in questione era rumorosissima e che la pompa non scaricava ho provveduto allo smontaggio. Praticamente ho trovato dei pezzi di ferro arruginiti dentro la pompa che impedicano alla girante di girare e poi il cestello è dicentato rumoroso. Credo ci siano da sostituire i cusinetti. Potreste darmi delle indicazioni su come procedere su questo modello? Grazie
Diomede Corso Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Ciao, se sei fortunato hai la versione con la vasca apribile.... i cuscinetti sono montati sul fondello che tiene su con quel fascione nella parte posteriore chiuso con una vite in cima alla vasca... Altrimenti... c'è lo Svuotanegozio
lungomare Inserita: 8 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Grazie Diomede della dritta, appena possibile proverò a smontarla come mi hai indicato. Ho anche notato che non scarica più l'acqua ed il selettore dei programmi gira a scatti da solo.. Può dipendere dalla pompa bruciata magari a causa del corpo estraneo oppure cosa? Grazie
gaetanus Inserita: 9 settembre 2012 Segnala Inserita: 9 settembre 2012 Può dipendere dalla pompa bruciata si
Diomede Corso Inserita: 9 settembre 2012 Segnala Inserita: 9 settembre 2012 Faccio qualche ipotesi... La tua lavatrice scarica a muro, negli anni il condotto di scarico diventa inefficiente, ma questo non è percepible perchè non si vede; al contempo si utilizzano detersivi liquidi e magari in sovradosaggio che portano a far salire la schiuma fino al raggiungimento del paracqua che così si sporca e si intasa. Intanto la macchina continua a funzionare ma così facendo trafila acqua sui cuscinetti... mesi e mesi e mesi... e poi quando sentiamo il rumorino è giù troppo tardi
lungomare Inserita: 9 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2012 Quindi le operazioni da fare su questa lavatrice sono: - test della pompa per vedere se è bruciata (basta collegare tensione al connettore e vedere se gira?) - smontaggio cestello - cambio cusinetti Si Diomede la situazione è quasi quella che hai descritto tu solo che la lavatrice scarica dentro il lavabo, smontandola ho notato che i tubi che portavano alla pompa erano completamente ostruiti da sporcizia e residui abbastanza puzzolenti e putrescenti. Solo che non ho capito bene come estrarre i cuscinetti... potresti spiegarmi meglio? Grazie
Diomede Corso Inserita: 9 settembre 2012 Segnala Inserita: 9 settembre 2012 lungomare, devi dirci se la vasca si apre o no... altrimenti come aiutarti?
lungomare Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Ciao, purtroppo è che non ho ancora capito come vedere se la vasca si apre o meno. Per questo posto delle foto dell'interno così, se possibile, mi date una mano. Grazie
Diomede Corso Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 SI APRE SI APRE !!! Allenti la brugola (2° foto) si slaccia così il fascione che tiene il fondello, ovviamente dopo aver tolto la cinghia e ti trovi questa sequenza DADO-PULEGGIA-CUSCINETTO-ASSE-CUSCINETTO-PARACQUA-CESTELLO I primi tre escono sfilandoli verso l'esterno/posteriore gli altri si sfilano verso l'interno/anteriore... Alla peggio si può sostituire il fondello intero che arriva (dovrebbe) con entrambi i cuscinetti e il paracqua in modo da infilargli su il cestello e la puleggia con dado e si rimonta... Oppure fai lo stesso lavoro che ho fatto io stamattina...
gaetanus Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 Faccio qualche ipotesi... La tua lavatrice scarica a muro, negli anni il condotto di scarico diventa inefficiente, ma questo non è percepible perchè non si vede; al contempo si utilizzano detersivi liquidi e magari in sovradosaggio che portano a far salire la schiuma fino al raggiungimento del paracqua che così si sporca e si intasa. Intanto la macchina continua a funzionare ma così facendo trafila acqua sui cuscinetti... mesi e mesi e mesi... e poi quando sentiamo il rumorino è giù troppo tardi ecco un tecnico da 10 e lode :clap: :clap:
lungomare Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 Salve, stamattina sono riuscito a smontare completamente il cestello e volevo aggiornaVi. Credo non sia riparabile :-( Vi allego le foto.
Omissam74 Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 (modificato) Riparabilissimo. Oltre hai cuscinetti devi cambiare anche la crocera facendo saltare via i rivetti con il trapano e poi il pezzo nuovo ha le viti. I cuscinetti hanno la battuta e quindi vanno picchiati in fuori, non in dentro. Certo che con estrattore ( che io non ho e non ho quindi usato per cambiare i cuscinetti) viene un lavoro più semplice sempre che il cuscinetto non si distrugga( visto la foto probabile). Anche se andesso che ho guardato meglio il paraacqua sembra ok e quindi anche i cuscinetti, sembra solo lo sporco della crocera Modificato: 25 settembre 2012 da Omissam74
Ciccio 27 Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Cambia pure il set di cuscinetti e paraacqua! Hai una macchina "ancora riparabile", quindi il mio suggerimento è di farla vivere ancora a lungo, specie vedendo le condizioni interne che scorgo nelle prime foto... E quando sarà di nuovo al lavoro, un lavaggio al mese col bucato più sporco con detersivo in polvere e a 90° la mantiene libera dalle "alghe"!
lungomare Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Omissam74: C Non sapevo si potesse cambiare solo la crociera, mi hai dato una splendida notizia! Un consiglio, magari anche in messaggio privato, conoscete un sito online dove acquistare questi ricambi? Grazie
Elvezio Franco Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Con la crociera ti danno anche l'occorrente per il bloccaggio,basta chiedere il "KIT". Se come penso,i cuscinetti hanno lavorato,e' meglio cambiarli entrambi col paraacqua:ti trovi con una vasca/cestello che faranno ancore molta strada insieme......
Omissam74 Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Per fare un lavoro ad ok concordo anche io nel cambio dei cuscinetti e varie intanto che si è addietro. Però ho notato dalla foto di retro vasca assenza di trafilamento quindi vuol dire che il paraacqua è ok. Personalmente se non atterezzato con estrattore eviterei la sostituzione dei cuscinetti prima di deformare la plastica picchiando con attrezzi inopportuni.
Diomede Corso Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 con abile movimento pennellatorio di punta per metallo... fai saltare la testa ai rivetti ma ATTENZIONE a non toccare l'acciaio inox del cestello dopodichè come ti hanno indicato esiste un kit per imontare la crociera nuova con viti e bulloni inox (già imbibite di frenafiletto). Se il paracqua non è già ingrassato nell'anello interno danne abbondante di quello al litio...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora