bermulen Inserito: 15 settembre 2012 Segnala Inserito: 15 settembre 2012 Buongiorno a tutti, ho un problema con la lavastoviglie W75/3 acquistata circa 2 anni fa. Ho provato a cercare sul forum ma non sono riuscito a trovare una soluzione... E' da qualche mese che ogni tanto (ma sempre più frequentemente, oggi compreso!!!) dopo averla avviata, dopo circa 3 minuti mi sembra che scarichi acqua e poi si blocchi facendo tre segnali acustici corti e un quarto finale più lungo. Quando apro lo sportello non appaiono messaggi di errore, ho provato anche a smontare l'anta ma non ho visto dei lampeggi quando si blocca... Vi segnalo che la lavastoviglie ha funzionato per diverso tempo con poco/pochissimo sale...il mese scorso ho messo 1 kg di sale e ha ripreso a funzionare correttamente senza più bloccarsi. E' invece da una settimana che tende ad andare in blocco, eseguo sempre la procedura di blocco ma ci vogliono vari tentativi prima di farla ripartire (è da oggi a pranzo che cerco di farla partire...) Non so se possa essere utile come informazione, ma la lavastoviglie è collegata all'acqua calda e non all'acqua fredda poichè avendo i pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua sanitaria cerchiamo di risparmiare qualcosa. Come scritto nel titolo vi metto il link di un video che ho fatto dal momento dell'accensione fino al blocco... Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione, spero riusciate ad aiutarmi grazie Matteo!
Diomede Corso Inserita: 15 settembre 2012 Segnala Inserita: 15 settembre 2012 Ciao... sembra un problema di scheda... Praticamente ti fa il risciacquo/ammollo invece del programma selezionato (che non riesco a capire quale sia, credo l'economico a 50°) E poi sembra che la pompa lavi ad intermittenza... magari è il solito condensatore!?
croc81 Inserita: 16 settembre 2012 Segnala Inserita: 16 settembre 2012 Non è che per caso si è baganata la scheda? A me è capitata una cosa del genere nella mia ex ex whirpool, perchè in un lavaggio per togliere la puzza di pesce dai piatti, aggiunsi dell'ace blu denso attiva, al posto della candeggina normale, che non avevo a casa in quel momento pensando fosse uguale, invece fece tantissima schiuma che fuoriusci dal portello andando a bagnare la scheda. La lavastoviglie comincio a funzionare ad impulsi,oltrecchè ad impazzire scaricare a tratti caricare acqua mentre lavava, ecc insomma fu inutilizzabile per qualche giorno una volta asciutta funzionò normalmente sino a quando abbiamo dovuto cambiare la lavastoviglie per un guasto al motore. Per quanto riguarda il condensatore nella successiva whirpool wp 78 quando si scaricò dopo 4 anni il sintomo era che il motore stentava a partire e quando funzionava non aveva molta forza infatti nel cesto di sopra non lavava bene!
ginogino Inserita: 16 settembre 2012 Segnala Inserita: 16 settembre 2012 hai detto che la lavastoviglie e collegata all'acqua calda. potrebbe essere che l'acqua che entra in lavastoviglie essendo "troppo calda" (il lavaggio impostato mi sembra fosse a 50°) inganni la scheda facendogli credere che ci sia un problema sulla resistenza o sul sensore di temperatura? prova con un lavaggio piu' caldo tipo un'intensivo a 70° oppure prova a collegarla momentaneamente all'acqua fredda.
bermulen Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 Ciao e grazie a tutti per gli interventi! Nell'ordine [at]Diomede, si il programma impostato era l'eco 50°C Anche utilizzando gli altri programmi fa uguale...ieri pomeriggio ho tentato 4/5 volte di farla andare e tutte le volte dopo circa 3 minuti si sente (e lo vedo aprendo lo sportello) che scarica l'acqua e fa i 4 bip acustici... Ieri ho provato a fare l'ennesimo reset (ho prima spinto il bottone start e poi l'ho rispinto, ho chiuso e ha riscaricato l'acqua) l'ho lasciata aperta e spenta un paio d'ore e quando l'ho fatta ripartire è andata al primo colpo.....boh... [at]croc81 sinceramente non ho idea, c'è modo di vedere se si bagna la scheda? Come scritto sopra in risposta a Diomede, effettivamente dopo qualche ora è ripartita...però non si spiegherebbe come mai se ad esempio oggi va, fra una settimana non va più... [at]ginogino potrei provare a fare il cambio e a collegarla con l'acqua fredda. comunque a monte abbiamo un "regolatore" che tiene l'acqua calda sanitaria che esce dal boiler a massimo 45/50°C (me l'ha detto l'idraulico ma non ricordo). anche a 70°C si blocca... Provo io a fare un ipotesi: dopo mesi di andamento a intermittenza (ero senza sale, c'è solo un indicatore visivo e non lo riempivo da mesi) , mi è sembrata una strana coincidenza che dopo aver fatto un parziale rabbocco del sale, la lavastoviglie di colpo tornasse a funzionare come un orologio svizzero... Ora mi sembra che del sale ce ne sia (il segnalatore nel fondo della lavastoglie è di colore arancione) ma è possibile che ci sia un sensore che rileva presenza di troppo calcare (non abbiamo un addolcitore) e non la fa funzionare correttamente? Oppure è possibile che entrando acqua calda (anche se a temperatura non elevata) ci sia qualche sensore che crei questo problema? P.s. le stoviglie sono pulite bene e non ci sono però particolari striature di calcare... Grazie ancora...
Diomede Corso Inserita: 17 settembre 2012 Segnala Inserita: 17 settembre 2012 io una cosa strana che vedo nel video e che non dovrebbe esserci è una bella scolata d'acqua sulla portella... intanto vedrei dunque da dove è caduta quell'acqua e soprattutto dove è caduta...
bermulen Inserita: 22 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2012 Ciao Diomede, quando ho smontato l'anta la macchia c'era già e non ho idea da quanto tempo fosse li.... mi conviene provare a smontare qualcosa o è ora di chiamare il tecnico? nell' ultima settimana è stato un calvario...oltre al solito blocco dopo circa 3 minuti se ne aggiunto un altro....dopo l'illusione iniziale di poter funzionare, dopo circa 20 minuti (a orecchio sempre in una fase di scarico acqua) si torna a bloccare con i classici 4 suoni acustici (che non ho ancora capito a cosa corrispondano) non so in che direzione muovermi...se provare o scambiare l'alimentazione dell'acqua o a vedere se possa essere il tubo delo scarico...boh aiuto :-)
tore80 Inserita: 22 settembre 2012 Segnala Inserita: 22 settembre 2012 scheda tutta la vita mi e' gia successo ad un mio cliente......e la cosa strana e' che a volte funzionava per diversi lavaggi...
bermulen Inserita: 22 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2012 posso sostituirla in autonomia io o devo chiamare l'assistenza? Avete bisogno che smonti altri pezzi (o faccia dei test) per capire se è effettivamente la scheda? grazie!
pemogiro Inserita: 23 settembre 2012 Segnala Inserita: 23 settembre 2012 La prima cosa da sapere e' se il tubo di scarico e' innestato al sifone del lavello o e' inserito nel muro. Se e' inserito nel muro staccalo e prova dei lavaggi con il tubo a scarico libero perche' potrebbe essere un problema di risucchio dallo scarico.Se invece il tubo e' innestato nel sifone del lavello questo risucchio non puo' avvenire. A questo punto avvia la macchina e dopo l'avvenuto carico dell'acqua,prima che la lavastoviglie emetta i bip, accostando l'orecchio alla porta dovresti sentire un leggero ronzio.Se e' cosi' e' da sostituire la pompa lavaggio.
bermulen Inserita: 9 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2013 (modificato) Buongiorno a tutti, a distanza di mesi volevo condividere la risoluzione del problema sperando che possa essere d'aiuto a chi si trova con problematiche similari. Alcuni mesi fa ho chiamato il tecnico di zona che, dopo aver fatto le prove del caso, ha constatato che il problema non era imputabile alla lavastoviglie ma bensi alla eccessiva tensione di rete (le sue misurazioni erano di circa 250/255 volt) che mandava in errore la scheda Ho chiamato l'Enel che effettivamente ha constatato che la tensione era elevata in tutta la zona (zona di campagna) e ha regolato la centralina di zona. Il problema lo avevo soprattutto di giorno in quanto i pannelli fotovoltaici (circa 6KW) immettendo corrente in rete facevano aumentare la tensione (mi scuso se c'è qualche linguaggio tecnico non corretto!). Morale: adesso la lavastoviglie funziona bene, solo poche volte è capitato che si fermasse ancora (in orari e giornate con produzione dei pannelli massima) ma sono più che contento! P.s. prima dell'intervento dell'Enel se volevo che la lavastoviglie funzionasse ero costretto ad accendere i climatizzatori per diminuire la tensione e poi funzionava regolarmente! P.s.2 scusatemi ma non so perché il messaggio me lo scrive da destra verso sinistra :-) Grazie comunque ciao Matteo Modificato: 9 agosto 2013 da Diomede Corso
Diomede Corso Inserita: 9 agosto 2013 Segnala Inserita: 9 agosto 2013 Ciao Mattero, intanto grazie per aver condiviso con il forum la soluzione al problema e per questo ti rimando gentilmente alla sezione Guasti Risolti dopo postare una breve descrizione del guasto e sua soluzione Il problema lo avevo soprattutto di giorno in quanto i pannelli fotovoltaici io ormai vedo solo più problemi agli elettrodomestici dal fotovoltaico che veri e propri vantaggi... P.s. prima dell'intervento dell'Enel se volevo che la lavastoviglie funzionasse ero costretto ad accendere i climatizzatori per diminuire la tensione e poi funzionava regolarmente! su questo punto c'è qualcosa che non mi torna ma gli amici più elettrici di me sapranno illuminarci !!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora