lupen68 Inserito: 16 settembre 2012 Segnala Inserito: 16 settembre 2012 Innanzitutto complimenti gran bel sito e splendido forum. Due anni fa ebbi il problema che la lavastoviglie non caricava l'acqua poi documentandomi su questo forum riuscii a capirne il funzionamento, soprattutto la vasca delle resine o trappola dell 'aria, ma non riuscendo a smontarla perché sul pannello laterale non ci sono viti e non volendola smontare tutta optai per una pulizia con aceto (3 lt) e programma 2 temperatura 70 ° Per quel intervento procedetti cosi chiusi il rubinetto d 'ingresso e allentando il tubo scaricai la pressione e poi riaprii il rubinetto Con questo trucco riuscii a far caricare l 'acqua quindi aperto lo sportello ci misi l 'aceto e feci ripartire il programma. Dopo questo intervento la lavastoviglie ha funzionato egregiamente per due anni. Ora il problema e simile cioè parte con programma ma nell risciaquo finale si accende la spia del rubinetto (come se manca l 'acqua) e aprendo la porta effettivamente di acqua c'è né poca. Avrei due domande da porvi. Quando scarica nella zona sotto il filtro interno rimane un po d 'acqua ,e normale o deve essere asciutto? Questo tipo di lavastoviglie in quale fase esegue la pulizia delle resine? perché vorrei provare a mettere una soluzione di acido citrico direttamente nel serbatoio del sale cosi da farlo passare nella trappola e magari pulirla senza smontarla. Domani intanto puliro i tubi sotto al pozzetto Scusate per gli accenti e gli apostrofi ma sto usando un tablet ed e complicato scrivere. Grazie
Diomede Corso Inserita: 16 settembre 2012 Segnala Inserita: 16 settembre 2012 Ciao, intanto se il guasto è come in precedenza e con talune manovre hai risolto... inizia con il ripetere quelle. E' normale che rimanga acqua sotto la piastra del filtro, mentre non è normale che ne rimanga in più da sovrastarlo. NIENTE va messo nel serbatoio del sale che non sia... sale! Al massimo si lava con solo acqua corrente...
lupen68 Inserita: 16 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2012 Ciao Diomede Approfitto della tua competenza per porti alcune domande Secondo te come faccio a controllare la trappola ed eventualmente pulirla senza dover smontare mezza lavastoviglie dato che non ci sono viti sul pannello laterale? Come mai il ciclo di lavaggio inizia normalmente, cioè scarica l'acqua poi la ricarica ed inizia il lavaggio,ma poi nel momento del risciacquo si ferma con l'errore ? Aprendo lo sportello trovo dell'acqua nella vasca per cui suppongo che non avendola scaricata correttamente rimane in pressione il tubicino sull 'elettrovalvola di ingresso impedendone l 'apertura. Ultima domanda, smontare e pulire i tubicini sotto al pozzetto può servire a qualcosa?
Diomede Corso Inserita: 16 settembre 2012 Segnala Inserita: 16 settembre 2012 Lupin, se documentandoti sul forum hai scoperto che tipo di lavastoviglie è la tua, dovresti sapere che appartiene al sistema idraulico del pozzetto con becchi di cigno, dunque non c'è altra soluzione che fare come in questo modo
lupen68 Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 Ciao Diomede Mi sono documentato e ho scoperto che la mia lavastoviglie (it1062wrd) non ha il famoso becco di cigno ma misura l'acqua elettronicamente controllando lo sforzo sul motore . Una cosa non ho capito, da cosa viene misurata l'acqua in ingresso ? C'è un galleggiante ,oppure è sempre la famosa trappola (mai nome fu piu azzeccato) che chiude l'ingresso? Comunque una controllata al famoso pozzetto voglio darcela,
Diomede Corso Inserita: 17 settembre 2012 Segnala Inserita: 17 settembre 2012 Lupin, se documentandoti sul forum hai scoperto che tipo di lavastoviglie è la tua, dovresti sapere che appartiene al sistema idraulico del pozzetto con becchi di cigno, dunque non c'è altra soluzione che fare come in questo modo ... scusa!!! Ogni tanto ho gli svarioni Comunque la 1062 è un modello stranissimo... praticamente ha lo stesso identico mobile/struttura della serie prima (senza pannelli laterali sfilabili ma monoblocco) ma con un sistema idraulico del pozzetto già con il motore a doppia girante, ma ancora senza labirinto! (quello famoso ) Prova con la sostituzione giranti e comunque resta valido lo spozzettamento che può essere comunque effettuato...
lupen68 Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 Ciao Diomede Probabilmente di 1062 ne esistono varie versioni perché in quella che ho io dietro al pannello sinistro (non removibile) si intravede la vasca contenente le resine. A conferma di ciò che dico ricordo che nell 'intervento di due anni fa smontai l 'elettrovalvola di ingresso acqua e sotto di essa c'è una vaschetta con un tubicino che va verso le resine . Mi ricordo che alimentandola l 'elettrovalvola si apriva ma se si soffiava nel tubicino essa si chiudeva pur essendo alimentata. Da questa osservazione scoprii il funzionamento della famosa trappola.
lupen68 Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 Ciao Diomede. Mi sa tanto che stò perdendo i colpi!! Di mestiere faccio il manutentore elettromeccanico in una grossa azienda (lavoro su tre turni mattino/notte/pomeriggio) e tutti i giorno smonto rimonto e riparo macchinari di ogni tipo ,naturalmente di tutti ho gli schemi elettrici e meccanici. Forse,anzi sicuramente,mi si cominciano a confondere idee e ricordi. Nel pomeriggio ho riflettuto su quello che avevi scritto e sono andato sul sito electrolux ed inserendo il prod. name della mia lavastoviglie mi sono scaricato gli esplosi di tutte le sue parti. Ed effettivamente non parla assolutamente della trappola dell'aria ma di un gruppo decalcificatore. Chissa cosa ricordavo di aver intravisto dietro la fiancata sinistra !! Comunque il fatto dell'elettrovalvola col tubicino che fà da stop me lo ricordo chiaramente. Credo si chiami elettrovalvola antitrabocco. Se mi spieghi il suo funzionamento te ne sarò grato. Sempre nel pomeriggio (esplosi alla mano) ho smontato tutti i componenti all'interno vasca,quelli sotto al filtro,e ho potuto controllare una delle giranti e mi è sembrata in buono stato. Ho però trovato una strana lanetta (tipo quella che si trova nel filtro della lavatrice) attaccata sulla girante e anche dei frammenti che giravano liberi nella vasca. Ho ripulito tutto e con un aspiratore ho tirato via tutta l'acqua fin dentro i vari pertugi , ho svuotato anche la vasca del sale ,ripulendola da molti frammenti di pseudo sale. Ho rimontato il tutto,messo il sale e riavviata la macchina. Ho effettuando almeno una decina di partenze e stop e tutte le volte ha effettuato correttamente le varie fasi. Avendo trovato unticcia la vasca sono andato in farmacia a prendere dell'acido citrico (veramente arriva domani!!) e gli farò fare un lavaggio di pulizia alla massima temperatura. Ti ringrazio dei consigli e per il momento ti saluto. Ti farò sapere gli eventuali sviluppi e sicuramente ci risentiremo perchè ho scoperto uno splendido sito e credo che lo frequenterò spesso.
lupen68 Inserita: 18 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2012 Volevo aggiornare gli interessati che da ieri sera ho effettuato tre lavaggi e sono andati tutti a buon fine. Praticamente ho (per il momento) solo smontato e ripulito, da quella lanetta, l 'interno della vasca di lavaggio.
lupen68 Inserita: 20 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2012 Ciao a tutti probabilmente molti di voi già sapranno come reperire gli esplosi e i codici dei pezzi di ricambio degli elettrodomestici rex per chi non lo sapesse aggiungo il link , basta inserire il p.n. (rilevabile dalla targhetta adesiva) dell'elettrodomestico . http://shop.electrolux.it/node535.aspx
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora