Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Whirlpool Awm 8083/2


skrondo

Messaggi consigliati

salve a tutti, la mia lavatrice whirlpool awm 8083/2,con qualsiasi programma venga utilizzata,tende a intervalli di tempo del tutto casuali,ad accellerare e rallentare di continuo,tanto da spostarla dalla sua sede abituale.ora oh controllato la tachimetrica ma sembra funzionare le connessioni sono ok errori non me ne da,può essere la centralina?se si qualcuno può indirizzarmi verso i componenti da controllare ed eventualmente dirmi il da farsi.ringrazio tutti anticipatamente.ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti


la tachimetrica l'ho controllata misurando la resistenza ai suoi capi,mi dava circa 72 ohm e se facevo girare il motore a mano ogni quarto di giro circa la resistenza quasi si azzerava e il tester bippava.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

in genere le tachimetriche si mettono sull'albero motore o applicate ad esso tramite ingranaggi o cinghie (nel campo industriale) poichè devono fornire il riferimento di posizione o di giri del motore a qualcuno (processore) che poi li elabora.

Link al commento
Condividi su altri siti

il triac puoi cambiarlo ma non penso sia lui il problema ....

prova la tachimetrica mettendo i puntali del tester in VAC o VDC

ti dico ac o dc perche' potrebbe essere una dinamo tachimetrica o un piccolo alternatore

e vedi che tensione da quando aumenti la velocita' o la diminuisci

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Gaetanus ma la tensione la misuro con la lavatrice accesa e la tachimetrica connessa al resto dei circuiti o stacco i fili e misuro nel momento che il motore gira?Un'altra domanda ma se fosse da sostituire è possibile o bisogna cambiare tutto il motore?

Link al commento
Condividi su altri siti

stacca i fili della tachimetrica,stacca la cinghia. Attacca il tester ai capi della tachimetrica e fai ruotare il motote a mano. Se il tester ti rileva una variazione di tensione allota é ok. Dai ricambisti é un pochino dura trovarla ma c'é sempre internet.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto la prova che ha suggerito Omissam74. Non ho staccato la cinghia perchè per misurare la tensione ho fatto roteare il cestello e ho notato che la tensione è in ac e non supera i 3 volt. Attendo risposte, grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

vediamo un po' di arrivare al problema...

1) smonta il motore e verifica se per caso verifichi qualche oscillazione longitudinale dell'asse del motore.

2) segui a ritroso i fili a partire dal motore fino alla scheda in particola quelli che vanno dalla tachimetrica sino ai piedini del processore e verifica se ci sono componenti guasti o saldature fredde

3) sulla scheda verifica le piste e i componenti a partire dal gate del triac sino al processore

4) cambia il triac

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che la lavatrice si sposta dalla sua sede, io controlleri lo stato degli ammortizzatori.

Inserisci una mano all'interno del cestello, naturalmente vuoto, e poi prova a premere verso il basso.Se il cestello non oppone resistenza ed oscilla facilmente, gli ammortizzatori sono da sostituire.

Nel caso gli ammortizzatori siano a posto, prova a controllare i relè della scheda che ablitano il motore nei due sensi di rotazione.Verifica lo stato delle saldature ed, nel dubbio rifalle.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho spiegato nel primo post, la lavatrice funziona, la usiamo tutti i giorni e i programmi vengono portati a termine comunque. L'unico problema sono queste accelerazioni improvvise in qualsiasi momento del programma che durano una frazione di secondo, come se per un'istante partisse la centrifuga. Ora voi mi avete dato alcuni suggerimenti, da parte mia ho controllato e rifatto molte saldature sulla scheda ma...niente, le connessioni sono state spruzzate con un pulisci contatti e credo funzionino, ho controllato la tachimetrica come ho scritto in un precedente post, il triac non so ma credo che funzioni dato che porta a termine i programmi, quindi aspetto altri suggerimenti. Grazie a tutti ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se i programmi vanno a buon fine o no non dipende dal triac, il quale a il compito di far funzionare il motore correttamente, pero questo componente può essere divenuto instabile, sostituirlo a un costo irrisorio, se questo non fosse la causa, allora son guai

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...