ugoz Inserito: 23 ottobre 2012 Segnala Inserito: 23 ottobre 2012 Salve, grazie a tutti ho letto molte discussioni ma non ho risolto, vediamo assieme: a inizio ciclo: lavastoviglie carica acqua ma poi non parte pompa lavaggio e così l'acqua esce a vista forse dalla scatola rettangolare piatta trasparente a lato macchiana , quella con con "labirinto interno". ->in breve labirinto" già provato a: - pulire filtro pompa carico (e testare pomap carico alimentandola a 220 anche nel secchiaio) : che malfunzioni la scatolina a cilindro con la membrana e bobina posta al di sotto di questa? da qui parte un tubicino che va al labitinto... mi sfugge il funzionamento); - testare in funzionamento di un attutore a bobina di un altro labirinto laterare (pare immettere in lavastoviglie acqua in arrivo dal vasca sale e-o resine) posto sopra il laborinto laterale che comanda il pressostato. - somtare e pulure da alcuni residui tipo sassolini il vaschetta sale+resina e testare relativi tubi. - lavare il labirinto al quale è attaccato il pressostato nel quale in verità non pareva occluso soffiandfoci, anche se vi erano delle alghette marroni tipo fondo dell'aceto; - Soffiare in tutti i tubi e testarne tenuta e passaggio fluidi; - il Pressostato fà click meccanco soffiandoci, e tester contatto elettrico ok, tubicino da labirinto ok---> l'ho sostiuito per sicurezza temendo staratua o membrana difetora ecc. Solo provando a soffiare scollegando il tubicino pressostato (o a fatica con una cannuccia entro il labirinto) il pressostato nuovo fa click e riesce a chiudere e dare il consenso per far proseguire il lavaggio, quiondi penso che l'elettronica sia ok... Che altro potrebbe essere? Non ha mai dato problemi di questo genere prima d'ora, nè mai perdite o sintomi riconducibili...
gaetanus Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 ciao sicuramente hai una ostruzione nel circuito di carico che fa fuoriuscire l'acqua, l'acqua non raggiunge il livello e la scheda non aziona la pompa di lavaggio. prova a impostare un programma e a caricare a mano una certa quantita' di acqua.
ugoz Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Ciao, grazie per la celere rispsposta, debbo precisare che l'acqua in vasca lavaggio ne arriva. Ora non saprei dire se la quantità sia giusta o sufficiente, comunque è a livello del filo inferiore cerniere sportello anteriore e se apro quasi quasi esce, è sufficiente o dovrebbe caricarne ancora ? Quelle volte che è capitato di dover interrompere il lavaggio per aggiungere qualcosa il livello pareva forse minore, probabilmente perchè l'acqua era in circolo entro altri tubi, insomma non pare questo. Osservanco il labirinto pare in effetti che non si riesca a raggiungere un livello tale o la forza per attuare il pressostato e infatti lo picchietto durante le prove per scongiurare bolle d'aria, che dite? saluti
ugoz Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Salve, vi aggiorno, ho osservato bene da sotto da dove esce acqua, non dal labirinto ma proprio da quella 'misteriosa' scatolina cilindrica con membrana ed attuatorte posta sotto la pompa di carico, pare quindi che la pressione non venga data al pressostato in quanto sfiata da quel punto al terzo giro di carico d'acqua nel labirinto, proverò a sigilare temporaneamente, forse somtanto le plastic ventennali è saltato qualche pezzettino.... saluti
ugoz Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Allora, provando i programmi a metà in effetti l'impulso alla pompa di lavaggio arriva ed essa parte. Il problema è l'acqua che fuoriesce dalla membrana con molla e cilindretto (toh pare un pressosstamo meccanico pure questo...) entro la scatolina cilindrica.. quando arriva acqua dal labirinto cola fuori giù da un apposito buco e va a a finire sulla vasca antiallagamento. Nonostanto lo smontaggio, pulizia soffiaggio dell'elemento non ne comprend a fondo il funzionamento: è giusto che un eventuale acqua scoli proprio dal fondo popma di carico e quindi è un sistema di sicurezza che entra in funzione ed il problema è altrove o è questo sistema a membrana che non funziona e quindi fa fuori uscire l'acque ed il guaso tè in questo punto qui? Sapreste aiutarmi a focalizzare la questione ? si dovrebbe risolvere il tutto, grazie per l'attenzione Saluti
ugoz Inserita: 26 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2012 Beh ho cambiato anche la pompa oltre che il pressostato (visto che perdeva dal misterioso cilindretto con membrana) ed il risultato é che la macchina non carica nenache più acqua, nel senso che corrente arriva alla pompa che si attua, ma come è possibile che vada/non vada? elettronica impazzita? qualche tubo si è riostruito di nuovo? c'è qualche contatto che si potrebb essere ossidato (sembrano titti ok, non ha mai perso acqua) c'è qualche relè da testare? grazie
ugoz Inserita: 29 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2012 Salve, potrebbe essere il dispositivo aniallagamento che scatta? sapete come funziona quella della candy? ho già premuto il bottoncino rosso sul rubinetto, ma non capisco come il sensore cilindrico grigio alla base della vasca si attui, pare proprio che vi via un impedimento che va non va all'entrata acqua ma non capisco bene dove. grazie
gaetanus Inserita: 29 ottobre 2012 Segnala Inserita: 29 ottobre 2012 confusione....confusione.... ma perde ancora acqua? posta delle foto su quello che hai sostituito e dell'interno macchina
ugoz Inserita: 30 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2012 Grazie Gaetanus, per le foto lo farei volentieri ma non potendosi caricare da pc non ho altra possibilità. Comunque ho sostituito 2 elementi: - pressostato; - gruppo l'elettrovalvola di carico acqua, (in quanto evidentemente nello smonatggio è saltato un pezzettino di plastica: a fine carico perdeva acqua proprio da un buchino che lascia intravedere una membrana proprio sotto questa sotto, ma acqua non ne aveva mai perso in vita). Mi vien ora un dubbio atroce: che non sia impazzita l'elettronica o qualche componente di essa.. Proverò magari a rismontare e controllare la pervietà dei tubi, inoltre dal momento che non carica proverò a bypassare il sistema antiallagamento, giusto per scongiurare che non vi sia qualche blocco per falsa d'ativazione proprio da lì (anche se è pulito), non ho bene inteso come funziona ma subito provato a schiacciare il pulsantino rosso. Pare prendermi in giro ! ma se prima caricava... uff! vediamo. Saluti
ugoz Inserita: 31 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Rettifico, ecco i pezzi sostituiti:(vediamo se si vedono) per quanto concerne l'interno macchina (sottoscocca con meccanismi a vista) provvederò non appena la alzo su supporti, aggiungerò anche il 'labirinto' che ho pulito quasi completamente (fosse mai che avesse una labirintite... ;-) ciao
ugoz Inserita: 24 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2014 Allora problema risolto con tecnico non ufficiale: 1 - cambiato pompa scarico che si era indurita/ arruginita 2 - regolato (!) pressostato che anche se nuovo e preso in negozio asistenza ufficiale con campione vecchio non dava segnale giusto... 3 - eseguita pulizia da grasso e sporcizia da pozzetto inferiore sotto "vasca lavaggio" 4 - regolato anta chiusura Costo 1,5-2 h x 2 persone € 90,00 direi che la Candy del ...94 o '95 ha lavorato bene e sarà l'ultima volta che si esegue un intervento ti questa caratura. Grazie saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora