Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Candy Cty104 Sy In Tilt


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, sono un nuovo iscritto e vi chiedo aiuto.

La mia lavatrice candy CTY104 SY (carica dall'alto) ad un certo punto del lavaggio cotone 30° si inceppa, le spie della velocità cetrifuga e del tempo residuo si accendono e si spengono a intermittenza e con loro la pompa. Interrompendo il programma e lanciando il programma di risciacquo + scarico, questo va buon fine.

il programma 40° sintetico e quello rapido di 32min vanno a termine.

Un'altra anomalia è che la spia lucchetto di porta bloccata a volte rimane illuminata anche a porta aperta.

Ho controllato le spazzole e mi sembrano circa a metà vita e il circuito di scarico è sgombro.

C'è un modo per leggere i messaggi d'errore?


Inserita:

Ciao controlla se sulla scheda c'e' un condensatore in poliestere da 1.5 uF ed eventualmente cambialo

Inserita:

grazie della risposta, il condesatore c'è. mi armo di coraggio e provo a cambiarlo, non sono pratico di saldature su schede.

Inserita:

ho saldato il nuovo condensatore, come detto da gaetanus, anche se quello vecchio non aveva segni di danni, adesso devo ricollegare gli spinotti alla scheda ma non ho segnato i posti.

Mi potete dare un aiuto?

Inserita:

lambrusco...niente bevute la prossima volta prima di scollegare la scheda :roflmao:

scherzi a parte.

i connettori dovrebbero essere obbligati quindi difficile sbagliare

se comunque hai delle difficolta posta delle foto

Inserita:

20232905-356.JPG

20232809-fdf.JPG

20232808-817.JPG

Ho provato a collegare la scheda e 3 spinotti su 4 sembrano obbligati.

su un solo spinotto sono indecisdo quello con tutti i fili rossi vicino al mio dito poichè entra un vari modi.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
lambrusco...niente bevute la prossima volta prima di scollegare la scheda :roflmao:

e soprattutto segnarsi sempre la disposizione dei fili

Inserita:

ciao forse il connettore con i 5 fili rossi puo' essere messo in due modi diversi?

da quello che mi sembra di capire questo connettore collega la scheda di potenza alla scheda comandi.

allora puoi fare una cosa

prendi il tester e identifica sulla scheda di potenza quale di questi 5 fili rossi e' la massa

la massa puoi trovarla perche' ad esmepio e' collegata a un negativo di un elettrolitico

lo stesso fai sulla scheda comandi

a questo punto avrai identificato sulla scheda di potenza e sulla scheda comandi due terminali (la massa) che devono essere collegati di sicuro dallo stesso filo rosso (sara' il 1 o il 2...)

Inserita:

se la massa fosse il 3 terminale cioe' quello del mezzo ....non avremmo risolto perche' dovremo indentificare un altro piedino

per farmi capire

Scheda di potenza Scheda comandi

1 .......................................................................................... 1

2 ...........................................................................................2

3..............................................................................................3

4..............................................................................................4

5..............................................................................................5

Inserita:

grazie gaetanus,

alla fine ho capito come andava messo, tramite gli intagli sulla scheda.

Poi però ho voluto mettere le mani sull'elettroseratura...e son successi altri guai...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

e che diamine....!!!! tutte a te? :superlol:

Inserita:

le prime volte che ci si cimenta in nuovi campi...qualche casino è d'obbligo!

L'inesperienza si paga!

han fatto corto 2 fili dell'elettroserratura e son bruciate un paio di resistenze e qualche altro gingillo sulla scheda.

Domani compro i componenti e provo a sostituirli, e metterò una nuova elettroserratura.

Se riparte bene altrimenti si va con una lavatrice nuova, questa ha circa 7 anni non vale spenderci sopra più di 30 euro.

Inserita:
, questa ha circa 7 anni non vale spenderci sopra più di 30 euro

ma scherzi? :angry: :angry: :angry:

se male ti dovesse andare gli cambi la scheda ma hai sempre risparmiato!

e poi tutto sto casino per poi buttarla...????

Inserita:

miracolo!!!

dopo aver cambiato il condensatore (ne ho montato uno bello grosso da motore elettrico 470 VAC), due resistenze e un termistore la lavatrice apparentemente funziona, ha portato a termine uno scarico e una centrifuga.

Durante quest'ultima fatta a 400 giri a cestello vuoto però ho visto che il cestello oscilla moltissimo.

Ho visto che il sistema è composto da due molle nella parte superiore e un ammortizzatore nella parte inferiore.

sostituendo l'ammortizzatore ottengo dei benefici?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...