elda Inserito: 5 novembre 2012 Segnala Inserito: 5 novembre 2012 Salve a tutti, sono nuova in questo forum, mi sono iscritta perché lo trovo molto utile e ben fatto. Vorrei sottoporvi un problema che ho avuto con la mia lavatrice Rex T620SP (comprata da poco, ma la garanzia è appena scaduta). La scorsa settimana inserendo la spina nella presa con l'apposita RIDUZIONE SCHUKO c'è stata una fiammata e si è attivato il salvavita. La spina non si è rovinata (l'adattatore l'ho buttato, era cotto) perciò l'ho inserita in un'altra presa di corrente. Ho notato che il programma (avevo messo un 40° cotone) durava più del solito e così mi sono accorta che non si completava con la centrifuga come al solito. I panni infatti non erano strizzati, anche se non completamente zuppi. Tolti i panni dal cestello ho poi provato a fare il programma di sola centrifuga, senza carico, ed ha funzionato correttamente. Ho messo un altro carico, sperando che funzionasse regolarmente, ma il risultato è stato lo stesso, niente centrifuga e invece di accendersi il led di "fine ciclo" la luce si posiziona su avvio, come se dovesse ricominciare da capo. Qualcuno mi sa dire se posso intervenire da sola, senza chiamare l'assistenza? In genere con i piccoli lavori sugli elettrodomestici un po' me la cavo e prima di "buttare" i soldi vorrei vedere se riesco a fare qualcosa io. Quando ho acquistato questa lavatrice mi ha dato subito problemi sui programmi (anche se non ricordo esattamente quale, mi sembra che non prendesse bene i comandi di lavaggio) ma allora era in garanzia e il tecnico mi disse che era un problema di scheda, di riprogrammazione. Vi ringrazio anticipatamente.
Diomede Corso Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 senza chiamare l'assistenza?... prima di "buttare" i soldi ... Ciao Elda, benvenuta sul forum felice di aiutarti anche se con quell'affermazione l'esordio non è dei più brillanti... con il mestiere di tecnico riparatore mi sono sentito dare del furbo, del ladro, del ricco, ma addirittura essere preso per... spazzatura non mi era ancora mai capitato. l'apposita RIDUZIONE SCHUKO che io definirei il solito apposito errore. Intanto bisogna vedere se la linea elettrica è adeguata a sopportare il carico di una lavatrice, se la linea è solo da 10A ad esempio fatta per illuminazione o prese da basso carico non puoi inserire un carico come una lavatrice che vuole almeno 16A per l'assorbimento che ha... Questioni elettriche a parte direi che è sempre buona norma fare l'apposita presa più che mettere l'apposita riduzione o peggio tagliare la schuko e fare degli accrocchi mai visti che poi... vatti a salvare! il tecnico mi disse che era un problema di scheda, di riprogrammazione. e mi sa che stavolta invece la scheda sarà da sostiturie
elda Inserita: 5 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2012 caro Diomede, scusami tanto, mi sono espressa male..... lontano anni luce da me il mortificare un onesto lavoro, qualunque esso sia, men che mai di chi fa l'artigiano o il tecnico specializzato... di certo non ne farei a meno per problemi che non posso risolvere da sola, non sono elettricista ma non lo chiamerei per sostituire una presa rotta, l'ho fatto e lo faccio da me, risparmiando (e sai quanto oggi ci si debba ingegnare per mandare avanti unafamiglia) sulla parcella che, per quanto parca possa essere, ha il suo giusto corrispettivo.... volevo solo dire che, se posso risparmiare meglio è per me....e quel buttare si riferiva anche al fatto di acquistare pezzi di ricambio che magari non servono, andando a forza di tentativi, mentre un tecnico, ci si augura che lo sappia meglio di noi. tornando a noi, sulla presa non so che dire visto che la lavatrice l'ha supportata per più di 15 anni senza mai problemi, l'unica novità è che un anno fa ho rinnovato completamente il bagno e quindi rifatto anche l'impianto elettrico, il che dovrebbe essere una garanzia su quello vecchio (o no? chissà)... io temo che il problema sia stato il riduttore che magari andava sostituito... per il resto che mi dici? davvero pensi che sia un problema di scheda? se fosse così forse dovrei pensare ad una nuova lavatrice, questa non mi ispira fiducia, la mia cara vecchia lavatrice (la prima che ho acquistato in vita mia) stava con me da oltre vent'anni e ancora funzionava!!! l'avevo data via pensando di risparmiare sul consumo della corrente e per il suo aspetto un po' acciaccato... ma era meccanica e queste elettriche mi sembra che si guastino più facilmente....non ne prenderò mai più una così.... grazie di avermi risposto subito e dimentica l'esordio... quà la mano.....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 ma era meccanica e queste elettriche mi sembra che si guastino più facilmente....non ne prenderò mai più una così....a trovarle di quelle senza elettronica...nemmeno a me piacciono pur essendo un elettronico di professione
Darlington Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Bisogna iniziare a ricomprare l'usato invece di cedere al consumismo acquistando gli usa-e-getta a 499.99€ (ma finanziabili con 40 comode rate da 29.99€)Per Elda: a memoria futura, non si usano adattatori sui grandi elettrodomestici! La cosa è anche ben segnalata dai manuali di istruzioni, nelle prime pagine. Per lavatrici, lavastoviglie, forni, asciugatrici e quant'altro, se ci si ritrova con spina Schuko e Bpresa 10/16A, si sostituisce la presa a muro.
elda Inserita: 5 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2012 (modificato) che cosa sono gli usa-e-getta? ho capito.....:-))) Modificato: 5 novembre 2012 da elda
Diomede Corso Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Elda... proprio perchè hai rifatto il bagno... dovei rifare anche la presa e metterne una già con la forma della spina shuko. Prova a vedere se si può sostituire (tanto la cassetta murata è multisupporto, è sufficiente sostituire la placchetta esterna con il relativo frutto invece che con i 3 fori con una di quell'altro tipo) Per il resto cosa vuoi che ti risponda io che uso lavatrici che hanno almeno 40 anni ? E per fortuna che ho conservato sempre i vecchi apparecchi dismessi che poi... una volta morti quelli nuovi, migliori, elettronici e moderni si sono rivelati l'asso nella manica, a cominciare dai vari piccoli da cucina come gelatiere, robot e macchinette del caffè. Come dice Darlington, non puoi far altro che, se sei decisa a sostituire a darti all'usato/rigenerato, se ci dici in che zona risiedi si fa una breve ricerca sul web per vedere che apparecchi in vendita usati ci sono (decenti!) che possano andar bene o che magari necessitano di poco per essere rimessi in marcia. Io non ho tempo... ma un sacco di colleghi trattano il rigenerato.
gaetanus Inserita: 7 novembre 2012 Segnala Inserita: 7 novembre 2012 ciao e' probabile che si sia sprogrammata o guastata la eeprom della scheda a causa del botto...
elda Inserita: 8 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2012 buongiorno, intanto grazie a tutti voi per le risposte... ho provato a fare altri lavaggi ed ho visto che alcuni programmi funzionano perfettamente (per es. il 30° cotone è andato a buon fine), possibile che la scheda si sia danneggiata al punto che alcuni programmi vanno e altri no? Non so come funziona la scheda ma parrebbe una spiegazione plausibile...
Omissam74 Inserita: 8 novembre 2012 Segnala Inserita: 8 novembre 2012 direi che la risposta é sopra alla tua domanda.........
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora