Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Lavastoviglie Smeg St122


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

ho un problema con la mia lavastoviglie Smeg st122, la accendo per effettuare il programma di lavaggio, emette i due bip e parte, dopo meno di un minuto si interrompe riemette i due bip e riparte e cosi all'infinito senza fermarsi mai.

Preciso che usando il programma "ammollo" funziona correttamente.

Ho letto su altri post che hanno avuti piu' o meno lo stesso problema (stessa marca di lavastoviglia) che potrebbe essere il condensatore.

Cortesemente potreste darmi conferma di questo o di un eventuale altro tipo di guasto?

Grazie!!!


Inserita:

Salve vedo che nonostante le visualizzazioni nessuno mi ha dato una risposta, Lunedi procedero' con la sostituzione del condensatore sperando che vada bene. Vi terro' informati grazie lo stesso.

Inserita:

Ciao...

nonostante le visualizzazioni nessuno mi ha dato una risposta

mah... ogni tanto capita (non mi spiego il perchè :( ), comunque la riposta te la sei data da solo :)

dopo meno di un minuto si interrompe riemette i due bip e riparte e cosi all'infinito senza fermarsi mai.

CONDENSATORE DA 1,5 uf sull'alimentazione della scheda DA SOSTITUIRE

Lunedi procedero' con la sostituzione del condensatore sperando che vada bene. Vi terro' informati grazie lo stesso.

:thumb_yello: vai... e spacca!

PS: quel nick sarebbe più appropriato anche per qualche altro utente :whistling:

Inserita:

Infatti mi domandavo da dove viene quel nick... :smile:

Inserita:

Grazie per avermi dato la conferma che aspettavo tra oggi e domani vedro' di procedere alla sostituzione(sperando di trovare il pezzo subito), vi terro' informati, :smile:

PS. il mio nick e' dovuto a un nomignolo datomi quando abitavo in Inghilterra niente di piu'!!! :superlol:

Inserita:

Aggiornamento situazione ho cambiato il condensatore della scheda, la lavastoviglia a ripreso a funzionare, l'unica cosa che finito qualsiasi programma non effettua lo scarico dell'acqua, se' invece uso programma ammollo effettua lo scarico, Ringraziandovi per i consigli precedenti vi chiedo cosa potrebbe essere questa nuova anomalia grazie.

Inserita:

Salve a tutti, purtroppo si e' verificato un nuovo problema alla mia lavastoviglie, "quando seleziono un qualsiasi programma si accende la spia del mezzo carico chiudo lo sportello la lavastoviglie parte emettendo i due bip ma dopo un po' si ferma e non va piu'" , preciso che rimane sempre un po' di acqua all'interno e che quindi non scarica, cosa che fa invece(lo scarico) appena faccio partire un qualsiasi programma. Ho controllato tubi di scarico filtri e sono ok.

Avete qualche suggerimento da darmi? Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli!!!!!!!!!

Inserita: (modificato)

ciao a tutti

anch'io ho un problema analogo con la mia Smeg ST12 type 12043 (http://elettrodomest...0306#entry60306)

parte, scalda, va.. ma non finisce più i cilci di lavaggio (a parte il risciacquo)..

che non sia anche nel mio caso il problema del "solito CONDENSATORE DA 1,5 uf sull'alimentazione della scheda DA SOSTITUIRE"?

scusate l'ignoranza ma:

1. dove trovo la scheda nella lavastoviglie a incasso? bisogna smontare tutto il pannello anteriore?

2. dove posso trovare il condensatore e quanto costa orientativamente? per sostituirlo poi basta un'attività manuale di estrazione e sostituzione o c'è bisogno di qualche attrezzo (ed esperienza) da elettricista o per mini-saldature?

grazie&saluti

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
non ci si deve accodare per un'altra apparecchiatura,anche se uguale
Inserita:

ciao alepesca, non sono uno esperto ma io cambiando il condensatore della scheda quel problema l'ho risolto, la scheda si trova nel pannello anteriore della lavastoviglie,(nello sportello per indenderci), ed il costo all'incirca 2,5 euro (tanto l'ho pqangato).

Inserita:

grazie don

ma quindi dovrei svitare tutte le viti a 6 punte che fissano il pannello interno dello sportello? o si accede da qualche altra parte con un comune cacciavite..(?)

ammesso che riesca a trovare la scheda.. poi si riesce manualmente ad estrarre e sostituire il condensatore o serve qualche aggeggio?

tu l'hai trovato in un comune negozio di componentistica elettronica o online?

abbi(ate) pazienza ma come puoi capire io sono molto meno esperto di te :wacko:

ciao&grazie

Inserita:

ciao Alepesca,

devi smontare quelle viti (a sei punte) che si chiamano Torx, la scheda si trova nella parte superiore, e sicuramente il condensatore è saldato. purtroppo anch'io come te ho poca esperienza però mi sa che arriva Natale se aspetti qualche risposta concreta da chi ne sa più di noi :whistling: :whistling: controlla se ci sono saldature fredde, quello è uno dei problemi più comuni, il don credo abbia fatto così.

Saluti.

Inserita:

Si ho fatto cosi' ma prima devi smontare lo sportello di legno (Quello che copre la porta della lavastoviglie per indenderci. Sono due viti a croce e poi si toglie ad incastro.

Inserita:

quindi devo smontare sia il pannello frontale, poi quello interno con cacciavite Torx e infine procurarmi il ben noto condensatore da 1,5 microFarad (ma le altre caratteristiche? tensione? tolleranza?) oltre che ovviamente un saldatore per saldatura fredda (a stagno).. giusto?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
un saldatore per saldatura fredda (a stagno).
proprio fredda non direi,almeno 200°C :huh:
Inserita:

:smile: fredda nel senso di collegamento meccanico.. o deve avere anche collegamento elettrico? insomma.. a stagno andrebbe bene?

ma sarà poi davvero il condensatore? considerato che l'acqua viene scaldata.. i cicli si avviano.. apparentemente lava.. solo ci mette qualche ora di troppo tanto che ad un certo punto devo far partire un risciacquo per finirla lì..

ovviamente chiamando assistenza la loro soluzione sarebbe quella di cambiare la scheda, giusto? nessun tecnico sarebbe disposto a farmi sto lavoretto del condensatore.. cheddite? ciao&grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
fredda nel senso di collegamento meccanico.. o deve avere anche collegamento elettrico? insomma.. a stagno andrebbe bene?

devi fare una semplice saldatura a stagno con un saldatore da 30W :blink: ,sarebbe capace anche un maniscalco :lol:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
  • 3 weeks later...
Inserita:

Io avevo il problema dei due bip con cambio condensatore con uno uguale è tornata a funzionare

  • 2 weeks later...
Inserita:

ciao carissimi, innanzitutto buon natale e a tutti.. poi vi volevo chiedere (scusandomi in anticipo per l'ignotanza in merito..) nella schda qual è il tristemente noto condensatore che crea tutti questi problemi? vedi foto

https://alepesca.sugarsync.com/albums/image/2#472_88226926 (ora pare che non scaldi

l'acqua quindi tutto fa probendere per il condensatore d 1,5,,) grazie e saluti

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

credo di sì anche se i tuoi link sono protetti o non funzionano

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

a occhio sembra in buono stato.a non vuol dire niente,un componente difettoso non è detto che debba essere carbonizzato,gonfio,piccolo e brutto :lol:

  • 3 weeks later...
Inserita:

quindi è questo scatolotto grigio in basso

http://www.imagestime.com/show.php/814750_051.JPG.html

il componente incriminato causa dei molti problemi?

trattasi di condensatore da 1,5 microFarad con doppio resistore dal voltaggio di 275 V-ac, corretto?

sto aspettando che arrivi al mio negozietto di fiducia dopodichè proverò la sostituzione..

  • 4 weeks later...
  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao ragazzi. oggi mi è arrivato il condensatore e sabato o domenica credo di montarlo sperando sempre in una vostra risposta se è quello giusto. A prresto

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...