Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 più scaldi e più la resistenza diminuisce (se è un NTC)
manfranc Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 Visto che ci sei controlla anche verso massa
gianpaolo64 Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 (modificato) scusate la mia totale ignoranza ma il tester lo metto a 200 ohm e provo a testarlo a temperatura ambiente che in casa dovrebbe essere circa 20.poi gli mando l aria calda e cosa ottengo ? aumento del valore tipo 500/600 ohm ???? Modificato: 17 novembre 2012 da gianpaolo64
Omissam74 Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 non conosco i valori ma la resistenza deve diminuire
gianpaolo64 Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 quindi più scaldo e più la lancetta deve andare sullo 0 ??????????????????
gianpaolo64 Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 buongiorno sono dinuovo io ho effettuato la prova con il tester e la sonda funziona perche come detto da riccardo e omissam il valore diminuisce e invece non appena levo il phon il valore cresce .Ma scartata questa ipotesi che cosa posso ancora controllare prima di farmi spennare da un tecnico ?????????????? . please
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 prima di farmi spennare da un tecnico ?????????????? . il tecnico onesto non spenna,ripara e riceve il giusto corrispettivo per il suo lavoro
Omissam74 Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 Concordando in pieno con riccardo dico l'ultima. Non è che la resistenza è sempre alimentata????
Diomede Corso Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 prima di farmi spennare da un tecnico ?? so avvitare, svitare, montare, smontare, saldare, dissaldare, rigenerare, riparare, restaurare... ma ancora spennare il cliente a scuola non ce l'hanno insegnato, semmai esiste una scuola per tecnici riparatori (magari!!! forse meglio)... quelli che spennano sono altri...
gianpaolo64 Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 lungi da me offendere la categoria diciamo che qualche volta sono stato un po diffidente ....... tornando a noi dopo pompa .resistenza ,carboncini,pressostato ,spazzole e sonda ntc adesso che cosa posso ancora fare ????
Omissam74 Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 ripeto che te la sei persa. Non é che la resistenza é sempre alimentata ?
gianpaolo64 Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 scusa omissam ma cosa significa ? tieni presente che di elettronica parli con uno che è una frana ma se mi spieghi passo passo io riesco a capire e a procedere ciao
Omissam74 Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 intendo dire che trovi sempre 220vac hai capi della resistenza appena accendi la lavatrice.
gianpaolo64 Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 (modificato) allora adesso ho la visione più chiara usando il tester inserendo la spina rilevo un valore di 0.048 V che si porta a 0.00 non appena estraggo la spina dal muro .Invece accendendo la lavatrice non cambia niente quindi all accensione il valore non sale e qiundi cosa significa , e grave ? Modificato: 18 novembre 2012 da gianpaolo64
gianpaolo64 Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 aggiungo al mio ultimo messaggio che dal positivo della resistenza alla carcassa del cestello ci sono 220 volt ma dal positivo al negativo della resistenza i volt sono .048
Darlington Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 La resistenza non ha negativo e positivo, parliamo di corrente alternata. Fai una prova, a corrente staccata prova a misurare la continuità (e non la tensione) dalla carcassa del cestello ai due poli della resistenza, prima uno e poi l'altro.
Diomede Corso Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 che dal positivo della resistenza alla carcassa del cestello ci sono 220 volt ma dal positivo al negativo della resistenza i volt sono .048 e questa cosa non va bene. Alla fine dei conti, dopo essermi letto tutta la discussione, a ver trovato sia suggerimenti pertinenti che devianti (ma finchè non si fanno le prove sul posto è difficile dire che una cosa va controllata o meno, nel dubbio uno controlla tutto), direi che se l'errore si riferisce ad un difetto di riscaldamento, ci sono 3 componenti che interagiscono nella macchina in questa fase e sono la resistenza di riscaldamento, il termistore (o termostato NTC, o sonda, o come si vuol chiamare) e la scheda. Se la resistenza non è interrotta, ma mi pare di capire che vada in massa (e questo può in qualche modo mandare in tilt la scheda), e il termistore restituisce valori ohmici corretti e non sballati, ci sono solo più due cose che si possono essere guasta e sono appunto la scheda o il cablaggio.
gianpaolo64 Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 il tester non segnala nessun contatto tra i poli della resistenza presi singolarmente e la carcassa .Alla fine allora sarà proprio la scheda ? nessun altro tentativo possibile ?????
manfranc Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 Prima di mettere mano alla scheda io farei queste prove. il tester non segnala nessun contatto tra i poli della resistenza presi singolarmente e la carcassa Pe fare questa prova hai staccato i fili dalla resistenza? Se si fai la prova con i fili allacciati. Con lavatrice accesa (con programma acqua calda), tester in modalità 700Vac con un puntale in mano e l’altro vai a toccare la carcassa, vedi quanto segna. Altra prova inverti la spine (della lavatrice) vedi se fa sempre lo stesso scherzo Secondo me hai un componente a massa
gianpaolo64 Inserita: 24 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2012 aggiornamento sul malessere della lavatrice .dopo la prova di manfrac che ha dato esito negativo ora sono concentrato su un difetto in particolare : quando la lavatrice carica l acqua nel cestello passa qualche secondo e subito dopo scarica e lampeggia 8 volte .Allora mi sono chiesto ,non è che percaso l elettrovalvola di carico è un po intasata e sì carica ma non in un tempo sufficiente e quindi manda in errore la lavatrice stessa ? parte a caricare tempo 10 secondi si chiude la valvola di carico parte la pompa di scarico e contemporaneamente gira il programmatore e lampeggia 8 volte !!Partendo dal presupposto che fatta questa ultima prova rimane la scheda compresa di eprom, voi luminari di questa mia idea forum cosa ne pensate ?
Diomede Corso Inserita: 25 novembre 2012 Segnala Inserita: 25 novembre 2012 (modificato) gira il programmatore e lampeggia 8 volte ! quello è un problema di livelli! Se non l'hai già fatto controlla trappola aria e pressostato... altrimenti è la scheda! Modificato: 25 novembre 2012 da Diomede Corso
gianpaolo64 Inserita: 12 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 scusate la mia latitanza dal forum ma sono stato lontano da casa per lavoro e solo questa mattina sono rientrato .Primo problema risolvere il nodo lavatrice e mi sono cimentato nei due ultimi suggerimenti di Diomede e verificata la trappola aria e il pressostato mi sono cimentato nello smontaggio della scheda e aperto l alloggiamento di plastica bianca ho potuto notare due punti dove c era il classico fumetto nero e nella parte posteriore idem .non so come si chiamano i componenti e domani se riesco vi posto qualche foto della scheda ammesso che ci riesca !!! .Contemporaneamente la porterò in assistenza sperando che la riparazione costi meno dell IMU .Appena sò info vi faccio sapere ciao
gianpaolo64 Inserita: 14 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 problema risolto : 2 resistenze e un condensatore andati spesa 20 euro .Un grazie a tutti voi del forum che mi avete aiutato con i vostri consigli ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora