elleci68 Inserito: 19 novembre 2012 Segnala Inserito: 19 novembre 2012 Ciao a tutti, sono una new entry. Nella vita di questa lavastoviglie (+ 6 anni) i tecnici che si sono avvicendati mi hanno cambiato già 3 volte il pressostato. Stasera ci risiamo: bip durante il funzionamento, F2 ... ormai conosco bene la storia e mi ci sono messo io a smanettare ... Dopo aver ripristinato il funzionamento della macchina, l'ho rimessa in moto e ho verificato che l'allagamento è dovuto ad uno zampillo da uno dei tre condotti del pressostato (detto anche flussimetro, dosatore laterale, camera d'ingresso etc etc). Ora non riesco a capire se è il flussimetro rotto in qualche punto o se è solo un problema di tenuta degli o-ring o, ancora, il decalcificatore. Avreste consigli per un diagnosi migliore ? Cambio il flussimetro ? Gli o-ring si vendono a parte o escono con il flussimetro ? Esiste un sigillante per maggiorare la tenuta degli o-ring. Inoltre mi piacerebbe tanto capire quale può essere la causa del danneggiamento sempre dello stesso pezzo. Grazie per un aiuto nell'analisi. Luigi
Diomede Corso Inserita: 23 novembre 2012 Segnala Inserita: 23 novembre 2012 Ciao, benvenuto sul forum molto probabilmente hai un'acqua che porta con sè dei residui che vanno ad alterare le tenute degli oring... non ti saprei spiegare se e come scientificamente ma ho come l'impressione che in quella zona dell'elettrodomestico tu ci possa trovare come una specie di "farina bianca bagnata"... E comunque gli oring si possono sostituire e irrobustire con del comune bostik
elleci68 Inserita: 25 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2012 Grazie Diomede per la risposta ... come al solito ci hai azzeccato Arricchisco un po' la mia risposta in modo che altri ne possano beneficiare e magari trarre spunto da essa. Gli o-ring originali avevano perso tenuta e con la cottura della gomma, i residui grassi e l'ottima pressione dell'acqua sono scivolati spostandosi dalla loro sede naturale. Questo ha provocato la perdita di acqua. Infatti i tre tubi del labirinto che si innestano nel decalcificatore sono abbastanza lunghi e i dentini per il fermo degli o-ring sono abbastanza distanti dalla punta del tubo; questo ha consentito lo scivolamento della guarnizione. Dunque ho sostituito gli o-ring, anzi per la precisione li ho raddoppiati. Ho quindi infilato il primo o-ring (quello nuovo) nella sua sede nel decalcificatore e un secondo (ho usato il vecchio, ben ripulito) in punta alle baionette del labirinto. Dunque ho sfruttato la lunghezza dei tubicini del labirinto per il mettere il doppio o-ring e ottenere anche la battuta delle guarnizioni sui dentini di fermo evitando così futuri scivolamenti delle guarnizioni. Ho rimesso il labirinto al suo posto e fatto un test di carico: tutto alla perfezione. Piuttosto che andare alla Whirlpool, ho preso le 3 guarnizioni da un ricambista plurimarche; imbustate GIAS (quelli del gruppo Candy per intenderci) per un totale di €.10. e credo di aver risparmiato qualche euro. Qui una foto ... http://elettrodomest...3360-labirinto/ Ringrazio tutti gli ideatori, gli amministratori e coloro che tengono in piedi, con grande impegno, il forum utilissimo. Luigi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora