Vai al contenuto
PLC Forum


Acquisto Lavatrice Miele... Ma Quanti Dubbi!


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve

Sono un nuovo iscritto.

Non posso dire di essere un appassionato di lavatrici, ma anche io da piccolo ero affascinato da questo elettrodomestico ed iniziai ben presto a riparare la nostra Castor che ne aveva sempre una.

Ora ho una AEG 41250 carica dall'alto che ci da soddisfazioni da 13 anni senza mai il minimo guasto.

La mia sensazione è però sempre stata che se avessi una Miele funzionerebbe anche meglio.... E soprattutto non dovrei lavare più a mano la lana.

Insomma per farvela breve potrei acquistare una W918 prima serie (penso sia del 1992 giusto?).

Sono un po' combattuto perchè inizialmente pensavo di portarla nella casa in montagna, ma leggendo i vostri commenti mi è venuta la sensazione che sarebbe meglio accantonarla per quando le buone lavatrici saranno estinte.

Comunque questo possibile acquisto mi ha spinto a vedere cosa offre Miele al mercato, e sono rimato un po' deluso.

Mi sono completamente perso fra miriadi di sigle che significano poco e che cambiano ogni anno.

Una confusione incredibile. Meglio la serie 1000 o la 3000? o la 5000? alcune della 1000 top sono chiaramente meglio delle 3000 base... ma alla fine come si fa ad orientarsi? Tanti slogan per casalinghe che a me come tecnico dicono poco o nulla!

Fa meglio la AEG che propone pochi modelli con chiare differenze!

Comunque ho visto una bella lavatrice, la W5985. Penso che sia un modello vecchio guardando l'estetica, ma secondo me è valido. Preferirei la 5953 perchè non userei il vapore, ma quella è già sparita dal mercato.

Questa invece da 2000€ si trova scontata a 1600€, mi sembra tutto sommato un buon prezzo!

Fra l'altro stranamente sembra che gli ultimi modelli della nuova serie costano meno degli equivalenti della vecchia serie fuori produzione... E' per la crisi o è calata la qualità?

E se è calata la qualità, non è meglio prendersi una W5985 e stare sicuri 20 anni prima che sparisca dal mercato? Ma poi questa W5985 è qualitativamente buona o ha subito anche lei un declino?

Insomma son partito da una vecchia W918 e sono arrivato ad una gran confusione! :smile:

Altro motivo di confusione aggiungete che trovo comodissime le carica dall'altro (anche se soffro del non vedere i panni a girare), ma 8Kg / 1600 giri lo fa solo una Miele a carica frontale.

Che ne pensate... datemi la vostra opinione!!

Ciao

Marco


Inserita:

Ma io personalmente avendo la possibilità economica certamente mi orienterei su una Miele, per quanto riguarda i modello li farei anche un ragionamento del genere, in caso di guasti i pezzi di ricambio si trovano? per la W918 si trovano i ricambi e per quanto tempo ancora?

Personalmente penso che la Miele sia una buona machina.

Inserita:
E soprattutto non dovrei lavare più a mano la lana.

Se questo è il motivo principale per il quale vuoi comprare una Miele allora ti consiglio di risparmiare i soldi ed investirli nella lavanderia di fiducia! NON ESISTE lavatrice ad acqua che a lungo andare non rovini la biancheria in lana, neppure le blasonate macchine per wet-cleaning industriale! E comunque, meglio il ciclo lana della Hotpoint a questo punto, almeno ha la certificazione più alta in assoluto da parte della woolmark. Io personalmente un maglione in cachemire da diverse centinaia di euro non lo laverei mai e poi mai in casa.

La mia sensazione è però sempre stata che se avessi una Miele funzionerebbe anche meglio

Se invece è questa sensazione che ti spinge, corri pure in negozio, oggettivamente le lavatrici Miele sono costruite meglio delle altre ma quanto a performances, io personalmente non le comprerei mai. Ho avuto diversi asciugamani rovinati, con fili tirati (e parlo di asciugamani di marca!), inoltre le prestazioni di risciacquo sono pessime come quelle della mia Whirlpool a meno di non alterare manualmente i parametri (più acqua, maggior numero di risciacqui).

gli ultimi modelli della nuova serie costano meno degli equivalenti della vecchia serie

Anche loro devono venire a patti con la realtà del mercato! :)

Comunque, tu parli di AEG di 13 anni fa, quelle erano macchine di un'azienda indipendente tedesca... ora AEG è solo uno dei marchi di Electrolux e le macchine sono fatte in Italia negli stessi stabilimenti della defunta REX-Zanussi e Zoppas. Non valgono più la pena... anche le costose macchine da mille euri hanno la vasca saldata, pensa te!

Inserita:

Per quanto riguarda le prestazioni sono in disaccordo su quello che dice DJ_Gabriele

Ho una Miele W4176 da 3 anni e mezzo. Lavo tranquillamente maglioni di cachemire o lana anche se hanno il simbolo del lavaggio a mano sull'etichetta. Il programma Lana/Lavaggio a mano è DELICATISSIMO, dura 36 minuti circa, il cesto gira poco e molto piano, il tessuto scivola sull'acqua e non viene a contatto col cestello. Non ci sono centrifughe intermedie, solo quella finale breve regolabile da 400 a 1200 o escludibile.

Le prestazioni di risciacquo mi sembrano tutt'altro che pessime e soprattutto non ho mai trovato capi danneggiati durante i lavaggi (?!?!), anzi, il cestello a "nido d'ape" permette un trattamento ancora più delicato.

Inoltre ha molti programmi specifici anche per camicie, capi outdoor, jeans, seta ecc..

In generale per me è un'ottima lavatrice, anche per qualità dei materiali. Pensa solamente che pesa 100 kg! Non si schioda nemmeno di un millimetro dal suo posto nemmeno nelle centrifughe più sbilanciate!

Se vuoi lavare i capi più delicati stai sui modelli nuovi, evita la funzione vapore che non penso abbia molta utilità (a parte quella di fare lievitare il prezzo).

Le serie XLevel 6000, XLevel5000 e 1000 sono le più nuove, le 3000 hanno già qualche anno ma sono comunque valide.

Evita le 1000 che sono di qualità inferiore (e lo capisci anche dal prezzo)

SIcuramente le 6000 se cerchi anche un design più elegante e attuale.

Inserita:

Innanzi tutto grazie a chi mi ha risposto!

Mi suona strano che la Miele non sa lavare la lana, è davvero la prima volta che lo sento dire.

Per il resto son certo che dalla lavatrice un panno non esca mai meglio di come è entrato (a parte lo sporco), ma questo vale anche per il lavaggio a mano!

Quanto alla lavanderia... no grazie. Primo perchè non ho maglioncini da centinaia di euro poi ho un po' schifo delle lavanderie.

Ora ho capito le differenze fra le varie serie della Miele, ma non è ancora sufficiente per capire. Alcuni modelli della stessa serie differiscono per cose minimali. Ad esempio ne ho viste due, una ha il solo il ciclo delicati e l'altra quello per i sintetici... boh...

Ora ho scaricato il catalogo PDF e dai simboletti si intravede qualcosa in più sulle differenze.

In generale sembra che più sale il numeretto e più è bella la lavatrice :)

Mhhh....

Chissà perchè dopo aver letto molti dei vostri messaggi mi immaginavo risposte del tipo:

MA NON CI PENSARE UN MINUTO! Prendi la W918 che è una vecchia signora fatta con le contropalle!! :)

Davvero non avete commenti su questa macchina? Io ho letto qui che... Indesittone era contento, e in youtube c'è un filmato dove la si lusinga. Però io non so nulla su come è fatta dentro...

Ma un po' la colpa è mia perchè ho fatto un messaggio incasinato, allora semplifichiamo:

- La W918 è una buona macchina (costruzione, affidabilità, lavaggio)?

- La W918 si ripara facilmente, ci sono i ricambi?

- Dopo 20 anni di lavoro la W918 ha ancora qualcosa da dare (mi serve una lavatrice operativa non per museo)?

- La W5985 come la giudicate (costruzione, affidabilità, lavaggio)?

- Il numeretto del modello Miele oltre alla serie in migliaia indica qualcosa sulle caratteristiche?

Ecco penso basti per ora :)

ciao ciao

Inserita: (modificato)

BuonGiorno a tutti,

casualmente ho aperto il forum facendo ricerche in rete e ho visto l' interessante discussione in cui per altro sono nominato e si parla di lavatrici. :lol:

Marco_bergamo le MìELE sono sempre state le migliori lavabiancheria ed asciugatrici disponibili sul mercato, in passato avevano valide rivali ( AEG,BAUKNECHT,SIEMENS, ) attualmente sono le migliori indiscusse solo i modelli di punta SCHULTESS e V-ZUG non disponibili sul mercato italiano si avvicinano a MìELE in quanto a qualità ed affidabilità ma con prezzo doppio se non triplo di MìELE

Ghisa, acciaio, elettronica sofisticata e progettazione minuziosa le rendono ineguagliabili, infatti quando ci viene chiesta una lavatrice robusta affidabile e performante non cè dubbio.

Performance di lavaggio eccellenti ( i nuovi modelli adottano il lavaggio a velocità incrementale dissoluzione totale del detersivo e meccanica di lavaggio al suo massimo risultato ) flessibilità di impostazioni totale ( modificare numero risciaqui, durata ammollo, anti-piega, raffreddamento liscivia,livelli acqua lavaggio, livelli acqua risciacquo è tutto possibile con MìELE )

Io possiedo una Novotronic W 918 top di gamma 1600 giri un carro armato e super elettronica ( tutti i parametri possono essere modificati ) e non posso lamentare nulla nella maniera piu assoluta . ;)

I ricambi sono disponbili anche per macchine di 40 anni fa !

La scelta puoi farla in base al budget una macchina usata oppure una lavabiancheria nuova di cui personalmente preferisco i modelli della serie 3000 e XLevel5000 tieni conto che la W 918 è una 1600 giri quindi tieni conto che è un punto a favore in fatto di prestazioni in centrifuga specie se hai un asciugatrice il tempo di asciugatura si riduce parecchio.

Ah voglio ricordare che per ottenere l eccellenza nei risutalti bisogna adoperare le lavatrici correttamente !! ;)

Modificato: da INDESITTONE
Inserita:

Ah... Indesittone.. questo tuo messaggio mi apre il cuore :)

Allora questa W918 è proprio una bella macchina! Ma... davvero nulla da invidiare alle macchine moderne?

Fra l'altro ho scoperto che è stata fatta in due versioni una del 92 ed una del 96. Questa è la più vecchia.

In alternativa avevo visto questa W5985. Mi sembra bella a parte il vapore e tutti questi programmi a cui credo poco.

Certo in cambio di 8Kg e dell'affidabilità della macchina nuova questa costa una palata in più.

Ma soprattutto... tieni conto che sono letteralmente disgustato dalle persone che buttano vecchie cose solide e indistruttibili per prendersi cineserie tutte colorate che funzionano 6 mesi!

E allora questa W5985 che non è certo cinese ma... con vapore, un sacco di programmi, pesa cestello... ma servono davvero 'ste cose o alla fine lava meglio la W918? E come qualità di costruzione? E come facilità di manutenzione?

Insomma io grazie a Indesittone ho già fatto la mia scelta per il 60%, ma mi piacerebbe avere anche queste risposte per decidere al 100% e per capire meglio come stanno le cose.

ciao

Inserita:

Scusate, ma è la lavatrice che rovvina i vestiti oppure è l'uso quotidiano degli stessi?

Io ho sempre usato lavatrici da massimo 500 € che non mi hanno rovinato mai nulla.

In compenso ho pantaloni rovinati da sedie di discutibile fattura, o dal continuo uso dell'auto.

Ho calzini bucati dall'uso quotidiano di scarpe eleganti in combinazione con la frizione dell'auto.

Ho maglioni rovinati dalle etichette delle giacche.

Ho slip con l'elastico che dopo 2 anni si molla.

Insomma val la pena spendere così tanto in lavatrici per lavarte indumenti che comunque vanno rovinandosi da soli comunque?

Ammetto di non avere maglioni da 300 €, ma solo banali maglioni in lana da 50 € che mi durano 2 o 3 anni e che magari dopo tale periodo meritano anche di andare nel bidone della caritas per far posto a qualche capo nuovo anche per cambiare un pò ogni tanto.

DIrò di più: mia madre che è passata alla Miele dopo ani di lavatrici "comuni", lamenta il fatto che secondo lei i capi escono infeltriti e più spiegazzati rispetto alle vecchie lavatrici. (ma anche qui bisogna prendere con le pinze queste dichiarazioni).

Inserita:
DIrò di più: mia madre che è passata alla Miele dopo ani di lavatrici "comuni", lamenta il fatto che secondo lei i capi escono infeltriti e più spiegazzati rispetto alle vecchie lavatrici. (ma anche qui bisogna prendere con le pinze queste dichiarazioni)

Non so che dirti, di certo la mia esperienza è quella di non mettere asciugamani spessi e con fibre lunghe nelle macchine col cesto a nido d'ape, ho avuto un sacco di fili tirati su teli e asciugamani da anche 50€ l'uno, perciò parlo di roba bella e buona, fossero stati quelli in omaggio della palestra avrei potuto pensare diversamente ma così no. In ogni caso non è un mio problema fortunatamente visto che non era una mia lavatrice!

lavatrice che rovvina i vestiti oppure è l'uso quotidiano degli stessi?

Ovviamente è l'uso quotidiano ma io ho dei maglioni di tessuto pregiato (cachemire, angora, misto seta e lana) che non hanno mai visto una goccia di acqua nel lavaggio e sono ancora nuovi dopo quasi 10 anni ed intendo farli durare altrettanto perché è roba che non passa mai di moda e mi piacciono molto! Mentre quelli lavati in acqua, ECCOME se si vede la differenza, per quello ci tenevo a puntualizzare questo fatto.

Che poi la biancheria si consumi con l'uso è un dato certo, perché però accelerare il suo decadimento?!

Inserita:

marco_bergamo potresti optare per una 1400 o 1600 giri della sere 3000 che costano un pò meno non avendo tutti quelli extra che sconfinano nell inutile.

Valuta il prezzo a cui ti è disposta la W 918 ( prodotta dal 94 in poi ) io la presi quasi 3 anni fa in sostituzione della W784 ( 1984 ) e gli diedi 200 euro una cifra ridicola per una macchina che hanno sollevato in 3 persone ,1600 giri e che mi durerà molto piu di una qualsiasi altra lavatrice nuova.

Quando la presi dovevo scegliere tra la W918 e un AEG LAVAMAT LAVALOGIC 1622 ma solo una MIELE poteva sostituire una MìELE e detto sinceramente nel cambio con la vecchia 784 ci guadagnai 200 euro questo per dire il valore che hanno.

Dammi retta prenditi tranquillo la W918 e poi un dryer MìELE usato ti fai una colonna bucato indiscutibile .

Inserita:

Ti confesso una cosa Indesittone.... tutto il casino è iniziato perchè ho trovato una asciugatrice Miele usata in condizioni splendide.

L'ho acquistata e devo dire che sono stupefatto della praticità!

Questo mi ha fatto venire voglia di avere una lavatrice Miele e mi son messo a guardarmi in giro.

Ecco come è nato tutto 'sto casino!

Senti... come se la cava col lavaggio della lana? Tu mi hai parlato del ciclo di quelle nuove... ma questa che fa?

Inserita:

A proposito... ma il kit di giunzione serve o è solo per avere un piano di appoggio?

Non posso mettere semplicemente l'asciugatrice sopra?

  • 3 years later...
Inserita:

Mi aggrego anch'io a questa discussione, intanto vediamo se anche Marco_Bergamo ha acquistato la sua bella colonna bucato!!

 

Io avrei trovato la Miele W3371 usata a 450€, ha solo 3 anni..!!

 

Che ne dite??Conviene come affare o punto su una nuova??

Inserita:

Fai male ad accodarti, oltre a contravvenire al regolamento stai facendo domande in una discussione ferma da quasi 4 anni.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...