peppe63 Inserito: 24 novembre 2012 Segnala Inserito: 24 novembre 2012 Buona sera a tutti, ho il seguente problema con la mia lavatrice Ariston Margherita 2000 mod. ALS89X di 10 anni ovvero la lavatrice esegue bene tutte le fasi del lavaggio ma arrivati ai risciaqui (simbolo vaschetta per intenderci) la lavatrice si blocca e sicuramente entra in protezione ossia la manopola continua a girare e il led rosso lampeggia. Avendo la lavatrice in veranda ed eseguendo mia moglie i lavaggi soprattutto in mattinata non avevo fatto caso che che i lampeggi sono ciclici. Leggendo qua e là sul forum ho cambiato prima le spazzole e poi la pompa dell'acqua pensando che il problema fosse quello ma il problema è rimasto. Di sera al ripresentarsi del guasto ho notato che i lampeggi sono a cicli di 10. Vorrei sapere in base alla vostra esperienza a che tipo di problema corrisponde questa anomalia . Sono veramente stanco dei tentativi ma purtroppo mia moglie mi ha dato l'ultimatum per l'acquisto di una lavatrice nuova pertanto vorrei risolvere definitivamente il problema . Ringraziando anticipatamente a chi vorrà darmi un suggerimento, vi saluto cordialmente Giuseppe
gianpaolo64 Inserita: 24 novembre 2012 Segnala Inserita: 24 novembre 2012 Errore Codice 01: Triac motore in cortocircuito. Le composant électronique commandant le moteur est en court-circuit. L'elettronica di controllo del motore è in cortocircuito. Vérifier connecteurs sur moteur et sur carte électronique, à défaut remplacer le triac ou la carte de puissance. Controllare i connettori sul motore e scheda elettronica per sostituire il triac predefinito o scheda di potenza. Code panne 02: Pas de rotation moteur. Codice di errore 02: Nessuna rotazione del motore. Vérifier alimentation électrique, enroulements moteur, valeur de la tachymétrie (Entre 115 et 170 ohms). Controllare l'alimentazione, avvolgimenti del motore, il valore di tachimetro (tra i 115 e 170 ohm). A défaut, remplacer la carte électronique de puissance. In caso contrario, sostituire l'elettronica di potenza. Code panne 03: Sonde de température défectueuse. Errore Codice 03: Sensore di temperatura difettoso. Vérifier sa valeur (Environ 20 Kilo-ohms à 20°c). Controllare il suo valore (circa 20 chilo-ohm a 20 ° c). Code panne 04: Niveau d'eau trop élevé. Errore Codice 04: il livello dell'acqua troppo alto. Vérifier chambre de compression, pressostat et sa connectique. Controllare camera di compressione, pressostato e le sue connessioni. Code panne 05: Défaut de vidange. Errore Codice 05: Il mancato scarico. L'appareil ne vide pas son eau ou ne voit pas le niveau vide. L'apparecchio non scarica l'acqua o non vedere il livello di vuoto. Vérifier chambre de compression, pressostat, pompe de vidange et canalisations d'évacuation. Controllare camera di compressione, pressostato, pompa di scarico e fognature. Code panne 06: Information du sélecteur de programme inexistante. Errore Codice 06: selettore di programma Informazioni inesistente. Vérifier le sélecteur et sa filerie. Controllare l'interruttore e il cablaggio. Code panne 07: Défaut de chauffage de l'eau. Errore Codice 07: Il mancato riscaldamento dell'acqua. Vérifier résistance (Environ 25 ohms), filerie et connecteurs puis sonde. Controllare la resistenza (circa 25 ohm), cavi e connettori e sonda. Code panne 08: Contrôle de niveau d'eau inadéquat. Codice di errore 08: controllo di livello insufficiente. Vérifier chambre de compression, pressostat et connectique. Controllare camera di compressione, la pressione e la connessione. Le niveau d'eau peut augmenter dans l'appareil de façon insuffisante, vérifier le débit d'entrée dans l'appareil. Il livello dell'acqua può aumentare nell'unità così basso, controllare il flusso in entrata nell'unità. Code panne 09: Problème de mémoire sur la carte de puissance. Errore Codice 09: problema di memoria sulla scheda di alimentazione. L'EEPROM (mémoire électronique) est en défaut ou non programmée. La EEPROM (e) non riesce o non in programma. Code panne 10: Problème de contrôle de niveau d'eau. Errore Codice 10: controllo del livello dell'acqua Problema. Vérifier les différents état du pressostat, chambre de compression et filerie. Controllare il diverso stato del commutatore, e la camera di cablaggio. Code panne 11: Pompe de vidange en défaut. Errore Codice 11: guasto della pompa di scarico. Vérifier enroulement, connectique et filerie de la pompe. Controllare connessioni degli avvolgimenti e il cablaggio della pompa. Code panne 12: Pas d'échange d'informations entre carte de puissance et d'affichage. Codice di errore 12: Lo scambio di informazioni tra la scheda di alimentazione e il display. Vérifier connectique, et état des cartes. Controllare i collegamenti, e le mappe di stato. Code panne 13: Lavante-séchante. Errore Codice 13: Lavasciuga. Sonde de séchage en défaut. Sensore di asciugatura predefinito. Vérifier sa valeur (20 kilo-ohms à 20°c) et sa connectique. Controllare il suo valore (20 kilo-ohms a 20 ° C) e le sue connessioni. Code panne 14: Lavante-séchante. Errore Codice 14: Lavasciuga. Pas de chauffe en séchage. Nessun riscaldamento di essiccazione. Vérifier résistance de séchage, sécurités thermiques, et filerie. Controllare asciugatura, resistenza termica di sicurezza e cablaggio. Code panne 15: Lavante-séchante. Errore Codice 15: Lavasciuga. Chauffe permanente en séchage. Asciugatura riscaldamento permanenti. Vérifier commande de la résistance (sur la carte de séchage), et points 14. Controllare la resistenza di controllo (sulla essiccazione mappa), e punti 14. Code panne 16: Lave-linge top uniquement. Errore Codice 16: Lavatrice top sola macchina. Défaut de blocage tambour en position haute. Predefinita posizione di bloccaggio del tamburo. Vérifier le système de positionnement du tambour sur la poulie. Controllare il sistema di posizionamento del tamburo sulla puleggia. Code panne 17: Verrouillage de porte défectueux. Errore Codice 17: serratura difettosa. Vérifier fermeture de porte, et verrou dans son ensemble, filerie et connecteurs. Controllare serratura della porta e bloccare nella sua interezza, il cablaggio ei connettori. Code panne 18: Problème de communication électronique. Codice di errore 18: problema di comunicazione elettronica. remplacer carte de puissance et EEPROM. sostituire scheda di potenza ed EEPROM Questa è la lista completa dei codici errore della lavatrice ariston e leggendo anche io come te nel forum penso che si tratti del pressostato in bocca al lupo ,anche io ho problemi di lampeggi ma i miei sono 8 devo dirti che dopo la pompa le spazzole la trappola aria il pressostato la resistenza e la sonda è rimasta l elettrovalvola e la scheda !! ANCHE SE MIA MOGLIE MI INCALZA X ACQUISTARNE UNA NUOVA E A ME LA COSA NON SCENDE MOLTO CIAO
Ciccio 27 Inserita: 24 novembre 2012 Segnala Inserita: 24 novembre 2012 Mai cedere all'impazienza femminile, perchè più passano gli anni e più con le macchine nuove, sempre più difficilmente riparabili, i guasti si presenteranno con più frequenza! Hai ancora un modello robusto, efficace e sempre riparabile, specie pensando a tutto il gruppo lavante, quindi fai di tutto per tenerla in vita!
Diomede Corso Inserita: 25 novembre 2012 Segnala Inserita: 25 novembre 2012 Sono veramente stanco dei tentativi ma purtroppo mia moglie mi ha dato l'ultimatum per l'acquisto di una lavatrice nuova pertanto vorrei risolvere definitivamente il problema . Mai cedere all'impazienza femminile Quando si guasta un'elettrodomestico in casa il primo sintomo è la moglie! Dunque prima si pensa a lei (ognuno provveda come crede ) e poi all'elettrodomestico da riparare.... con calma, pazienza e perseveranza
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 novembre 2012 Segnala Inserita: 25 novembre 2012 che palle 'ste mogli....
nicolafen Inserita: 25 novembre 2012 Segnala Inserita: 25 novembre 2012 Ciao, cambia il pressostato te la cavi con 16,50 €, lo fatto anch'io con la mia Als89x (detta la Bimba) e adesso va che è una meraviglia!!
peppe63 Inserita: 1 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2012 Cari utenti, vi ringrazio per le risposte che mi avete dato, ma seguendo i vostri suggerimenti oggi ho deciso di mettere mani al pressostato come segnalavano le indicazioni in base ai 10 lampeggi del led. Prima di sostituirlo "alla cieca" ho deciso di fare delle prove che si fanno in questo caso ho quindi staccato il tubicino che porta al pressostato e ci ho soffiato dentro notando che lo switch non solo interveniva ma mantenendo l'aria all'interno del tubo per un minuto, la membrana non interveniva . Ho fatto anche le prove con il tester e il pressostato risponde bene. Pertanto non me la sono sentita di sostituirlo. Ho controllato il tubicino se avesse delle anomalie che facessero perdere l'aria ma è tutto a posto, ho persino fatto le teste del tubicino da un lato e dall'altro pensando che lo shock termico avesse fatto perdere aderenza nonostante le cravatte. Nonostante i vari controlli, mia moglie ha fatto il bucato e il problema si è nuovamente presentato. Vi chiedo quindi voi che avete avuto lo stesso problema, se il pressostato va sostituito a prescindere nonostante risponda sia al tester che intervenendo soffiandoci dentro oppure devo intervenire diversamente. ho notato che sul tubo della pompa di scarico c'e un sensore ma non so la sua funzione e se possa essere interessato al problema A parte il costo per una nuova lavatrice, adesso è diventata una questione di principio..... Aspetto vostri graditi suggerimenti e buon week- end Giuseppe
Darlington Inserita: 2 dicembre 2012 Segnala Inserita: 2 dicembre 2012 Il fatto che con il tester risponda non significa che le tarature siano corrette, quello è il problema.. click e clack lo fa sempre, il guaio è quando non li fa in giusta concomitanza con il livello acqua
klsrc Inserita: 2 dicembre 2012 Segnala Inserita: 2 dicembre 2012 Sicuramente è un problema di pressostato. O meglio, il contatto Comune (11) deve chiudere ed aprire i contatti "di scatto". Se si verificano brevi stalli (ovvero, il comune rimane aperto sia sul contatto "pieno(13)" che sul contatto "vuoto(12)", senza chiudere almeno su uno dei due), la scheda segnala questa anomalia come guasto. Altra consa che controllerei... elemento riscaldante e sonda NTC. Non vorrei che la macchina si porti in stato di "anomalia" in seguito al mancato riscaldamento dell'acqua (o al mancato rilevamento della temperatura). Misura la resistenza dell'elemento riscaldante (deve avere, sul tester, un valore diverso da 1 e 0, compreso normalmente tra 20Ω e 35Ω), quindi la resistenza della sonda NTC (anche qui, valore diverso da 1 e 0, di circa 20KΩ a temperatura 20°).
gaetanus Inserita: 3 dicembre 2012 Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 Il fatto che con il tester risponda non significa che le tarature siano corrette, infatti non e' detto che la pressione che esercita il tuo soffio sia uguale alla pressione che esercita il pieno di acqua della vasca della tua lavatrice...
peppe63 Inserita: 13 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2012 Cari utenti con grande piacere vi comunico che ho risolto il problema. Ho ordinato il pressostato che non era disponibile e dopo una settimana mi è arrivato originale Ariston costo 16 € Montato e subito provato con tre bucati a raffica .....problema risolto. Un grazie a tutti e in particolare a Klsrc, gaetanus, Darlington e nicolafen che hanno centrato il problema. Mia moglie pensava già alla prossima lavatrice sfogliando con grande soddisfazione i volantini che in questo periodo affollano le cassette postali. Alla fine del primo bucato dopo il montaggio le ho chiesto si è bloccata la lavatrice ? la risposta è stata ... non penso e le ho risposto non si può bloccare a metà o funziona o non funziona. Dopo il terzo bucato si è dovuta rassegnare Adesso i volantini gli sfoglio io strizzando l'occhio ai tv a led e soddisfatto di essere riuscito nell'impresa Un saluto a tutti Giuseppe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora