egitto74 Inserito: 4 dicembre 2012 Segnala Inserito: 4 dicembre 2012 Ciao a tutti/e, sono un nuovo utente mi chiamo Alessandro, per Natale vorrei regalare a mia moglie una lavasciuga o asciugatrice e lavatrice... Siccome che non ci capisco nulla e leggendo un pò di cose qui sono andato un pò in confusione, parto dicendo che volevo spendere 1000 euro per una lavasciuga o 1500 euro massimo per una coppia asciugatrice e lavatrice. Poi volevo sapere se a basse temperature si possono rompere in quanto abito in campagna e la lavenderia l'ho creata in un rustichetto che in inverno può raggiungere un -2... Quindi mi consigliate una lavasciuga buona da 1000 euro oppure un'asciugatrice e lavatrice per un massimo 1500 euro per entrambi.....quale marca e come deve essere anche per una futura manutenzione ecc.ecc. vi ringrazio anticipatamente alessandro
DJ_Gabriele Inserita: 4 dicembre 2012 Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 (modificato) Ciao Alessandro, siccome hai spazio a disposizione io ti suggerisco due macchine separate, 1500€ è già un ottimo budget di spesa! Siccome saranno alloggiate in un ambiente che va sotto zero per quanto riguarda l'asciugatrice dovrai rinunciare ai modelli a pompa di calore ed orientati su una macchina a condensazione. Circa la lavatrice, dovrai prestare estrema attenzione nel caso in cui la temperatura vada sotto zero, ossia disconnetterla dall'acqua e svuotare i tubi per evitare che ghiacciando si possano spaccare. In ogni caso, a prescindere temperature così basse non fanno bene alla macchina, a occhio dovresti tenerle in un ambiente che non andasse mai sotto i 10°C! Fosse anche solo per problemi di condensazione sulle pareti fredde ed umide degli elettrodomestici. Di certo quindi non è una bella posizione! Visto che abbiamo accennato a diverse marche, io ti suggerirei di prendere in seria considerazione Gorenje! Sono un nome emergente nel mercato italiano, costano il giusto ed offrono dotazioni livello estremamente valido, ad esempio asciugatrice D73325 + lavatrice WA73141 che ha anche il doppio attacco acqua calda e fredda! (la coppia per 1000€) O altrimenti, che mi piacciono sempre molto, le eccezionali Aqualtis di Hotpoint anche se ormai in modello Aqualtis mi pare siano disponibili solo asciugatrici a pompa di calore. Altrimenti se vuoi spendere tutto il budget a disposizione puoi prendere una coppia di lavatrice e asciugatrice Miele di fascia bassa (ad esempio T7644C e W1712), anche se per una serie di motivi a me non fanno impazzire le Miele. Parimenti mi piacciono invece molto la coppia di lavatrice e asciugatrice Hoover Aquavision, del gruppo Candy: DYC 8913 BX + DST 8166 P/L. o DST 9166 PG/L. (coppia per 1200€) Se invece pensi di orientarti per una lavasciuga ti suggerisco la stupenda SMEG LSE147S! http://www.smeg.it/prodotto/lse147s/ (prezzo tra 750-850€) Quale che sia la tua scelta ti consiglio di ponderare attentamente l'idea di riscaldare, almeno sopra lo zero l'ambiente o migliorare la coibentazione perchè altrimenti, anche la migliore delle lavatrici avrà vita durissima col clima rigido! PS: se io fossi la moglie come regalo preferirei una bella vacanza anziché la lavatrice Modificato: 4 dicembre 2012 da DJ_Gabriele
egitto74 Inserita: 4 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 Ciao, grazie per avermi risposto :-) Per la vacanza ti assicuro che viaggiamo :-) Ritornando alla lavatrice e asciugatrice, mi stava venendo un idea, cioè se l'asciugatrice la mettessi in casa in una stanza che non usiamo sarebbe la cosa ideale, ma resta il problema della lavatrice....ora o prendo una lavatrice economica e vado alla grande sull'asciugatrice che a me interessa che gli indumenti vengano ben asciutti, morbidi e che non si rovinino e che non spenda un botto in corrente....poi gentilmente puoi mettermi dei link dove sono in vendita quelle marche che mi hai citato? Ti ringrazio.. alessandro
Nik-nak Inserita: 4 dicembre 2012 Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 cioè se l'asciugatrice la mettessi in casa in una stanza che non usiamo sarebbe la cosa ideale Ma perchè non metti l'asciugatrice sopra la lavatrice. Se hai posto per la lavatrice, e non hai problemi di altezza,potresti risolvere così. Io ho fatto così nel secondo bagno, che è alto cira mt2,4. Ciao
Diomede Corso Inserita: 4 dicembre 2012 Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 (modificato) Ciao Alessandro, benvenuto sul forum Innanzitutto direi che la scelta tra una macchina lavasciuga e due macchine separate è dettata princpalmente dalle abitudini di bucato e poi dallo spazio a disposizione; molto indicata la lavasciuga per chi lava frequentemente in modo da asciugare subito, mentre macchine separate per chi concentra il bucato in un momento dedicato della settimana (es. il sabato): in questo modo un'asciugabiancheria può asciugare anche 2 carichi lavati o almeno 1 e mezzo! Io poi sono innamorato della lavasciuga ma è un pallino tutto mio !! Concordo sul fatto che sotto zero qualsiasi macchina potrebbe soffrire e vai incontro a guasti, meglio sarebbe se possibile riscaldare il locale (anche elettricamente visto che da come capisco è fornito) almeno ad una temperatura di 10°C Non posso fare marche anche se ne avrei una classifica ma, tolto quel marchio tedesco già citato che da solo robustezza e discutibile performance, ci sono macchine di marca italiana che sanno davvero lavare e sciacquare come si deve come del resto anche qualche marchio orientale; di questi ultimi gioverai sicuramente dell'eccellente affidabilità elettronica cosa che invece con altri puoi assolutamente dimenticare. Lascia stare tutte gli specchietti per le allodole come i chili dichiarati e i consumi in classe: quanto lava una lavatrice in capienza è dato dal volumetraggio in litri del cestello e quanto consuma dipende da quante macchinate fai a settimana! Consiglio comunque una volta scelte due o tre macchine di scaricare i libretti dai relativi siti aziendali, come dico sempre lì nessuno può mentire Ultimo, ci tengo.... a carica dall'alto!!! Evita la colonna bucato, è scomodissima! L'asciugabiancheria più si usa e più si intasa quando poi tocca pulirla... la devi tirare giù e poi ti voglio! Serve a terra invece come piano d'appoggio. Nel budget ci stiamo dentro tranquillamente, penso sia per una lavatrice normale (economica la prendi ed economica te la trovi non aggiungo altro ), e un asciugabiancheria altrettanto, che per contenere i consumi dev'essere a pompa di calore anche se in verità ha cicli di funzionamento più lunghi e da un maggior logorio alle fibre. Il grado di asciugatura lo decidi tu... poi una volta presa la mano come per qualsiasi altro apparecchio saprai goderne appieno Modificato: 4 dicembre 2012 da Diomede Corso
mighell Inserita: 4 dicembre 2012 Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 e discutibile performance Perchè il 99% di chi le acquista non legge il libretto di istruzioni di "quel marchio tedesco". "M risciacqua male, non lava bene"..poi scoprivo che usavano una dose di detersivo utile per sbiancare i panni di una lavanderia industriale, o impostavano velocità di centrifuga supersoniche senza alcuna motivazione.
egitto74 Inserita: 4 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 (modificato) Diomede , farò come dici riscalderò il locale oppure vedrò di fare altro modo dove sistemare le o la macchina, mi potresti fare una tua lista di quello che tu compreresti con una cifra di 1500 euro massimo!!! Come dicevo io vorrei un'asciugatrice che mi renda gli indumenti belli morbidi e perfetti, se mi fai questa gentilezza anche di linkarmi quali modelli e dove potrei acquistare te ne sarei grato davvero....sono nelle tue mani perchè sono davvero ignorante in questo campo. grazie davvero ragazzi sto nel pallone piu totale, non pensavo che acquistare una lavatrice o asciugatrice o lavasciuga fosse cosi difficile!!! ma scusate non si può fare il nome di questo marchio tedesco? diomede ma te i messaggi privati non puoi riceverli ? :-D Modificato: 4 dicembre 2012 da egitto74
washingmachine Inserita: 4 dicembre 2012 Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 lo facciamo il nome... MIELE!!! e se vuoi un consiglio, scegli lavatrice + asciugatrice separati, marchio MIELE, e vedi se tua moglie non sarà soddisfatta!!! il resto? uno vale l'altro, che costi 1000 euro o 200 euro, sono tutte uguali: un cumulo di plastica!
egitto74 Inserita: 4 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 ciao wash dubito che con 1500 euro trovi due prodotti miele, ho visto al centro commerciale ma supera di molto il mio budget....
Diomede Corso Inserita: 4 dicembre 2012 Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 (modificato) ma scusate non si può fare il nome di questo marchio tedesco? Altrimenti se vuoi spendere tutto il budget a disposizione puoi prendere una coppia di lavatrice e asciugatrice Miele di fascia bassa lo facciamo il nome... MIELE!!! hai ragione mighell, e non solo per quel marchio... ma del resto, spero, chi non ne parla bene è perchè le ha provate e non ne è rimasto soddisfatto. e ha ragione washingmachine... la differenza è che quelle sono d'acciaio (tutto acciaio!!) il resto... plastica (tutta plastica!!) ma poi... una lavatrice è fatta anche di altro mi potresti fare una tua lista... Alessandro, premesso che non dovrei nemmeno intervenire ma limitarmi a moderare... diciamo che che ci inzuppo un po' il pane... Provo a fare una lista, divisa per fasce di prezzo/prestazioni, di etichette beniteso, con il benestare del pubblico chiamato assolutamente in aiuto perchè non sia una mia lista ma una lista in generale FASCIA MEDIO BASSA (300-500euro) Ignis, Indesit, Candy, Zoppas, Bosch FASCIA MEDIA (500-800 euro) Rex, Whilrpool, Hotpoint, Hoover, LG, FASCIA ALTA (800 euro e oltre) AEG, Smeg, Sangiorgio, Mìele E' solo una classificazione orientativa, ogni marchio poi può avere prodotti di più gamme... Modificato: 4 dicembre 2012 da Diomede Corso
DJ_Gabriele Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 Concordo a pieno con la classifica fatta da Diomede! Salvo traslocare SanGiorgio nella fascia medio-bassa! Riguardo alla Miele, resto fermo delle mie convinzioni, e comunque quelle di fascia bassa (serie 1000 e asciugatrice abbinata) si trovano a coppia per quelle cifre ma si tratta di compromessi, preferisco gli altri prodotti che ho indicato Riguardo al detersivo o a impostavano velocità di centrifuga supersoniche senza alcuna motivazione. da quando una grande velocità di centrifuga è controindicata? Anzi... nei cicli tradizionali è essenziale per un buon risciacquo visto il ridotto livello di acqua! poi gentilmente puoi mettermi dei link dove sono in vendita quelle marche che mi hai citato? se fai un giro su www.trovaprezzi.it potrai controllare tu stesso!
mighell Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 Non è controindicata, ma va impostata in base al tessuto, e poi ad ogni modo, se il risciacquo lascia desiderare non è di certo la centrifuga ad alti giri che risolvere, ma un moderato uso di detersivo, un carico adeguato, l'impostazione giusta ecc ecc.
kekko_911 Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 D'accordo che il budget è di 1500 euro ma non è che si è obbligati a spenderli tutti e 1500 causa penale, ho una lavatrice LG non ricordo perfettamente il modello ma posso procurarmelo, pagata 549 euro, è direct drive ha cicli tutti utilissimi e tutti efficienti ed intelligenti, da 5 anni lava e sciacqua che è una meraviglia e ti assicuro che è sottoposta a molto stress, 2-3 anche 4 lavatrici al giorno, io però la tengo all'interno in cucina sotto il piano di lavoro accanto alla lavastoviglie e di lì non è mai stata mossa. Per l'asciugatrice ho scelto di andare sul semplice ed economico (anche perchè l'ho dovuta posizionare sul balcone) una indesit a resistenza di 269 euro che asciuga benissimo e in pochissimo tempo, le bollette non mi hanno mai mandato in rovina, un carico di biancheria (asciugamani e quant'altro) me lo asciuga perfettamente in un ora col programma cotone extra asciutto, lo stesso programma con lo stesso carico in una bosch classe A da 1200 euro di una mia amica ci impiega due ore! sicuramente risparmierà sulla corrente ma tutto è relativo, all'utilizzo che ne fai io ad esempio tutto questo tempo da dedicare al bucato non ce l'ho e poi credo che i panni che girano per due ore per la sola asciugatura si usurino di più, non sempre spendendo di più si ha effettivamente di più
VegaBoy Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 Ciao a tutti e ciao Alessandro, sono nuovo anch'io e ho seguito il forum per qualche acquisto di casa. Non appena ho visto il messaggio non ho potuto non scrivere Ho da poco fatto un acquisto uguale per mia moglie e il dilemma era solo lavatrice o anche lavasciuga. Purtroppo non abbiamo molto spazio e abbiamo optato per una macchina sola. Io ho acquistato questo modello http://www.chapaki.com/prezzi-lvas-12-e-di-nardi-LVAS12E.html ero un po' incerto per la marca mai sentita ma ci troviamo bene. Abbiamo optato per il risparmio e lo spazio. Ciao e buona ricerca
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 Nardi fa ottime cucine,ma non ho mai saputo che facesse anche lavatrici.Forse mette solo il marchio.
DJ_Gabriele Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 Quella lavasciuga infatti è parente delle ARDO/Merloni! Guarda anche i 4 agitatori anziché i tre canonici! Idem per le lavastoviglie che vengono fatte fare a terzi
Ciccio 27 Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 Anche le lavastoviglie Nardi sono Ardo!
klsrc Inserita: 6 dicembre 2012 Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 Se non erro, le Merloni Italiane hanno tutte 4 agitatori, mentre... quelle importate ne hanno 3 (e sono turche). Sono comunque macchine di ottima affidabilità, un po' meno quelle turche che si guastano più facilmente. Alessandro, tu sei disposto a spendere anche 1000€ sulla tua nuova lavatrice. Domanda, ti sei chiesto, prima di tutto, cosa deve fare questa macchina per soddisfare i tuoi bisogni? Se la risposta è scontata, tipo "lavare, mi sembra ovvio!", direi che spendere 1000€ così equivale a fare acquisti non necessariamente soddisfacenti! Se non ti dispiace, vorrei raccontarti una breve cosa (io breve... si fa per dire!). Per il mio compleanno, lo scorso 18 luglio, la mia ragazza mi fece un regalo a sorpresa, una WegaWhite WW-6/A+ (Quale miglior regalo potresti fare ad un lavatricista?) Capacità di carico 6kg (in realtà son 5, ma sappiamo tutti oggi come funziona...), classe A+ A, velocità di centrifuga 600 rpm ( peccato...). Indagando di nascosto, risalgo al prezzo, 199€, quindi, sempre di nascosto, di tanto in tanto la smonto Benché turca (che ne poteva sapere il mio amore?), al suo interno troviamo una Merloni a tutti gli effetti, come la tipica sbarra che poggia (avvitata) sopra il mobile e che sostiene tutto il gruppo lavante. Essendo turca, il cesto ha i classici 3 trascinatori (anziché 4), ma non mi dispiace più di tanto. Il funzionamento? Tremendamente energica sui cicli cotone e sintetici, in particolare "60° classe A" e "40° classe A". Quello a 60°, a pieno carico, dura in tutto ben 195 minuti, di cui 30-35 di risciacqui. Nei restanti 160 minuti di SOLO LAVAGGIO, vederla ferma per più di 5 secondi tra un giro e l'altro è un sogno... le velocità di rotazione cambiano continuamente nei primi 45 minuti di esecuzione, nei restanti minuti prosegue sempre alla stessa velocità, cambiando ritmo ogni 30 minuti... Una vera trita. Gli altri programmi, diciamo più "umani", hanno una durata simile ai programmi delle altre macchine, apprezzo la delicatezza (e i livelli alti) del ciclo lana e delicati, molto veloce il ciclo rapido (che ha un funzionamento tutto suo), i livelli di acqua ed il numero di risciacqui variano a seconda del carico... Ma... Questa macchina non perdona mai gli eccessi di detersivo. Nel vero senso della parola, ti mette a disposizione cicli sostanzialmente forti in grado di soddisfare ogni tipo di carico con la minima dose di detersivo, ma... se sgarri di detersivo... si comporta veramente da str....nza! Per esempio: -non si ferma affatto nel caso di formazione di schiuma durante la centrifuga, ma la prosegue come niente fosse... -non aumenta né acqua né numero di risciacqui in caso di eccesso di schiuma, ANZI, IN CASO DI SCHIUMA DIMINUISCE DRASTICAMENTE L'ACQUA, e se aveva deciso di fare più risciacqui, quelli in più li elimina! Alla fine del ciclo ti ritrovi l'oblò pieno di schiuma, quindi sei costretto a ripetere dei cicli di risciacquo. Cicli di risciacqui a parte (3) che la macchina esegue con mooolta acqua. Stupido? O... Che la cosa sia voluta? Ovvero, che sia proprio la macchina a metterti in condizione di non sprecare inutilmente detersivo, mostrandoti a fine lavaggio le conseguenze? Pensandoci bene... una macchina super intelligente, che aggiunge risciacqui e acqua in caso di troppa schiuma (a volte inutilmente...), non ti metterebbe MAI in condizione di RIFLETTERE SULLE DOSI CORRETTE DI DETERSIVO da impiegare per evitare sprechi e consumi inutili. Torniamo a noi... La mia macchina è costata (non a me ) 199€ e lava molto bene... da un po' di noia al minimo sgarro di detersivo, ma se usata con cervello (e spirito di collaborazione) fa certi bucati da mettere invidia a mooolti altri marchi. Tu, per 1000€, cosa cerchi, o meglio, in cosa li giustifichi? Robustezza, flessibilità, massima gestione delle risorse, tecnologia, silenziosità, affidabilità, design ultramoderno, grande capacità di carico... o semplicemente una macchina che lava, come la mia da neanche 200€?
DJ_Gabriele Inserita: 6 dicembre 2012 Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 Il punto espresso da KLSRC è ottimo! Ma è bene non generalizzare troppo! Una macchina che costa 199€ vale quella cifra li, una che ne costa mille potrà valerne 1000 o 500 per via del marketing ma offre indubbiamente di più come maggior resistenza, opzioni/programmi sofisticati, sensori, maggior possibilità di alterare parametri di lavaggio, miglior risciacquo, ecc... Del resto oggi giorno, usando il programma a 60°C o a 40°C "normativi" NON esistono lavatrici che lavano male, per il semplice fatto che sbattono la roba per 3 ore in due dita di acqua... sono gli altri programmi non "normativi" che fanno la differenza di qualità! O i cicli cotone "classici" con tempi ridotti/maggior volume di acqua! Idem una lavasciuga da 499€ non offre le stesse cose di una macchina da 850! Ad esempio l'umidostato/conduttimetro non esiste, i sensori sono solo quelli di temperatura, ci sono meno opzioni di asciugatura e via dicendo!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 dicembre 2012 Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 lo strano di tutta questa storia è: come mai si regala una lavatrice ad un lavatricista? E' come se si regalasse un orologio ad un orologiaio .... scherzo eh?
klsrc Inserita: 6 dicembre 2012 Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 Una macchina che costa 199€ vale quella cifra li, una che ne costa mille potrà valerne 1000 o 500 per via del marketing ma offre indubbiamente di più come maggior resistenza, opzioni/programmi sofisticati, sensori, maggior possibilità di alterare parametri di lavaggio, miglior risciacquo, ecc... Purtroppo il punto della questione è proprio questo! Gli "effetti speciali" che offrono le lavatrici di oggi non sono dovute a specifiche tecniche costruttive, ma all'elettronica. Che una lavatrice faccia 2 o 6 risciacqui, non è grazie alla vasca in acciaio inox o al numero di ammortizzatori, ma ad una semplice programmazione (o meglio, NON LIMITAZIONE) della scheda elettronica. Oggi non esistono più macchine di fascia media, si passa dalla fascia bassa (medio-bassa, ma meglio non elogiare troppo) alla fascia alta, di cui protagonista è solo una, Miele. Le altre, diciamocela francamente, si differenziano poi così tanto? Le vasche plastiche sono uno standard, le troviamo sia sulle Beko che sulle AEG. I motori a spazzole si trovano ovunque, i motori trifase giusto su quelle un po' più costose. Pompe di scarico rumorose su tutte le lavatrici, e per quelle col jet-system, una seconda pompa di scarico ed un pezzo di manicotto in più. A coordinare il funzionamento di tutto questo è solo l'elettronica, a mio avviso PIÙ o MENO limitata a secondo di quanto l'utente finale decide di sborsare! Trovate sostanziali differenze meccaniche tra una lavatrice che centrifuga a 800 giri ed una a 1400? Perché, tra due macchine di identica struttura, dovrei pagare 100€ in più per quella macchina che arriva a centrifugare più velocemente (o meglio, elettronica non limitata ad un certo numero di giri)? Perché dovrei pagare 50€ in più per una macchina che esegue un risciacquo in più in automatico (o meglio, elettronica abilitata a farlo)? In sostanza, oggi, cos'è che paghiamo? La qualità? Oppure la "non limitazione" delle schede elettroniche? Paghiamo... il software, non la qualità dei materiali! Della serie... sulla mia macchina da 200€ potrei montarci tranquillamente l'elettronica di una BOSCH e... apportando qualche modifica "ai simboli delle manopole ed alle lettere dei programmi", mi ritroverei una BOSCH a tutti gli effetti, con una meccanica LEGGERMENTE diversa... A garantire la qualità VERA dei materiali, oggi, è SOLO MIELE, poi, anche li, più paghi e più effetti ottici farà la lavatrice. Ma... gli altri marchi, TUTTI, cos'hanno di percettibilmente diverso? La disposizione dei componenti? I materiali (plastica più o meno buona, ma sempre di plastica parliamo)? No. Le lavatrici di oggi, Miele ESCLUSA, dovrebbero costare tutte 150-200€. Valgono quella cifra li. La verità è che oggi paghiamo MOLTO gli ottimi effetti visivi (saggiamente programmati nelle schede elettroniche) in macchine di comune quanto dubbia robustezza. È brutta dirla così, ma... in sostanza, se oggi non compri Miele... compri "meno limitazioni" all'aumentare del prezzo, ma sempre la stessa pappa ti porti a casa. La scelta è facile, è 1 a .... (numero di marchi) Te la senti di finanziare ancora un mercato che ti vende "aria fritta", alias "sofware", a prezzi allucinanti? O preferisci finanziare quella (purtroppo unica) casa costruttrice che, a quel prezzo, ti propone qualcosa che effettivamente VALE? Io la vedo così... sicuramente sbaglio, ma... non più di molto!lo strano di tutta questa storia è: come mai si regala una lavatrice ad un lavatricista? E' come se si regalasse un orologio ad un orologiaio .... scherzo eh? E per di più un orologio digitale "made in Cina"! Anzi, in Turchia...
DJ_Gabriele Inserita: 6 dicembre 2012 Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 Sinceramente Miele sarà anche ben costruita ma sono scadenti come performance di risciacquo e lavaggio salvo gli aggiustamenti che bisogna farsi in seguito! E poi a me il cesto a nido d'ape non piace! Sarà che mi si sono rovinati troppi asciugamani costosi a provare queste "fantastiche" macchine! Fai una divisione troppo drastica secondo me!
klsrc Inserita: 6 dicembre 2012 Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 Fai una divisione troppo drastica secondo me! È vero, ma tale divisione va fatta, secondo me, se uno cerca robustezza, qualità dei materiali e longevità della macchina. È chiaro, se trascuriamo robustezza, qualità e longevità... allora possiamo parlare di tutte le altre macchine, mettendo anche Miele nel gioco del paragone, in termini di flessibilità, performance, consumi...etc. E... in flessibilità e performance... mi trovi d'accordo, Miele non è che offra poi molto di diverso dalle altre! Se poi vogliamo parlare di "bellezza estetica"... Diciamo che è più bella una vasca da bagno che una Miele...
Diomede Corso Inserita: 6 dicembre 2012 Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 lo strano di tutta questa storia è: come mai si regala una lavatrice ad un lavatricista? Il mercato offre tantissimo... troppo... ma per un lavatricista non è mai abbastanza e dunque aver regalata una lavatrice non è come l'orologio ad un orologiaio ma come un quaderno bianco ad un bambino che ama scrivere tanto... Serve per farci le variazioni sul tema (ci metto la mano sul fuoco che Lorenzo quella macchina l'ha già "truccata"!!) Certamente poi da una 199 parti con la strada spianata... e anche i mielisti fanno le variazioni sul tema... che conoscono solo loro e sanno fare solo loro... sono più sofisticate e raffinate e magari su alcuni modelli previste fin dalla progettazione (e forse per questo che le amano tanto!?). Per una lavatricista dunque una lavatrice sul mercato non è mai un punto di arrivo ma sempre un punto di partenza...
VegaBoy Inserita: 10 dicembre 2012 Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 La mia lavatricista ha apprezzato ma in effetti solo perchè le serviva Non è un regalo molto romantico Comunque il mio dubbio era proprio sul marchio a me sconosciuto (devo ammettere non sapevo nemmeno facesse cucine) che alla fine mi ha soddisfatto. Incrociamo le dita ... se mi porto sfortuna ora e si spacca qualcosa prometto che vi avviso e cambio il mio feedback sul prodotto Ciao a tutti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora