lino99 Inserito: 5 dicembre 2012 Segnala Inserito: 5 dicembre 2012 con la nostra lavatrice e con la ex.lavabiancheria di mia nonna il bucato usciva profumatissimo e rimaneva così per giorni ; da quando ha preso la nuova lavatrice si sente uno strano odore che da un po' di candeggina , un po' di detersivo ed un po' di ammorbidente ; ora che abbiamo preso winny's si sente un odore che da solo di candeggina e detersivo e che per fortuna in poco se ne va ! come posso avere un bucato profumato o che non puzzi , senza l'uso dei tensioattivi dell' ammorbidente?
klsrc Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 come posso avere un bucato profumato o che non puzzi , senza l'uso dei tensioattivi dell' ammorbidente? Prima regola, mai introdurre biancheria già insaponata. La biancheria va introdotta asciutta o al massimo risciacquata a freddo, mai insaponata (quindi, nel casi di macchie pretrattate, risciacquare bene il tessuto). Secondo, in caso di biancheria sporca di sudore, prima del lavaggio vero e proprio, eseguire almeno un risciacquo a freddo SENZA AGGIUNGERE NULLA. Terzo, le macchine di oggi lavano e devono lavare con pochissimo detersivo, quindi non eccedere con le dosi. In tal caso, ripetere i cicli di risciacquo. La dose ottimale? 40-50 ml di detersivo (polvere o liquido) come dose massima da usare per 5 kg di bucato normalmente sporco (10 ml ogni kg). Se l'acqua è dura, aumentare di 10 ml la dose. Se molto dura, aumentarla di 20 ml. In caso di biancheria molto sporca, eseguire un ciclo con prelavaggio con massimi 15-20 ml di detersivo, oppure ridurre semplicemente il carico, ma mai duplicare la dose! Per potenziare quel poco detersivo, si può aggiungere (anche contemporaneamente, abbassando ad 1/3 le dosi che ti indico): - da 50 a 100 grammi di bicarbonato di sodio per biancheria puzzolente, tipo calzini - massimo 25 grammi di carbonato di sodio "Soda Solvay" per biancheria sporca di grasso - massimo 50 grammi di percarbonato (o 100 ml di varechina) per sbiancare ma MAI aumentare le dosi di detersivo. Quarto, evitare il più possibile foglietti salvacolore, anticalcare e tutti quei prodotti miracolosi che si trovano al supermercato. Quinto, i prodotti smacchiatori si usano in fase di prelavaggio (o ammollo) DA SOLI, in quanto sono veri e propri detersivi, e per tale motivo aumentano la dose del detersivo totale in lavaggio. Non dimenticare, infine, che se la lavatrice è molto nuova, è normalissimo che per i primi periodi il bucato tende ad avere uno strano odore.
Diomede Corso Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 ... (segue Lorenzo, che plaudo!) Assicurare alla lavatrice uno scarico efficiente, che dev'essere possibilmente di tipo ventilato, dunque nel sottolavello o a muro ma con lo sfiato e non aggiungere prolunghe al tubo. Tenere il più possibile asciutta la guarnizione in gomma dell'apertura
lino99 Inserita: 6 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 il bucato mia nonna lo bagna in acqua e detersivo e poi smacchia con candeggina nel cassetto detersivi non metto nulla tranne all0ultimo risciacquol'ammorbidente io faccio scaricare l'acqua della lavatrice neisecchi e non nello scarico a muro con questi dettagli cosa mi potete dire ?
klsrc Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 il bucato mia nonna lo bagna in acqua e detersivo e poi smacchia con candeggina nel cassetto detersivi non metto nulla tranne all0ultimo risciacquol'ammorbidente io faccio scaricare l'acqua della lavatrice neisecchi e non nello scarico a muro con questi dettagli cosa mi potete dire ? Ti posso dire che è tutto sbagliato. Non vedo il motivo di insaponare e candeggiare tutto e poi ficcare tutto in lavatrice. In lavatrice deve entrare biancheria asciutta o al limite sciacquata a freddo, mai insaponata. Leggi quello che ti ho scritto prima.
lino99 Inserita: 7 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 lo facciamo da anni e non è mai successo nulla ! serve solo a lavare meglio !
Omissam74 Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 lo facciamo da anni e non è mai successo nulla e adesso hai la lavatrice incrostata
klsrc Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 lo facciamo da anni e non è mai successo nulla ! serve solo a lavare meglio ! Quale parte della frase "Ti posso dire che è tutto sbagliato" non ti è chiara?
lino99 Inserita: 8 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 la frase l'ho capita ... io non capisco perche con la lavatrice vecchia: quella buonanima aveva 15 anni e sono negli ultimi mesetti non svolgeva più il suo dovere come un cararmato , ma comunque lo svolgeva : ma comunque lava bene io non capisco perchè la lavatrice odierna mi mischi gli odori ! e come posso sentire solo l'ammorbidente ? ( mi basta anche non sentire l'odore di detersivo! )
Ciccio 27 Inserita: 9 dicembre 2012 Segnala Inserita: 9 dicembre 2012 La vecchietta ha la vasca inox, quindi liscia e che non fa stagnare muffe varie?
lino99 Inserita: 10 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 bhe certo : le lavatrici 15 anni fa avevano le vasche in acciao inox ... comunque per non fare le muffe ogni anno e mezzo cioè dopo 150lavaggi faccio un lavaggio a vuoto con acqua bicarbonato ed aceto ! ora tornando in tema che cosa provoca il mischiaggio di odori ?
DJ_Gabriele Inserita: 11 dicembre 2012 Segnala Inserita: 11 dicembre 2012 (modificato) faccio un lavaggio a vuoto con acqua bicarbonato ed aceto ! è un lavaggio inutile, il bicarbonato è una base mentre l'aceto è un acido, si annullano a vicenda formando un sale, ovvero efficacia pulente zero. Se voi mantenere la lavatrice in uno stato decente nonostante le cattive abitudini utilizza, almeno due volte l'anno lavaggi a 90°C con 200g di acido citrico (e solo quello). ora tornando in tema che cosa provoca il mischiaggio di odori Fatti un'esame di coscienza e confronta le tue abitudini di lavaggio con quello che si è abbondantemente scritto sul forum, vedrai che hai tutto da imparare. è inutile che continui a lamentarti e poi non cambi abitudini, come vedi non sono affatto il primo a dirtelo. Modificato: 11 dicembre 2012 da DJ_Gabriele
lino99 Inserita: 11 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2012 ok diciamo sono le abitudini della fasmiglia ; ma perchè nella vecchia lavatrice il bucato usciva profumato d'ammoridente ?
Diomede Corso Inserita: 11 dicembre 2012 Segnala Inserita: 11 dicembre 2012 Lino, siamo partito con lavatrici che consumavano 120 litri e più per ogni ciclo di lavaggio, vuol dire che la roba venva sciacquata!!! Poi siamo andati negli anni a scendere... fino ad arrivare a macchine che dei 5 risicqui antichi se ne fanno 2 moderni è tanto e poi non certo con 33 litri di carico nominale per 5Kg di biancheria... Poi una volta c'era acciaio... ora solo plastica...
lino99 Inserita: 12 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 certo che 132 litri è esageratissimo ! la mia con 80 già lava bene !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora