salvatore55 Inserito: 11 dicembre 2012 Segnala Inserito: 11 dicembre 2012 Salve!Sono iscritto da pochi minuti.Ho letto le risposte che stanno sul forum,ma non mi dicono granchè.E' una lavatrice che ha da poco finito la garanzia,il tecnico dice forse è la scheda,costo della riparazione al momento non sopportabile, (ca. 200 euro).Vorrei sapere dove è situata questa scheda,è di facile accesso e sostituzione?Quanto può costare?Siccome nella discussione si faceva riferimento a temporali, che avrebbero potuto causare variazioni momentanee di tensione, posso affermare che temporali ci sono stati, ma come mai si guasta solo la lavatrice e non altri elettrodomestici?O forse è meglio così?Dove trovo poi la eventuale risposta?
salvatore55 Inserita: 14 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 Salve!Oggi è venuto il tecnico della Indesit,e subito mi ha informato che è partita la scheda.Mi ha riferito che le schede sono due,una piccola che sta dietro la mascherina e di rapido accesso,a cui è collegata una spietta tipo computer con 4 fili di colore celeste,dei quali due vanno sotto(penso all'altra scheda o al motore),e due sull'elettrovalvola ingresso acqua del rubinetto.Staccando la spinetta ,i led non lampeggiano più, ma non succede niente.In compenso mi ha riferito il costo dell'operazione:160,00 euro e due anni di garanzia sulla scheda.Ci devo pensare;per la chiamata ho dovuto 15,00 euro(onesto).nel frattempo, si lava alla vecchia maniera.Saluti a tutti e tanti auguri.
Nik-nak Inserita: 14 dicembre 2012 Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 Prova a sostituire tutti i condensatori elettrolici sulla scheda che il tecnico voleva cambiare. Spesso questo tipo di problema è causato da questi componenti. Ciao
gaetanus Inserita: 17 dicembre 2012 Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 segui il consiglio di Nik ma di preciso quali led lampeggiano e quando cominciano a lampeggiare?
salvatore55 Inserita: 24 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 Salve!Finalmente ho trovato dove stava situata la scheda.L'ho smontata dalla lavatrice dove era posizionata(dietro, sotto il tubo grigio dello scarico), ed ho notato dove più o meno è saltato qualche elemento.Elemento che non so cosa sia, perchè è proprio scomparso, e quindi non posso risalire nemmeno al valore.Può darsi sia un condensatore, ma non ne ho idea.Guardando la scheda con gli elementi all'insù,posso dire che sta situato nel lato opposto al processore, e all'opposto del dissipatore.Mi sapete dire cos'è ed il valore.Vi ringrazio.
Darlington Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 metti qualche foto, senza è impossibile capire di cosa stai parlando
gaetanus Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 con 4 fili di colore celeste,dei quali due vanno sotto(penso all'altra scheda o al motore),e due sull'elettrovalvola ingresso acqua del rubinetto. solo per la precisione i fili che collegano scheda comandi e scheda di potenza sono 5 di colore celeste e non si diramano in altri componenti ma collegano solo le due scheda quelli delle elettrovalvole (che sono a 220volt) sono pure di colore celeste ma non sono collegati alla scheda comandi che funziona a bassa tensione
salvatore55 Inserita: 25 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2013 Salve!Sto leggendo adesso le Vs. riflessioni, e adesso, dopo informazioni, ho saputo il nome di questo elemento bruciato.Certo Darlington ha ragione, senza una foto non si capisce bene dove sta situato.Mentre Gaetanus parla di fili ed altro.Io i fili manco li considero, perchè una volta staccati tutti i collegamenti alla scheda,di fili non ne restano.Quindi, si tratta di un triacs, un semiconduttore di colore nero , con tre piedini e di forma piatta/circolare delle dimensioni di ca. 5 mm.Nella parte piatta (parlo di quelli esistenti in nr. di 2 uguali), sta scritto:MAC 97A8 701 scritti a piramide. E cioe' MAC sopra, 701 sotto, 97A8 in mezzo.MAC 97A8 si trova su google ma non considera il 701 ma altri valori.Cos'è questo 701?Cosa sta a significare?Secondo me quello bruciato è lo stesso degli altri due esistenti.Ma dove lo trovo uno con tutti questi simboli?Seguiranno foto.Buonanotte.
salvatore55 Inserita: 25 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2013 Salve! Ecco le foto. 1)Scheda madre intera: http://i.imgur.com/OgO9qEU.jpg 2)Parte della scheda dove si è bruciato il triacs: http://imgur.com/zGJjmFg http://imgur.com/bcdY3RR 3)Tipo di triacs che penso sia saltato:
tecnico77 Inserita: 25 gennaio 2013 Segnala Inserita: 25 gennaio 2013 (modificato) ciao salvatore..quel triac e' quello che comanda il bloccaporta,ma la spia che lampeggia e quella della chiusura dell'oblo' vero?dai pure un'occhiata al bloccaporta,magari e in corto,e ti ha fatto saltare il triac. Modificato: 25 gennaio 2013 da tecnico77
salvatore55 Inserita: 26 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2013 Salve!I led lampeggiavano tutti,nessuno escluso.Non so se quel triac comanda solo il bloccaporta,comunque, staccando i contatti dal bloccaporta o, sostituendolo, dovrei prima ripristinare il funzionamento della scheda, con la sostituzione del predetto triac, per poterlo sapere.Ma il problema è che non so il valore.Se fosse uguale al valore degli altri che stanno montati dall'altro lato della scheda, potrei procurarli in internet, ma io non sono certo che abbiano lo stesso valore e nemmeno il valore di un'altro equivalente.Come faccio poi a provare se il bloccaporta è in corto?Se lo stacco dallo spinotto (almeno nei modelli senza scheda elettronica non succedeva niente), che gli porta la corrente cosa succede?Fatemi sapere.Vi ringrazio e Vi auguro buon fine settimana.
Nik-nak Inserita: 26 gennaio 2013 Segnala Inserita: 26 gennaio 2013 Come ti avevo suggerito in precedenza, sostituisci il condensatore elettrolitico al centro della scheda(dalle immagini che hai postato é gonfio nella parte superiore), e per sicurezza sostituisci anche quello di fianco.Sostituisci anche il triac, e per verificare se il bloccaporta é in corto, misura il valore di resistenza ai suoi capi. Ciao
tecnico77 Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 (modificato) A ragione NIK NAK,ho notato ora nella foto,c'e anche un condensatore gonfio..il solito che provoca il difetto dei lampeggi.. Modificato: 27 gennaio 2013 da Diomede Corso
salvatore55 Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Buongiorno!Sapete che non ci avevo fatto caso?Penso per questi non sia difficile reperirli.E' il triac( che non essendo sicuro se uguale agli altri e quel 701 che sta scritto sotto la sigla MAC 97A8 ), che è difficile reperire.Sapete per caso ne esista uno adattabile?Fatemi sapere.Io nel frattempo, mi sto procurando, un nuovo saldatore, pasta salda e stagno.Il tester ce l'ho, provo.Dimenticavo, a quanti ohm lo devo fissare per il controllo del bloccaporta?Incomincerò dalla prova col tester,poi il condensatore da sostituire e poi aspetto quache risposta per il valore del triac da sostituire.Ciao a Tutti.
tecnico77 Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Ciao Salvatore il triac e come gli altri 2 simili che ci son sulla scheda..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora