Vai al contenuto
PLC Forum


MIELE: Sempre Meglio, Considerazioni Sulla Marca Più Blasonata


Messaggi consigliati

Inserito:

A quanto pare nel forum si parla di Miele come la macchina dei sogni, il prodotto che mai ti lascerà a piedi durante il bucato e le cui performance sono le migliori in assoluto. (E GUAI A DIRE IL CONTRARIO ALTRIMENTI SEI UN PAZZO!)

Voglio raccontarvi la mia esperienza con questa marca per quanto riguarda il lavaggio, specialmente perché non credo di essere l'unico sfigato che abbia sempre avuto qualche problema.

La prima macchina Miele che ho incontrato fu durante un corso universitario in Germania (e ci mancherebbe direte voi!), una della serie “little giants”, revisione del 1992. La macchina aveva il cesto normale e con l'attacco a 400V ha completava tutti i suoi cicli in men che non si dica. Nulla da eccepire ai risultati, una Miele che mi ha soddisfatto!

Le seconde macchine Miele che ho provato erano le “little giants” moderne, revisione del 2005, con il cesto a nido d'ape ed il sistema di controllo profitronic, decisamente una bella macchina se non fosse stato per il fatto che NON lavava granchè e non risciacquava a meno di non mettere uno o due risciacqui aggiuntivi: menomale che era stata lasciata in modo completamente configurabile e non a configurazione bloccata!

Le asciugatrici abbinate erano decisamente le macchine più rumorose che abbia mai sentito in funzione, battono anche l'asciugatore da 16 kg della lavanderia... ma almeno piuttosto veloci ed il bucato è venuto omogeneamente asciutto al punto giusto tutte le volte.

L'esperienza successiva è stata con l'infausta lavasciuga Miele in un bed and breakfas/guesthouse a Vienna: ne avevano due ad uso gratuito per i clienti. Ebbene devo dire che questa macchina oltre a non risciacquare granché (e non aver mandato via l'unto delle schnitzel sulla mia camicia) asciuga peggio della mia Alisè del 1987. Da una macchina che costa 2000€ e più veramente mi aspettavo un risultato mille volte meglio... certo che però era silenziosa! Nonostante i sensori c'erano sempre parti di biancheria più umide o altre completamente asciutte, ed è stato difficile avere un risultato omogeneo! E le pieghe poi... menomale per il ferro da stiro!

L'ultimo modello (ma proprio l'ultimo perché non ne voglio più sapere di Miele!) è una macchina di un mio amico la Miele 3241WPS assieme all'asciugatrice abbinata. Non solo questa macchina risciacquava peggio della mia Whirpool che considero il peggio sul mercato ma ha anche rovinato due set di costosi asciugamani di marca tirando un sacco di fili! Altro che delicato cesto a nido d'ape del cucco... non oso immaginare cosa sarebbe successo se avessi messo assieme agli asciugamani e lenzuola anche qualcosa con la zip o bottoni. Sarei dovuto tornare al negozio Bassetti con le carte da cento e rifarmi il corredo da bagno! (In allegato trovate le foto che ho fatto e che volevo mandare all'azienda ma poi per pigrizia ho desistito).

Img_6192.jpg

Img_6193.jpg

E dire che anche io facevo parte della cerchia dei cultori di Miele come superiore... si, superiore in spocchia direi! E pensare che anni a dietro avevo anche comprato il giocattolino lavatrice pensando poi di prenderne una vera, crucco? No grazie, le prestazioni mi hanno davvero lasciato poco soddisfatto e della tanto decantata robustezza costruttiva me ne interesso il giusto, 10-15 anni di una lavatrice “di marca” normale mi bastano e vado a spendere la metà per performance migliori. E se voglio qualcosa di veramente robusto continuerò ad usare la mia lavasciuga vintage dai risultati eccezionali!


Inserita:

Le Miele non è la lavatrice perfetta, non ne è mai esistita una.

Ma se si leggesse il libretto di istruzione e la si usasse correttamente non disintegra corredi bagno o calzini e mutande.

Il mio accappatoio è anni che si trastulla dentro alle miele, tutte a nido d'ape, e non si è mai sfilacciato.

Inserita: (modificato)
Ma se si leggesse il libretto di istruzione e la si usasse correttamente non disintegra corredi bagno o calzini e mutande.

Mio caro, vengo da 25 anni di lavanderia commerciale... tranquillo che non è un problema quello li, evita di essere troppo supponente.

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita:

premetto non trovo l'utilità di questo post...

DJ GABRIELE abbiamo capito in tutte le salse che a te la miele non va a genio e non la consiglieresti, e con ciò?

è oggettivo il fatto che in termini di qualità, robustezza, materiali, miele è al 1° posto, tutti gli altri marchi al 10°!!!

che poi tu ti sia trovato male, ci sono per contro milioni di persone che si trovano non bene , benissimo!

se la metti su questo piano che facciamo, apriamo ogniuno una discussione per parlare della lavatrice con cui si trova male?

con la tua tanto amata candy-hoover, ho rovinato un cappotto pagato non poco, una camicia da notte da corredo, e qualche asciugamano, e lo sai perchè?

perchè quel maledetto ugello sporgente dal soffietto nella parte superiore faceva si che i capi durante la centrifuga, se non erano ben distribuiti, strofinandoci contro si strappavano letteralmente!!!

eppure tu la candy la metti al numero 1°... come la mettiamo?

Inserita:
è oggettivo il fatto che in termini di qualità, robustezza, materiali, miele è al 1° posto, tutti gli altri marchi al 10°!!!

Questa è la tua opinine personale non un dato oggettivo. Per definire oggettiva una valutazione si deve portare a supporto una serie di dati inoppugnabili e verificabili che lo dimostrino.

Almeno questa è la regola valida nel mondo tecnico - scientifico.

Nel campo politico potrebbe anche essere differente, ma questo è un forum tecnico. :smile:

Inserita:
vengo da 25 anni di lavanderia commerciale.

Poi sono io quello supponente..

Il mio comunque era un discorso in generale, ho ricevuto molte lamentele sul fatto del risciacquo blando, ma nove volte su 10 era perchè veniva usata un'eccessiva dose di detergente.

Poi che rovini vestiti, sinceramente mi è nuova come cosa.

Inserita:
Questa è la tua opinine personale non un dato oggettivo. Per definire oggettiva una valutazione si deve portare a supporto una serie di dati inoppugnabili e verificabili che lo dimostrino.

Almeno questa è la regola valida nel mondo tecnico - scientifico.

Nel campo politico potrebbe anche essere differente, ma questo è un forum tecnico. :smile:

scusate, ma più oggettivo di così?

vasca in acciao inox vs vasca in plastica

vasca apribile vs vasca sigillata

scocca porcellanata anti corrosione, anti ruggine

telaio in acciaio zinacato

e poi basta aprirla per notare la differenza!

più oggettivo di così?

Inserita:
eppure tu la candy la metti al numero 1°... come la mettiamo?

Non mettermi in bocca parole non mie, ho sempre consigliato la Candy/Hoover in relazione al loro costo e prestazioni!

nove volte su 10 era perchè veniva usata un'eccessiva dose di detergente.

Me ne rendo conto che sia un problema molto diffuso, mia nonna in primis... ma con 6g di detersivo per kg queste cose non dovrebbero accadere.

Inserita:

la mia opinione invece è che ognuno ha un suo marchio preferito che, giustamente, difende. chi ama il mondo dell'elettrodomestico, poi, non si limita ai discorsi da parrucchiera quando parla di lavatrici, ma porta numerose opinioni tecniche a riguardo.

ma sempre più spesso, a mio avviso, ci si tira per i denti senza arrivare da nessuna parte. ci sono continuamente competizione, gelosia, invidia, rabbia... ognuno sà più di tutti gli altri, ognuno ha ragione assoluta... sembra di essere al parlamento invece che tra "colleghi lavatricisti" che condividono le proprie esperienze e che coltivano le proprie passioni (ed eventualmente anche il loro lavoro), rispettandosi, consigliandosi ed aiutandosi.

nicola

Inserita:
scusate, ma più oggettivo di così?

Tu riporti solo la descrizione sommaria della componentistica di quella marca.

per stabilire se òa qaulità è 10 volte superiore a quella di altre marche forse non basta un fascicolo di 100 pagine di analisi e prove comparative.

Questo non significa che, magari per solo intuito tu possa avere ragione. Però affermazioni così drastiche senza basi scientifiche potreebbero anche scatenare le giuste rimostranze delle marche che si ritengono diffamte.

Inserita:

io l'ho detto e lo ripeto... se devo scegliere tra spendere anche 1.000€ per una macchina non riparabile e spenderne 1.500 per una riparabile, spendo i 1.500

delle performances, del "blasone", del fatto che quella da 1.000 abbia il display a colori e l'app per iphone poco me ne importa

sono talmente "fanboy" che non ho mai avuto una Mìele, pensa un pò te... nella mia casa sono passate due Rex (compresa la Jetsystem che ho ora), una Bompani e una Zoppas.

Sono assolutamente del parere che anche una Mìele possa guastarsi, non c'è proprio nulla di eterno al mondo.. la differenza è tra una macchina che puoi sistemare quando si guasta, e una che per un guasto ridicolo ti obbliga a buttarla nel ferrovecchio.

Inserita:

Mi trovo d'accordo al 100% con Dj_Gabriele.

In termini di robustezza... per carità, Miele è praticamente perfetta.

Ma... in termini di prestazioni... <_< molti particolari mi lasciano perplesso.

Al cestello puoi dare tutte le forme (e nomi stupidi) che vuoi, ma... è ovvio che un cesto che lavora ininterrottamente per un ora MASSACRA le fibre più di un cesto che, in un ora, lavora si e no 30 minuti...

Teoricamente, il ritmo di lavaggio progressivo è molto intelligente, in quanto la macchina tende a sfregare uniformemente l'intero carico, ma... cavolo... quel cesto non sta fermo un momento!

È un continuo a sbattere, a cambiare velocità e durata di rotazione.

È grottesco pensare che tutti i tessuti possano sopportare una tale azione meccanica.

Il discorso di Gabriele non fa una piega!

Perché devo spendere 1000€ e passa in "robustezza", quando con meno della metà porto a casa un mezzo catorcio, ma comunque molto più "umana" ed usabile?

Le vecchie Castor di una volta, giravano niente in confronto a queste!

Appallottolavano ogni cosa, è vero, ma l'usura dei capi era praticamente a zero!

Mia zia, con la sua Novitronic, 1049€, in 3 anni che ce l'ha, ha svecchiato un guardaroba di biancheria lavata per 30 con la Castor!

Si è sognata una vita di potersi permettere una Miele, ma... quanto rimpiange quella che aveva prima!!!

Vagli a spiegare ad una donna di 73 anni come si usa una Miele...

Ancora non ha capito che il pulsante start-stop, per avviare il programma, va premuto BREVEMENTE, altrimenti si attiva la protezione bambini (e di fatti si lamenta che "una volta programmata non c'è verso di farla smettere" :roflmao: ), vagli a far capire perché una Miele non può essere usata come una Castor di 30 anni fa, cioè con molto meno detersivo, carichi ben selezionati, non necessariamente tutto a 90, centrifuga più bassa per i capi pregiati (e non tutto a 1000 che "si asciuga prima") e possibilmente SENZA RIEMPIRE AL MASSIMO POSSIBILE IL CESTELLO...

Ci rinuncio in partenza!

Inserita:
In termini di robustezza... per carità, Miele è praticamente perfetta

Ma sarà, però io ho in casa un super automatica Ignis del 1964, l'ultimo bucato l'ha fatto sabato 8 u. s. ! Certo è un po rumorosa perchè dovremmo cambiare i cuscinetti (li abbiamo soistituiti solo una volta circa 25 anni fa), alle volte si muove un po' perchè gli ammortizzatori sono scarichi (mai sostituiti). Però ha la sua vasca INOX originale, ed il suo mantello smaltato originale.

Non è molto sofisticata, ma ha sempre lavorato benissimo. L'ha usata mia madre, poi mio fratello; 2 anni fa ne ha comprata una nuova, ma quella l'ha tenuta di riserva. Ha fatto bene perchè venerdì 7 u.s. quella nuova ha avuto un inconveniete ed ecco che la vecchia alvatrice ha fatto, come sempre, il suo dovere.

Questa per me è la miglior prova dia ffidabilità globale di una macchina.

E non è l'unica; basta chiedere a Diomede che ha l'hobby del restauro. E' una lavatrice che è sufficiente trattare decentemente perchè duri decenni. Questo è il vero guaio: un modollo così satura il mercato nel giro di un decennio.

Inserita:
basta chiedere a Diomede

-_- ... e abbiamo detto tutto!

Inserita:
Questo è il vero guaio: un modollo così satura il mercato nel giro di un decennio.

Parole sante!

La causa di tutto credo sia in una sola frase, che oggi è molto riccorrente...

"con 100€ in più la faccio nuova"

E questo vale per ogni settore, non solo quello degli elettrodomestici.

Inserita:

Oramai è un mantra quando acquisti qualcosa "non si aspetti che duri 10 anni.... " :(

Inserita:

io appoggio chi dice che ormai miele non lava neanche più bene : può essere robusta come un cararmato ma lava in modo antiquato e pietoso !

mia nonna quasi 2 anni fa ha comprato la lavatrice indesit iwc7125 a 290 euro ( ora sta massimo 250 ) che fa il suo dovere per bene e che quando va in tilt la scheda di memoria dopo due lavaggio ( lava due volte a settimana mia nonna ) si auto-ripara e torna normale !

qualche mese fa sono andato con mia zia a lavare dei panni , che erano troppo ingombranti per entrare nella sua macchina , in una lavanderia self-service che usava lavabiancherie miele di ultimissima generazione che costano più di 2500 euro !

ecco la mia osservazion : il lavaggio delle nuove miele è identi a quello delle indesit che hanno comunque più giri centrifuga e costano solo 1/10 ( un decimo ) !

Inserita:
e che quando va in tilt la scheda di memoria dopo due lavaggio ( lava due volte a settimana mia nonna ) si auto-ripara e torna normale !

lino... ogni tanto ti scappa di dire qualche c...ata :P !?!?

può essere robusta come un cararmato ma lava in modo antiquato e pietoso !

ora non esageriamo! :(

Sul forum si legge spesso di esperienze negative con macchine di qualsiasi fascia di prezzo e di qualsiasi marca, questa è stata semplicemente dettata dall'esperienza di Gabriele avuta, e qui dimostrata, con una lavatrice che nell'immaginario collettivo è il top assoluto. La critica va mossa in modo oggettivo e possibilmente costruttivo... io stesso che di lavatrici Mìele ne ho provata qualcuna dico che a livello di performance non posso dire che siano peggio di altre (anzi) ma sinceramente preferisco altro, idem per le lavastoviglie, costruttivamente parlando poi non si piò dire beh ;)

Con l'asciugabiancheria invece mi riservo di giudicare...

Inserita:
Sul forum si legge spesso di esperienze negative con macchine di qualsiasi fascia di prezzo e di qualsiasi marca, questa è stata semplicemente dettata dall'esperienza di Gabriele avuta, e qui dimostrata, con una lavatrice che nell'immaginario collettivo è il top assoluto. La critica va mossa in modo oggettivo e possibilmente costruttivo... io stesso che di lavatrici Mìele ne ho provata qualcuna dico che a livello di performance non posso dire che siano peggio di altre (anzi) ma sinceramente preferisco altro, idem per le lavastoviglie, costruttivamente parlando poi non si piò dire beh ;)

Con l'asciugabiancheria invece mi riservo di giudicare...

...io vorrei sapere quale sarebbe il modo moderno di lavare, visto che la lavatrice è un elettrodomestico che ha subito ben poche innovazioni (vere) dagli anni '60 ad oggi :senzasperanza:

Voglio dire, l'ultima innovazione in tal senso è stata il cestello che gira in ambo i sensi, parlando di lavatrici tradizionali... per il resto è sempre la stessa minestra: un pentolone con dentro una cesta che gira e un elemento elettrico che scalda l'acqua.. e guarda un pò, nel 2012 è ancora così :senzasperanza:

Inserita: (modificato)
visto che la lavatrice è un elettrodomestico che ha subito ben poche innovazioni (vere) dagli anni '60 ad oggi :senzasperanza:

prima, molto prima... ;)la lavatrice è sempre la stessa dal 1938

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Ciao amici,non ci sono piu' le lavatrici di una volta,ma neppure i tessuti (per quanto di marca) sono piu' come quelli di un tempo.

Inserita:

non ricordo dove l'ho letto ma hanno inventato una lavatrice che va a "polvere" o qualcosa del genere che attiva il suo potere pulente con 700ml di acqua e non bagna i vestiti percio escono ben asciutti ! se riesco vi posto il link

Inserita:
Ciao amici,non ci sono piu' le lavatrici di una volta,ma neppure i tessuti (per quanto di marca) sono piu' come quelli di un tempo.

Basta andare da un sarto ;) 80€ più il prezzo del tessuto per una camicia, lo ho imparato proprio ieri, poi potrai avere tutta la qualità di un tempo.

Inserita:

C'è tutto come una volta... è che manca la voglia di spendere come si spendeva una volta!

Lavatrici che costano 3 stipendi, cappotti che svoltano, acquisti fatti sempre nell'ottica del bene durevole (un domani... non si sa mai) e non del bene di consumo...

Oggi la gente si fa acceare da 99 199 299 399 .... e siamo con le pezze al c..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...