Vai al contenuto
PLC Forum


Zerowatt Spazio Zero 33


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao ragazzi ...

innanzitutto BUON Natale a tutti voi !!!

E grazie per essere qui a fornire gentilmente il vostro supporto a tutti noi con problemi...

Allora, il mio caso:

ho una Zerowatt spazio zero 33 comprata nel 1990 e tenuta sempre in terrazzo dentro un armadio al caldo estivo di Roma con anche 40 gradi e al freddo dell'inverno...

nonostante questo si è fatta 22 anni di onorato servizio quasi mai senza problemi e senza assistenza , tranne un paio di anni fa che mi perdeva un poco di acqua dalla pompa di scarico, che non è stato nemmeno necessario cambiare, ma è bastato smontarla e ingrassarla un pochino che ha ripreso tenuta...

DIREI UN RISULTATO FANTASTICO !!!!!

(uniche pecche, forse non è 4 kg veri ma diciamo 3 .. e talvolta se e ben carica non risciacqua proprio bene...)

Tuttavia l'altra sera lancio un lavaggio , carica l'acqua, e poi quando prova a partire va in corto e fa scattare l'interruttore generale; me ne intendo molto di elettricità ed elettronica , ma non ho mai tribolato con le lavatrici . dove posso cominciare a guardare ?

ho cercato un po' in internet, ma non ho trovato lo schema elettrico.

Grazie molte per i suggerimenti e soprattutto ,

BUON NATALE A TUTTI !!!!!!

********[at]hotmail.com

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
il regolamento vieta la pubblicazione di indirizzi mail

Inserita:

Ciao. Comincia a staccare i fili della resistenza

Inserita:

resistenza, o motore.

Salta il differenziale (dispersione verso terra) o il magnetotermico (sovraccarico-cortocircuito)?

Inserita:

Ciao, resistenza staccata , riattacco corrente, non scatta più, ma non parte niente, tutto fermo e non si muove nulla...

Inserita:

E' una lavatrice meccanica vero?

Se hai un tester a disposizione, mettilo in portata ohm e con corrente staccata misura tra i due poli della resistenza (prima uno poi l'altro) e la sua carcassa metallica, quella dove si collegava il terzo filo (di terra).

Se segna un qualsiasi valore che non sia infinito in entrambe le prove, la resistenza è certamente da cambiare.

Solo che con le meccaniche, la resistenza scollegata non dovrebbe impedire il funzionamento della macchina. A meno che tu non abbia staccato, magari per errore, anche il bloccoporta

Inserita:

Non è che hai staccato la sonda ntc????????????

Inserita:

è una lavatrice del '90.. non penso sia già elettronica...

Inserita:

Ciao, tipico guasto di quelle Zerowatt :)

Resistenza in corto. A seconda di che programma vai impostando però non ricordo se viene attivata subito oppure fa prima qualche giro di insaponatura e poi si inizia a riscaldare; su alcuni programmi scalda a cestello e timer fermo (fino alla temperatura di minima 38°C), su altri programmi invece scalda direttamente lavando.

Su uno dei contatti della resistenza trovi due fili (nero), è il comune! Se l'hai staccati dalla resistenza dovresti collegarli insieme in modo da escludere la resistenza ma comunque tenere alimnetato tutto il resto (motore, pompa scarico).

Oppure tieni comunque collegata la resistenza ma fai partire un lavaggio con la manopola del termostato su "freddo". Se parte regolare allora hai trovato il guasto: prova del nove, ruota la manopola e.... puf! :thumb_yello:

Inserita:

Si è tutta meccanica...

aggiungo :

la lavatrice era partita, aveva caricato l'acqua e allo scatto successivo è scattata la corrente, in quel momento parte la resistenza a scaldare ?

o in quel momento parte il motore e dà una rimestata a tutto mentre scalda ??

p.s.

il mio impianto non ha la connessione della terra, quindi non credo che scatti per dispersione verso la terra, ma per eccesso di consumo (corto ? )

ma i motori possono presentare difetti simili ? all'improvviso ?

ho tolto la cinghia e gira regolarmente...

Ho cercato in giro ma non ho trovato lo schema esatto, ho trovato quello della :

service manual zerowatt ladyzero x33

sembra simile, e perlomeno mi dà una infarinata dei concetti chiave delle lavatrici meccaniche..

ma ogni suggerimento è utile ..

Grazie !!!

Inserita:
Su uno dei contatti della resistenza trovi due fili (nero), è il comune! Se l'hai staccati dalla resistenza dovresti collegarli insieme in modo da escludere la resistenza ma comunque tenere alimnetato tutto il resto (motore, pompa scarico).

Vero, dimenticavo!!

Su alcune lavatrici c'è il doppio faston sulla resistenza, che fa da ponte anche per altri meccanismi.. banalmente levando la resistenza mezza lavatrice si trova senza neutro quindi non parte! anche la mia è così.. ma non mi è venuto in mente subito :)

Fai come ha detto Diomede, ricollegala e metti il termostato a freddo.. oppure ricollega solo quel ponte, lasciando staccato l'altro filo della resistenza, e vedrai che se era la resistenza in corto la macchina riprenderà ad andare (ovvio non scalderà l'acqua)

Inserita:
la lavatrice era partita, aveva caricato l'acqua e allo scatto successivo è scattata la corrente, in quel momento parte la resistenza a scaldare ?

o in quel momento parte il motore e dà una rimestata a tutto mentre scalda ??

Esatto, in quel momento scalda.

Scalda direttamente sui programmi CDK, mentre sugli altri esegue prima una insaponata a freddo.

Per verificare lo stato dell'elemento riscaldante, stacca i fili e misura le resistenza col tester; dovrà darti un valore diverso da 0 e 1, dovresti leggere un valore di circa 20-25ohm.

Inserita:

Grazie molte innanzi tutto...

ho fatto altre prove :

la resistenza non è , misurata col tester fa circa 30 ohm e non ha dispersioni verso massa.

Ho provato a riaccenderla con il programma z dello scarico e puff. scatta interruttore,

riarmo e provo ad altri programmi altre volte anche con la resistenza staccata (vi arrivano solo 2 fili diretti e staccandola non apro altri circuiti.

puff..

piu volte, anche a termostato impostato al minimo (30 gradi) e con tasto premuto su no risciacquo.

Allora provo con il condensatore del motore staccato, e lo fa' uguale, salta l'automatico.

Ho provato col tester quello strano blocco bianco dietro al cestello con 4 contatti, su 2 ci sono cavi grossi e bianchi (di cui uno finisce alla resistenza li vicino) e 2 cavi piu piccoli azzurri, trovo solo contatto tra i due morsetti dei cavi bianchi e nessun contatto tra questi e i due azzurri (nemmeno tra gli azzurri..)

Provo allora a staccare il connettore da 5 poli del motore, e rido' corrente, e opla' non scatta l'automatico, ma non si muove e non fa niente.

da questo momento ho provato altre 20 volte rimettendo il connettore di alimentazione sul motore, e l'automatico non scatta piu, quando accendo il tasto di accensione della lavatrice, si accende la spia, ma anche cambiando programma, temperatura, tasti vari, oblo' aperto o chiuso, temperature varie, facendo girare a mano il motore per diversi giri...

niente, rimane accesa ma non fa nulla,

non apre la valvola di carico, non scarica, non gira, nulla ... morta, spia accesa e tutto tace...

ho anche provato in questa condizione a smuovere tutti i fasci di cavi, sperando che un eventuale cavo spellato che non vedevo facesse di nuovo contatto e rifacesse scattare la corrente, sarebbe stato un indizio...

ho aperto il timer , e mi sembra tutto pulito e in ordine.

Pero' misembra che il motorino che dovrebbe far avanzare il timenr non giri mai ..

Ho provato a lasciarla diversi minuti in questo stato (programma di lavaggio consueto k ) per vedere se dopo un po' partiva, niente...

Non so' che pesci prendere..

Quasi quasi un mediaword e la cambio... in fin dei conti potrei dargli pace , 23 anni di onorato servizio, rischio che la riparo e fra 2 mesi mi si rompe un'altra cosa...

suggerimenti ???

Grazie molte per l'aiuto !!!

Ciao

giorgio

Inserita:

ricapitoliamo

la resistenza non è , misurata col tester fa circa 30 ohm e non ha dispersioni verso massa

riarmo e provo ad altri programmi altre volte anche con la resistenza staccata (vi arrivano solo 2 fili diretti e staccandola non apro altri circuiti.

puff..

Eliminiamo la resistenza dagli indiziati

Ho provato a riaccenderla con il programma z dello scarico e puff. scatta interruttore,

Allora provo con il condensatore del motore staccato, e lo fa' uguale, salta l'automatico.

Provo allora a staccare il connettore da 5 poli del motore, e rido' corrente, e opla' non scatta l'automatico, ma non si muove e non fa niente.

da questo momento ho provato altre 20 volte rimettendo il connettore di alimentazione sul motore, e l'automatico non scatta piu, quando accendo il tasto di accensione della lavatrice, si accende la spia, ma anche cambiando programma, temperatura, tasti vari, oblo' aperto o chiuso, temperature varie, facendo girare a mano il motore per diversi giri...

niente, rimane accesa ma non fa nulla,

potresti provare il motore alimentandolo direttamente per vedere se e' lui il problema

Inserita:
Quasi quasi un mediaword e la cambio... in fin dei conti potrei dargli pace , 23 anni di onorato servizio, rischio che la riparo e fra 2 mesi mi si rompe un'altra cosa...

...mentre invece in un mediaworld sei sicuro che tra due anni la cambi e stop...

Prova a dare una bella pulita al motore con l'aria compressa. Spesso capita che la polvere di carboncino delle spazzole, con l'umidità, crei un percorso conduttivo verso la carcassa... e puff :)

Inserita:

dimenticavo... se una meccanica rimane interamente morta... un eccellente indiziato è anche il bloccoporta, che se è in corto potrebbe spiegare anche gli scatti del contatore.

Bypass unendo i due fili giusti (mi raccomando!) e vedi se così parte... poi avviati alla ricerca del ricambio :)

Inserita:

CONDENSATORE ANTIDISTURBO!! :huh: Non l'ha ancora detto nessuno!? Altro che Mediaworld ci sono stato oggi pomeriggio :worthy: non vi dico... commessi da incatenare e lasciare a pane e acqua le ca...te che sparavano!!!

Oltre a seguire il suggerimenti dei colleghi, di pulire il motore e provarlo a banco, e di verificare il bloccoporta, ti dico eventualmetne di controllare quel piccolo cilindretto attaccato in parallelo a dove arriva il cavo di alimentazione... capita che va in massa, lo puoi "anche eliminare". Dopodichè direi che le devi provare ma proprio tutte tutte tutte prima di far andare via una lavatrice come quella... :toobad: te ne potresti pentire!!!

Inserita:
Dopodichè direi che le devi provare ma proprio tutte tutte tutte prima di far andare via una lavatrice come quella... :toobad: te ne potresti pentire!!!
:thumb_yello:
Inserita:

CONDENSATORE ANTIDISTURBO!!

visto, lo avevo eliminato dall'inizio, perché è collegato direttamente ai cavi di arrivo dalla spina, e quando inserivo la spina con il tasto "power" spento, non scattava, scattava poi quando la accendevo..

ora che non scatta più niente, ho paura che quello che faceva corto si è aperto del tutto e mi isola buona parte della lavatrice...

ma al bloccaporta come ci si arriva ?

il davanti non si smonta, da sotto ?

anche il motore si toglie dal sotto ??

p.s.

aggiungo che provando con il tester in ohm direttamente sui due poli della spina di corrente, non ho mai trovato corto , anche quando mi scattava, (vabbè , vai a sapere quali condensatori, relais, o altro si intromette poi con la tensione vera a 220 ...)

Inserita:

Cioè mi spiego meglio, qualcosa faceva corto, (motore ?) a furia di far scattare la corrente le botte di corrente che passavano per il motore in corto attraversando anche altre parti (contatti, interruttori, bloccaporta ?) hanno finito per danneggiare e isolare qualche componente, quindi ora non scatta più, ma non parte più niente...

Ma nessuna sa dove trovare lo schema elettrico ? "Zerowatt spazio zero33 "

grazie ciao

Inserita:
Ma nessuna sa dove trovare lo schema elettrico ? "Zerowatt spazio zero33 "

non ci vuole nessuno schema... al massimo ci vuole MisterK ;) ora provo a chiamarelo...

Inserita:

allora , smontato bloccaporta, aperto, tutto sfiammato e non faceva piu nessun contatto, quindi penso si sia rovinato a seguito dell'altro coso in corto ...

ma cosa è il "coso" in corto ?

ho provato a ponticellare 2 dei tre fili del bloccaporta, ne arrivano uno blu , uno marrone e uno bianco, il bianco l'ho aperto, va su un contatto, il centrale è il blu, il marrone è quello che passa per la strana "pasticca" dopo del blu, .

se capisco come funzia questo aggeggio, passando la corrente (quindi è messo in sere a tutta la lavatrice ) si scalda, fa muovere il contatto di avvio e blocca la porta.

quindi per provare ho messo in contatto il blu con il marrone, simulando continuità della pasticca che non ho ..

e ora misuro circa 10 ohm sulla spina di corrente, sempre, con qualsiasiprogramma, solo per il "spento " del timer, si apre, e riscatta la corrente.

in questa sistuazione (tester che misura,) ho staccato un po' alla volta:

motore,

resistenza

il 4 contatti di livello acqua,

motore pompa

elettrovalvola

condensatore,

niente mi resta il quasi corto (10 ohm)

ma sbaglio io a interpretare il funzionamento del bloccaporta ??

grazie

ciao

Inserita:

si, credo di si (che sbagli tu a interpretare il funzionamento)

Di solito sono 3 fili: una fase e un neutro che non vanno uniti assieme e che alimentano la pastiglia riscaldante, più un terzo che è la fase generale per la lavatrice, si unisce alla fase di prima quando la porta è chiusa e da il consenso alla macchina per partire; spesso è più sottile degli altri.

Io ti direi di ponticellare bianco e marrone, in questo modo la lavatrice dovrebbe vedere porta chiusa e quindi partire a prescindere, ma aspetto gente più esperta perché non ho la macchina sotto mano e quindi non vorrei dirti una fesseria.

Inserita: (modificato)
ho provato a ponticellare 2 dei tre fili del bloccaporta, ne arrivano uno blu , uno marrone e uno bianco, il bianco l'ho aperto, va su un contatto, il centrale è il blu, il marrone è quello che passa per la strana "pasticca" dopo del blu, .

se capisco come funzia questo aggeggio, passando la corrente (quindi è messo in sere a tutta la lavatrice ) si scalda, fa muovere il contatto di avvio e blocca la porta.

:worthy: ...

con il dispositivo "scoppiato" è impossibile leggere il circuito che in genere ha stampigliato sopra, ma se fosse leggibile capisci subito quali sono i due cavi che fanno da interruttore da unire e lasciare libero il terzo che è solo il ritorno della bobina di ritegno (quella che giene il gancio bloccato).

altrimenti bisogna misurare a macchina accesa dunque ATTENZIONE ALLE PROVE SOTTO TENSIONE tra quali di quei tre c'è la coppia che da 220V con il tester, allora si fanno due prove collegando alternativamente un capo di questa coppia con il terzo libero.

Poi ogni bloccoporta lavora a modo suo... anche io a naso direi bianco e marrone.... <_<... o blu e bianco?

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Eh si, devo aver sbagliato, il ponticello sarebbe stato da fare bianco e marrone, tra blu e marrone ho fatto corto io..

quindi le prove di oggi pom . non sono buone.

ho trovato e comprato il bloccaporta di ricambio (12 euro) ma allora non ho ancora torvato la cosa che mi faceva fare il corto ...

puo' la pasticca del bloccaporta andare in corto a volte ? se lo apro e lo misuro non lo è , ma ha diverse sfiammate anche sui bordini della pasticca..

domani lo provo ..

grazie a tutti !!

Inserita:

se hai già il bloccaporta nuovo, cambialo e poi ne riparliamo..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...