bakasana Inserito: 29 dicembre 2012 Segnala Inserito: 29 dicembre 2012 Salve Vorrei avere qualche delucidazione riguardo ai motori a induzione e direct drive: rispetto ai motori a spazzole, sono più affidabili e garantiscono una durata maggiore o il vantaggio é unicamente una maggiore silenziosità in centrifuga? Grazie
gaetanus Inserita: 29 dicembre 2012 Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 ciao se cerchi sul forum ci sono molte discussioni in merito alcune aperte anche dal sottoscritto comunque se posso permettermi io li classificherei cosi': -induzione (con condensatore) -universali (a spazzole) -magneti permanenti Il controllo elettronico della velocita' puo' essere ottenuto tramite SCR o TRIAC Oppure INVERTER Il direct drive e' un motore in cui la trasmissione del moto al cesto non avviene secondo il classico sistema cinghia-puleggie ma accoppiando il motore direttamente al cesto
bakasana Inserita: 29 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 Grazie gaetanus. Ho cercato sul forum ma non ho trovato discussioni aperte al riguardo. Ora cerco meglio........
Diomede Corso Inserita: 29 dicembre 2012 Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 Ciao, una volta c'erano i motorii induzione, poi sono arrivati quelli a spazzole (così si poteva regolare la velocità in centrifuga) senza elettronica, poi con l'elettronica si è arrivati a regolare la velocità anche di quelli induzione... ma per decenni sono stati montati solo più quelli a spazzole... Ora si ritorna agli induzione ma regolati tramite inverter (elettronica), il Direct Drive non c'entra nulla con il motore in sé ma è solamente un sistema meccanico che aggancia il motore direttamente sul cestello rispetto ad altri inverter che usano sempre il motore sottovasca e la cinghia. Diciamo che stante la necessità di regolare la centrifuga e di avere ritmi di lavaggio particolari (nemmno poi così necessario a mio parare), con i motori inverter c'è più fantasia rispetto a quelli a spazzole ma un unico grande e importantissimo vantaggio: le spazzole si consumano e vai incontro a manutenzione/guasto con quasi certezza dopo un tot di tempo di utilizzo mentre con gli inverter dovresti essere a posto (si chiamano anche brushless, ovvero "senzaspazzole"). Il discorso dei rumori è tutto relativo... premesso che la lavatrice più silenziosa è la lavatrice spenta, ti dico che possono esserci motori a spazzole (se ben progettati e costruiti) più silenziosi di certi motori induzione/inverter e che la stabilità e la silenziosità di una macchina come una lavatrice non è data tutta e solo dal motore...
bakasana Inserita: 29 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 Grazie Diomede. Grazie per la risposta In effetti il problema é che bisogna trovare il giusto equilibrio tra la qualità del motore e dell'elettronica perché una lavatrice con un buon motore Inverter ma gestita da un'elettronica non a punto annulla il vantaggio di non dover sostituire le spazzole... tutte cose che per chi é negatissimo come me obbligano comunque a rivolgersi all'assistanza. Buone feste !! Marco
Shadowline Inserita: 21 maggio 2019 Segnala Inserita: 21 maggio 2019 il 29/12/2012 at 13:10 , Diomede Corso scrisse: E' possibile regolare la velocità di un motore a spazzole con inverter? Grazie Ciao, una volta c'erano i motorii induzione, poi sono arrivati quelli a spazzole (così si poteva regolare la velocità in centrifuga) senza elettronica, poi con l'elettronica si è arrivati a regolare la velocità anche di quelli induzione... ma per decenni sono stati montati solo più quelli a spazzole... Ora si ritorna agli induzione ma regolati tramite inverter (elettronica), il Direct Drive non c'entra nulla con il motore in sé ma è solamente un sistema meccanico che aggancia il motore direttamente sul cestello rispetto ad altri inverter che usano sempre il motore sottovasca e la cinghia. Diciamo che stante la necessità di regolare la centrifuga e di avere ritmi di lavaggio particolari (nemmno poi così necessario a mio parare), con i motori inverter c'è più fantasia rispetto a quelli a spazzole ma un unico grande e importantissimo vantaggio: le spazzole si consumano e vai incontro a manutenzione/guasto con quasi certezza dopo un tot di tempo di utilizzo mentre con gli inverter dovresti essere a posto (si chiamano anche brushless, ovvero "senzaspazzole"). Il discorso dei rumori è tutto relativo... premesso che la lavatrice più silenziosa è la lavatrice spenta, ti dico che possono esserci motori a spazzole (se ben progettati e costruiti) più silenziosi di certi motori induzione/inverter e che la stabilità e la silenziosità di una macchina come una lavatrice non è data tutta e solo dal motore...
Messaggi consigliati