Vai al contenuto
PLC Forum


Zoppas Pe 1170Xd Asciugatrice Errore E52


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, sono nuovo in questo forum ma ho visto che si trovano molte persone competenti che si scambiano informazioni molto utili.

Vi illustro il mio problema:

Possiedo una asciugatrrice Zoppas PE1170XD che dopo 3 anni di onorato servizio ha cominciato a dare questo errore E52 dopo circa un minuto in qualsiasi programma, il motore non gira e si sentono come dei ticchetii che provengono dalla scheda.

Ho provato a sostituire il condensatore da 9microF con uno recuperato da un motore elettrico e per un istante è tornato a girare, alchè sono andato da un ricambista ed ho acquistato un condensatore da 8microF dato che non ne aveva da 9 ( a detta del tecnico non sarebbe cambiato molto). Felicissimo di aver speso solo 3 euro per la riparazione torno a casa e rimonto il tutto ma non funziona niente, alchè riprovo il condensatore recuperato ma non parte più neanche con quello.

Ho provato con un tester a misurare le bobine del motore e sembrano Ok ma no so esattamente quanti Ohm dovrei riscontrare.

Prima di fare un milione di prove volevo chiedere se per caso qualcuno di voi può darmi una dritta o mia moglie mi tormenterà ogni giorno perchè non ha la sua asciugatrice (anche se a me non dispiaceva risparmiare un pò di elettricità :-) eh eh )

grazie a tutti


Inserita:

Errore 52 nessun segnale proveniente dalla tachimetrica

-tachimetrica guasta o spostata

-motore guasto

-scheda guasta

Inserita:

Grazie Gaetanus, ho smontato il motore e provato ad alimentarlo direttamente con la 220v ma senza una spintarella non ne vuole sapere di partire e mettersi a girare, a questo punto credo sia il motore esausto, è un acc type 20583060 da 2600 giri 170w

prima di andarlo ad acquistare vorrei capire se ci sono altre prove onde ritrovarmi con altre parti guaste, considera che tutta l'asciugatrice l'ho pagata 250 euro non vorrei che a pezzi me ne costi 300

su ebay ne ho trovato uno a 39 euro in germania, è un prezzo plausibile?

grazie mille

Inserita:

scusa inoltre l'errore che appare è E50 e non E52, mi ero sbagliato, spero sia di aiuto

grazie

Inserita:

Ciao guardate che non è una lavatrice è un'asciugatrice, quindi la tachimetrica non c'è e non pò essere assenza tachimetrica.

Comunque è un allarme relativo al motore e vuol dire che è intervenuto il protettore termico del motore.

Strano come cosa. Da verificare motore e scheda se vi sono componenti con problemi.

Ciao

Inserita:

Ho recuperato una AEG, credo come componenti interni identica a questa dal momento che appartiene allo stesso gruppo (Electrolux). Il blocco motore era dovuto ai cuscinetti (del motore) guasti... l'ho sostituiti mentre si cuoceva la pasta :D...

Leva il pannello destro della macchina e poi verifica che nel momento in cui scattano i relè di consenso alla rotazione motore questo (almeno) faccia qualche rumore... se gli avvolgimenti sono buoni ma è bloccato deve almeno mugolare ;)

Inserita:
Ciao guardate che non è una lavatrice è un'asciugatrice, quindi la tachimetrica non c'è e non pò essere assenza tachimetrica.

pardon

ho smontato il motore e provato ad alimentarlo direttamente con la 220v ma senza una spintarella non ne vuole sapere di partire e mettersi a girare,

ma il condensatore "nuovo" e non recuperato lo hai provato?

girando a mano la puleggia motore gira senza impedimenti?

Inserita:

si con il condensatore nuovo ho provato in entrambe le direzioni del motore invertendo la fase e lui gira ma con una spintarella, premetto che è senza alcun carico dato che l'ho tolto dalla cinghia

gira senza sforzo anche a mano.

Quando gira sembra un pò "lento" ovvero non mi pare che vada ai 1400 giri scritti sull'etichetta.

io volevo fare una prova prima di ordinarne uno di nuovo ovvero collegarci un motore 220V generico solo per vedere se la macchina lo alimenta in partenza perchè non vorrei fosse rotto anche l'uscita sulla scheda, ho visto che ha una doppia fase, presumo che serva a farlo girare in entrambi i sensi.

Inserita:

si l'ho appena provato e va come un missile, prima sbagliavo io piedino dove dargli la 220v ora ho smontato anche la scheda e stavo cercando di capire se i relè vanno oppure no la scheda è marcata elux 125128452 procond 452905203 se può essere di aiuto

ps misurando con il tester senza il motore collegato sui 2 piedini del morsetto che lo alimenta, ho 85V in alternata e non 220V

grazie per l'aiuto

Inserita:
misurando con il tester senza il motore collegato sui 2 piedini del morsetto che lo alimenta, ho 85V in alternata e non 220V

sembrerebbe che sia la scheda il problema (ma non penso sia un problema di rele

si l'ho appena provato e va come un missile,

ma quale avvolgimento hai provato?

centrifuga o rotazione lenta?

Inserita:

pensavo avesse una velocità sola, sei sicuro che ne abbia 2? dove posso trovare dei data sheet del motore?

Diomede Corso
Inserita: (modificato)
ma quale avvolgimento hai provato?

centrifuga o rotazione lenta?

<_< asciugabiancheria... un avvolgimento solo

che lo alimenta, ho 85V in alternata e non 220V

diagnosi da ripatore = scheda guasta :thumb_yello: ---> sostituire la scheda

diagnosi da PLCForum = scheda da rigenerare ---> ripercorri a ritroso le piste e vedi se magari è un triac in corto oppure i relè che chiudono male... ;)

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

questo lo vedi anche dal manuale della asciugatrice

asciugabiancheria... un avvolgimento solo

Diomede : vivo a Palermo = sole per 300 giorni all'anno, asciugatrici se ne vedono poche molto poche :roflmao:

un triac in corto
:whistling:

triac in corto= motore a tavoletta..non con partenza a spinta

Diomede Corso
Inserita:
vivo a Palermo = sole per 300 giorni all'anno, asciugatrici se ne vedono poche molto poche

:thumb_yello: Gaetà... ma se avete un umidità relativa del 3000% :worthy: !?!?!? E poi conoscendo molto bene la tipica flemma palermitana... non mi stupirei di sentire di chi la usa anche se c'è il sole... accussì n'allistemu!

Inserita:
non mi stupirei di sentire di chi la usa anche se c'è il sole..

qualcuno c'e' per carita, piu' altro chi ha problemi di mancanza di balconi o finestre

o chi s'affrunta a stenniri i robbi no barcuni. o chi come dici tu.avi primura

Inserita:

ok ragazzi vedo che ho accesso una bella discussione, scusate non capisco il siciliano in quanto veneto ma penso fosse una battuta divertente, comunque vi aggiorno: smontato scheda ho visto che il relè era collegato ad un triac e misusando fra a1 e a2 con la funzione diodo del tester non ho segni di vita (per scrupolo ho provato su un altro triac della scheda e mi dava 0,9 V quindi presumo si arotto almeno questo triac che alimenta il motore.

Se provo a cambiarlo, per vostra esperienza ci potrebbero essere altre parti guaste a monte oppure di solito è solo quello?

Inserita:

e tra gate e A1 ?

e tra gate e A2 quanto misuri?

triac diversi possono avere piedinatura diversa quindi diversa disposizioni di A1 A2 e GATE

Inserita:

Se non ricordo male i triac buoni devono dare zero continuità tra tutti e tre i piedini!

Inserita:
Se non ricordo male i triac buoni devono dare zero continuità tra tutti e tre i piedini!

ricordi male

Inserita:

infinito su tutte le combinazioni, ho trovato anche lo schema su internet comunque è un ST T4 3570

grazie

Inserita:

allora e' guasto ma non posso dirti se e' solo questo guasto, non ho la scheda davanti :senzasperanza:

prova a cambiarlo e vedi cosa succede

comunque sembra interrotto non in corto

Inserita:

altra cosa che mi viene in mente, guardando come funziona un triac che alla fine si comporta come un relè che accende e spegne, forse il mio entra come in oscillazione ed è per questo che mi ritrovo con 85V in uscita, forse fra A1 e A2 continua ad aprire/chiudere e quella che leggo io con un multimetro digitale è solo una sinusoide spezzettata e quindi la sua tensione reale non è + 220V ma meno

non pensavo di rispolverare tanta elettronica per me dimenticata, comincio ad appassionarmi

Inserita:
altra cosa che mi viene in mente, guardando come funziona un triac che alla fine si comporta come un relè che accende e spegne, forse il mio entra come in oscillazione ed è per questo che mi ritrovo con 85V in uscita, forse fra A1 e A2 continua ad aprire/chiudere e quella che leggo io con un multimetro digitale è solo una sinusoide spezzettata e quindi la sua tensione reale non è + 220V ma meno

non pensavo di rispolverare tanta elettronica per me dimenticata, comincio ad appassionarmi

si :clap:

Inserita:
ricordi male

Forse mi sono espresso male, zero continuità = circuito aperto, il gate deve risultare isolato rispetto ad A1 e A2, quello che non ricordo è cosa si deve leggere tra A1 e A2

Visto che un triac sono due SCR in antiparallelo, non ricordo se si deve leggere la caduta del diodo in entrambe le direzioni :senzasperanza:

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...