Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Indesit Winv60It Non Si Accende


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti e innanzitutto grazie mille per la miriade di consigli giá sfruttati anche in altri settori!!!

Ho un enorme problema con una Indesit WINV60IT,all'inizio faceva scattare il salvavita ogni qualvolta si attaccava la spina alla presa,e dopo vari tentativi ho visto che scollegando la terra della resistenza e collegandola da un'altra parte ripartiva. Poi ha iniziato a far scattare il salvavita durante la fase di risciaquo,a questo punto ho pulito l'intera lavatrice mooooolto a fondo(praticamente pezzo per pezzo),senza nessun risultato (ho fatto ripartire il programma,al risciaquo stacca nuovamente il salvavita)fino al momento in cui si è completamente spenta e adesso non da piú segni di vita!!!ho provato a misurare resistenza e motore,tutto nella norma dei valori,la tensione entra correttamente nella scheda (mod.arcadia) ma nulla,si sente solo un suonino intermittente venire dalla scheda ma non accenna a volersi accendere...

Avete qualche idea?la scheda,anche se leggermente annerita non ha a primo sguardo componenti bruciati o saltati...

Grazie in anticipo


Inserita:

Scattando il salvavita vuol dire che qualche componente va verso massa, molto probabile la resistenza, la prova la devi fare fra terra ed i connettori della resistenza, cosi anche con gli altri componenti

Inserita:

Se ho compreso bene, da quando scattava le prime volte il differenziale, l'hai fatta funzionare senza collegamento di terra alla resistenza.

Se cio' e' confermato, hai la resistenza in perdita e dovrai sostituirla.....; far funzionare la resistenza senza il collegamento di terra con un problema di dispersione,

significa affidare l'incolumita' di chi tocca il metallo dell'elettrodomestico al salvavita... :smilie_nono:

Ora non si accende...sarebbe di aiuto una foto della scheda...

Inserita:

:worthy: hai ragione con la terra,dopo infatti aver capito che quella scatenava la prima problematica, l'ho connessa provvisoriamente in un morsetto di terra libero del motore...(sperando di non aver fatto peggio :( )

Ecco un po' di foto,la scheda è un po' annerita, però non sono riuscito ad individuare componenti bruciati...

che ne dite?

Inserita:

Occhio agli elettrolitici mi sembrano un po’ gonfi

Inserita:

Grazie mille per la pronta risposta...difatti misurandoli rimane un po' continuità anche a colpleto scaricamento,puó essere un sintomo?secondo voi a vista invece quelli a lenticchia sono apposto?

Inserita:

I condensatori elettrolitici se li provi con un tester analogico (a lancetta) ed la lancetta non scende a 0 cambiali, per quello che costano,

quelli color marroncino mi sembrano ceramici, io neanche li guarderei

Inserita:

Ho provato a sostituire i 4 elettrolitici ma purtroppo nessun risultato...altre idee?

Inserita:

Novità!!!dopo svariati tentativi la lavatrice continua a non accendersi però segnala un errore, lampeggiano la spia del lucchetto velocemente, mentre ci sono altre due spie (le due più a destra che lampeggiano più lentamente...guardando nella codifica degli errori potrebbe essere un problema di comunicazione tra scheda e tastiera comandi,ma non riesco a capire dove <_<

i collegamenti tra le due sono apposto, le resistenze a 0 sono ok...dove si sta annidando il problema malefico???? :wallbash:

Inserita:

probabilmente solo quella di potenza Massimo

Inserita:
intendevo anche la resistenza.

credevo la avesse gia' cambiata dopo la dispersione :thumb_yello:

Inserita:

non mi sembra, ha solo scollegato la messa a terra povera lavatrice...... Credo che sia stato questo comportamento a bruciare la scheda.

Inserita:
Credo che sia stato questo comportamento a bruciare la scheda.

probabile.

molti componenti sono sensibili alle cariche elettrostatiche figuriamoci a una corrente di dispersione.. :whistling:

Inserita:

Dalle foto che hai inserito, mi sembra di notare che il componente in TO220(triac?), fissato all'aletta di raffreddamento a centro scheda, presenti la molla elastica di fissaggio del componente, non perfettamente inserita tra componente e dissipatore.Se è effetivamente così, potrebbe essere che il componente non sia stato dissipato bene, per cui prova a verificare questo componente.

Inoltre hai verificato che la tensione continua(+5V/+3.3V) che alimenta la logica della scheda, e che dovrebbe essere generata dalla schedina verticale nella quale è presente quel piccolo trasformatore, è presente e nei valori corretti.

Ciao

Inserita:

Sara' sicuramente il solito problema del firmware nella schedina verticale.l'unico tentativo e provare a riprogrammarla....se ti va' bene.. <_< seno',scheda nuova

Inserita:

Trovato!non esce ne il 5v ne il 3,3v!!!Grande Nik Nak!!!c'è il 240v stabilizzato in ingresso,ma poi non esce nulla!!

Inserita:

Secondo me dal modulino dovrebbero uscire i +12Vdc che alimentano i relè, e poi in serie a questa tensione, ci dovrebbe essere un regolatore che genera o i +5Vdc(cosa più probabile), oppure i +3.3Vdc(meno probabile), che alimenta la logica della scheda(microcontrollore e altri circuiti logici).

La cosa strana sono i 240Vdc in ingresso al modulo, in quanto mi aspetterei i +310Vdc circa.Controlla bene i componenti sul modulino.

Ciao

Inserita:

oppure i +3.3Vdc(meno probabile)

infatti

a dire la verita' da questa alimentazione ho misurato spesso 6,8 voltdc

e questi 6,8vdc li ritrovo anche sulla scheda comandi poi regolati da un ld50

La cosa strana sono i 240Vdc in ingresso al modulo, in quanto mi aspetterei i +310Vdc

infatti questo e' strano

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...