Vai al contenuto
PLC Forum


Candy Sylena 16 - Conviene Davvero?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti, sono nuovo.

Recentemente in casa (3 fratelli ed 1 padre) abbiamo rispolverato la nostra vecchia Candy Sylena 16.

Ho avuto un mezzo litigio con mio padre in quanto io ritengo che questa sia un pò troppo antica (non trovo nemmeno le istruzioni sul sito del produttore) e forse consuma troppa acqua/elettricità rispetto ad una più moderna A++ sui 300 euro (le A+++ son fuori budget).

Lui, a muso duro, mi ha detto di dimostrarglielo...

Altrimenti tiene questa.

Come posso fare?

(PS: anche il mio forno ha 20 anni oramai...)

Modificato: da nordron

Inserita:

:roflmao: :roflmao: :roflmao:

io lascio la parola agli altri... comunque quella la metti sul 2 con la pastiglia e non ti preoccupi di altro, se non sbaglio non ha nemmeno il decalcificatore

Inserita:

E' un po' come il classico Vespone con le marce: meno c'è, meno si rompe! ;)

Tienitela, altrimenti negli anni te ne pentirai!

Inserita:

Che la macchina pulisca benissimo, come dice Diomede, non si discute! Inoltre è anche indubbiamente più affidabile della maggior parte di quello che potresti comprare oggigiorno nella fascia di prezzo da te indicata, detto questo sappi che usa circa il doppio dell'acqua di una lavastoviglie moderna (intorno ai 22-25 litri contro 10-14) e fino al doppio di elettricità.

Se l'altra opzione è una lavastoviglie da 300€ ti dico di tenerti la Sylena fino a che funzionerà e di usarla tutte le volte che vorrai! La lavastoviglie è davvero una cosa santa! ;)

Il cambio tra classe A, classe A+, classe A++ nelle lavastoviglie è risibile, si va da 1,06, a 1,02, 0,98 kWh per ciclo normativo ECO. In soldoni non te ne accorgerai!

Non è come passare da 2,8 kWh del ciclo intensivo di una vecchia macchina che usava 50 litri d'acqua ad una moderna che per lavare uguale ne consuma 12 e un kWh e mezzo!

Inoltre i cicli di lavaggio sono più brevi per via della pompa più potente e quindi avrai la comodità di avere piatti pronti in minor tempo e l'utenza libera per più carichi pesanti nel caso di un contatore "standard" da tre kW.

Inserita: (modificato)

la Sylena consuma 1,5KW/h :o e 5,5 litri a carico (ciclo "standard" siamo sui 22 litri) perchè lava a 55°C

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

io ho rimesso in uso una bosch del 1988 e son contentissimo, in effetti i consumi sembran spaventosi rispetto alle attuali ma alla fine si son tradotti in 20 euro/bim in più partendo da zero però (50 cicli)!

Io, se non devi spenderci per riattivarla lo farei e la tirerei alla morte..

Inserita:

Grazie a tutti per gli interventi!

Grossomodo ho capito che in un giorno (vagamente):

- a mano si consumano 18 litri e 0,40 kw/h;

- una A+++ consuma 10 litri e 0,98 kw/h;

- una A consuma 14 litri e 1,06 kw/h;

- la mia 16 (classe C?) consuma 22 litri e 1,50 k/h.

Adesso vorrei qualche consiglio su come alzare il rapporto performance/consumi. Il ciclo R (rapido) consuma più di quello normale se ho ben capito. Io meditavo di mettere la leva sul 2 (che CREDO si stacchi da solo quando scorre fino al 3) con tasto E inserito.

Cosa dite?

Inserita:

Usala senza l'eco, le performance sono MOLTO migliori e non bestemmierai quando ti troverai la roba ancora sporca ;)

Inoltre il ciclo rapido non consuma necessariamente più di uno classico, anzi, il più delle volte è vero il contrario: le uniche eccezioni sono cicli del tipo "forte e veloce" come quello della SMEG o A-class 60' dove l'acqua viene riscaldata molto e si fanno comunque due risciacqui di cui l'ultimo sempre parecchio caldo per ovviare alla mancanza di asciugatura finale.

Dove hai letto che a mano si consumano 18 litri e 0,40 kWh? Ti sei messo con la vaschetta a controllare quanta acqua calda e fredda hai consumato con una composizione da 12 coperti oppure i famigerati 8+pentole?! Quelli sono parametri molto soggettivi ;) Ad esempio io userei decisamente più acqua, anche solo riempire il lavello sono una decina di litri. Per risciacquare ne userei molti di più. :D

Per usare al meglio la lavastoviglie semplicemente considera quanto segue: per la roba di tutti i giorni come piatti di pranzo e cena usa un programma normale senza prelavaggio, idem per bicchieri, vassoi, pentole antiaderenti o classiche che non abbiano residui secchi/bruciati.

In caso di pentole usa il programma col prelavaggio, a meno che lo sporco non sia tremendissimo e bruciato verrà tutto pulito!

I cicli con l'economizzatore inserito usali solo per carichi con piatti e posate appena usati (ad esempio con ospiti mentre servi il secondo fai andare la roba del primo per avere tutto pulito) o con sporco molto lieve.

Piuttosto per risparmiare utilizza il detersivo in polvere (sicuramente quando è stata inventata la tua macchina le tavolette non esistevano ancora!) ed il brillantante separato, solo con questo accorgimento ammortizzerai il maggior consumo idrico ed elettrico rispetto ad una macchina in classe A+++++++++ :D

Inserita:

Gabri... forse non ricordi a cosa serve la E ?? Non abbassa la temperatura di lavaggio che in quella macchina è sempre di 55°C, ma esclude il riscaldamento dell'ultimo risciacquo per permettere l'asciugatura naturale.

Risparmiare con una lavastoviglie come quella è virtuale nel senso che già il fatto di trovarsela ancora dopo 20 anni e più, cosa che nessuna altra lavastoviglie di adesso è in grado di fare, è un risparmio di per sè! E poi allacciarla all'acqua calda max 45°C magari compromette la performance di lavaggio ma uno può sempre usare la levetta come faccio io (deviatore idraulico) e far caricare il 2 a freddo (che fa un prelavaggio), e poi commutare su calda così finisce tutto il ciclo che in questo modo viene accorciato anche di un quarto d'ora

Il ciclo R non l'abbiamo mai usato... non lava...

Inserita:

Il ciclo R è preceduto da un preriscaldamento dell'acqua a macchina vuota a 60°. Mentre pranzi o ceni, la accendi lì dove fa questo preriscaldamento, e la pompa non lavora (in pratica, la lavastoviglie diventa un semplice boiler, che carica l'acqua e la riscalda, visto che la resistenza viene immersa dall'acqua). Appena la temperatura è raggiunta, il timer avanza fino alla posizione di attesa. Fatto ciò, la carichi con un carico parziale (tipo un piatto sì e uno no nelle loro rastrelliere) e poi l'avvii: in 18 minuti lava a 60° e fa ben ("ben", rispetto a quelle contemporanee) due risciacqui, ovviamente entrambi a freddo e senza brillantante. Sicuramente fa un buon risparmio elettrico e idrico, anche se va bene per sporchi non troppo consistenti.

Inserita:
Gabri... forse non ricordi a cosa serve la E ?? Non abbassa la temperatura di lavaggio che in quella macchina è sempre di 55°C, ma esclude il riscaldamento dell'ultimo risciacquo per permettere l'asciugatura naturale.

Eh no! Pensavo fosse il classico da 65° a 50/55°C!

Inserita:

Sempre usato il 2 Universale, qualche volta lo faccio partire dopo il prelavaggio se non è necessario o se metto la pastiglia (che in verità va sfruttata non risciacquando nulla perchè altrimenti viene su uno schiumone da morire!!). Raramente uso l'1 che fa il prelavaggio caldo a cui segue il 2 completo (così il prelavaggio successivo diventa un secondo prelavaggio!!). Il 3 economico mai usato... il ciclo R non lava :(... risparmi cosa vuoi ma ha un efficacia che va bene forse per 4 tazze...

1 - forte (prelavaggio caldo a tempo)

2 - universale (prelavaggio freddo)

(lavaggio a 55°C) 2 scatti dopo il caricamento lavaggio il timer si ferma

(10min di lavaggio)

3 - economico

(lavaggio a 55°C) 1 scatto dopo il caricamento lavaggio il timer si ferma

(2min di lavaggio)

1° risciacquo intermedio freddo

2° risciacquo intermedio freddo

risciacquo pozzetto

3° risciacquo intermedio

(risciacquo a 55°C) 2 scatti dopo il caricamento il timer si ferma

E - il timer avanza

riscaldamento a tempo per arrivare a 65°C

E - esclusione riscaldamento 65°C

rilascio brillantante

2 scatti --> scarico

risciacquo pozzetto

asciugatura con resistenza a secco

E - resistenza disinserita

STOP

l'ho scritto a memoria...:)

Inserita:

Non è che, come la mia ex C 60, se parte da 1 non fa un risciacquo freddo tra il prelavaggio e il lavaggio principale, perchè (credo) rispetto alla 5.20 (la mitica "TC Microfilter"!) hanno levato lo scatto di scarico subito prima del 2?

Inserita:

Vi ringrazio a tutti.

Ho capito che per risparmiare per i piatti di tutti i giorni (1 volta al giorno) conviene il ciclo 2 con la E. Asciugatura a sportello aperto fino a mattina.

Grazie davvero.

Ultima domanda:

1 - forte (prelavaggio caldo a tempo)

2 - universale (prelavaggio freddo)

(lavaggio a 55°C) 2 scatti dopo il caricamento lavaggio il timer si ferma

(10min di lavaggio)

3 - economico

(lavaggio a 55°C) 1 scatto dopo il caricamento lavaggio il timer si ferma

(2min di lavaggio)

1° risciacquo intermedio freddo

2° risciacquo intermedio freddo

risciacquo pozzetto

3° risciacquo intermedio

(risciacquo a 55°C) 2 scatti dopo il caricamento il timer si ferma

Io carico i piatti, imposto sul 2, clicco E, clicco il tasto di accensione.

La lavastoviglie inizia il suo ciclo.

Noto però che non si interrompe sul 3 (io pensavo che facesse delle fasce tipo 1-2 o 2-3 o 3-4 ecc), ma va avanto il suo giro fino allo scatto numero 0. Quindi vuol dire che ogni volta la lavastoviglie fa 3 risciaqui finali?

Inserita:
Noto però che non si interrompe sul 3

:lol: ... dai

Il timer ha 2 punti in cui "controlla" la temperatura, se tu parti da 2 si ferma nel punto in cui deve raggiungere i 55°C e poi prosegue, quando passa dal 3 sicuramente l'acqua nel frattempo non si è raffreddata così tanto da farlo fermare di nuovo e prosegue.

Se invece parti dal 3... non avendo già scaldato prima... il timer si ferma in quel punto

:thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...