Angelking Inserito: 25 gennaio 2013 Segnala Inserito: 25 gennaio 2013 Ciao a tutti, ho la mia lavatrice miele softtronic w 247 che non mi funziona più.Quando accendo l'interruttore parte un errore (F51) Premesso che prima di questo errore la lavatrice non si accendeva proprio e quando chiudevo il coperchio partiva qualche relè in continuazione e si fermava solo quando riaprivo il coperchio,il display si illuminava ad intermittenza e non compariva alcuna scritta.A quel punto ho aperto il vano posteriore ho smontato l'elettronica di potenza e l'ho portata ad un mio amico il quale ha verificato il funzionamento di tutti i componenti e ne ha riscontrato qualcuno rotto (relè e integrati),li ha cambiati ed ora la lavatrice parte ma mi da questo errore F51.Il mio amico pensa che ora l'errore dipende dall'elettronica di comando e mi ha chiesto di smontarla per cercare se ci sono guasti.Il problema è che non so come smontare il pannello comandi.Stò per sclerare,la mia prossima decisione è quella di far volare la lavatrice dalla finestra.Un tecnico miele non voglio chiamarlo poichè mi hanno detto che dovrei fare un "mutuo", vi prego aiutatemi. Riassumendo mi interesserebbe sapere se per caso c'è un sistema per poter resettare gli errori e poter continuare a fare qualche prova. Se qualcuno sa come si apre il pannello comandi e cos'è questo dannato F51 per poterlo riparare. Vi ringrazio in anticipo e aspetto una vostra risposta, ciao da un nuovo arrivato in PLC Forum.
Darlington Inserita: 25 gennaio 2013 Segnala Inserita: 25 gennaio 2013 F51 mi rimanda "pressure switch error" Ho anche trovato un PDF con tutti i codici ma non riesco a linkarlo
tecnico77 Inserita: 25 gennaio 2013 Segnala Inserita: 25 gennaio 2013 io ho trovato questo link in PDF,ma e' in inglese..http://www.cagrimmett.com/justanswer/W1113tech.pdf
mighell Inserita: 25 gennaio 2013 Segnala Inserita: 25 gennaio 2013 Il rubinetto dell'acqua funziona decentemente? la presa elettrica a cui è collegata è una shucko 16A o è una normale spina e tu gli hai messo l'adattatore? L'elettrovalvole per il carico acqua funzionano? Il tuo impianto elettrico è correttamente protetto?
Angelking Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Il rubinetto funziona bene,l'impianto elettrico l'ho fatto io ed è protetto con magnetotermici e differenziali,per quanto riguarda la presa di corrente c'è una presa bipasso e la spina ha un adattatore shuko, ma perchè cosa significa questo?Però per 8 anni ha sempre funzionato senza problemi. Invece per l'elettrovalvola del carico dell'acqua funziona, perchè prima che mi dava l'errore f 51 mi riuscì a caricare il cestello pieno d'acqua e poi dopo aver impostato il programma di scarico/centrifuga lo ha anche svuotato completamente dall'acqua. Poi volevo ringraziare gli altri per la spiegazione dell'errore f51 ma ancora non riesco a capire dove mdevo mettere le mani.......!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
tecnico77 Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 verifica il pressostato,quello con la pompetta attaccata,soffiaci dentro e vedi se fa' click clack,soffia pure sulla pompetta,per veder se e ostruita
Angelking Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Ma non è possibile che ci sia solo bisogno di resettare l'errore? E poi volevo aggiungere che ho fatto una verifica con il tester e dalla presa mi esce 215V potrebbe influire su qualcosa? Anche se ripeto che sono otto anni che funzionava bene.
tecnico77 Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 fai quella prova che ti ho detto..se non sbaglio quell'errore ti manda la lavatrice in blocco..se ti da errore,significa che c'e il malfunzionamento
Darlington Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Ma non è possibile che ci sia solo bisogno di resettare l'errore? Mi è presa fuoco la macchina ed è bruciata tutta, dici che resettando la centralina risolvo? E poi volevo aggiungere che ho fatto una verifica con il tester e dalla presa mi esce 215V potrebbe influire su qualcosa? è ampiamente nelle tolleranze della rete Anche se ripeto che sono otto anni che funzionava bene. Anche io fino a che non sto male, sto bene.
Angelking Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Se dovesse essere guasto questo sensore di pressione si può sostituirlo?
Angelking Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Ho soffiato nel sensore che si trova sulla scheda e non fa click-clack e poi ho soffiato nel tubicino e sembra essere libero, gli ho svuotato dentro i miei polmoniRagazzi vi ringrazio per il tempo che mi state dedicandoMa quel sensore non è un piezoeletrico, non dovrebbe fare click-clack o sbaglio?????
Darlington Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 "piezoelettrico" è quel dispositivo che fa scoccare la scintilla senza bisogno di batterie e non c'entra nulla con i pressostati Di solito è una serie di microinterruttori comandati da una membrana, nelle Mìele non so se sia così o se usino un altro sistema (chessò sensore a variazione resistiva?)
Omissam74 Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Io ne ho trovato uno analogico su una zoppas che non faceva clic clac ma si sentiva comunque qualcosa dentro che si muoveva.
Angelking Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Trasduttore pressione per PCB 0-5psi Prezzo per: Unità Identificati cliccando qui - Login Quantità Prezzo 1 € 38,60 5 € 37,06 10 € 36,28 Disponibile Verifica disponibilità Codice RS286-686CostruttoreHoneywellCodice costruttore26PCBFA6DStato RoHS RoHSPagina Catalogo1859Opinioni dei clienti(0) Inserisci una recensione http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml Dettagli prodotto http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml Ulteriori dettagli http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml Prodotti simili http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml Opinioni dei clienti (0) http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml http://it.rs-online....pacer.gif.xhtml Piezo resistivo_5025796_Normal Module Trasduttore manometrico e differenziale Questi sensori di pressione miniaturizzati hanno un sistema di interconnessione realizzato con materiale a tenuta conduttivo, in modo da eliminare un cablaggio interno ed un collegamento con pagliette I sensori di pressione manometrici o differenziali sono disponibili per tre differenti gamme di pressione Il tipo a differenziale presenta una capacità di bagnato/bagnato che consente l'introduzione della maggior parte dei fluidi in entrambe le porte (P1 e P2) del dispositivo La calibrazione coinvolge l'uscita sia di zero, sia di fondo scala ed i sensori hanno una compensazione termica, il che consente la sostituzione dei sensori senza doverli calibrare L'elemento sensibile è un diaframma di silicio integrato nel chip del circuito integrato Questi trasduttori sono ideali dove è necessario una esatta misurazione della pressione e laddove ripetibilità, bassa isteresi e stabilità a lungo termine sono fattori importanti Il prodotto viene fornito completo di manuale di istruzioni e di un anello di fissaggio in acciaio (Tutti i valori sono tipici, salvo diversamente specificato) 0-1psi 0-5psi 0-15psi 0-30psi Uscita di fondo scala 16,7mV 50mV 100mV 100mV Sensibilità/psi 16,7mV 10mV 6,67mV 3,33mV Sovrappressione massima 20psi 20psi 45psi 60psi Tensione di eccitazione raccomandata 10V 10,0V 10,0V 10,0V Resistenza di ingresso 7,5kΩ 7,5kΩ 7,5kΩ 7,5kΩ Compatibilità con i fluidi Limitata a quelli che non attaccano poliestere, silicio o fluoro-silicio psi = libbre per pollice quadrato Modello Codice Manometrico 0-1 psi 228-8533 0-5 psi 286-658 0-15 psi 286-664 0-30 psi 286-670 Differenziale 0-1 psi 216-6253 0-5 psi 286-686 0-15 psi 286-692 0-30 psi 286-709 http://img-europe.el...LI286658-11.gif Sensori piezoresistivi
Angelking Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Questo sensore che ho messo può andare oppure devo arrendermi e spendere i soldi per chiamare un tecnico miele???? .!!!!!!!
Angelking Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Uguale identico gemello proprio no ma gli somiglia tantissimo. Il problema è che vorrei avere la certezza che sia lui. Non vorrei spendere 40€ e poi dover cambare la scheda intera o addirittura chiamare l'assistenza miele e donargli tutti i miei averi........SIGHHH!!!!
Darlington Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Uff... intanto fatti fare un preventivo dall'assistenza Mìele, non ho capito perché tutti sono convinti che il tecnico domandi una cifra con minimo sei zeri. Poi guardare se è simile non serve proprio a nulla, devi controllare le sigle del componente ed acquistarlo uguale
Diomede Corso Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Forza Darlington!!! non ho capito perché tutti sono convinti che il tecnico domandi una cifra con minimo sei zeri. Italia... e abbiamo detto tutto!! Disinformazione, Pregiudizio, Morale, ecc... ambo le parti ovviamente!
mighell Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 (modificato) addirittura chiamare l'assistenza miele e donargli tutti i miei averi. Ho fatto il tecnico per la miele per quasi 5 anni, non sono diventato miliardario....anzi sono disoccupato Modificato: 28 gennaio 2013 da Diomede Corso
Angelking Inserita: 28 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2013 Mighell, infatti tu facevi il tecnico Miele e guadagnavi uno stipendio, i ricchi sono quelli della miele. Anche io ho lavorato per Sky e su una manutenzione che al cliente costa 154€ a me ne andavano solo 10 di €. Morale della favola: Miele=ricchezza. Tecnico=mensile povero. Cliente=vittima della situazione...................... AHAHAHAHAHAHAHAH. Comunque volevo solo capire questo problema da dove veniva e se con il vostro aiuto fossi riuscito a risolverlo. Grazie a tutti per la vs. collaborazione.
Angelking Inserita: 28 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2013 Che grande novità! Dopo aver lasciato la lavatrice con la scheda smontata per 2 giorni, l'ho rimessa e dopo aver riacceso la lavatrice mi è partito l'errore F43, cioè "controllo e elettronica di potenza sono incompatibili".........cosa devo fare ora? Mi arrendo e chiamo il tecnico come miele come mi ha suggerito qualcuno?
Omissam74 Inserita: 28 gennaio 2013 Segnala Inserita: 28 gennaio 2013 Io ho l'impresione che sta peggiorando le cose
Diomede Corso Inserita: 28 gennaio 2013 Segnala Inserita: 28 gennaio 2013 Mi arrendo e chiamo il tecnico come miele come mi ha suggerito qualcuno? ma guarda che non è nè reato nè peccato . E comunque chiedi prima un preventivo di massima e poi decidi... al massimo paghi solo l'uscita se non fanno preventivi telefonici (ma è piuttosto raro, perchè spesso si perde anche l'uscita!). Poi vorrei ricordare una cosa, specialmente riferendosi al concetto di affidabilità... come si può pretendere che non ci siano riparazioni di lusso quando si guasta ANCHE un elettrodomestico di lusso ?!!?!?
Messaggi consigliati