Vai al contenuto
PLC Forum


Candy Ctg 1056 - Motore Parte E Si Ferma Subito


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno. Ho una Candy CTG 1056 di 4 anni. Oggi si è verificato questo problema: a circa metà lavaggio il motore si è fermato. La lavatrice era rimasta accesa come di norma (senza fare nulla di strano a livello di luci) e si sentiva il programma che avanzava. Ho fatto alcune prove (tipo sola centrifuga sia a vuoto che a pieno) ed ho visto che a volte (non sempre) il motore parte, ma fa solo un paio di giri e si ferma. La pompa di scarico funziona normalmente. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie 1000!


Inserita:

ciao. Comincia a controllare le spazzole del motore. Trovi la guida in "buoni consigli "

Inserita: (modificato)

Ciao e grazie per la risposta!

Ho controllato le spazzole come suggerito anche in un'altra discussione su questo modello di lavatrice: le spazzole sono molto più lunghe dei 2 cm indicati come soglia minima. Ho provato a dare delle spintarelle al motore quando dovrebbe partire per una centrifuga: fa il cenno di partire, ma si ferma subito. Per quelle che sono le mie misere nozioni di elettrotecnica, ho pensato che potrebbe essere un condensatore di spunto, ma non so dove possa essere collocato....

Però non ho carteggiato il collettore come suggerito nei buoni consigli. E' il caso che smonti nuovamente il motore per dare una carteggiata al collettore?

Modificato: da drossia
Inserita:

Ciao il condensatore c'è ma è quello sull'alimentazione della scheda (1uf), i motori a collettore non hanno condensatore di spunto... almeno credo...

Inserita:

Allora non mi sbagliavo quando dicevo "le mie misere nozioni di elettrotecnica"...

Quindi se non può essere un condensatore, a questo punto mi rimane solo da provare a carteggiare il collettore del motore?

Inserita:
Ciao il condensatore c'è ma è quello sull'alimentazione della scheda (1uf),

ti ha consigliato di vedere se c'è questo condensatore sulla scheda e se c'è di cambiarlo

Inserita:

Immagino che la scheda sia quella, guardando da dietro, posta in verticale in alto a sinistra, dove è montato anche un apparecchietto al quale arriva un tubicino di gomma trasparente...

Domattina provo a vedere.

Grazie a tutti per il gentilissimo supporto!

Inserita:

Adesso il motore gira! L'ho beccata per puro cul....caso! Alla terza volta che rimontavo il motore dopo il controllo carboncini/collettori, mi è rimasto in mano un cavetto del connettore che porta l'alimentazione al motore. In pratica era un falso contatto, ma di quelli "fatti bene", perché in precedenza avevo provato a muovere ogni singolo cavetto e non era successo nulla...

Adesso però, col rimontaggio della lavatrice, ho inserito io un problema: quando parte la centrifuga, la lavatrice "salta", come se motore o cestello girassero in maniera eccentrica o qualcosa del genere, ed il motore si ferma subito dopo un paio di giri. Mi è venuto anche un dubbio: posso aver ricollegato qualcosa in modo sbagliato per cui il motore gira al contrario?

Devo riaprire e controllare...

Inserita:
Mi è venuto anche un dubbio: posso aver ricollegato qualcosa in modo sbagliato per cui il motore gira al contrario?

Con il sistema a connettori che hanno le "chiavi" di inserzione, è quasi impossibile, se non impossibile, collegare male il cablaggio. Le posizioni sono obbligate.

Specialmente sul motore e sulle schede.

Non è che per caso nello smuovere la macchina si sono svitati i piedini e adesso non è più in bolla?

Inserita:

E' vero, è impossibile ricollegare male i connettori con le chiavi, ma ci sono anche dei faston singoli. Anche quelli sono pressochè obbligati perché i cavi sono tagliati a lunghezza molto precisa. Proverò a controllare i piedini perché in effetti l'ho mossa parecchio. Poi proverò a vedere anche se per caso ho montato male il motore.

Grazie ancora per le dritte!

Inserita:

Buongiorno a tutti! Ho iniziato a fare delle prove per vedere di risolvere il problema della rotazione e questo è l'esito fino a questo momento:

per controllare la rotazione, ho lanciato una centrifuga. Ogni cinque minuti circa parte la pompa di scarico e gira per pochi secondi, dopo di che parte il motore, fa alcuni giri e si ferma, senza mai finire il ciclo di centrifuga. Questa cosa succede anche se sgancio la cinghia di trascinamento del cestello.

Avete qualche suggerimento? Considerate che per il guasto iniziale ho smontato di tutto, compresa la scheda parallela alla parte posteriore in alto a sinistra.

Inserita:

hai guardato se sulla scheda c'é il condensatore da 1uf?

Inserita:

Da quello che leggo nella ricerca guasti del libretto (e anche da quello che ho notato usandola), mi sembra evidente che la lavatrice fa dei controlli sulla rotazione del cestello, perché, ad esempio, si ferma nella centrifuga ad alta rotazione se per caso c'è troppa biancheria o se la stessa è distribuita male. Non è che nei miei tentativi posso aver manomesso gli elementi che eseguono questi controlli?

Inserita:

controlla se la bobbina della tachimetrica,che é posta sul motore dalla parte opposta della cinghia, sia ben inserita e funzionante. Per vedere se é funzionante devi staccare sia la cinghia che il connettore dei fili che arrivano al motore. Fatto questo con il tester in millivolt devi rilevare un tensione sui connettori della tachimetrica girando manualmente il motore

Inserita:

...tipo il sensore tachimetrico che è quel "coso rotondo" dal lato opposto alla puleggia da cui partono due fili... ;)

Inserita:

Controllo subito...nel frattempo ho controllato se sulla scheda c'è il condensatore da 1uF: c'è. E' vicino ad un condensatore da 100uF e ad una schedina messa in verticale e cablata sulla scheda principale. Vado a controllare la bobina della tachimetria....

Inserita:

Controllo subito...nel frattempo ho controllato se sulla scheda c'è il condensatore da 1uF: c'è. E' vicino ad un condensatore da 100uF e ad una schedina messa in verticale e cablata sulla scheda principale. Vado a controllare la bobina della tachimetria....

Inserita:

Fatto: girando manualmente il motore, il tachimetro genera qualcosa. Tra l'altro, il connettore da staccare per fare questo controllo è lo stesso su cui c'era il falso contatto.... Adesso cerco di vedere dove vanno i cavi del tachimetro e provo a fare il controllo tensione in un'altra zona. Pensate sia anche il caso che cambi il famoso condensatore? Può essere partito anche lui a causa del falso contatto? Per vostra informazione, guardando il connettore, il cavo su cui c'era il falso contatto è il primo dal basso.

Inserita:

Boh..."suonando" i cavi col tester non riesco a capire dove vanno a finire i due cavetti che escono dal tachimetro.... Rimonto tutto e vedo se ha voglia di ripartire....

Inserita:

devono arrivare sulla stessa scheda di quelli del motore. Se non li trovi probabilmente hai trovato il guasto.,

Inserita:

Allora riprovo a suonarli. La "***a" continua a fare così... Ma mi domando, non è che ci devono essere delle condizioni particolari per far andare la centrifuga ? Io la sto facendo andare a vuoto e a secco: il cestello è vuoto, l'acqua è staccata e dentro la lavatrice non c'è più un goccio d'acqua.

Inserita:

Ragazzi siete dei grandi! Senza l'ultima dritta (se non li trovi probabilmente hai trovato il guasto) avrei gettato la spugna! Non avrei mai immaginato che fosse ancora quel connettore che è stata la madre di tutti i problemi! Credo che durante la crimpatura di quel connettore abbiano esagerato un po' con la pressione e mentre mettevo a posto il cavetto che alimenta il motore ho finito di tranciare anche i cavetti del tachimetro... Con un taglierino ho tolto un po' di plastica fino ad arrivare alle forcelline metalliche su cui si crimpano i cavetti e li ho saldati. Adesso spero solo che le saldature tengano.

Grazie di tutto!

Inserita: (modificato)

Se hai fatto un buon lavoro dovrebbero tenere. Al massimo cambi la tachimetrica.

girando manualmente il motore, il tachimetro genera qualcosa.

però mi devi spiegare questa

Modificato: da Omissam74
Inserita:

Ho fatto quello che mi hai suggerito tu ieri, cioè "controlla se la bobbina della tachimetrica,che é posta sul motore dalla parte opposta della cinghia, sia ben inserita e funzionante. Per vedere se é funzionante devi staccare sia la cinghia che il connettore dei fili che arrivano al motore. Fatto questo con il tester in millivolt devi rilevare un tensione sui connettori della tachimetrica girando manualmente il motore".

Rilevavo una tensione variabile in funzione della velocità a cui facevo ruotare il motore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...