Vai al contenuto
PLC Forum


Wixl86 Errore F10


palma_88

Messaggi consigliati

Salve a tutti, ho riscontrato il codice di errore 10 relativo al pressostato grazie ai vostri preziosi link nelle varie discussioni!

Ho proceduto ad acquistare un nuovo pressostato ma il problema persisteva:programma 8 (cotone), dopo nemmeno 5 minuti la lavatrice si blocca con le spie relative all'errore 10 che lampeggiano(prima + terza spia, blocco oblò che lampeggia veloce).

Ho smontato la scheda elettrica ma non presentava condensatori bruciati, giusto una resistenza leggermente affumicata ma non bruciata, e una sfiammata in corrispondenza delle saldature della serie di attacchi maschi per i faston(per la precisione la serie vicino ai relè).. ho ripassato le saldature e la lavatrice funzionava per una mezzoretta, sembrava riparata,aggiungeva acqua tranquillamente quando staccava il pressostato!

Poi si è ribloccata con lo stesso errore prima della fine del lavaggio, ma appunto dopo mezz'ora e non più 5 minuti! Rismontando la scheda non ho notato ulteriori sfiammate ma ho ripassato ugualmente le saldature e la lavatrice ha ripreso a funzionare poi si è ribloccata con il solito errore!

Cosa posso fare? é posseduta da qualche demone?

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti


Si, l'acqua la scalda.. come ulteriore tentativo ho anche controllato che i 4 cavi che collegano il pressostato alla scheda di potenza non siano interrotti!

Link al commento
Condividi su altri siti

il tubo del pressostato ci ho soffiato dentro ed è libero, ho anche smontato il boccaglio in gomma a cui è attaccato, ma è tutto libero e pulito...

vado a fare le foto

Link al commento
Condividi su altri siti

http://imageshack.us/photo/my-images/407/2002131012.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/507/2002131008.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/132/2002131010.jpg/

ecco le foto, quella con il box in plastica affiancato l'ho messa per vedere in corrispondenza di quali elementi sono avvenute le sfiammate(faston, e resistenza grigia a destra del condensatore elettrolitico più grande).

Non fate caso alle saldature, alla fine ho abbondato con lo stagno in preda alla disperazione, ma comunque sono ben isolate le une dalle altre!

Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla i relè. Vedi se dando i 12v la bobina scatta. Li devi dissaldare dalla scheda. Un consiglio, eventualmente tu decida di farlo, togli quella platina di isolante dai contatti prima di dissaldarli, riuscirai meglio.

Inoltre, verifica bene quel gruppo di tre condensatori elettrolitici, uno dei quali è il C17. Anche se sembrano buoni e non mostrano rigonfiamenti, possono essere in perdita. Anzi, visto la spesa irrisoria, io li sostituirei direttamente.

Ciao.

Modificato: da pierodibe
Link al commento
Condividi su altri siti

non credo che il problema siano i relè. Controlla bene la basetta dove è avvenuta la sfiammata, se non sbaglio ho avuto a che fare anch' io con queste schede.Vedi se presenta piccole bruciature tra le piste, intendo anche all' interno della basetta. Prova a grattare un pò.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! allora:i 4 relè scattano quando eccito le bobine, ho anche verificato che con la bobina a riposo passi la corrente tra 2 dei tre piedini restanti.. non ho però fatto la prova di passaggio corrente a bobina eccitata...

Cosa intendi per controllare anche la basetta all'interno grattando?

Intanto vado a comprare i condensatori e li sostituisco.

Grazie per l'interesse

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi per controllare anche la basetta all'interno grattando?

Credo intenda controllare se le piste sono interrotte. Per farlo devi grattare un pochino l'isolamento a protezione della pista e sotto troverai il rame, che per l'appunto è la vera pista conduttrice del segnale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho cambiato i condensatori elettrolitici e la lavatrice è ritornata a funzionare! A pensare che avevo deciso di non sostituirli perchè sembrevano integri a vista! Ora ho rimesso il vecchio pressostato e ho avviato il secondo lavaggio per vedere se continua a lavorare ugualmente! se così fosse proverei a chiedere al negoziante di restituirgli il nuovo termostato: così avrei speso solamente 2 euro per i condensatori!

Vi rigrazio a tutti!! Siete fantastici!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho cambiato i condensatori elettrolitici e la lavatrice è ritornata a funzionare! A pensare che avevo deciso di non sostituirli perchè sembrevano integri a vista! Ora ho rimesso il vecchio pressostato e ho avviato il secondo lavaggio per vedere se continua a lavorare ugualmente! se così fosse proverei a chiedere al negoziante di restituirgli il nuovo termostato: così avrei speso solamente 2 euro per i condensatori!

Vi rigrazio a tutti!! Siete fantastici!

Link al commento
Condividi su altri siti

li ho cambiati tutti e 3 e ho anche cambiato quello più grande.

Ho rimesso il vecchio pressostato e sono ritornati gli stessi problemi di prima.. così ho rimontato quello nuovo ma ora non funziona più nemmeno con quello MALEDIZIONE!

Che cosa può essere successo? prima aveva terminato il lavaggio e fatto anche la centrifuga!!

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto il problema sembra essere proprio attorno al pressostato. Verifica che i morsetti di collegamento al pressostato ed alla scheda non siano ossidati. Controlla anche se sulla scheda arrivano i segnali del pressostato.

Link al commento
Condividi su altri siti

come faccio a controllare se sulla scheda arrivano i segnali del pressostato? Pensi che si siano ribruciati i condensatori quando ho rimontato il vecchio pressostato?

Link al commento
Condividi su altri siti

stamattina ho ripetuto il lavaggio...tutto è andato benissimo finchè la lavatrice non è giunta al risciacquo e si è blocccata mentre scaricava sempre con il solito errore del pressostato... a questo punto penso che sfiammino i faston e si isolino dopo dopo alcuni stacca-riattacca del pressostato... per il resto funziona tutto, anche le elettrovalvole

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...